03.06.2013 Views

Fauna di interesse comunitario del sito Natura 2000 - Parco ...

Fauna di interesse comunitario del sito Natura 2000 - Parco ...

Fauna di interesse comunitario del sito Natura 2000 - Parco ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FAUNA DI INTERESSE COMUNITARIO<br />

DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE E<br />

DEL SITO NATURA <strong>2000</strong> ‘VAL GRANDE’<br />

<strong>di</strong><br />

Fabio Casale e Mattia Brambilla<br />

Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l’Ambiente - Settore Aree protette e Bio<strong>di</strong>versità<br />

Fondazione Lombar<strong>di</strong>a<br />

per l’Ambiente<br />

Dicembre 2010


Responsabile <strong>del</strong> progetto “Wilderness e Bio<strong>di</strong>versità – Conoscere per gestire”<br />

Tullio BAGNATI, Ente <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

Coor<strong>di</strong>natore <strong>del</strong> progetto “Wilderness e Bio<strong>di</strong>versità – Conoscere per gestire”<br />

Cristina MOVALLI, Ente <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

Riccardo FALCO, Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l’Ambiente<br />

Responsabile scientifico<br />

G. Matteo CROVETTO, Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l’Ambiente<br />

Autori<br />

Fabio CASALE, Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l’Ambiente<br />

Mattia BRAMBILLA, Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l’Ambiente<br />

Collaboratori<br />

Valentina BERGERO, Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l’Ambiente<br />

Radames BIONDA, Società <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola<br />

Foto <strong>di</strong> copertina<br />

Rosalia alpina (foto Elena Auci).<br />

Foto aeree<br />

Le foto aeree utilizzate sono tratte da “Immagini TerraItaly TM - © Blom CGR SpA – Parma<br />

www.terraitaly.it”. Si è provveduto al loro utilizzo a seguito <strong>di</strong> autorizzazione pervenuta da Blom<br />

CGR SpA all’Ente <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande con lettera <strong>del</strong> 26 marzo 2010.<br />

Ringraziamenti<br />

Rivolgiamo un sentito ringraziamento al Direttore <strong>del</strong>l’Ente <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande,<br />

Arch. Tullio BAGNATI, alla responsabile <strong>del</strong>l’Ufficio Conservazione <strong>del</strong>la <strong>Natura</strong> e Promozione e<br />

nostra referente per il progetto, Dott.ssa Cristina MOVALLI, e ai Dott. Fabio COPIATTI, Massimo<br />

COLOMBO e Massimo SCANZIO per la collaborazione durante le varie fasi <strong>di</strong> realizzazione <strong>del</strong><br />

progetto; alla Dott.ssa Chiara DE FRANCESCHI e alle Guar<strong>di</strong>e <strong>del</strong> Corpo Forestale <strong>del</strong>lo Stato<br />

Eugenio GALBIATI, Daniele SABATINI e Simone TORNIAI per averci accompagnato durante i<br />

sopralluoghi; a Radames BIONDA per l’insostituibile aiuto e i moltissimi dati messi a <strong>di</strong>sposizione;<br />

a Elena AUCI, Tullio BAGNATI, Fabio COPIATTI, Marco DRESCO, Raffaella FIORE, Angelo<br />

GARANZINI, Enrico GIUSSANI, Rainer e Sabine KALTENTHALER, Tiziano MAIOLI, Roberto<br />

MOLINARI, Andrea MOSINI, Leonardo MOSTINI, Cristina MOVALLI, Dino PERROTTA,<br />

Daniele PIVI, Lucia POMPILIO, Aldo POPPI, Tim SHAW e Simone TORNIAI per i dati forniti,<br />

<strong>di</strong>rettamente o tramite le banche dati da noi consultate; a Elena AUCI, Paolo CASALI, Marco<br />

CHEMOLLO, Fabio COPIATTI, Riccardo FALCO, Felice FARINA <strong>del</strong>l’Associazione FAUNA<br />

VIVA, Raffaella FIORE, Rainer e Sabine KALTENTHALER, Roger KEY, Andrea MODESTI,<br />

Simone ROSSI, Tim SHAW, Antonello TURRI e Gianni VALENTE per avere gentilmente messo a<br />

<strong>di</strong>sposizione immagini da loro realizzate.<br />

Citazione<br />

Per la citazione <strong>del</strong>la relazione si raccomanda la seguente <strong>di</strong>zione:<br />

Casale F. & Brambilla M., 2010. <strong>Fauna</strong> <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong> <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val<br />

Grande e <strong>del</strong> Sito <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> ‘Val Grande’. Ente <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e Fondazione<br />

Lombar<strong>di</strong>a per l’Ambiente.<br />

1


INDICE<br />

1. Specie animali <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong> nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande 5<br />

Schede descrittive <strong>del</strong>le specie 23<br />

Gambero <strong>di</strong> fiume (Austropotamobius (pallipes) italicus) 25<br />

Cervo volante (Lucanus cervus) 31<br />

Eremita odoroso o Scarabeo eremita (Osmoderma eremita) 37<br />

Rosalia alpina (Rosalia alpina) 43<br />

Apollo (Parnassius apollo) 51<br />

Mnemosine (Parnassius mnemosyne) 57<br />

Falena <strong>del</strong>l’edera (Callimorpha (= Euplagia) quadripunctaria) 61<br />

Vairone (Leuciscus souffia) 67<br />

Scazzone (Cottus gobio) 75<br />

Chirotteri 83<br />

Francolino <strong>di</strong> monte (Bonasa bonasia) 95<br />

Fagiano <strong>di</strong> monte (Tetrao tetrix tetrix) 103<br />

Coturnice (Alectoris graeca saxatilis) 115<br />

Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) 127<br />

Nibbio bruno (Milvus migrans) 133<br />

Biancone (Circaetus gallicus) 139<br />

Aquila reale (Aquila chrysaetos) 147<br />

Falco pellegrino (Falco peregrinus) 153<br />

Gufo reale (Bubo bubo) 161<br />

Succiacapre (Caprimulgus europaeus) 169<br />

Picchio nero (Dryocopus martius) 179<br />

Averla piccola (Lanius collurio) 189<br />

4


2. Altre specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> conservazionistico 205<br />

3. Check – list degli uccelli <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e Sito <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong><br />

‘Val Grande’ aggiornata al 31 <strong>di</strong>cembre 2010<br />

4. Interventi gestionali per la conservazione <strong>del</strong>le principali specie o gruppi <strong>di</strong> specie<br />

<strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong><br />

5. Monitoraggio <strong>del</strong>le principali specie o gruppi <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong> 225<br />

Bibliografia 231<br />

Tavole allegate 261<br />

5<br />

215<br />

221


1. SPECIE ANIMALI DI INTERESSE COMUNITARIO NEL PARCO NAZIONALE DELLA<br />

VAL GRANDE<br />

L’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o considerata è quella <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande, avente estensione più<br />

vasta <strong>del</strong> <strong>sito</strong> <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> ‘Val Grande’, che risulta interamente compreso nel <strong>Parco</strong> stesso.<br />

Confini <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande, in colore arancione. In verde barrato<br />

l’area designata quale Sito <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> ‘Val Grande’.<br />

Una prima sintesi ragionata <strong>del</strong>la fauna <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande è stata pubblicata nel<br />

volume ‘Val Grande. Storia <strong>di</strong> una foresta’ (Fonio 1995) mentre nel 1996 è stato pubblicato un<br />

primo stu<strong>di</strong>o sull’avifauna <strong>del</strong>l’area protetta (Movalli & Grimal<strong>di</strong> 1996). Risale invece al 1998 la<br />

pubblicazione degli stu<strong>di</strong> preliminari finalizzati alla stesura <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, che ha visto la<br />

realizzazione <strong>di</strong> indagini <strong>di</strong> campo relative a entomofauna, ittiofauna, teriofauna e ornitofauna<br />

(EPVG 1998).<br />

Nel 2005 è stata pubblicata una versione aggiornata <strong>del</strong>l’elenco <strong>del</strong>la fauna <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>sito</strong> <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> ‘Val Grande’ (Casale & Toninelli 2005).<br />

6


In tempi recenti, è stato pubblicato l’Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola<br />

(Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006), è stata condotta un’indagine sull’avifauna ni<strong>di</strong>ficante degli ambienti<br />

aperti <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale (Casale & Brambilla 2009a) e un censimento <strong>del</strong> Fagiano <strong>di</strong> monte (De<br />

Franceschi 2009) e sono attualmente in corso indagini su Chirotteri (Toffoli R., dati ine<strong>di</strong>ti) e,<br />

nell’intorno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, su Gambero <strong>di</strong> fiume (GRAIA, dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

Localizzazione <strong>del</strong>le aree indagate nell’ambito <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la comunità <strong>di</strong> uccelli ni<strong>di</strong>ficanti negli<br />

ambienti aperti <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande (Casale & Brambilla 2009a). Legenda - in verde:<br />

confini <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; in blu: confini <strong>del</strong>le Aree campione; in rosso: confini <strong>del</strong>le Aree <strong>di</strong> censimento.<br />

Ulteriori dati relativi alla fauna <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong> <strong>del</strong>l’area protetta sono stati archiviati nella<br />

Banca Dati faunistica <strong>del</strong>l’Ente <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e nella Banca Dati faunistica<br />

<strong>del</strong>la Società <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola.<br />

Dalle pubblicazioni e banche dati sopra citate è stato possibile estrapolare dati significativi con<br />

riferimento alle specie faunistiche <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong> presenti nell’area protetta.<br />

Delle specie censite, 49 sono tutelate a livello <strong>comunitario</strong>, <strong>del</strong>le quali 29 (alcuni chirotteri<br />

necessitano <strong>di</strong> indagini più approfon<strong>di</strong>te) secondo la Direttiva Habitat (92/43/CEE) e 20 secondo la<br />

Direttiva Uccelli (2009/147/CEE). Esse sono elencate rispettivamente nelle tabelle 1 e 2. Per quanto<br />

riguarda trattazione e nomenclatura <strong>del</strong>l’avifauna si è seguito quanto riportato in Fracasso et al.<br />

(2009).<br />

7


Nome scientifico Nome comune Allegati<br />

INVERTEBRATI<br />

Austropotamobius (pallipes) italicus Gambero <strong>di</strong> fiume II<br />

Osmoderma eremita Eremita<br />

eremita<br />

odoroso o Scarabeo II*, IV<br />

Lucanus cervus Cervo volante II<br />

Rosalia alpina Rosalia alpina II*, IV<br />

Euplagia (=Callimorpha) quadripunctaria Falena <strong>del</strong>l’edera II*<br />

Parnassius apollo Apollo IV<br />

Parnassius mnemosyne Mnemosine IV<br />

Euphydryas (aurinia) glaciegenita II<br />

PESCI<br />

Leuciscus souffia Vairone II<br />

Cottus gobio Scazzone II<br />

RETTILI<br />

Lacerta bilineata Ramarro occidentale IV<br />

Podarcis muralis Lucertola muraiola IV<br />

Coronella austriaca Colubro liscio IV<br />

Zamenis longissimus Saettone IV<br />

Hierophis viri<strong>di</strong>flavus Biacco IV<br />

MAMMIFERI<br />

Myotis brandtii 1 Vespertilio <strong>di</strong> Brandt IV<br />

Myotis daubentonii Vespertilio <strong>di</strong> Daubenton IV<br />

Myotis myotis 1 Vespertilio maggiore II, IV<br />

Myotis nattereri 1 Vespertilio <strong>di</strong> Natterer IV<br />

Pipistrellus kuhli Pipistrello albolimbato IV<br />

Pipistrellus nathusii 1 Pipistrello <strong>di</strong> Nathusius IV<br />

Pipistrellus pipistrellus Pipistrello nano IV<br />

Pipistrellus pygmeus Pipistrello pigmeo IV<br />

Nyctalus leisleri 1 Nottola <strong>di</strong> Leisler IV<br />

Hypsugo savi 1 Pipistrello <strong>di</strong> Savi IV<br />

Eptesicus serotinus 1 Serotino comune IV<br />

Vespertilio murinus 1 Serotino bicolore IV<br />

Barbastella barbastellus 1 Barbastello II, IV<br />

Plecotus auritus 1 Orecchione comune IV<br />

Miniopterus schreibersii 1 Miniottero II, IV<br />

Tadarida kenioti Molosso <strong>di</strong> Cestoni IV<br />

Muscar<strong>di</strong>nus avellanarius Moscar<strong>di</strong>no IV<br />

* specie prioritaria;<br />

1 specie determinata esclusivamente tramite bat detector, per la quale occorrono ulteriori indagini tramite utilizzo <strong>di</strong><br />

altri meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> monitoraggio (ad es. censimenti presso i roost e catture) al fine <strong>di</strong> giungere alla determinazione certa<br />

(Agnelli et al. 2004).<br />

Tab. 1. Specie animali incluse nella Direttiva Habitat (92/43/CEE) segnalate nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val<br />

Grande.<br />

8


Nome scientifico Nome comune Fenologia nel <strong>Parco</strong><br />

Bonasa bonasia Francolino <strong>di</strong> monte SB<br />

Lagopus muta helvetica Pernice bianca EX (ERR. ?)<br />

Tetrao tetrix Fagiano <strong>di</strong> monte SB<br />

Alectoris graeca saxatilis Coturnice SB<br />

Pernis apivorus Falco pecchiaiolo MB<br />

Milvus migrans Nibbio bruno MB<br />

Milvus milvus Nibbio reale M<br />

Gypaetus barbatus Gipeto A-1 (?)<br />

Gyps fulvus Grifone A-1 (Monte Faiè 2009)<br />

Circaetus gallicus Biancone MB<br />

Circus aeruginosus Falco <strong>di</strong> palude M<br />

Circus cyaneus Albanella reale M, W<br />

Aquila chrysaetos Aquila reale SB<br />

Pan<strong>di</strong>on haliaetus Falco pescatore M<br />

Falco peregrinus Falco pellegrino SB<br />

Bubo bubo Gufo reale SB<br />

Caprimulgus europaeus Succiacapre MB<br />

Dryocopus martius Picchio nero SB<br />

Lullula arborea Tottavilla M<br />

Anthus campestris Calandro M<br />

Lanius collurio Averla piccola MB<br />

Legenda – S: sedentaria, B: ni<strong>di</strong>ficante, M: migratrice, W: svernante, A: accidentale, Ex: estinta, Err.:<br />

erratica; ?: dati dubbi.<br />

Tab. 2. Specie <strong>di</strong> uccelli incluse nell’Allegato I <strong>del</strong>la Direttiva Uccelli 2009/147/CEE e relativa fenologia<br />

segnalate nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande.<br />

Buona parte <strong>del</strong>le specie sopra elencate sono oggetto <strong>di</strong> specifica trattazione nelle pagine<br />

successive, tramite scheda descrittiva che comprende gli elementi descritti nella Tab. 3.<br />

Per quanto concerne le specie ornitiche, una parte dei testi descrittivi <strong>del</strong>le varie specie (ed in<br />

particolare quelli relativi a “Ecologia e comportamento” e “Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione”)<br />

è stata desunta dal recente lavoro ‘Valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>l’avifauna italiana’,<br />

realizzato a cura <strong>di</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> Territorio e <strong>del</strong> Mare e<br />

LIPU/BirdLife Italia (Gustin et al. 2009).<br />

ELEMENTO DELLA SCHEDA DESCRIZIONE<br />

Nome scientifico Nel caso <strong>del</strong>l’avifauna, come da Fracasso et al.<br />

2009.<br />

Nome comune Nel caso <strong>del</strong>l’avifauna, come da Fracasso et al.<br />

2009.<br />

Mappa Mappa recante in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong>:<br />

- ortofotografia volo 2003;<br />

- confine <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale;<br />

- territori, home range o areali <strong>di</strong> maggior<br />

9


presenza (per Aquila reale, Falco pellegrino,<br />

Gufo reale; Bionda R., dati ine<strong>di</strong>ti)<br />

- singole osservazioni, con in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong><br />

punto in cui l’osservazione è stata effettuata<br />

(dati desunti da Banca Dati faunistici <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong> Nazionale nel periodo <strong>2000</strong>-2010,<br />

interviste<br />

personali);<br />

a vari rilevatori, osservazioni<br />

- centro dei quadrati <strong>di</strong> presenza accertata,<br />

sulla base <strong>di</strong> una griglia <strong>di</strong> 1 x 1 chilometro,<br />

desunti dalla Banca Dati <strong>del</strong>la Società <strong>di</strong><br />

Scienze <strong>Natura</strong>li <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola e<br />

comprensivi dei dati <strong>del</strong>l’Atlante degli<br />

-<br />

Uccelli ni<strong>di</strong>ficanti nel Verbano Cusio Ossola<br />

(dati raccolti da R. Bionda, F. Casale, M.<br />

Dresco, A. Garanzini, A. Mosini, L. Mostini,<br />

C. Movalli, L. Pompilio);<br />

<strong>di</strong>stribuzione, sud<strong>di</strong>visa in aree <strong>di</strong> presenza<br />

attuale (dati <strong>2000</strong>-2010), aree <strong>di</strong> presenza<br />

storica (non confermate negli ultimi <strong>di</strong>eci<br />

anni), aree <strong>di</strong> presenza potenziale<br />

(in<strong>di</strong>viduate sulla base <strong>di</strong> elementi meglio<br />

specificati nella scheda descrittiva, quali<br />

vegetazione, esposizione, ecc); le aree <strong>di</strong><br />

presenza potenziale sono state in<strong>di</strong>viduate<br />

sulla base degli habitat in<strong>di</strong>cati nelle carte<br />

<strong>del</strong>la vegetazione dei Piani Forestali<br />

Inquadramento sistematico<br />

Corologia e fenologia<br />

Descrizione<br />

Ecologia e comportamento<br />

Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in<br />

Europa<br />

Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in<br />

Italia<br />

Territoriali (PFT) <strong>del</strong>le Comunità Montane<br />

che insistono sul territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>.<br />

In<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> Phylum, Classe, Or<strong>di</strong>ne e Famiglia<br />

Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Con in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> dettaglio, ove <strong>di</strong>sponibili, anche<br />

Piemonte<br />

La specie nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val<br />

Grande<br />

Principali minacce per la specie e fattori<br />

chiave per la sua conservazione<br />

per il territorio <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola.<br />

Inquadramento sulla base sia dei dati pregressi che<br />

<strong>di</strong> dati aggiornati.<br />

Per alcune specie <strong>di</strong> particolare rilevanza<br />

conservazionistica viene fornito l’elenco <strong>di</strong> tutte le<br />

osservazioni effettuate nel <strong>Parco</strong> negli ultimi 15<br />

anni, con in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> data, località e fonte.<br />

Per Rosalia alpina non vengono in<strong>di</strong>cate le località<br />

precise <strong>di</strong> rinvenimento, per motivi<br />

conservazionistici.<br />

Vengono fornite in termini generali e, ove siano<br />

<strong>di</strong>sponibili sufficienti informazioni, relativamente<br />

10


alla specifica situazione nel <strong>Parco</strong> Nazionale.<br />

In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio Viene fornito un quadro sulla qualità <strong>del</strong>le<br />

informazioni <strong>di</strong>sponibili e <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong><br />

monitoraggio in corso e auspicabili nel <strong>Parco</strong><br />

Nazionale.<br />

In<strong>di</strong>cazioni gestionali Vengono fornite in termini generali e, ove siano<br />

<strong>di</strong>sponibili sufficienti informazioni, relativamente<br />

alla specifica situazione nel <strong>Parco</strong> Nazionale.<br />

Esperienze progettuali Vengono descritte alcune esperienze realizzate con<br />

successo in Italia attinenti il monitoraggio e/o la<br />

gestione <strong>del</strong>la specie.<br />

Bibliografia Bibliografia citata e <strong>di</strong> riferimento<br />

Tab. 3. Elementi che compongono le schede descrittive <strong>del</strong>le specie faunistiche<br />

Non sono state oggetto <strong>di</strong> trattazione tramite specifica scheda descrittiva le seguenti specie, in<br />

quanto:<br />

- specie estinta nell’area protetta (Pernice bianca);<br />

- specie valutate come molto comuni e non necessitanti <strong>di</strong> specifici interventi <strong>di</strong><br />

conservazione o <strong>di</strong> monitoraggio de<strong>di</strong>cato nell’area protetta (Lucertola muraiola, Ramarro<br />

occidentale, Biacco);<br />

- specie osservate nel <strong>Parco</strong> solo occasionalmente (Euphydryas (aurinia) glaciegenita,<br />

Coronella austriaca, Saettone, Moscar<strong>di</strong>no, Nibbio reale, Falco <strong>di</strong> palude, Albanella reale,<br />

Falco pescatore, Calandro, Grifone, Tottavilla);<br />

- specie per le quali non sono note osservazioni certe (Gipeto).<br />

I Chirotteri sono stati trattati in un’unica scheda descrittiva.<br />

Per ognuna <strong>del</strong>le specie a cui non è stata de<strong>di</strong>cata una specifica scheda, viene fornita <strong>di</strong> seguito una<br />

breve descrizione con riferimento al suo status nel <strong>Parco</strong> Nazionale.<br />

Euphydryas (aurinia) glaciegenita<br />

Euphydryas glaciegenita veniva precedentemente considerata una sottospecie <strong>di</strong> Euphydryas<br />

aurinia, specie inserita nell’Allegato II <strong>del</strong>la Direttiva Habitat (Sindaco et al. 2003) e<br />

successivamente è stata sud<strong>di</strong>visa in otto entità (Cassulo in Arillo & Mariotti 2006). Si tratta <strong>di</strong><br />

specie legata a pen<strong>di</strong>i erbosi a vegetazione rada e graminacee, oltre i 1500 m e spesso oltre i <strong>2000</strong><br />

m. Vola intorno a maggio-luglio, a seconda <strong>del</strong>le annate, e la femmina depone le uova sulle piante<br />

ospiti, Gentiana kochiana e Gentiana acaulis (Ravaglione & Boggio 2001, Palmi 2010). In<br />

provincia <strong>di</strong> Biella è stata rilevata la sua presenza a quote più basse <strong>di</strong> quelle generalmente note per<br />

la specie, fino a 1200 m nei pressi <strong>di</strong> Oropa, e viene considerata minacciata da incen<strong>di</strong> e dalla<br />

realizzazione <strong>di</strong> impianti sciistici (Raviglione & Boggio 2001). Nell’ambito degli stu<strong>di</strong> preliminari<br />

11


per la stesura <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (EPVG 1998) la specie è stata rilevata in località Alpe <strong>del</strong>la<br />

Colma, a 1650 m.<br />

Ramarro occidentale (Lacerta bilineata)<br />

Lacertide <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, che presenta quasi sempre tonalità ver<strong>di</strong> nella colorazione. In<br />

Piemonte è ampiamente <strong>di</strong>ffuso dalla pianura fino a 1300 m, anche se nelle aree planiziali<br />

maggiormente coltivate è <strong>di</strong>ventato raro o ad<strong>di</strong>rittura scomparso. Vive soprattutto in ambienti<br />

soleggiati, con ricca vegetazione erbacea e arbustiva (Sindaco et al. 2003). Da Fonio (1995) viene<br />

definito ‘comunissimo in Val Grande’. La specie non viene trattata (come <strong>del</strong> resto tutti i Rettili)<br />

dagli stu<strong>di</strong> preliminari <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (EPVG 1998). La sua presenza in numerosi settori <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> è<br />

confermata anche da recenti osservazioni, compiute nel decennio <strong>2000</strong>-2010 (Auci E., Brambilla<br />

M., Casale F., Movalli C., dati ine<strong>di</strong>ti). A titolo <strong>di</strong> esempio, durante lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’avifauna<br />

ni<strong>di</strong>ficante negli ambienti aperti <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> sono stati oservati due in<strong>di</strong>vidui nei pressi <strong>di</strong> Finero<br />

(1/07/09), uno nei pressi <strong>di</strong> Colloro (2/07/09), uno a Biogna (22/07/09; Casale & Brambilla 2009a).<br />

Il Ramarro occidentale non necessita <strong>di</strong> monitoraggio o <strong>di</strong> specifici interventi gestionali nel <strong>Parco</strong><br />

<strong>del</strong>la Val Grande. Potrà d’altro canto beneficiare <strong>di</strong> qualsiasi intervento che favorisca ambienti<br />

aperti, <strong>di</strong> margine ed ecotonali, realizzati a favore <strong>di</strong> altre specie.<br />

Ramarri occidentali (foto Riccardo Falco)<br />

12


Lucertola muraiola (Podarcis muralis)<br />

Rettile <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni. E’ il rettile più <strong>di</strong>ffuso e frequente in Piemonte; comunissimo in<br />

pianura e bassa montagna, <strong>di</strong>viene raro oltre i 1500 m (Sindaco et al. 2003).<br />

Fonio (1995) la segnala come presente tra il ponte <strong>di</strong> Velina e Orfalecchio e tra l’Alpe In La Piana e<br />

l’Alpe val Gabbio. La specie non viene trattata dagli stu<strong>di</strong> preliminari <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (EPVG 1998). La<br />

sua presenza in numerosi settori <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> è confermata anche da recenti osservazioni, compiute nel<br />

decennio <strong>2000</strong>-2010 (Auci E., Brambilla M., Casale F., Movalli C., dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

La Lucertola muraiola non necessita <strong>di</strong> monitoraggio o <strong>di</strong> specifici interventi gestionali nel <strong>Parco</strong><br />

<strong>del</strong>la Val Grande.<br />

Colubro liscio (Coronella austriaca)<br />

Serpente <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, superficialmente simile a una vipera, dalla quale si <strong>di</strong>stingue per le<br />

squame <strong>del</strong>la testa gran<strong>di</strong> e <strong>di</strong>sposte simmetricamente (piccole e asimmetriche nella vipera) e per le<br />

squame <strong>del</strong> corpo liscie (con una carena in rilievo nella vipera). La colorazione è bruno – grigia con<br />

macchie scure irregolari. Preferisce ambienti asciutti nel contesto <strong>di</strong> zone geografiche relativamente<br />

umide. Si trova lungo margini <strong>di</strong> boscaglie, radure, bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> sentieri, in prossimità <strong>di</strong> pietraie, su<br />

pen<strong>di</strong>i montani cespugliati ma ben soleggiati, dalla pianura fino a oltre <strong>2000</strong> m. In Piemonte è<br />

specie localizzata, abbastanza comune in alcuni settori, rara in altri (Sindaco et al. 2003).<br />

Fonio (1995) lo segnala solo per l’Alpe In La Piana. La specie non viene trattata dagli stu<strong>di</strong><br />

preliminari <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (EPVG 1998).<br />

Nel decennio <strong>2000</strong>-2010 sono note le seguenti segnalazioni per il <strong>Parco</strong> ed aree limitrofe:<br />

- uno il 28/04/04 a Cossogno paese (Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

- uno il 15/03/05 a Cossogno paese (Auci E., dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

- uno il 2/05/09 a Cappella Fina, sopra Miazzina (Bionda R., dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

- uno trovato ucciso il 3/05/05 a Premeno, in località Pollino (Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

Una possibile minaccia per tale specie nel <strong>Parco</strong> è legata al fatto che, come accennato in<br />

precedenza, viene spesso confusa con la Vipera (Vipera aspis) e conseguentemente uccisa.<br />

Nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande il Colubro liscio risulterebbe favorito da interventi <strong>di</strong> mantenimento <strong>di</strong><br />

ambienti ecotonali e radure e <strong>di</strong> muretti a secco. Trattandosi <strong>di</strong> specie elusiva e localizzata, si ritiene<br />

opportuna la realizzazione <strong>di</strong> uno specifico stu<strong>di</strong>o mirato a verificare l’effettiva <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la<br />

specie nell’area protetta.<br />

13


Saettone (Zamenis longissimus)<br />

Serpente <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni (fino a 160 cm). L’adulto si <strong>di</strong>stingue per la colorazione <strong>di</strong> fondo<br />

verdastra o beige abbastanza uniforme; il giovane ha il corpo maculato <strong>di</strong> scuro. Pre<strong>di</strong>lige habitat<br />

aperti con ricca vegetazione arborea o arbustiva, preferibilmente con presenza <strong>di</strong> muretti a secco,<br />

dalla pianura a circa 1300 m. In Piemonte è abbastanza frequente lungo la fascia appenninica, su<br />

alcuni rilievi prealpini prospicienti la pianura e, più localmente, sui bassi versanti <strong>del</strong>le valli alpine<br />

calde e secche e sui rilievi collinari interni (Sindaco et al. 2003).<br />

Fonio (1995) lo segnala come genericamente presente nel <strong>Parco</strong>. La specie non viene trattata dagli<br />

stu<strong>di</strong> preliminari <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (EPVG 1998).<br />

Nel decennio <strong>2000</strong>-2010 sono note tre segnalazioni per il <strong>Parco</strong>:<br />

- un ind. nel giugno <strong>2000</strong> in località Corte <strong>del</strong> Bosco (Movalli C. & Copiatti F., dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

- un ind. nel maggio 2009 in località Ponte <strong>di</strong> Cadenesc, in Val Pogallo (Fiore R., dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

- un ind. nell’estate 2010 tra Cicogna e l’Alpe <strong>del</strong> Braco (Perrotta D., dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

Il Saettone non necessita <strong>di</strong> specifici interventi gestionali nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande. Si ritiene<br />

opportuna, benchè non prioritaria, la realizzazione <strong>di</strong> uno specifico stu<strong>di</strong>o mirato a verificarne<br />

l’effettiva <strong>di</strong>stribuzione nell’area protetta.<br />

Saettone osservato in località Corte <strong>del</strong> Bosco (foto Fabio Copiatti)<br />

14


Saettone osservato in località Ponte <strong>di</strong> Cadenesc (foto Raffaella Fiore)<br />

Biacco (Hierophis viri<strong>di</strong>flavus)<br />

Serpente <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni (fino a 160 cm). L’adulto si riconosce agevolmente per la brillante<br />

colorazione gialla e nera; il giovane ha il corpo beige e la testa provvista <strong>di</strong> una caratteristica<br />

ornamentazione gialla e nera. Vive in ambienti <strong>di</strong>sparati, dalla pianura sino a oltre 1300 m. In<br />

Piemonte è il serpente più comune e <strong>di</strong>ffuso (Sindaco et al. 2003).<br />

Fonio (1995) lo segnala come genericamente presente nel <strong>Parco</strong>. La specie non viene trattata dagli<br />

stu<strong>di</strong> preliminari per il Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (EPVG 1998). Nel decennio <strong>2000</strong>-2010 sono note numerose<br />

osservazioni <strong>di</strong> tale specie (Auci E., Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

Il Biacco non necessita <strong>di</strong> monitoraggio o <strong>di</strong> specifici interventi gestionali nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val<br />

Grande.<br />

15


Moscar<strong>di</strong>no (Muscar<strong>di</strong>nus avellanarius)<br />

Biacco (foto Fabio Casale)<br />

Mammifero <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, imme<strong>di</strong>atamente riconoscibile per la folta pelliccia <strong>di</strong> colore<br />

burno-aranciato sul dorso. Diversamente da topi e arvicole, anche la coda è ricoperta da folta<br />

pelliccia.<br />

In Piemonte è ampiamente <strong>di</strong>ffuso; pressochè ubiquitario nelle regioni alpine (fino al limite<br />

superiore <strong>del</strong>la vegetazione alto-arbustiva), prealpine e collinari, è invece più localizzato in pianura<br />

(Sindaco et al. 2003).<br />

Per il <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande non viene segnalato da Fonio (1995) né dagli stu<strong>di</strong><br />

preliminari <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (EPVG 1998). A seguito <strong>del</strong>l’osservazione <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo in un noccioleto il<br />

3/09/03 lungo il sentiero che da Pogallo porta all’Alpe Pian <strong>di</strong> Boit (Auci E., com. pers.), il<br />

Moscar<strong>di</strong>no era stato successivamente inserito tra le specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> comunitaro presenti nel<br />

<strong>Parco</strong> (Casale & Toninelli 2005). Il Moscar<strong>di</strong>no non necessita <strong>di</strong> monitoraggio o <strong>di</strong> specifici<br />

interventi gestionali nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande. Trae sicuramente vantaggio dalla colonizzazione<br />

<strong>del</strong>le aree prative da parte degli arbusteti.<br />

16


Moscar<strong>di</strong>no (foto Riccardo Falco)<br />

Noccioleto tra Cicogna e l’Alpe Prà (foto Fabio Casale)<br />

17


Pernice bianca (Lagopus muta)<br />

Tetraonide caratterizzato dall’estrema variabilità degli abiti stagionali. In inverno entrambi i sessi<br />

sono totalmente bianchi, tranne le timoniere. Pre<strong>di</strong>lige gli ambienti alpini e nivali <strong>di</strong> arbusteti nani,<br />

praterie d’altitu<strong>di</strong>ne, vallette nivali, vaste pietraie e macereti. In Piemonte è presente su tutto l’arco<br />

alpino, tra i <strong>2000</strong> e i 2800-3000 m (Mingozzi et al. 1988). Nel VCO la <strong>di</strong>stribuzione appare limitata<br />

al settore settentrionale, a nord <strong>del</strong>la Valle Vigezzo, e alle testate <strong>del</strong>le valli occidentali. Nel <strong>Parco</strong><br />

<strong>del</strong>la Val Grande la specie era ben rappresentata negli anni ’50 sulla Cima <strong>del</strong>la Laurasca (A.<br />

Garanzini in Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006), al confine settentrionale <strong>del</strong>l’area protetta, e nella prima<br />

metà degli anni ’80 ni<strong>di</strong>ficava ancora sul Monte Togano (R. Barollo in Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006).<br />

Dati <strong>di</strong> presenza nel settore settentrionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (aree tra Bocchetta <strong>di</strong> Campo e Cima <strong>del</strong>la<br />

Laurasca e tra Cimone <strong>di</strong> Straolgio e Pizzo Stagno) con esemplari uccisi fino al 1995 vengono<br />

riferiti in EPVG 1998, sulla base <strong>di</strong> informazioni raccolte da interviste. E’ probabile che su queste<br />

popolazioni, poste ai margini <strong>del</strong>l’areale <strong>di</strong>stributivo, abbia avuto un impatto fortemente negativo<br />

anche un’eccessiva pressione venatoria (Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006). La specie non è stata rilevata<br />

nel <strong>Parco</strong> nel periodo <strong>2000</strong>-2010 e deve ritenersi estinta, per lo meno come specie ni<strong>di</strong>ficante. Non<br />

sono da escludere eventuali presenze legate ad erratismi, comunque non molto probabili stante la<br />

sedentarietà <strong>del</strong>la specie.<br />

Nibbio reale (Milvus milvus)<br />

Rapace <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, è specie presente nel territorio piemontese e nel VCO solo durante le<br />

migrazioni e, occasionalmente, in periodo invernale (Cucco et al. 1996). Nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val<br />

Grande il Nibbio reale è stato osservato al Passo <strong>di</strong> Folungo il 7/05/09 (un in<strong>di</strong>viduo, Banca Dati<br />

faunistica <strong>del</strong> PNVG), mentre in area limitrofa all’area protetta due in<strong>di</strong>vidui sono stati osservati il<br />

24/03/02 a Cossogno (Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

Gipeto (Gypaetus barbatus)<br />

Rapace <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. Il territorio <strong>del</strong> PNVG non è particolarmente vocato ad ospitare la<br />

specie. Trattandosi comunque <strong>di</strong> una specie particolarmente propensa a compiere spostamenti ed<br />

erratismi anche <strong>di</strong> notevole portata (soprattutto giovani e immaturi), ed essendo il gipeto<br />

attualmente in fase <strong>di</strong> espansione e ricolonizzazione <strong>del</strong>l’arco alpino grazie ad un progetto<br />

internazionale <strong>di</strong> reintroduzione, non si può escludere la sua presenza occasionale anche nel<br />

territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Nel VCO la specie è stato osservata in più occasioni, nonostante la provincia<br />

rappresenti un settore alpino non particolarmente frequentato dalla specie. Un probabile Gipeto è<br />

stato osservato in periodo invernale, verso la fine <strong>del</strong> 1994, in volo sopra Pogallo (EPVG 1998).<br />

18


Grifone (Gyps fulvus)<br />

Rapace <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. Il territorio <strong>del</strong> PNVG non è particolarmente vocato ad ospitare la<br />

specie, che comunque può comparire occasionalmente, trattandosi <strong>di</strong> specie molto mobile e<br />

caratterizzata da frequenti erratismi; un in<strong>di</strong>viduo è stato osservato il 31/05/2009 sul Monte Faiè<br />

(Niccolini G., dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

Grifone fotografato il 31 maggio 2009 presso il Monte Faiè (foto Giuseppe Niccolini)<br />

Falco <strong>di</strong> palude (Circus aeruginosus)<br />

Rapace <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, è specie presente nel VCO solo durante le migrazioni.Nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la<br />

Val Grande è stato osservato un in<strong>di</strong>viduo in migrazione sopra Vogogna nella prima metà degli anni<br />

<strong>2000</strong> (Bionda R., com. pers.). L’asta <strong>del</strong> Toce è interessata dal tran<strong>sito</strong> regolare <strong>del</strong>la specie durante<br />

le migrazioni.<br />

Albanella reale (Circus cyaneus)<br />

Rapace <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, è specie presente nel territorio piemontese e nel VCO solo durante le<br />

migrazioni e in periodo invernale (Cucco et al. 1996).<br />

Nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande, i versanti esposti a sud e caratterizzati da ambienti aperti e almeno<br />

parzialmente non innevati sono idonei ad ospitare l’Albanella reale durante le migrazioni e anche<br />

come specie svernante. Per il <strong>Parco</strong> e aree limitrofe sono note le seguenti osservazioni <strong>di</strong> Albanella<br />

reale:<br />

19


- una femmina il 30/11/86 a Bocchetta <strong>di</strong> Terza, con terreno parzialmente innevato (Casale F.,<br />

dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

- una femmina all’Alpe Pala (Miazzina) il 7/02/2002 (Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

- una femmina a Pian Vadà il 12/11/2010 (Movalli C., Poppi A., Silvestrini, Mastrobuoni, dati<br />

ine<strong>di</strong>ti).<br />

Falco pescatore (Pan<strong>di</strong>on haliaetus)<br />

Rapace <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, è specie presente nel territorio piemontese e nel VCO solo durante le<br />

migrazioni. Nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande un in<strong>di</strong>viduo in migrazione è stato osservato al Passo<br />

Folungo negli anni <strong>2000</strong> (Torniai S., com. pers.).<br />

Tottavilla (Lullula arborea)<br />

Passeriforme <strong>del</strong>la famiglia degli Alau<strong>di</strong><strong>di</strong>, in Piemonte risulta irregolarmente <strong>di</strong>stribuita ed è<br />

presente in alcune vallate alpine, nei Roeri e nell’Appennino alessandrino (Mingozzi et al. 1988).<br />

Nel VCO è presente con poche coppie ni<strong>di</strong>ficanti lungo il fondovalle <strong>del</strong> Toce (Bionda &<br />

Bor<strong>di</strong>gnon 2006). Nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande, la presenza <strong>del</strong>la specie è stata<br />

recentemente riscontrata per la prima volta, in periodo migratorio, il 10/10/2010, con 8 in<strong>di</strong>vidui<br />

osservati a Pian Vadà (Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

Tottavilla (foto Antonello Turri)<br />

20


Calandro (Anthus campestris)<br />

Il Calandro è un Passerifome legato a pen<strong>di</strong>i erbosi ed assolati e, più in generale, ad ambienti aperti<br />

con vegetazione erbacea rada, interrotta da tratti <strong>di</strong> terreno nudo (Mingozzi et al. 1988, Bionda &<br />

Bor<strong>di</strong>gnon 2006). Nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande tali ambienti sono presenti su superfici alquanto<br />

limitate nel settore orientale <strong>del</strong>l’area protetta. La specie non è stata rilevata durante lo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>l’avifauna ni<strong>di</strong>ficante negli ambienti aperti <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (Casale & Brambilla 2009a), condotto nel<br />

2009, ma un maschio in canto è stato osservato sulla Cima <strong>di</strong> Morissolo, non lontanto dai confini<br />

orientali <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, durante i rilievi per l’Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti <strong>del</strong> VCO (Lar<strong>del</strong>li in<br />

Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006).<br />

Calandro (foto Antonello Turri)<br />

21


Ambiente potenzialmente idoneo alla ni<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong> Calandro, nel settore orientale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (foto Fabio<br />

Casale)<br />

Distribuzione <strong>del</strong>le osservazioni <strong>di</strong> Albanella reale (giallo), Falco pescatore (azzurro), Grifone (arancio),<br />

Nibbio reale (rosso), Tottavilla (verde).<br />

22


SCHEDE DESCRITTIVE DELLE SPECIE<br />

24


Austropotamobius (pallipes) italicus<br />

Gambero <strong>di</strong> fiume<br />

Gambero <strong>di</strong> fiume (foto Simone Rossi)<br />

Gambero <strong>di</strong> fiume nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio: confine<br />

<strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; punti rossi: osservazioni <strong>di</strong> Gambero <strong>di</strong> fiume nel periodo 1999-2010.<br />

26


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Arthropoda<br />

CLASSE Malacostraca<br />

ORDINE Decapoda<br />

FAMIGLIA Astacidae<br />

2. Descrizione<br />

Crostaceo acquatico <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni (lunghezza totale fino a 12-15 cm). Il dorso è bruno –<br />

verdastro, mentre il ventre ha un colore più chiaro, <strong>di</strong> solito bianco o giallo. Può essere confuso con<br />

altri gamberi introdotti nelle acque italiane quali Astacus leptodactylus, Orconectes limosus e<br />

Procambarus clarkii. Si <strong>di</strong>stingue dagli altri due gamberi presenti in Piemonte (Orconectes limosus<br />

e Procambarus clarkii) per l’assenza <strong>del</strong>la caratteristica spina alla base <strong>del</strong>la chela, presente nelle<br />

altre due specie. I maschi hanno taglia maggiore (D’Antoni et al. 2003, Sindaco et al. 2003, Arillo<br />

& Mariotti 2006). In Italia sarebbero presenti secondo alcuni autori tre specie <strong>del</strong> genere<br />

Austropotamobius, originariamente ascrivibili a sottospecie <strong>di</strong> pallipes e come tali da considerarsi<br />

comunque anch’esse <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong>: A. italicus, A. pallipes ed A. torrentium. La specie<br />

presente nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande sarebbe da ascrivere alla specie A. italicus, anche a<br />

seguito <strong>di</strong> recenti indagini genetiche (Bazzoni 2006).<br />

3. Ecologia e comportamento<br />

Specie legata alle acque correnti aventi flusso permanente, anche <strong>di</strong> piccolissime <strong>di</strong>mensioni, quali<br />

corsi d’acqua, torrentelli, piccoli canali e fossati tra i prati, preferibilmente con copertura arborea. Si<br />

adatta bene a <strong>di</strong>verse tipologie ambientali con pre<strong>di</strong>lezione per i piccoli torrenti basso-montani<br />

(altitu<strong>di</strong>ne max. 1000-1200 m) ed i corsi d’acqua collinari. Preferisce fon<strong>di</strong> sassosi e sabbiosi anche<br />

con scarsa vegetazione acquatica, ricercando ripari naturali come massi o ra<strong>di</strong>ci prima <strong>di</strong> scavare<br />

tane nei se<strong>di</strong>menti fini <strong>del</strong>le rive. In questo caso i rifugi, spesso ben visibili, sono costruiti sotto la<br />

vegetazione erbacea ripariale. Le colonie <strong>di</strong> gamberi possono anche realizzare <strong>del</strong>le tane profonde<br />

con più uscite poste a <strong>di</strong>versi livelli. La <strong>di</strong>eta è costituita da micro e macro-invertebrati acquatici,<br />

pesci, piccoli anfibi, piante acquatiche, foglie in decomposizione, vegetazione erbacea <strong>di</strong> ripa.<br />

Contrariamente all’opinione comune, i gamberi non mostrano pre<strong>di</strong>lezione per la materia animale in<br />

decomposizione. La loro <strong>di</strong>eta è principalmente carnivora nei primi anni <strong>di</strong> vita e vegetariana –<br />

detritivora negli adulti. L’accoppiamento si verifica in autunno, la deposizione 10-40 giorni dopo e<br />

la schiusa <strong>del</strong>le uova nella tarda primavera. I giovani dopo la schiusa misurano pochi millimetri e<br />

27


hanno quasi tute le appen<strong>di</strong>ci definitive. La maturità sessuale viene raggiunta al 3°-4° anno d’età<br />

(Arillo & Mariotti 2006, Sindaco et al. 2003, Bazzoni 2006).<br />

4. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

Il genere Austropotamobius è presente in buona parte <strong>del</strong>l’Europa occidentale, ed in particolare in<br />

Irlanda, Gran Bretagna (a sud <strong>del</strong>la Scozia), Penisola Iberica, Francia, Svizzera, Austria, Italia e<br />

Balcani (D’Antoni et al. 2003, Bazzoni 2006).<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

In Italia il genere Austropotamobius è <strong>di</strong>ffuso soprattutto nelle regioni centro-settentrionali<br />

(D’Antoni et al. 2003). In Liguria, le popolazioni <strong>di</strong> Gambero <strong>di</strong> fiume sono ancora relativamente<br />

abbondanti nelle province <strong>di</strong> Imperia, Savona e Genova, ma alcune popolazioni liguri sono<br />

recentemente scomparse (quali ad esempio quelle <strong>di</strong> Val d’Aveto e Val Bormida) (Arillo & Mariotti<br />

2006).<br />

6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

Il genere Austropotamobius è ancora ampiamente <strong>di</strong>ffuso in Piemonte e localmente frequente sui<br />

rilievi <strong>del</strong>la regione (Appennino, zone prealpine; Nar<strong>di</strong> et al. 2004), mentre è più localizzato in<br />

pianura (Sindaco et al. 2003).<br />

7. Austropotamobius (pallipes) italicus nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

A seguito <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> monitoraggio condotte nel territorio <strong>del</strong>la provincia <strong>del</strong> VCO nel corso<br />

<strong>del</strong>l’ultimo decennio (Bazzoni 2006, GRAIA 2009), è stata rilevata la presenza <strong>del</strong>la specie in<br />

alcuni corsi d’acqua localizzati nell’intorno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande (l’area interna al<br />

<strong>Parco</strong> non è stata indagata); nello specifico, la presenza è nota per 13 corsi d’acqua localizzati nei<br />

comuni <strong>di</strong> Verbania, San Bernar<strong>di</strong>no Verbano, Cambiasca, Cossogno, Bracchio, Mergozzo,<br />

Ornavasso, Premosello-Chiovenda, Domodossola, Malesco, Villadossola, Cuzzago e Trontano.<br />

8. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

La comparsa e la progressiva <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le specie alloctone Orconectes limosus e Procambarus<br />

clarkii nel Lago Maggiore (O. limosus), Lago <strong>di</strong> Mergozzo (O. limosus) e Lago d’Orta (O. limosus<br />

e P. clarkii) (Bazzoni 2006, GRAIA 2009) rappresenta un’importante minaccia per il gambero<br />

autoctono (in quanto fortemente competitori) e richiederebbe un approccio scientifico e gestionale,<br />

a partire da una ampia e sistematica attività <strong>di</strong> monitoraggio che analizzi la <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> tale<br />

28


colonizzazione, valutandone al contempo gli effetti negativi in seno agli ecosistemi acquatici da<br />

essa interessati (Bazzoni 2006).<br />

Un’altra importante minaccia è costituita dalle captazioni idriche che impe<strong>di</strong>scono un deflusso<br />

idrico sufficiente a mantenere vitale la popolazione <strong>di</strong> gambero presente nel corso d’acqua per tutta<br />

la sua lunghezza, fino alla foce.<br />

L’inquinamento <strong>di</strong> tipo chimico è anch’esso fortemente nocivo per le popolazioni astacicole.<br />

Pestici<strong>di</strong>, insettici<strong>di</strong> e erbici<strong>di</strong> risultano tossici a concentrazioni anche modeste. L’azione <strong>di</strong> questi<br />

inquinanti sui gamberi si manifesta in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>: morte improvvisa <strong>di</strong> un consistente numero <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui, <strong>di</strong>minuzione alla resistenza alle malattie, basso tasso <strong>di</strong> riproduzione, bassa velocità <strong>di</strong><br />

crescita. Nei casi <strong>di</strong> inquinamento particolarmente acuti, si possono osservare spiaggiamenti <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui che prima <strong>di</strong> morire tentano <strong>di</strong> abbandonare il corso d’acqua (Bazzoni s.d.).<br />

Un’ulteriore minaccia potenziale è rappresentata dalla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una patologia causata dal<br />

micete Aphanomyces astaci (‘peste <strong>del</strong> gambero’), che può determinare una forte mortalità e nei cui<br />

confronti attualmente non si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> alcun efficace metodo <strong>di</strong> contrasto; in caso <strong>di</strong> infezione,<br />

l'unica misura attualmente applicabile è l'isolamento e la <strong>di</strong>struzione degli in<strong>di</strong>vidui malati (Bazzoni<br />

2006).<br />

Altre minacce per la specie sono costituite dall’alterazione <strong>del</strong>l’alveo e <strong>del</strong>le sponde, bracconaggio,<br />

immissione <strong>di</strong> pesci, eventi naturali catastrofici (alluvioni), prolungati perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> siccità (Arillo &<br />

Mariotti 2006).<br />

9. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

E’ opportuno valutare in primo luogo la consistenza <strong>del</strong>la popolazione presente all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong><br />

Nazionale attraverso una campagna d’indagine nelle aree adatte alla presenza <strong>del</strong>la specie. Il<br />

periodo più in<strong>di</strong>cato per il monitoraggio è quello estivo (giugno-settembre) quando le femmine non<br />

hanno ancora le uova ed è possibile catturare anche i neonati (valutando l’effettivo reclutamento<br />

annuale). I monitoraggi possono essere condotti <strong>di</strong> giorno con ricerche <strong>di</strong>rette (verifica <strong>di</strong> presenza),<br />

con nasse (stime <strong>di</strong> abbondanza degli adulti), o con particolari campionatori a superficie nota (stime<br />

<strong>di</strong> abbondanza dei piccoli), a seconda <strong>del</strong>la finalità (Arillo & Mariotti 2006).<br />

10. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

In termini generali, il fattore chiave per la conservazione <strong>del</strong>la specie è la continuità spaziale e<br />

temporale <strong>del</strong>le portate idriche superficiali; da qui deriva la necessità <strong>di</strong> controlli puntuali su<br />

derivazioni e captazioni idriche già esistenti. Anche severi decrementi <strong>del</strong>le portate inducono forti<br />

innalzamenti <strong>del</strong>le temperature estive <strong>del</strong>l’acqua e rendono inoltre più pesante l’impatto negativo <strong>di</strong><br />

29


inquinanti, anche se modesti, sui livelli <strong>di</strong> qualità biologica <strong>del</strong>le acque. Tali con<strong>di</strong>zioni, anche al <strong>di</strong><br />

sotto <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> tolleranza <strong>del</strong>la specie, possono indurre con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stress e quin<strong>di</strong> elevare il<br />

rischio <strong>di</strong> manifestazioni patologiche, spesso a carattere epidemico (Nar<strong>di</strong> et al. 2004).<br />

Occorrerebbe inoltre evitare l’attivazione <strong>di</strong> nuove derivazioni e captazioni in corsi d’acqua in cui la<br />

specie sia presente.<br />

Particolare attenzione richiedono eventuali interventi sull’assetto morfologico dei corsi d’acqua:<br />

operazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>salveo, escavazioni, rettificazioni, artificializzazione <strong>del</strong>le rive con opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

spondale, ecc. All’impatto meccanico <strong>di</strong>retto, simili interventi associano infatti variazioni sensibili<br />

<strong>del</strong>la sezione, <strong>del</strong>la profon<strong>di</strong>tà, <strong>del</strong>la velocità <strong>di</strong> corrente e dei caratteri granulometrici <strong>del</strong> fondo; ne<br />

consegue una drastica <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità ambientale, con riduzione o scomparsa degli<br />

in<strong>di</strong>spensabili rifugi per i gamberi (Nar<strong>di</strong> et al. 2004). La scorretta gestione <strong>del</strong>le risorse idriche ha<br />

infatti causato l’estinzione <strong>di</strong> numerose popolazioni <strong>di</strong> gambero (Fea et al. 2007).<br />

E’ infine in<strong>di</strong>spensabile evitare l’impatto <strong>del</strong>le specie astacicole alloctone, forti competitrici e<br />

vettori <strong>di</strong> gravi patologie e paras<strong>sito</strong>si, a partire dall’impe<strong>di</strong>re l’immissione <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> gamberi<br />

alloctoni (Nar<strong>di</strong> et al. 2004).<br />

11. Esperienze progettuali<br />

Il Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Riqualificazione <strong>del</strong>le biocenosi in Valvestino – Corno <strong>del</strong>la Marogna 2’,<br />

realizzato nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>l’Alto Garda Bresciano, in Lombar<strong>di</strong>a, ha attuato interventi <strong>di</strong> conservazione<br />

<strong>del</strong>la popolazione autoctona <strong>di</strong> Gambero <strong>di</strong> fiume tramite stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la popolazione presente, stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> fattibilità per verificare la presenza <strong>di</strong> aree idonee al ripopolamento, realizzazione <strong>di</strong> un<br />

incubatoio per la riproduzione dei gamberi e successiva loro immissione nelle aree idonee<br />

in<strong>di</strong>viduate dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità (Fea et al. 2007).<br />

30


Torrente lungo il versante meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande (foto Fabio Casale).<br />

31


Lucanus cervus<br />

Cervo volante<br />

Maschio <strong>di</strong> Cervo volante (foto Fabio Casale)<br />

Cervo volante nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio: confine <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong>; punto rosso: osservazioni <strong>di</strong> Cervo volante nel 2009-2010; aree blu: aree <strong>di</strong> presenza potenziale<br />

(querceti e castagneti).<br />

32


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Arthropoda<br />

CLASSE Hexapoda<br />

ORDINE Coleoptera<br />

FAMIGLIA Lucanidae<br />

2. Descrizione<br />

Si tratta <strong>del</strong> più grande Coleottero europeo, dal corpo marrone scuro tendente al nero. La specie è<br />

caratterizzata da un notevole <strong>di</strong>morfismo sessuale. Il maschio (sempre <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni) può<br />

presentare man<strong>di</strong>bole straor<strong>di</strong>nariamente sviluppate. Le femmine hanno man<strong>di</strong>bole molto più<br />

piccole e acuminate (Franciscolo 1997, Arillo & Mariotti 2006).<br />

3. Ecologia e comportamento<br />

Il Cervo volante abita per lo più i boschi maturi <strong>di</strong> latifoglie, preferibilmente querceti, castagneti e<br />

faggete, dalla pianura alla me<strong>di</strong>a montagna; solo eccezionalmente si osservano esemplari oltre gli<br />

800 m <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne. Necessita <strong>di</strong> alberi maturi e isolati, così che almeno parte <strong>del</strong> suolo, dove<br />

giacciono le larve, sia esposta al sole. La specie è polifaga; le larve si sviluppano nel legno <strong>del</strong>le<br />

ceppaie parzialmente decomposte <strong>di</strong> vecchi alberi quali querce, faggi, castagni, salici, pioppi, tigli,<br />

anche se l’essenza preferita è la quercia. Per raggiungere lo sta<strong>di</strong>o adulto le larve impiegano da tre a<br />

otto anni. In autunno le larve abbandonano il legno e si impupano nel terreno, all’interno <strong>di</strong> un<br />

caratteristico astuccio pupale. Lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pupa dura circa un mese, da settembre a ottobre. Gli<br />

adulti svernano nel bozzolo pupale per poi sfarfallare nell’anno succesivo, fra giugno e luglio<br />

(Franciscolo 1997, Arillo & Mariotti 2006).<br />

4. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

Il Cervo volante è presente in Europa fino al sud <strong>del</strong>l’Inghilterra e al sud <strong>del</strong>la Scan<strong>di</strong>navia, in Asia<br />

Minore e Me<strong>di</strong>o Oriente. In Unione Europea, è specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong>, inserita<br />

nell’Allegato II <strong>del</strong>la Direttiva Habitat.<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

In Italia è presente nelle regioni settentrionali e centrali, fino all’Umbria e alla Campania, mentre<br />

sembra mancare nelle regioni più meri<strong>di</strong>onali (Arillo & Mariotti 2006).<br />

33


6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

Piuttosto <strong>di</strong>ffuso in Piemonte, dove la sua <strong>di</strong>stribuzione coincide con quella <strong>del</strong>le querce (Sindaco et<br />

al. 2003).<br />

7. Il Cervo volante nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

Specie non elencata tra i Coleotteri <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> da Fonio (1995), la sua presenza non è stata altresì<br />

rilevata nell’ambito degli stu<strong>di</strong> preliminari per la stesura <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (EPVG 1998) e non<br />

viene segnalata nemmeno nel successivo lavoro <strong>di</strong> revisione <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (Casale & Toninelli 2005).<br />

La specie è stata osservata in più occasioni all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> nel corso <strong>del</strong>la primavera-estate<br />

2010 nel centro storico <strong>di</strong> Vogogna (Copiatti F., Movalli C., Kaltenthaler R. & S., dati ine<strong>di</strong>ti) e nel<br />

2009-2010 a Colloro (Pivi D., dati ine<strong>di</strong>ti). Il Cervo volante è inoltre certamente presente in aree<br />

limitrofe al <strong>Parco</strong>, quale la bassa Val Grande (osservato in più occasioni nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Cossogno<br />

negli anni ‘<strong>2000</strong>, ad esempio un maschio il 16/06/03; Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti), e potenzialmente in<br />

tutti i settori <strong>del</strong>l’area protetta compresi al <strong>di</strong> sotto degli 800 m e con presenza <strong>di</strong> alberi maturi.<br />

Nella mappa sopra allegata le ‘aree <strong>di</strong> presenza potenziale’ corrispondono a querceti e castagneti.<br />

Maschio <strong>di</strong> Cervo volante fotografato nel centro storico <strong>di</strong> Vogogna nel giugno 2010<br />

(foto Rainer & Sabine Kaltenthaler)<br />

34


8. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

La minaccia principale è rappresentata dall’estrema lunghezza <strong>del</strong> periodo larvale (3-6 anni) e<br />

dall’ambiente <strong>di</strong> sviluppo larvale, particolarmente legato al legno morto. Questo infatti viene<br />

rimosso sovente prima che lo sviluppo sia terminato, con conseguente riduzione o <strong>di</strong>struzione <strong>del</strong><br />

suo habitat, in modo particolare tramite eliminazione <strong>di</strong> ceppaie, alberi stroncati e <strong>di</strong> alberi maturi.<br />

Un’ulteriore minaccia è rappresentata dal collezionismo entomologico.<br />

Nella Riserva <strong>Natura</strong>le <strong>di</strong> Bosco Fontana si è riscontrata la predazione su Cervo volante da parte <strong>di</strong><br />

Cornacchia grigia (Corvus coronae cornix) (Toni et al. 2009).<br />

9. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

Il monitoraggio si effettua a partire dall’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree più idonee a ospitare le specie e<br />

quin<strong>di</strong> nelle quali concentrare la ricerca e l’osservazione degli in<strong>di</strong>vidui. A seguito <strong>di</strong> analisi <strong>del</strong>la<br />

carta <strong>del</strong>la vegetazione, tramite sopralluoghi sul campo si verificano ed in<strong>di</strong>viduano le aree più<br />

idonee alla realizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> monitoraggio (aree campione). Terminata questa fase<br />

preliminare, nel periodo giugno-luglio il monitoraggio si effettua in tali aree campione tramite<br />

osservazioni <strong>di</strong>rette, ispezionando foglie, tronco e rami degli alberi (Arillo & Mariotti 2006).<br />

10. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

Al fine <strong>di</strong> rendere la gestione <strong>del</strong> bosco più adeguata alla specie, si segnalano le seguenti tipologie<br />

<strong>di</strong> interventi da adottarsi in particolar modo in aree con presenza <strong>di</strong> querce, castagni e faggi,<br />

tendenzialmente tutte finalizzate alla conservazione <strong>del</strong>la necromassa legnosa (Arillo & Mariotti<br />

2006, Casale et al. 2008):<br />

- preservare le piante mature <strong>di</strong> querce, castagni e faggi, in particolare quelle deperienti (utilizzate<br />

dalle larve per il proprio sviluppo) o quelle che presentano ferite da cui fuoriesce linfa (alimento per<br />

gli adulti), compatibilmente con le esigenze <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne fitopatologico e <strong>di</strong> sicurezza;<br />

- evitare la rimozione <strong>di</strong> legna a terra, compatibilmente con le esigenze <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne fitopatologico;<br />

- evitare la rimozione dal bosco <strong>di</strong> piante adulte stroncate <strong>di</strong> recente (es. da slavine o temporali) e<br />

preservare le ceppaie marcescenti ove possono svilupparsi le larve;<br />

- vietare il prelievo <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong> tale specie in qualunque fase <strong>del</strong> ciclo vitale, se non per attività<br />

<strong>di</strong> monitoraggio e ricerca scientifica, preventivamente autorizzata dal Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e<br />

<strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> Territorio e <strong>del</strong> Mare (in quanto specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong>).<br />

Da valutare l’opportunità <strong>di</strong> definire un ‘regolamento per la salvaguar<strong>di</strong>a degli alberi morti e<br />

deperienti’, come ad esempio è stato realizzato in ambito appenninico dal <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>le<br />

35


Foreste Casentinesi, che trova applicazione pratica in occasione <strong>del</strong>le istruttorie preliminari e in<br />

sede <strong>di</strong> controllo dei tagli boschivi all’interno <strong>del</strong>l’area protetta (Mencucci et al. 2002).<br />

11. Esperienze progettuali<br />

L’applicazione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> gestione naturalistica <strong>di</strong> aree forestali all’interno <strong>del</strong>le Riserve<br />

Biogenetiche <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>le Foreste Casentinesi ha portato in pochi anni a un netto<br />

miglioramento qualitativo e quantitativo <strong>del</strong>la comunità <strong>di</strong> coleotteri xilofagi (Contarini 2002). Il<br />

<strong>Parco</strong> <strong>del</strong>le Foreste Casentinesi si è inoltre dotato <strong>di</strong> uno specifico ‘regolamento per la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

degli alberi morti e deperienti’, approvato con Deliberazione <strong>del</strong> Consiglio Direttivo n. 107 <strong>del</strong><br />

24/08/<strong>2000</strong> (Mencucci et al. 2002).<br />

La Riserva <strong>Natura</strong>le <strong>di</strong> Bosco Fontana (MN) ha avviato da alcuni anni interventi gestionali mirati a<br />

incrementare la necromassa presente nell’area protetta soprattutto a favore <strong>del</strong>la fauna saproxilica<br />

(Campanaro et al. 2007), e ha recentemente avviato un piano <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong> Cervo volante al<br />

fine <strong>di</strong> definire un protocollo <strong>di</strong> monitoraggio standard <strong>del</strong>la specie (Toni et al. 2009).<br />

36


Osmoderma eremita<br />

Eremita odoroso o Scarabeo eremita<br />

Osmoderma eremita (foto Roger Key)<br />

Osmoderma eremita nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio:<br />

confine <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; punti rossi: osservazione <strong>di</strong> Osmoderma eremita nel 1997.<br />

38


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Arthropoda<br />

CLASSE Hexapoda<br />

ORDINE Coleoptera<br />

FAMIGLIA Cetonidae<br />

2. Descrizione<br />

Coleottero <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> (è il più grosso rappresentante europeo dei Cetoni<strong>di</strong>, 25-35<br />

mm <strong>di</strong> lunghezza), dal corpo bruno scuro-bronzato, è una specie la cui presenza viene<br />

inequivocabilmente segnalata da un caratteristico odore <strong>di</strong> ‘cuoio vecchio’ (denominato ‘Cuoio <strong>di</strong><br />

Russia’) che può essere percepito anche a <strong>di</strong>verse decine <strong>di</strong> metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza; si tratta <strong>di</strong> un<br />

feromone che ha il compito <strong>di</strong> attrarre le femmine. Il maschio presenta un corto tubercolo nella<br />

parte sopra-oculare. Le larve <strong>di</strong> questa specie sono <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e raggiungono al massimo<br />

<strong>del</strong> loro sviluppo i 6 cm, con un peso che può superare i 12-13 grammi (Baratelli 1997, Sforza &<br />

Bartolozzi 2001, D’Antoni et al. 2003, Sindaco et al. 2003, Casale et al. 2008).<br />

Il complesso <strong>di</strong> specie Osmoderma eremita è stato recentemente sud<strong>di</strong>viso in 5 specie separate<br />

(barnabita, eremita, cristinae, italica e lassallei; Au<strong>di</strong>sio et al. 2007, 2008). E’ in corso un <strong>di</strong>battito<br />

sulla vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>la separazione a livello specifico <strong>di</strong> tali “forme” (Nieto et al. 2009).<br />

3. Ecologia e comportamento<br />

La specie è legata alle formazioni boschive mature <strong>di</strong> latifoglie (soprattutto querce e castagni), filari<br />

<strong>di</strong> vecchi alberi (ad es. filari <strong>di</strong> salici capitozzati) ed anche a piante isolate e parchi citta<strong>di</strong>ni con<br />

alberi secolari, prevalentemente in ambiente collinare e montano, fino a circa 1200-1300 metri <strong>di</strong><br />

quota (Sforza & Bartolozzi 2001, D’Antoni et al. 2003, Sindaco et al. 2003, Casale et al. 2008).<br />

Durante lo sta<strong>di</strong>o larvale, che può protrarsi fino a tre-quattro anni (contro una vita me<strong>di</strong>a allo sta<strong>di</strong>o<br />

adulto <strong>di</strong> poche settimane), la specie è polifaga, ma necessita <strong>di</strong> cavità in alberi maturi (soprattutto<br />

querce, castagni, salici e faggi, ma anche platani, pioppi, olmi, aceri, ippocastani, tigli, frassini e<br />

altre latifoglie) dove completare questa fase <strong>di</strong> sviluppo; queste devono essere <strong>di</strong> grossa <strong>di</strong>mensione<br />

e contenere una notevole quantità <strong>di</strong> legno decomposto e attaccato da miceli fungini e <strong>di</strong> humus, un<br />

microhabitat la cui formazione necessita <strong>di</strong> intervalli <strong>di</strong> tempo piutosto prolungati e che può essere<br />

utilizzato da Osmoderma eremita per numerose generazioni (Sforza & Bartolozzi 2001, Casale et<br />

al. 2008). In particolare, la struttura <strong>del</strong>la cavità deve essere tale da consentire l’accumulo <strong>di</strong><br />

terriccio e nel contempo impe<strong>di</strong>re l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> cespugli che in breve tempo sfrutterebbero con<br />

le ra<strong>di</strong>ci la sostanza organica contenuta nel cavo, rendendo <strong>di</strong> pari passo non idoneo l’ambiente a<br />

39


causa <strong>del</strong>la riduzione <strong>del</strong> tasso <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà e <strong>del</strong>lo spazio vitale a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>le larve. Lo stato <strong>di</strong><br />

vegetazione <strong>del</strong>la pianta deve inoltre essere buono, in maniera tale da consentire la contemporanea<br />

presenza <strong>di</strong> legno vivo e <strong>di</strong> legno in parte decomposto, limite al quale si posizionano le larve <strong>di</strong><br />

Osmoderma, che vivono in ‘gole’ da esse scavate concentricamente alla cavità, in posizione<br />

periferica, in maniera tale da rimanere in contatto con la parte vitale <strong>del</strong>la pianta. Vengono evitate<br />

piante morte o dotate <strong>di</strong> una cavità in parte danneggiata lateralmente. Non sono inoltre presenti<br />

larve in cavità che alberghino formicai (Baratelli 1997).<br />

L’adulto, fitofago, ha attività prevalentemente crepuscolare durante i mesi estivi, da giugno ad<br />

agosto (Sforza & Bartolozzi 2001); in Palude Brabbia (VA), presso la sponda orientale <strong>del</strong> Lago<br />

Maggiore, gli adulti sono stati rilevati a luglio ed agosto, con un picco nella seconda metà <strong>del</strong> mese<br />

<strong>di</strong> luglio (Baratelli 1997).<br />

4. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

La specie è presente in Europa centro-meri<strong>di</strong>onale, dalla Svezia meri<strong>di</strong>onale al nord <strong>del</strong>la Spagna,<br />

con esclusione <strong>del</strong>le Isole Britanniche. Quasi ovunque rara e sempre più spora<strong>di</strong>ca (EPVG 1998,<br />

Au<strong>di</strong>sio et al. 2007). A scala <strong>di</strong> Unione Europea, la specie è specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong>, inserita<br />

negli Allegati II e IV <strong>del</strong>la Diretiva Habitat ed asteriscata, quin<strong>di</strong> valutata come specie ‘prioritaria’.<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

In Italia è estremamente rara, ma segnalata in tutta la penisola (Sforza & Bartolozzi 2001).<br />

In Toscana la specie è estremamente localizzata; inoltre, in una <strong>del</strong>le stazioni accertate (<strong>Parco</strong> <strong>del</strong>le<br />

Cascine a Firenze) dove la specie era presente una trentina <strong>di</strong> anni fa è oggi da ritenersi<br />

verosimilmente scomparsa (Sforza & Bartolozzi 2001).<br />

6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

In Piemonte la specie, pur <strong>di</strong>ffusa in tutta la regione, soprattutto a bassa quota, è segnalata<br />

spora<strong>di</strong>camente ed è considerata generalmente rara (Sindaco et al. 2003).<br />

7. Osmoderma eremita nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

La presenza <strong>del</strong>la specie è stata riscontrata nei pressi <strong>di</strong> Cicogna, a 700 m, il 2/06/1997, con il<br />

rinvenimento <strong>di</strong> un resto (parte <strong>di</strong> un’elitra e una tibia anteriore) in un castagno cavitato, nell’ambito<br />

degli stu<strong>di</strong> preliminari alla stesura <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (EPVG 1998).<br />

40


Castagno secolare in località Lut, nei pressi <strong>di</strong> Colloro (foto Fabio Casale)<br />

41


8. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

La specie è minacciata dalla esiguità <strong>del</strong>le popolazioni e dalla <strong>di</strong>struzione e frammentazione<br />

<strong>del</strong>l’habitat (boschi maturi, filari <strong>di</strong> alberi) a causa <strong>di</strong> abbattimento <strong>del</strong>le vecchie piante e rimozione<br />

dal bosco <strong>di</strong> alberi deperienti (Nieto et al. 2009).<br />

9. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

Il monitoraggio <strong>del</strong>la specie deve svolgersi in formazioni vegetazionali contenenti esemplari arborei<br />

maturi e marcescenti, idonei ad ospitare la specie. In tali aree devono essere indagate le piante cave,<br />

alla ricerca <strong>di</strong> larve, adulti, feci larvali, resti <strong>di</strong> logge ninfali e resti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui deceduti. La ricerca<br />

degli adulti deve essere effettuata anche ispezionando l’esterno degli esemplari arborei ritenuti<br />

idonei, cercando eventuali esemplari abbarbicati al tronco nelle ore <strong>di</strong>urne (Baratelli 1997). Tale<br />

attività deve essere svolta con grande attenzione e da entomologi esperti, per non danneggiare<br />

l’habitat e gli esemplari rinvenuti e deve inoltre essere preventivamente autorizzata dal Ministero<br />

<strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> Territorio e <strong>del</strong> Mare (in quanto specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong>).<br />

Cavità in un castagno <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande (foto Fabio Casale)<br />

42


10. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

Nelle aree <strong>di</strong> potenziale presenza <strong>del</strong>la specie (soprattutto castagneti con esemplari maturi) occorre<br />

preservare le piante mature ed evitarne l’abbattimento (in particolare quelle deperienti e marcescenti<br />

utilizzate dalle larve per il proprio sviluppo), compatibilmente con le esigenze <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

fitopatologico e <strong>di</strong> sicurezza. Si segnala inoltre la necessità <strong>di</strong> vietare il prelievo <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong> tale<br />

specie in qualunque fase <strong>del</strong> ciclo vitale, se non per attività <strong>di</strong> monitoraggio e ricerca scientifica,<br />

preventivamente autorizzata dal Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> Territorio e <strong>del</strong> Mare (in<br />

quanto specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong>).<br />

Da valutare, l’opportunità <strong>di</strong> definire un ‘regolamento per la salvaguar<strong>di</strong>a degli alberi morti e<br />

deperienti’, come ad esempio è stato realizzato in ambito appenninico dal <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>le<br />

Foreste Casentinesi, che trova applicazione pratica in ocasione <strong>del</strong>le istruttorie preliminari e in sede<br />

<strong>di</strong> controllo dei tagli boschivi all’interno <strong>del</strong>l’area protetta (Mencucci et al. 2002).<br />

11. Esperienze progettuali<br />

L’applicazione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> gestione naturalistica <strong>di</strong> aree forestali all’interno <strong>del</strong>le Riserve<br />

Biogenetiche <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>le Foreste Casentinesi ha portato in pochi anni a un netto<br />

miglioramento qualitativo e quantitativo <strong>del</strong>la comunità <strong>di</strong> coleotteri xilofagi (Contarini 2002). Il<br />

<strong>Parco</strong> <strong>del</strong>le Foreste Casentinesi si è inoltre dotato <strong>di</strong> uno specifico ‘regolamento per la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

degli alberi morti e deperienti’, approvato con Deliberazione <strong>del</strong> Consiglio Direttivo n. 107 <strong>del</strong><br />

24/08/<strong>2000</strong> (Mencucci et al. 2002).<br />

Nella Riserva <strong>Natura</strong>le Palude Brabbia, in provincia <strong>di</strong> Varese, nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE<br />

<strong>Natura</strong> ‘Interventi <strong>di</strong> conservazione e gestione <strong>del</strong>la Palude Brabbia’ (Casale 1997) è stato condotto<br />

uno stu<strong>di</strong>o sulla specie che ha portato alla definizione <strong>di</strong> specifici interventi gestionali <strong>di</strong><br />

miglioramento <strong>del</strong>l’habitat <strong>del</strong>la specie, costituito in tale aree protetta da filari <strong>di</strong> salici maturi e<br />

capitozzati, e è stato in seguito tradotto in norme e recepito dalla D.G.R. n. 7/10706 <strong>del</strong> 18.10.2002<br />

<strong>di</strong> “Approvazione <strong>del</strong> piano <strong>del</strong>la Riserva naturale Orientata Palude Brabbia <strong>di</strong> Varese” (Baratelli<br />

1997, 2004).<br />

La Riserva <strong>Natura</strong>le <strong>di</strong> Bosco Fontana (MN) ha avviato da alcuni anni interventi gestionali mirati a<br />

incrementare la necromassa presente nell’area protetta soprattutto a favore <strong>del</strong>la fauna saproxilica<br />

ed è attualmente in fase <strong>di</strong> valutazione la reintroduzione <strong>di</strong> Osmoderma eremita (Campanaro et al.<br />

2007).<br />

43


Rosalia alpina<br />

Rosalia alpina<br />

Rosalia alpina (foto Tim Shaw)<br />

Rosalia alpina nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio: confine <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong>; aree blu: aree <strong>di</strong> presenza potenziale (faggete).<br />

44


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Arthropoda<br />

CLASSE Hexapoda<br />

ORDINE Coleoptera<br />

FAMIGLIA Cerambycidae<br />

2. Descrizione<br />

Cerambicide molto elegante, inconfon<strong>di</strong>bile per la colorazione <strong>di</strong> fondo azzurro-cenere e per la<br />

presenza sulle elitre <strong>di</strong> tre coppie <strong>di</strong> macchie nere, che la <strong>di</strong>fferenzia nettamente dagli altri<br />

Cerambici<strong>di</strong> presenti in Europa. Le antenne sono azzurrognole con ciuffi <strong>di</strong> peli neri in prossimità<br />

<strong>del</strong>le articolazioni. Le <strong>di</strong>mensioni variano da 15 a 40 mm <strong>di</strong> lunghezza. Il <strong>di</strong>morfismo sessuale è<br />

accentuato: le antenne <strong>del</strong> maschio sono più lunghe, oltrepassanti <strong>di</strong> molto l’apice elitrale, mentre<br />

nella femmina sono più brevi (Sforza & Bartolozzi 2001, D’Antoni et al. 2003, Sindaco et al. 2003,<br />

Dutto 2005, Arillo & Mariotti 2006, Gobbi 2007).<br />

3. Ecologia e comportamento<br />

La specie è esclusiva <strong>di</strong> regioni montagnose boscate con faggete mature ubicate tra i 500 ed i 1800<br />

m s.l.m.. Le larve xilofaghe si sviluppano <strong>di</strong> norma nel legno morto <strong>di</strong> grossi faggi (Fagus<br />

sylvatica) deperienti; eccezionalmente si ritrovano in altre latifoglie appartenenti ai generi Ulmus,<br />

Carpinus, Tilia, Castanea, Fraxinus, Quercus, Salix e Alnus. Gli adulti, fitofagi, emergono in estate<br />

(giugno-agosto) e sono attivi durante il giorno. Essi frequentano i tronchi <strong>di</strong> piante deperienti o<br />

stroncate e i tronchi <strong>di</strong> piante abbattute <strong>di</strong> recente; al contrario <strong>di</strong> molte altre specie <strong>di</strong> Cerambici<strong>di</strong>,<br />

non si rinvengono sulle infiorescenze <strong>di</strong> piante erbacee o arboree. Dopo l’accoppiamento, le<br />

femmine depongono le uova nel legno <strong>del</strong>le piante ospiti. Lo sviluppo larvale richiede due-tre anni<br />

(Dutto 2005, Arillo & Mariotti 2006).<br />

4. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

La specie è presente nell’Europa centro-meri<strong>di</strong>onale e in quella settentrionale fino alla Svezia<br />

meri<strong>di</strong>onale e arriva fino in Turchia, Siria e Caucaso. E’ soprattutto presente nelle montagne dei<br />

Pirenei, <strong>del</strong>le Alpi, degli Appennini, dei Carpazi e dei Balcani mentre è assente in Gran Bretagna e<br />

in Olanda.<br />

Sebbene si tratti <strong>di</strong> specie minacciata in molti Paesi europei, a causa <strong>del</strong>l’ampia <strong>di</strong>stribuzione e<br />

<strong>del</strong>l’elevato numero <strong>di</strong> osservazioni, soprattutto in Europa occidentale, Rosalia alpina è stata<br />

classificata come specie ‘Least Concern’ a scala continentale dall’IUCN – International Union for<br />

45


Conservation of Nature, con la specifica che nelle aree in cui popolazioni e habitat sono in declino<br />

necessita <strong>di</strong> interventi urgenti <strong>di</strong> conservazione a scala nazionale (Nieto & Alexander 2010). A scala<br />

<strong>di</strong> Unione Europea, la specie è specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong>, inserita negli Allegati II e IV <strong>del</strong>la<br />

Diretiva Habitat ed asteriscata, quin<strong>di</strong> valutata come specie ‘prioritaria’.<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

In Italia è presente con popolazioni localizzate lungo tutta la penisola ed in Sicilia. Assente in<br />

Sardegna. I dati relativi ad alcune regioni si riferiscono, tuttavia, a reperti <strong>del</strong>l’Ottocento (Arillo &<br />

Mariotti 2006).<br />

In particolare, in Italia settentrionale è rarissima e presenta una <strong>di</strong>stribuzione puntiforme e in alcuni<br />

casi incerta, mentre risulta localmente abbondante nell’Appennino centrale.<br />

In Friuli – Venezia Giulia, per quanto noto da non recenti riferimenti <strong>del</strong>la letteratura scientifica, la<br />

specie risulta rara e localizzata in poche stazioni <strong>del</strong>le Alpi Carniche, Prealpi Carniche e Alpi<br />

Giulie. Recentemente (1999) è stato possibile reperire in<strong>di</strong>cazioni certe <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> Rosalia<br />

alpina in Val Resia (Arillo & Mariotti 2006).<br />

In Alto A<strong>di</strong>ge la sua presenza viene segnalata per la catena <strong>del</strong>la Mendola (Hellrigl et al. 1992) e in<br />

Trentino per il <strong>Parco</strong> <strong>di</strong> Paneveggio – Pale <strong>di</strong> San Martino (dati <strong>del</strong> 1983, Gobbi et al. s.d.). Nei SIC<br />

<strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>Natura</strong>le <strong>del</strong>l’Adamello – Brenta la specie è stata oggetto <strong>di</strong> una recente indagine (Gobbi<br />

2007) volta a verificare sia i dati storici che l’attuale presenza nell’area protetta; tale stu<strong>di</strong>o è giunto<br />

alla conclusione che ‘allo stato attuale <strong>del</strong>la conoscenza si può affermare che Rosalia alpina non è<br />

mai stata segnalata nel territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> e attualmente non è presente’.<br />

In Lombar<strong>di</strong>a la specie è stata segnalata in alcune località <strong>del</strong>la Valtellina, ma tali dati necessitano<br />

<strong>di</strong> recenti conferme. L’ultima segnalazione risale agli anni ’80, quando un esemplare venne<br />

osservato nelle faggete <strong>del</strong>la Val Masino (Ferretti 2008, Casale et al. 2008).<br />

In Liguria la specie viene considerata come probabilmente presente nelle faggete mature<br />

<strong>del</strong>l’Imperiese. Il dato più recente si riferisce a un esemplare conservato presso il Museo <strong>di</strong> Storia<br />

<strong>Natura</strong>le <strong>di</strong> Genova e raccolto nel 1983 al Colle <strong>del</strong>la Melosa (Arillo & Mariotti 2006).<br />

In Toscana la specie è rara e localizzata in alcune stazioni appenniniche: <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>le<br />

Foreste Casentinesi, Alpe <strong>del</strong>la Luna, Monte Cetona (Sforza & Bartolozzi 2001).<br />

6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

In Piemonte la specie è segnalata in tempi recenti in solo 4-5 località (Sindaco 2005):<br />

- Viozene (Sama 1988);<br />

46


- Valle Vermenagna, ove la specie è stata osservata a Palanfrè (03/VII/2002) e a Limone<br />

Piemonte (28/VII/2001) (Dutto 2005);<br />

- presso il Colle <strong>di</strong> Tenda, anche sul versante italiano (Sindaco et al. 2003);<br />

- <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande (Fonio 1995, EPVG 1998, questo stu<strong>di</strong>o).<br />

7. Rosalia alpina nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

La presenza <strong>di</strong> Rosalia alpina è stata riscontrata negli ultimi 20 anni in almeno 4 località <strong>di</strong>stinte<br />

all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande (Fonio 1995, EPVG 1998, Auci E. dati ine<strong>di</strong>ti,<br />

Shaw T. dati ine<strong>di</strong>ti). Le osservazioni più recenti sono state effettuate nell’agosto 1998 (settore<br />

meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; Auci E., dati ine<strong>di</strong>ti) e nell’agosto 2010 (settore centrale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; Shaw T.,<br />

dati ine<strong>di</strong>ti). Le località precise <strong>di</strong> rinvenimento non vengono qui in<strong>di</strong>cate per motivi<br />

conservazionistici.<br />

Rosalia alpina (foto Tim Shaw)<br />

47


Le foreste <strong>del</strong>la Val Grande dalla Cappella <strong>di</strong> Terza (foto Fabio Casale)<br />

8. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

La specie è minacciata dalla esiguità <strong>del</strong>le popolazioni e dalla <strong>di</strong>struzione e frammentazione<br />

<strong>del</strong>l’habitat (boschi maturi e naturali <strong>di</strong> faggio), dall’abbattimento <strong>del</strong>le vecchie piante, dalla<br />

rimozione dal bosco <strong>di</strong> alberi morti o deperienti e <strong>di</strong> ceppaie marcescenti e dallo sviluppo <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong>.<br />

Un’ulteriore minaccia è costituita dalla raccolta degli in<strong>di</strong>vidui adulti a scopo <strong>di</strong> collezionismo,<br />

trattandosi <strong>di</strong> specie considerata tra le più belle tra i coleotteri europei. Per questa ragione si è<br />

deciso <strong>di</strong> non fornire nella relazione e nelle mappe allegate riferimenti precisi alle località <strong>di</strong><br />

rinvenimento <strong>del</strong>la specie.<br />

9. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

Il monitoraggio si effettua a partire dall’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree più idonee a ospitare le specie in<br />

analisi e quin<strong>di</strong> nelle quali concentrare la ricerca e l’osservazione degli in<strong>di</strong>vidui, ovvero nello<br />

specifico le faggete caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> alberi maturi e legno morto a terra. A seguito <strong>di</strong><br />

analisi <strong>del</strong>la carta <strong>del</strong>la vegetazione, tramite sopralluoghi sul campo si verificano le aree a faggeta<br />

più idonee alla realizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> monitoraggio (aree campione).<br />

48


Faggio <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande (foto Fabio Casale)<br />

49


Terminata questa fase preliminare, nel periodo luglio – agosto il monitoraggio si effettua in tali aree<br />

campione tramite (Arillo & Mariotti 2006, Gobbi 2007):<br />

- osservazioni <strong>di</strong>rette ispezionando tronchi e rami <strong>di</strong> alberi maturi e deperienti nonchè cataste<br />

<strong>di</strong> legna e ceppi marcescenti a terra;<br />

- utilizzo <strong>di</strong> trappole aeree a caduta (<strong>di</strong> forma cilindrica, tipo bottiglie senza collo), contenenti<br />

sostanze odorose attrattive (es. aceto e frutta marcescente) e poste sui rami degli alberi.<br />

10. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

Il <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande presenta numerose zone potenzialmente idonee ad ospitare la<br />

specie (faggete con alberi morti o deperienti).<br />

Al fine <strong>di</strong> rendere la gestione <strong>del</strong> bosco più adeguata alla specie, si segnalano le seguenti tipologie<br />

<strong>di</strong> interventi da adottarsi in particolar modo in aree con presenza <strong>di</strong> faggio, tendenzialmente tutte<br />

finalizzate alla conservazione <strong>del</strong>la necromassa legnosa (Arillo & Mariotti 2006, Gobbi 2007,<br />

Casale et al. 2008):<br />

- evitare l’abbattimento <strong>di</strong> piante mature <strong>di</strong> faggio, in particolare quelle deperienti (utilizzate dalle<br />

larve per il proprio sviluppo), compatibilmente con le esigenze <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne fitopatologico e <strong>di</strong><br />

sicurezza;<br />

- evitare la rimozione <strong>di</strong> legna a terra, compatibilmente con le esigenze <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne fitopatologico;<br />

- evitare la rimozione dal bosco <strong>di</strong> piante adulte <strong>di</strong> faggio stroncate <strong>di</strong> recente (es. da slavine o<br />

temporali), compatibilmente con le esigenze <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne fitopatologico e <strong>di</strong> sicurezza;<br />

- vietare il prelievo <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong> tale specie in qualunque fase <strong>del</strong> ciclo vitale, se non per attività<br />

<strong>di</strong> monitoraggio e ricerca scientifica, preventivamente autorizzata dal Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e<br />

<strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> Territorio e <strong>del</strong> Mare (in quanto specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong>).<br />

Da valutare, l’opportunità <strong>di</strong> definire un ‘regolamento per la salvaguar<strong>di</strong>a degli alberi morti e<br />

deperienti’, come ad esempio è stato realizzato in ambito appenninico dal <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>le<br />

Foreste Casentinesi, che trova applicazione pratica in occasione <strong>del</strong>le istruttorie preliminari e in<br />

sede <strong>di</strong> controllo dei tagli boschivi all’interno <strong>del</strong>l’area protetta (Mencucci et al. 2002).<br />

11. Esperienze progettuali<br />

L’applicazione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> gestione naturalistica <strong>di</strong> aree forestali all’interno <strong>del</strong>le Riserve<br />

Biogenetiche <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>le Foreste Casentinesi, ad esempio lasciando al suolo il<br />

legname caduto, ha portato in pochi anni a un netto miglioramento qualitativo e quantitativo <strong>del</strong>la<br />

comunità <strong>di</strong> coleoteri xilofagi (inclusa Rosalia alpina) (Contarini 2002). Il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>le Foreste<br />

Casentinesi si è inoltre dotato <strong>di</strong> uno specifico ‘regolamento per la salvaguar<strong>di</strong>a degli alberi morti e<br />

50


deperienti’, approvato con Deliberazione <strong>del</strong> Consiglio Direttivo n. 107 <strong>del</strong> 24/08/<strong>2000</strong> (Mencucci<br />

et al. 2002).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o recentemente svolto dal Museo Tridentino <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li Trento nel <strong>Parco</strong> <strong>Natura</strong>le<br />

Adamello – Brenta (TN) può essere considerato come esempio <strong>di</strong> indagine sulla specie a scala <strong>di</strong><br />

area protetta (Gobbi 2007).<br />

In Valtellina (SO), in particolar modo nella faggeta <strong>di</strong> Bagni <strong>di</strong> Masino, sono stati realizzati<br />

interventi <strong>di</strong> selvicoltura a fini naturalistici anche a favore <strong>di</strong> tale specie nell’ambito <strong>del</strong> progetto<br />

LIFE <strong>Natura</strong> Reticnet (www.lifereticnet.it).<br />

La Riserva <strong>Natura</strong>le <strong>di</strong> Bosco Fontana (MN) ha avviato da alcuni anni interventi gestionali mirati a<br />

incrementare la necromassa presente nell’area protetta, soprattutto a favore <strong>del</strong>la fauna saproxilica<br />

(Campanaro et al. 2007).<br />

51


Parnassius apollo<br />

Apollo<br />

Parnassius apollo (foto Fabio Casale)<br />

Parnassius apollo nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio: confine<br />

<strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; punti rossi: osservazioni <strong>di</strong> Parnassius apollo nel periodo 1997-2010.<br />

52


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Arthropoda<br />

CLASSE Hexapoda<br />

ORDINE Lepidoptera<br />

FAMIGLIA Papilionidae<br />

2. Descrizione<br />

Lepidottero <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni (ali anteriori <strong>del</strong> maschio <strong>di</strong> 35-42 mm) ad ali bianche con<br />

macchie nere sulle ali anteriori e macchie rosse ocellate, più raramente gialle, sulle ali posteriori.<br />

Femmina simile, ma con parti superiori con una velatura grigia più accentuata e con macchie rosse<br />

<strong>del</strong>la pagina superiore <strong>del</strong>le ali posteriori spesso più gran<strong>di</strong>. Può essere confusa con Parnassius<br />

phoebus, che si <strong>di</strong>stingue per possedere due piccole macchie rosse sulle ali anteriori (D’Antoni et al.<br />

2003, Sindaco et al. 2003, Arillo & Mariotti 2006).<br />

3. Ecologia e comportamento<br />

Gli adulti frequentano i versanti rocciosi <strong>di</strong> montagna, tra i 700 e i 1800 m <strong>di</strong> quota, con esposizione<br />

favorevole, ma anche ambienti antropizzati come vigneti abbandonati e massicciate stradali. Vi è<br />

una preferenza per i suoli calcarei e per alcune piante come car<strong>di</strong> (Cardus spp. e Cirsium spp.),<br />

origano (Origanum spp.), centauree (Centaurea spp.), vedovine (Scabiosa spp.) e ambrette<br />

(Knauzia spp.). Durante il periodo riproduttivo i maschi pattugliano un’area alla ricerca <strong>di</strong> femmine.<br />

Dopo l’accoppiamento, la femmina depone le uova nei pressi <strong>del</strong>la pianta ospite, alcune <strong>del</strong>le quali<br />

schiudono in autunno, altre svernano e schiudono l’anno seguente. I bruchi si alimentano <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

specie <strong>di</strong> Sedum (in particolare S. album, Raviglione & Boggio 2001) e Sempervivum. La larva<br />

effettua 5 mute, lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> crisalide dura dalle 2 alle 3 settimane ed avviene in una sorta <strong>di</strong> bozzolo<br />

lasso, tessuto sotto una pietra o tra i muschi. I primi adulti compaiono in giugno, i maschi alcuni<br />

giorni prima <strong>del</strong>le femmine, e vivono dalle 2 alle 4 settimane. Avendo le ali robuste e rigide, è<br />

possibile u<strong>di</strong>rne il fruscio durante il volo (D’Antoni et al. 2003).<br />

4. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

Parnassius apollo ha una <strong>di</strong>stribuzione euro-sibirica. In Europa è presente nel grande nord ed in<br />

tutti i rilievi montuosi <strong>del</strong>l’Europa meri<strong>di</strong>onale, dalla Sierra Nevada ai Balcani. Andando verso est è<br />

presente in Anatolia, Iran settentrionale ed in tutte le montagne <strong>del</strong>l’Asia centrale risalendo fino alla<br />

Siberia settentrionale. Ad oriente raggiunge gli Altai. E’ in declino ovunque ed estinto in alcune<br />

regioni europee (Arillo & Mariotti 2006, Raviglione & Boggio 2001).<br />

53


Sedum album, una <strong>del</strong>le piante nutrici <strong>del</strong> bruco (foto Fabio Casale)<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

In Italia è <strong>di</strong>ffuso su tutto l’arco alpino; sugli Appennini è localizzato in quello Ligure, nel Tosco-<br />

Emiliano, nell’Abruzzese, nella Sila, sull’Aspromonte sino alla Sicilia (sulle Madonie) (Arillo &<br />

Mariotti 2006).<br />

6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

La specie è <strong>di</strong>ffusa su tutto l’arco alpino, dov’è localmente frequente (Sindaco et al. 2003).<br />

7. Parnassius apollo nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

Nell’ambito degli stu<strong>di</strong> preliminari alla stesura <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (EPVG 1998) la presenza <strong>del</strong>la<br />

specie è stata rilevata all’Alpe La Piana (1000 m, 1050 m).<br />

Altri dati <strong>di</strong> presenza reperiti in letteratura sono relativi a Pogallo, 800 m, e Monte Morissolo, 1100<br />

m (Ramella 2003).<br />

Dati più recenti <strong>di</strong> presenza sono noti per l’alta Val Loana (24/07/04, Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti), Alpe<br />

La Piana e aree appena a sud <strong>del</strong>la stessa località (2/7/2009, Brambilla M. & Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

54


Prati da fieno all’Alpe La Piana, nei pressi <strong>di</strong> Colloro (foto Fabio Casale)<br />

8. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

I siti dove vivono i bruchi sono situati in ambienti scoscesi e rocciosi, poco interessati<br />

dall’antropizazione. Un fattore che potrebbe portare a ridurre la consistenza <strong>del</strong>le popolazioni è la<br />

caccia a cui è soggetta da parte dei collezionisti e dai commercianti <strong>di</strong> lepidotteri, in quanto è specie<br />

molto ambita a causa <strong>del</strong> suo aspetto. La ‘chiusura’ degli ambienti prativi a seguito <strong>del</strong>l’abbandono<br />

<strong>del</strong>le pratiche agricole tra<strong>di</strong>zionali (sfalcio, pascolo) rappresenta un’ulteriore fonte <strong>di</strong> minaccia<br />

(D’Antoni et al. 2003, Arillo & Mariotti 2006).<br />

9. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

Data la vistosità <strong>del</strong>la specie, per valutare la consistenza <strong>del</strong>la popolazione presente nel <strong>Parco</strong><br />

Nazionale, il metodo <strong>di</strong> monitoraggio più opportuno è quello <strong>del</strong> transetto nelle zone <strong>di</strong> volo<br />

(Balletto et al. 1977), possibilmente percorrendo stra<strong>di</strong>ne e sentieri in ambienti idonei.<br />

10. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

Interventi <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>la vegetazione arboreo–arbustiva (decespugliamento, sfalcio e<br />

pascolamento) nelle aree prative che tendono a essere naturalmente colonizzate a seguito <strong>di</strong><br />

55


abbandono <strong>del</strong>le pratiche agricole (ve<strong>di</strong> ‘In<strong>di</strong>cazioni gestionali’ per Averla piccola per maggiori<br />

dettagli). Particolare attenzione deve essere rivolta a colonie isolate presenti a basse altitu<strong>di</strong>ni (ad<br />

esempio nell’Alpe La Piana), che presentano un maggiore rischio <strong>di</strong> estinzione locale (Ligue Suisse<br />

pour la Protection de la Nature 1987).<br />

11. Esperienze progettuali<br />

Non si è a conoscenza <strong>di</strong> specifiche esperienze progettuali legate alla conservazione <strong>di</strong> questa<br />

specie.<br />

Parnassius apollo su Cirsium sp. (foto Fabio Casale)<br />

56


Parnassius mnemosyne<br />

Mnemosine<br />

Parnassius mnemosyne (immagine tratta da D’Antoni et al. 2003)<br />

Mnemosine nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio: confine <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong>; punti rossi: osservazioni <strong>di</strong> Mnemosine nel periodo 1997-2010.<br />

58


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Arthropoda<br />

CLASSE Hexapoda<br />

ORDINE Lepidoptera<br />

FAMIGLIA Papilionidae<br />

2. Descrizione<br />

Lepidottero <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni minori rispetto alla congenere Parnassius apollo e privo <strong>del</strong>le macchie<br />

rosse sulle parti superiori <strong>del</strong>le ali. La pagina superiore <strong>del</strong>le ali anteriori porta due macchie nere e<br />

presenta una larga fascia marginale grigia. La femmina è simile, spesso con tonalità generale grigio<br />

scuro; il dorso <strong>del</strong>l’addome è nero e glabro (D’Antoni et al. 2003).<br />

3. Ecologia e comportamento<br />

In Europa centrale si rinviene in ambienti collinari e montani fino a 1500 m <strong>di</strong> quota, mentre in<br />

Europa settentrionale è una specie <strong>di</strong> pianura. In Italia frequenta le radure e i margini <strong>di</strong> boschi a<br />

latifoglie (faggete, cerrete) e misti. L’adulto vola in prati esposti a settentrione o in radure <strong>del</strong><br />

bosco, da 600 a <strong>2000</strong> m. Il periodo <strong>di</strong> volo va dalla metà <strong>di</strong> giugno a tutto luglio a seconda <strong>del</strong>la<br />

quota a cui vive la popolazione. Gli adulti sono attratti da molte specie, con una preferenza per i<br />

fiori <strong>di</strong> colore rosso, viola e blu come centauree (Centaurea spp.), ambrette (Knauzia spp.), gerani<br />

(Geranium spp.) e crotonelle (Lychnis spp.). Le uova sono deposte singolarmente in giugno,<br />

svernano e schiudono l’anno seguente in aprile. Il bruco si nutre <strong>di</strong> piante appartenenti al genere<br />

Corydalis. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> molte altre farfalle, la specie presenta solo 4 sta<strong>di</strong> larvali. La crisalide si<br />

sviluppa in una sorta <strong>di</strong> bozzolo lasso, tessuto tra le foglie morte. Gli adulti sfarfallano dopo 3<br />

settimane, i maschi <strong>di</strong> solito prima <strong>del</strong>le femmine. Le immagini vivono 2 o 3 settimane (D’Antoni et<br />

al. 2003, Arillo & Mariotti 2006).<br />

4. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

Parnassius mnemosyne ha una <strong>di</strong>stribuzione eurosibirica. In Europa è presente nelle pianure <strong>del</strong><br />

nord ed in tutti i rilievi montuosi <strong>del</strong>l’Europa meri<strong>di</strong>onale, dai Pirenei ai Balcani (Arillo & Mariotti<br />

2006).<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

In Italia è <strong>di</strong>ffuso su tutto l’arco alpino e sugli Appennini con esclusione <strong>del</strong>le montagne liguri,<br />

dove è presente soltanto all’estremo occidentale (Arillo & Mariotti 2006).<br />

59


6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

La specie è abbastanza <strong>di</strong>ffusa sull’arco alpino (Sindaco et al. 2003).<br />

7. Parnassius mnemosyne nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

Nell’ambito degli stu<strong>di</strong> preliminari alla stesura <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (EPVG 1998) la presenza <strong>del</strong>la<br />

specie è stata rilevata all’Alpe Portaiola e <strong>di</strong>ntorni e in Val Gabbio. Non sono note osservazioni in<br />

tempi più recenti, verosimilmente per carenza d’indagine.<br />

8. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

Questa specie, come tutte quelle appartenenti al genere Parnassius, è molto ricercata da<br />

collezionisti e commercianti <strong>di</strong> farfalle che spesso la cacciano in maniera eccessiva. Le stazioni<br />

localizzate in radure sono soggette all’avanzare <strong>del</strong> bosco nei siti in cui non viene più praticata<br />

l’agricoltura, mentre le praterie <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne possono essere danneggiate dal sovrapascolo<br />

(D’Antoni et al. 2003, Arillo & Mariotti 2006).<br />

Nel Biellese, la specie risulta in declino e alle soglie <strong>del</strong>l’estinzione a causa <strong>del</strong>la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prati<br />

umi<strong>di</strong> ai margini dei boschi che ospitano la pianta nutrice Corydalis, per invasione da parte <strong>del</strong>la<br />

foresta o per eccessiva fienagione (Ravaglione & Boggio 2001).<br />

9. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

Parnassius mnemosyne è una specie che <strong>di</strong>fficilmente abbandona i luoghi <strong>di</strong> schiusa e le<br />

popolazioni sono spesso limitate alle radure o ai prati pingui dove alberga Corydalis.<br />

Per valutare la consistenza <strong>del</strong>le popolazioni presenti nel <strong>Parco</strong> Nazionale è opportuno utilizzare un<br />

metodo <strong>di</strong> conta <strong>del</strong>la specie su <strong>di</strong> una superficie determinata che corrisponderà a una radura o a<br />

parte <strong>di</strong> essa se le <strong>di</strong>mensioni fossero superiori a un ettaro (Balletto et al. 1977).<br />

10. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

Interventi <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>la vegetazione arboreo–arbustiva (decespugliamento perio<strong>di</strong>co) nelle<br />

radure in cui la specie risulta essere presente e che tendono a essere naturalmente colonizzate a<br />

seguito <strong>di</strong> abbandono <strong>del</strong>le pratiche agricole.<br />

Potrebbe anche essere utile ripristinare vecchie radure prative rivolte a settentrione, in aree limitrofe<br />

a siti <strong>di</strong> presenza accertata, allo scopo <strong>di</strong> espandere la specie ad altri siti (Arillo & Mariotti 2006).<br />

60


11. Esperienze progettuali<br />

Non si è a conoscenza <strong>di</strong> specifiche esperienze progettuali legate alla conservazione <strong>di</strong> questa<br />

specie.<br />

61


Euplagia ( = Callimorpha) quadripunctaria<br />

Falena <strong>del</strong>l’edera<br />

Euplagia quadripunctaria su Eupatorium cannabinum (foto Fabio Casale)<br />

Euplagia (=Callimorpha) quadripunctaria nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe.<br />

Legenda - linea arancio: confine <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; punti rossi: osservazioni <strong>di</strong> Euplagia (=Callimorpha)<br />

quadripunctaria nel periodo 1997-2010.<br />

62


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Arthropoda<br />

CLASSE Hexapoda<br />

ORDINE Lepidoptera<br />

FAMIGLIA Arctiidae<br />

2. Descrizione<br />

Specie <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> (apertura alare 52-58 mm) facilmente riconoscibile per la vivace<br />

colorazione e il caratteristico <strong>di</strong>segno; presenta ali anteriori nere con bande trasversali bianche che<br />

decorrono <strong>di</strong>agonalmente, ali posteriori rosse con alcune macchie nere nell’area <strong>di</strong>scale e<br />

submarginale. A riposo, tiene frequentemente le ali ripiegate a tetto. Quando è <strong>di</strong>sturbata, solleva le<br />

ali anteriori, mostrando i vistosi colori <strong>di</strong> quelle posteriori; altrimenti si invola, per presto posarsi<br />

ancora (Sforza & Bartolozzi 2001, D’Antoni et al. 2003, Sindaco et al. 2003, Arillo & Mariotti<br />

2006).<br />

Euplagia quadripunctaria con le ali ripiegate (foto Fabio Casale)<br />

63


3. Ecologia e comportamento<br />

La specie si ritrova dal livello <strong>del</strong> mare fino a 1500 m. Vive <strong>di</strong> preferenza in boschi freschi, vallette,<br />

radure <strong>di</strong> boschi, zone ecotonali e sponde <strong>di</strong> torrenti. Nella regione me<strong>di</strong>terranea frequenta più<br />

spesso valli strette e umide. Gli adulti volano in estate e inizio autunno (metà luglio – ottobre),<br />

anche in pieno giorno, ed è facile incontrarli sui fiori rosa <strong>di</strong> Eupatorium cannabinum. Le femine<br />

depongono verso l’inizio <strong>di</strong> settembre. Le uova vengono deposte a gruppi sulle piante ospiti; esse<br />

sono dapprima gialle, mentre in prossimità <strong>del</strong>la schiusa <strong>di</strong>ventano violette. La specie sverna allo<br />

sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> larva. Le larve mature si imbozzolano nella lettiera. Il bruco è polifago e si nutre <strong>di</strong> piante<br />

dei generi Taraxacum, Lamium, Epilobium, Plantago, Urtica (Sforza & Bartolozzi 2001,<br />

Raviglione & Boggio 2001, Arillo & Mariotti 2006, Sindaco et al. 2003, Gobbi 2007).<br />

4. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

Ha una <strong>di</strong>stribuzione euro-iranica, che va dal centro e sud Europa, attraverso la Russia fino agli<br />

Urali, Caucaso, Turkmenistan, Asia Minore, Isola <strong>di</strong> Ro<strong>di</strong>, Siria, Iran. Nell’Europa meri<strong>di</strong>onale<br />

trascorre i mesi più cal<strong>di</strong> in quiescenza o estivazione, riunita in enormi sciami che si posano in<br />

adatte località alberate. E’ nota la sua presenza soprattutto nell’isola <strong>di</strong> Ro<strong>di</strong>, dove si raduna in<br />

migliaia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui nell’ambiente fresco e umido <strong>del</strong>la cosiddetta ‘Valle <strong>del</strong>le Farfalle’<br />

(Raviglione & Boggio 2001, Sforza & Bartolozzi 2001, D’Antoni et al. 2003, Sindaco et al. 2003,<br />

Arillo & Mariotti 2006).<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

In Italia la specie è uniformemente <strong>di</strong>stribuita, negli ambienti adatti, su tutta la penisola e in Sicilia.<br />

E’ assente in Sardegna. Si tratta <strong>di</strong> specie comune e <strong>di</strong>ffusa che non appare particolarmente<br />

minacciata (Sforza & Bartolozzi 2001, D’Antoni et al. 2003, Sindaco et al. 2003, Arillo & Mariotti<br />

2006).<br />

6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

La specie è ampiamente <strong>di</strong>ffusa in Piemonte, soprattutto nelle zone meno elevate dei rilievi<br />

(Sindaco et al. 2003).<br />

7. Euplagia quadripunctaria nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

Nell’ambito degli stu<strong>di</strong> preliminari alla stesura <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (EPVG 1998) la presenza <strong>del</strong>la<br />

specie è stata rilevata a Ponte Nivio (410 m), Ponte Casletto e sul Monte Bavarione (1330 m).<br />

64


Altri dati <strong>di</strong> presenza recente sono noti per i <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Cossogno (bassa Val Grande): 1 tra<br />

Cossogno e Unchio il 27/08/2005, 2 tra Cossogno e Miunchio il 2/09/2001, 2 in Cossogno paese<br />

l’1/09/2004 (Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

Pagina inferiore <strong>del</strong>le ali <strong>di</strong> un esemplare posato su una foglia <strong>di</strong> Nocciolo (foto Fabio Casale)<br />

8. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

La specie non è attualmente minacciata. Gli unici fattori che potrebbero portare a ridurre<br />

drasticamente la consistenza <strong>del</strong>le popolazioni sono gli incen<strong>di</strong> e l’avanzare <strong>del</strong>la foresta, con<br />

conseguente riduzione <strong>di</strong> radure e ambienti ecotonali (Arillo & Mariotti 2006).<br />

9. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

Per valutare la consistenza <strong>del</strong>la popolazione presenta nel <strong>Parco</strong> Nazionale, il metodo <strong>di</strong><br />

monitoraggio più opportuno è quello <strong>del</strong> transetto (Balletto et al. 1977), possibilmente percorrendo<br />

stra<strong>di</strong>ne e sentieri in ambienti ecotonali e cespugliosi. Le aree più idonee da monitorare sono in<br />

particolare quelle in cui è presente la pianta maggiormente utilizzata come nutrice <strong>del</strong>l’adulto,<br />

ovvero Eupatorium cannabinum (Gobbi 2007). La specie si rivelerà facilmente scappando con<br />

caratteristico volo (Arillo & Mariotti 2006). Sulla base <strong>di</strong> osservazioni compiute in bassa Val<br />

65


Grande e in località prealpine lombarde (<strong>Parco</strong> <strong>del</strong> Campo dei Fiori, VA e Valchiavenna, SO) il<br />

periodo più idoneo per effettuare tale attività <strong>di</strong> monitoraggio sembrerebbe essere compreso tra fine<br />

agosto e inizio settembre (Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti), come viene anche confermato dall’attività <strong>di</strong><br />

monitoraggio condotta in Trentino nel <strong>Parco</strong> <strong>Natura</strong>le Adamello-Brenta (Gobbi 2007).<br />

10. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

Considerando che Euplagia quadripunctaria risulta particolarmente legata ad Eupatorium<br />

cannabinum quale pianta nutritrice, per tutelare la specie occorre fare in modo <strong>di</strong> preservare le aree<br />

in cui cresce la suddetta pianta, tipicamente presente vicino a piccoli corsi d’acqua e ai margini<br />

<strong>del</strong>le mulattiere. In generale si consigliano le seguenti strategie gestionali (Gobbi 2007):<br />

- evitare <strong>di</strong> tagliare tutta la vegetazione presente ai margini <strong>del</strong>le strade. Se ciò non è possibile è<br />

comunque fondamentale evitare <strong>di</strong> tagliare le zone in cui vi sono le piante nutritrici <strong>del</strong> bruco (gen.<br />

Taraxacum, Lamium, Epilobium, Plantago, Urtica) e <strong>del</strong>l’adulto (Eupatorium, Epilobium,<br />

Centaurea);<br />

- mantenere e tutelare le porzioni umide e fresche <strong>del</strong>le valli poiché habitat frequentati dalla specie.<br />

11. Esperienze progettuali<br />

Lo stu<strong>di</strong>o recentemente svolto dal Museo Tridentino <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li nel <strong>Parco</strong> <strong>Natura</strong>le<br />

Adamello – Brenta (TN) può essere considerato come un ottimo esempio <strong>di</strong> indagine sulla specie a<br />

scala <strong>di</strong> area protetta (Gobbi 2007).<br />

66


Leuciscus souffia<br />

Vairone<br />

Vairone (foto Simone Rossi)<br />

Vairone nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio: confine <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong>; aree blu: corsi d’acqua con presenza <strong>di</strong> Vairone.<br />

68


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Chordata<br />

CLASSE Osteichthyes<br />

ORDINE Cypriniformes<br />

FAMIGLIA Cyprinidae<br />

2. Descrizione<br />

La specie, appartenente alla famiglia dei Ciprini<strong>di</strong>, possiede <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o-piccole,<br />

raggiungendo normalmente lunghezze massime <strong>di</strong> 18-20 cm. Il corpo è fusiforme e coperto da scaglie<br />

piuttosto gran<strong>di</strong>; il capo è relativamente piccolo e la bocca lievemente subterminale, che non raggiunge<br />

all’in<strong>di</strong>etro il margine anteriore <strong>del</strong>l’occhio, con la mascella superiore leggermente prominente. Il<br />

colore <strong>del</strong> dorso va da nero-verdastro, grigio-bruno a grigio-verdastro. La colorazione dei fianchi è<br />

bianca con riflessi argentei, che si schiariscono leggermente sul ventre. Evidente è la fascia<br />

longitu<strong>di</strong>nale nerastra, che scompare piuttosto velocemente dopo la morte <strong>del</strong> pesce. Sotto la banda è<br />

presente la linea laterale. Le pinne dorsale e caudale sono grigie; le pettorali, le ventrali e l’anale sono<br />

<strong>di</strong> colore giallo arancio, più acceso nel periodo riproduttivo. L’occhio è <strong>di</strong> colore argenteo (GRAIA<br />

2003).<br />

3. Ecologia e comportamento<br />

La specie con<strong>di</strong>vide con il Temolo o con i ciprini<strong>di</strong> reofili la zona pedemontana dei corsi d’acqua e si<br />

rinviene abbondante soprattutto in quelli <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni. A monte la sua <strong>di</strong>stribuzione si<br />

sovrappone in parte con quella <strong>del</strong>la Trota, mentre più a valle lo si rinviene associato in particolare al<br />

Barbo canino, alla Sanguinerola ed al Cavedano; è inoltre abbondante nei riali <strong>di</strong> collina e nelle rogge<br />

<strong>di</strong> pianura dove la velocità <strong>di</strong> corrente non è eccessiva (Gandolfi et al. 1991). Si rinviene anche nella<br />

regione litorale dei gran<strong>di</strong> laghi prealpini, preferibilmente oligotrofici, in corrispondenza <strong>del</strong>lo sbocco<br />

degli immissari (Grimal<strong>di</strong> & Manzoni 1990).<br />

Negli ambienti <strong>di</strong> colonizzazione la specie pre<strong>di</strong>lige fondamentalmente le aree laterali, a corrente<br />

moderata vicino alle sponde, dove trova rifugio tra gli interstizi dei massi <strong>di</strong> fondo o nelle ceppaie degli<br />

alberi lambiti dalle acque. Il Vairone risulta infatti fortemente legato agli ambienti ripariali ricchi <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>ci sommerse e macrofite acquatiche (GRAIA <strong>2000</strong>). La presenza dunque <strong>di</strong> un ambiente <strong>di</strong> riva<br />

naturale, <strong>di</strong>versificato e caratterizzato da una buona presenza <strong>di</strong> rifugi e da una vegetazione riparia ben<br />

sviluppata, rappresenta una con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile affinché si possa instaurare una popolazione<br />

significative e stabile <strong>di</strong> Vairone. Essendo una specie stenoecia, una buona qualità ambientale, acque<br />

69


limpide e ricche <strong>di</strong> ossigeno rappresentano una con<strong>di</strong>tio sine qua non per il suo corretto sviluppo<br />

(Zerunian 2002, GRAIA 2003).<br />

La necessità <strong>di</strong> siti riproduttivi caratterizzati da substrato ghiaioso pulito, da acque basse e ben<br />

ossigenate restringe ulteriormente la valenza ecologica <strong>del</strong>la specie, che, privata <strong>di</strong> tali aree, vede<br />

<strong>di</strong>minuire notevolmente il proprio potenziale riproduttivo (GRAIA 2003).<br />

Il Vairone è una specie molto gregaria, che vive prevalentemente in prossimità <strong>del</strong> fondo, dove spesso<br />

cerca il cibo. Il regime alimentare è onnivoro, ma la specie pre<strong>di</strong>lige i piccoli invertebrati bentonici e<br />

planctonici nonché gli insetti alati, che caccia a pelo <strong>del</strong>l’acqua; la specie inoltre non <strong>di</strong>sdegna i<br />

vegetali come le alghe filamentose, le alghe epilitiche e le <strong>di</strong>atomee. Il Vairone costituisce inoltre una<br />

preda molto appetita dalla Trota (Grimal<strong>di</strong> & Manzoni 1990, GRAIA 2003).<br />

La maturità sessuale viene raggiunta a 2 o 3 anni <strong>di</strong> età in entrambi i sessi, a seconda <strong>del</strong>l’ambiente<br />

colonizzato. Durante il periodo riproduttivo, che coincide con la tarda primavera, i maschi<br />

sessualmente maturi si <strong>di</strong>stinguono per la presenza sulla testa, sul dorso e sulle pettorali, <strong>di</strong> minuscoli<br />

tubercoli nuziali. La deposizione <strong>del</strong>le uova, caratterizzate da un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 1,7-2 mm, avviene <strong>di</strong><br />

notte su fondali ghiaiosi in acque basse a corrente veloce. La fecon<strong>di</strong>tà relativa è elevata poiché<br />

ciascuna femmina depone alcune migliaia <strong>di</strong> uova (Gandolfi et al. 1991, GRAIA 2003). La specie è in<br />

grado <strong>di</strong> ibridarsi con il Cavedano, la Scardola, la Lasca e la Savetta (GRAIA 2003).<br />

4. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

Il Vairone è un pesce autoctono <strong>del</strong>l’Europa centro-meri<strong>di</strong>onale, dal Fiume Rodano alla regione<br />

compresa tra i fiumi Danubio e Drava e parzialmente fino all’Italia meri<strong>di</strong>onale (GRAIA 2003).<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

In Italia era originariamente <strong>di</strong>stribuito nelle acque dei <strong>di</strong>stretti padano-veneto e tosco-laziale, ma è<br />

stato introdotto <strong>di</strong> recente in numerosi altri corsi d’acqua <strong>del</strong>la penisola. La presenza nelle regioni<br />

<strong>del</strong>l’Italia centro-meri<strong>di</strong>onale termina a sud <strong>del</strong>la Campania, mentre sulle isole è assente (GRAIA<br />

2003). La presenza <strong>del</strong>la specie risulta alquanto frammentata a causa <strong>del</strong>le elevate esigenze<br />

ambientali, soprattutto <strong>di</strong> qualità chimico-fisica. In molti sistemi idrografici le popolazioni sono<br />

infatti in contrazione numerica, con lo spostamento degli in<strong>di</strong>vidui nei tratti più a monte dove la<br />

qualità <strong>del</strong>l’acqua è migliore (Zerunian 2002).<br />

6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

In Piemonte il Vairone è specie generalmente molto comune nei tratti pedemontani degli affluenti<br />

<strong>del</strong> Po (Sindaco et al. 2003).<br />

70


Nel VCO, le indagini effettuate per la stesura <strong>del</strong> Piano Ittico provinciale (GRAIA <strong>2000</strong>) e per lo<br />

stu<strong>di</strong>o relativo a tale specie nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce’ (GRAIA 2003)<br />

hanno fatto emergere il legame <strong>del</strong>la specie con ambienti ripariali ricchi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci sommerse e<br />

macrofite acquatiche, lungo il corso principale <strong>del</strong> Toce e nei tratti terminali degli affluenti<br />

principali.<br />

7. Il Vairone nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

Nell’ambito degli stu<strong>di</strong> preliminari alla stesura <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (EPVG 1998) la presenza <strong>del</strong>la<br />

specie, in precedenza non nota per il <strong>Parco</strong>, è stata rilevata in una stazione <strong>di</strong> campionamento<br />

ubicata lungo il Rio Val Grande. Considerando che non è una specie tipica <strong>del</strong>la ‘zona a trota’, la<br />

sua presenza è stata valutata come da ricondursi a immissioni accidentali da parte <strong>di</strong> pescatori<br />

sportivi che spesso usano il Vairone come esca viva. La presenza <strong>di</strong> adulti e giovani nel tratto<br />

campionato, faceva peraltro supporre che le con<strong>di</strong>zioni anomale <strong>del</strong> tratto <strong>di</strong> torrente campionato<br />

(poca corrente con punti <strong>di</strong> acqua profonda e ampi tratti con acqua bassa) avessero favorito la sua<br />

riproduzione, consentendo successivamente lo sviluppo <strong>del</strong>le uove e <strong>del</strong>le larve.<br />

Non sono <strong>di</strong>sponibili dati più recenti relativi alla presenza <strong>del</strong>la specie nel <strong>Parco</strong>.<br />

Le vallate interne <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> non risultano a ogni modo essere particolarmente vocate per tale specie,<br />

mentre lo sono i torrenti che percorrono le vallate e i versanti esterni, in modo particolare i loro<br />

tratti terminali.<br />

8. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

Le principali minacce per il Vairone sono rappresentate dagli interventi <strong>di</strong> artificializzazione<br />

<strong>del</strong>l’alveo e <strong>di</strong> prelievo <strong>di</strong> materiali inerti, che determinano la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> accrescimento,<br />

ossia <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> rifugio sottoriva, rappresentate principalmente dalle ra<strong>di</strong>ci sommerse e dalle<br />

macrofite, e dei substrati riproduttivi ideali, rappresentati da fondali ghiaiosi puliti in acque basse a<br />

corrente veloce. L’inquinamento <strong>del</strong>l’acqua conseguente a scarichi fognari e la riduzione <strong>del</strong>le<br />

portate naturali a seguito <strong>di</strong> captazioni rappresentano ulteriori fattori <strong>di</strong> minaccia che possono<br />

influenzare pesantemente le capacità <strong>di</strong> sopravvivenza <strong>del</strong>la specie (Zerunian 2002). Tali fenomeni<br />

possono determinare una forte riduzione <strong>di</strong> areale e, durante il periodo riproduttivo, una pericolosa<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> uova, con conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> potenziale riproduttivo. Un’altra importante<br />

minaccia per la specie è costituita dalle attività <strong>di</strong> ripopolamento con Salmoni<strong>di</strong> adulti, che danno<br />

luogo a pericolose forme <strong>di</strong> competizione alimentare e, nel caso <strong>di</strong> Trota e Salmerino, ad abituale<br />

predazione a carico <strong>del</strong>la specie, tale da poterne provocare drastiche contrazioni numeriche. Non<br />

essendo comunemente specie oggetto <strong>di</strong> pesca, l’attività alieutica non rappresenta una minaccia<br />

reale per la conservazione <strong>del</strong> Vairone (GRAIA 2003, Ciuffar<strong>di</strong> in Arillo & Mariotti 2006).<br />

71


9. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

Il monitoraggio <strong>del</strong>le popolazioni <strong>di</strong> Vairone deve essere effettuato me<strong>di</strong>ante pesca elettrica, lungo<br />

tratti prescelti per la loro rappresentatività rispetto alle caratteristiche morfologiche ed ecologiche<br />

complessive <strong>del</strong> corso d’acqua; il periodo più idoneo per lo svolgimento <strong>del</strong> monitoraggio è quello<br />

estivo (Ciuffar<strong>di</strong> in Arillo & Mariotti 2006).<br />

10. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

Il <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande non sembra presentare habitat ottimali per la specie, che sono<br />

invece ben rappresentati in aree limitrofe all’area protetta, ad esempio nei tratti terminali <strong>di</strong> rii e<br />

torrenti che scendono dal <strong>Parco</strong> (GRAIA 2003; Casale F., oss. pers.). Uno stu<strong>di</strong>o specifico relativo<br />

alla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la specie, con particolare attenzione al settore meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (oggetto<br />

<strong>di</strong> ampliamento <strong>del</strong>l’area protetta e quin<strong>di</strong> non interessato dagli stu<strong>di</strong> faunistici preliminari al Piano<br />

<strong>del</strong> <strong>Parco</strong>) e relativo anche all’“area vasta” esterna al <strong>Parco</strong>, potrebbe permettere <strong>di</strong> fornire un<br />

quadro completo su <strong>di</strong>stribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione. A seguito <strong>di</strong> tale indagine sarà possibile<br />

verificare la necessità <strong>di</strong> eventuali interventi <strong>di</strong> gestione e conservazione dei corsi d’acqua <strong>del</strong>l’area<br />

protetta.<br />

In termini generali, i principali interventi volti alla conservazione <strong>del</strong> Vairone devono essere<br />

orientati al mantenimento o eventualmente al ripristino <strong>di</strong> ottime con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> naturalità dei corsi<br />

d’acqua, tramite (Ciuffar<strong>di</strong> in Arillo & Mariotti 2006):<br />

- mantenimento dei deflussi minimi vitali con portata costante;<br />

- eliminazione <strong>di</strong> tutti gli scarichi e le fonti inquinanti non depurate confluenti <strong>di</strong>rettamente<br />

nei corsi d’acqua;<br />

- limitazione degli interventi in alveo e loro esclusione nel periodo compreso tra aprile e<br />

luglio; durante l’esecuzione dei lavori, mantenimento <strong>del</strong>la continuità <strong>del</strong> corso d’acqua, in<br />

modo da ssicurare la possibilità <strong>di</strong> spontaneo allontanamento degli animali;<br />

- <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> Salmoni<strong>di</strong> adulti.<br />

In caso <strong>di</strong> contrazione <strong>del</strong>le popolazioni <strong>di</strong> Vairone, occorre evitare qualsiasi forma <strong>di</strong><br />

ripopolamento e gli sforzi devono essere incentrati sull’eliminazione dei fattori ambientali limitanti;<br />

solo in caso <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> estinzione locale senza possibilità <strong>di</strong> ricolonizzazione spontanea <strong>del</strong>la<br />

specie, possono essere presi in considerazione interventi <strong>di</strong> reintroduzione con in<strong>di</strong>vidui adulti<br />

(Ciuffar<strong>di</strong> in Arillo & Mariotti 2006).<br />

72


11. Esperienze progettuali<br />

Il Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce’ (Erra et al. in Casale & Toninelli 2005, Casale & Toninelli<br />

2006) ha visto la realizzazione <strong>di</strong> uno specifico stu<strong>di</strong>o e la stesura <strong>di</strong> un Piano d’Azione per la<br />

conservazione <strong>del</strong>la specie nel SIC ‘Greto <strong>del</strong> Toce tra Domodossola e Villadossola’ (GRAIA<br />

2003). Nell’ambito <strong>del</strong> progetto sono stati inoltre realizzati con successo una serie <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

ripristino degli ambienti fluviali lungo un tratto <strong>di</strong> Toce e i tratti terminali <strong>di</strong> alcuni affluenti (in<br />

particolare rinaturalizzazione <strong>del</strong>le sponde e creazione <strong>di</strong> rifugi per pesci tramite posa <strong>di</strong> massi<br />

ciclopici e <strong>di</strong> pennelli spondali, in tratti banalizzati <strong>del</strong> corso d’acqua) che hanno permesso un<br />

miglioramento <strong>del</strong>la popolazione <strong>di</strong> tale specie in questo tratto <strong>di</strong> fiume. I monitoraggi effettuati a<br />

seguito <strong>di</strong> tali interventi hanno infatti consentito <strong>di</strong> verificare la notevole efficacia <strong>di</strong> tali interventi<br />

per questa specie (GRAIA 2005, 2006).<br />

Posa <strong>di</strong> massi ciclopici allo scopo <strong>di</strong> creare rifugi per la fauna ittica, anche a favore <strong>di</strong> Vairone, nell’ambito<br />

<strong>del</strong> Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce’ (foto Fabio Casale)<br />

73


Realizzazione <strong>di</strong> rifugio per la fauna ittica (pennello spondale) sul Toce nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE<br />

<strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce’ (foto Fabio Casale)<br />

74


Cottus gobio<br />

Scazzone<br />

Scazzone (foto Andrea Modesti)<br />

Scazzone nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio: confine <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong>; aree blu: corsi d’acqua con presenza <strong>di</strong> Scazzone.<br />

76


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Chordata<br />

CLASSE Osteichthyes<br />

ORDINE Scorpaeniformes<br />

FAMIGLIA Cottidae<br />

2. Descrizione<br />

Appartenente alla famiglia dei Cotti<strong>di</strong>, C. gobio è l’unica specie presente in Italia <strong>del</strong>le numerose<br />

che compongono il genere Cottus. Le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>la specie sono piccole, raggiungendo al<br />

massimo i 15 cm <strong>di</strong> lunghezza. Il capo è largo e appiattito mentre il resto <strong>del</strong> corpo è affusolato; la<br />

bocca è ampia e la pelle è priva <strong>di</strong> scaglie. Le pinne pettorali sono ampie, quelle pelviche invece<br />

sono poco sviluppate e si inseriscono appena sotto quelle pettorali; presenta due pinne dorsali, la<br />

seconda <strong>del</strong>le quali è molto più sviluppata; anche la pinna anale è piuttosto lunga. Il dorso e i<br />

fianchi sono grigiastri, verdastri, verde-grigiastri, brunastri o bruno-grigiastri (generalmente i<br />

fianchi sono più chiari), ornati da macchie o marmoreggiature scure, alcune <strong>del</strong>le quali possono<br />

essere <strong>di</strong>sposte in bande verticali; il ventre è chiaro (GRAIA 2003).<br />

3. Ecologia e comportamento<br />

Specie stenoterma fredda, che vive in acque con temperature preferibilmente inferiori ai 14-16°C<br />

(Gandolfi et al. 1991), lo Scazzone pre<strong>di</strong>lige le acque correnti, limpide e ben ossigenate dei torrenti<br />

montani, dei tratti pedemontani dei fiumi e degli ambienti <strong>di</strong> risorgiva. Esso colonizza, inoltre,<br />

anche i laghi alpini dove lo si può ritrovare a profon<strong>di</strong>tà superiori ai 20 m. La sua esistenza è<br />

strettamente legata al fondo e pre<strong>di</strong>lige le zone ciottolose ricche <strong>di</strong> interstizi e <strong>di</strong> vegetazione dove<br />

trovare rifugio e dove vivere tenendo un comportamento piuttosto sedentario e territoriale: <strong>di</strong> giorno<br />

resta infatti nascosto tra gli anfratti <strong>del</strong> fondo ed è attivo prevalentemente <strong>di</strong> notte. La specie<br />

pre<strong>di</strong>lige inoltre zone ombreggiate grazie ad una abbondante vegetazione perifluviale. La sua <strong>di</strong>eta è<br />

composta quasi esclusivamente da invertebrati <strong>del</strong> fondo (soprattutto crostacei, larve <strong>di</strong> insetti e<br />

anelli<strong>di</strong>, ma all’occasione può ingerire anche piccoli pesci, tra cui anche giovani conspecifici e,<br />

come è stato osservato dall’analisi dei contenuti alimentari degli stomaci <strong>di</strong> maschi intenti nella cura<br />

dei ni<strong>di</strong>, anche <strong>di</strong> uova <strong>del</strong>la propria specie). A sua volta costituisce una preda per la Trota fario<br />

(Salmo trutta trutta), con cui spesso si trova a coabitare in ambiente <strong>di</strong> torrente. La stagione<br />

riproduttiva <strong>del</strong>la specie è compresa tra febbraio e maggio: in questo periodo il maschio allarga uno<br />

spazio posto sotto un sasso sommerso ed al termine <strong>del</strong> corteggiamento i due partner depongono i<br />

gameti sulla volta <strong>del</strong> riparo; solitamente più femmine depongono le uova nel riparo <strong>di</strong> un<br />

77


medesimo maschio. Ogni femmina depone 200-585 uova, <strong>del</strong> <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> 2.2-3 mm. Il maschio<br />

<strong>di</strong>fende energicamente le uova fino alla schiusa, che ha luogo in 3-4 settimane. La maturità sessuale<br />

è raggiunta tra il secondo e il quarto anno <strong>di</strong> vita. Lo si può trovare fino ad oltre <strong>2000</strong> m<br />

d’altitu<strong>di</strong>ne, accanto alla Trota (Gandolfi et al. 1991, GRAIA 2003, Ciuffar<strong>di</strong> in Arillo & Mariotti<br />

2006).<br />

Per la sua forte selettività ambientale e la sua estrema sensibilità (Grimal<strong>di</strong> & Manzoni 1990,<br />

Gandolfi et al. 1991, D’Antoni et al. 2001, Zerunian 2002, Arillo & Mariotti 2006), lo Scazzone è<br />

considerato un ottimo bioin<strong>di</strong>catore <strong>del</strong>la qualità ambientale (GRAIA 2003).<br />

4. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

Lo Scazzone è ampiamente <strong>di</strong>ffuso in Europa, dai Pirenei agli Urali, dalla Scan<strong>di</strong>navia all’Italia<br />

centro-settentrionale (GRAIA 2003).<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

In Italia lo Scazzone popola le acque torrentizie <strong>del</strong>l’arco alpino, le risorgive <strong>del</strong>la Pianura Padana a<br />

nord <strong>del</strong> Po e alcuni corsi d’acqua appenninici. La sua <strong>di</strong>stribuzione è limitata dalle ristrette<br />

esigenze termiche, che gli impe<strong>di</strong>scono <strong>di</strong> colonizzare i corsi d’acqua e i laghi <strong>del</strong>le regioni più<br />

meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong>l’Europa (Zerunian 2002). Sono <strong>di</strong>verse le segnalazioni che attestano la contrazione<br />

<strong>di</strong> popolazioni <strong>di</strong> Scazzone in tutto il suo areale e la frammentazione <strong>del</strong>lo stesso a causa <strong>di</strong><br />

numerose estinzioni locali. Le sue spiccate esigenze ecologiche, che lo legano a specifici habitat e<br />

ad acque fredde, limpide e ben ossigenate, lo rendono infatti particolarmente vulnerabile nei<br />

confronti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni anche apparentemente non drammatiche <strong>di</strong> degrado ambientale, ormai<br />

sempre più <strong>di</strong>ffuse, soprattutto negli ambienti collinari e <strong>di</strong> pianura; in tali situazioni si verifica<br />

spesso un depauperamento <strong>del</strong>le sue popolazioni fino ad<strong>di</strong>rittura alla loro totale scomparsa<br />

(Gandolfi et al. 1990, Zerunian 2002, GRAIA 2003).<br />

6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

Lo Scazzone è presente in Piemonte nei tratti collinari e pedemontani dei tributari <strong>di</strong> sinistra <strong>del</strong> Po<br />

e nell’alto corso <strong>del</strong>la Stura <strong>di</strong> Demonte e <strong>del</strong> Tanaro (Sindaco et al. 2003).<br />

Nel VCO è la seconda specie dopo la Trota fario per <strong>di</strong>ffusione; è stato rilevato nel 46% <strong>del</strong>le<br />

stazioni indagate. Popola sia numerosi torrenti che l’asta principale <strong>del</strong> Fiume Toce, dalla parte<br />

bassa <strong>del</strong>la Valle Formazza fino al ponte <strong>di</strong> Migiandone. La sua mancata cattura in alcuni corsi<br />

d’acqua non in<strong>di</strong>ca comunque con certezza la sua assenza, trattandosi <strong>di</strong> una specie estremamente<br />

<strong>di</strong>fficile da catturare con la pesca elettrica (GRAIA <strong>2000</strong>).<br />

78


7. Lo Scazzone nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

Nell’ambito degli stu<strong>di</strong> preliminari alla stesura <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (EPVG 1998) la presenza <strong>del</strong>la<br />

specie è stata rilevata solamente in poche stazioni <strong>di</strong> campionamento, ognuna ubicata in corpi idrici<br />

<strong>di</strong>versi: Torrente San Bernar<strong>di</strong>no, Rio Fiorina e Rio Il Fiume. Anche se solamente nel Rio Fiorina è<br />

stata riscontrata una popolazione sufficientemente strutturata, la sua <strong>di</strong>stribuzione spaziale dovrebbe<br />

interessare tutto il bacino idrografico <strong>del</strong> San Bernar<strong>di</strong>no, ad esclusione <strong>del</strong>la Val Pogallo.<br />

Non sono <strong>di</strong>sponibili dati più recenti relativi alla presenza <strong>del</strong>la specie nel <strong>Parco</strong>.<br />

In aree limitrofe al <strong>Parco</strong>, nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce’ la sua presenza è<br />

stata rilevata nel tratto <strong>di</strong> Toce compreso nel SIC ‘Greto <strong>del</strong> Toce tra Domodossola e Villadossola’<br />

(GRAIA 2003, 2005, 2006).<br />

Il Rio Il Fiume (foto Fabio Casale)<br />

8. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

Lo Scazzone è una specie particolarmente esigente in fatto <strong>di</strong> qualità ambientale; tale spiccata<br />

sensibilità giustifica il generale decremento che sta subendo in tutto l’areale italiano (Zerunian<br />

2002). I fattori che minacciano la sopravvivenza <strong>del</strong>lo Scazzone sono legati principalmente a<br />

(GRAIA 2003, Ciuffar<strong>di</strong> in Arillo & Mariotti 2006):<br />

79


- alterazioni dei tratti fluviali vocazionali che derivano soprattutto dalle alterazioni <strong>del</strong>la<br />

qualità chimico-fisica (inquinamento organico);<br />

- interventi in alveo, che ne <strong>di</strong>struggono gli habitat vitali e i siti <strong>di</strong> frega (attività <strong>di</strong><br />

spianamento e rettifica dei corsi d’acqua, cantieri per l’e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> arginatura,<br />

lavori <strong>di</strong> dragaggio e <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> materiali inerti, ecc);<br />

- variazioni <strong>di</strong> portata dei fiumi conseguenti alle captazioni idriche, determinanti una<br />

riduzione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> habitat e una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> uova e avannotti durante il periodo<br />

riproduttivo;<br />

- ripopolamenti con Salmoni<strong>di</strong> adulti (Trota e Salmerino), che instaurano forme <strong>di</strong><br />

competizione alimentare e <strong>di</strong> predazione, tali da provocare drastiche contrazioni numeriche.<br />

Presentando uno scarsissimo <strong>interesse</strong> ai fini <strong>del</strong>l’attività alieutica, la pesca non rappresenta una<br />

minaccia per la specie anche se localmente lo Scazzone può essere usato come esca per la pesca ai<br />

Salmoni<strong>di</strong> e soprattutto può essere pescato <strong>di</strong> frodo, in alcune zone d’Italia, per la prelibatezza <strong>del</strong>le<br />

sue carni (GRAIA 2003).<br />

9. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

Il monitoraggio <strong>del</strong>le popolazioni <strong>di</strong> Scazzone deve essere effettuato me<strong>di</strong>ante pesca elettrica, lungo<br />

tratti prescelti per la loro rappresentatività rispetto alle caratteristiche morfologiche ed ecologiche<br />

complessive <strong>del</strong> corso d’acqua; il periodo più idoneo per lo svolgimento <strong>del</strong> monitoraggio è quello<br />

estivo. Preme sottolineare come lo Scazzone sia specie comunque <strong>di</strong>fficile da catturare con la pesca<br />

elettrica e l’assenza <strong>di</strong> catture non significhi quin<strong>di</strong> necessariamente l’assenza <strong>del</strong>la specie (GRAIA<br />

<strong>2000</strong>, Ciuffar<strong>di</strong> in Arillo & Mariotti 2006).<br />

10. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

La specie necessita in primo luogo <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o aggiornato sulla sua attuale <strong>di</strong>stribuzione e stato <strong>di</strong><br />

conservazione all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande, a seguito <strong>del</strong>l’indagine compiuta<br />

per la stesura <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (EPVG 1998). Solo in seguito sarà possibile verificare la necessità<br />

<strong>di</strong> eventuali interventi <strong>di</strong> gestione e conservazione <strong>del</strong>la specie nell’area protetta.<br />

In termini generali, i principali interventi volti alla conservazione <strong>del</strong>lo Scazzone devono essere<br />

orientati al mantenimento o eventualmente al ripristino <strong>di</strong> ottime con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> naturalità dei corsi<br />

d’acqua, tramite (Ciuffar<strong>di</strong> in Arillo & Mariotti 2006):<br />

- mantenimento dei deflussi minimi vitali con portata costante;<br />

- eliminazione <strong>di</strong> tutti gli scarichi e le fonti inquinanti non depurate confluenti <strong>di</strong>rettamente<br />

nei corsi d’acqua;<br />

80


- pratiche <strong>di</strong> interventi in alveo da limitare al massimo, preferibilmente da non svolgersi nel<br />

periodo compreso tra febbraio e maggio, sempre mantenendo la continuità <strong>del</strong> corso<br />

d’acqua, in modo da assicurare la possibilità <strong>di</strong> spontaneo allontanamento degli animali;<br />

- <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> Salmoni<strong>di</strong> adulti.<br />

In caso <strong>di</strong> contrazione <strong>del</strong>le popolazioni <strong>di</strong> Scazzone, occorre evitare qualsiasi forma <strong>di</strong><br />

ripopolamento e gli sforzi devono essere incentrati sull’eliminazione dei fattori ambientali limitanti;<br />

solo in caso <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> estinzione locale senza possibilità <strong>di</strong> ricolonizzazione spontanea <strong>del</strong>la<br />

specie, possono essere presi in considerazione interventi <strong>di</strong> reintroduzione con in<strong>di</strong>vidui adulti<br />

(Ciuffar<strong>di</strong> in Arillo & Mariotti 2006)<br />

11. Esperienze progettuali<br />

Il Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce’ (Erra et al. in Casale & Toninelli 2005, Casale & Toninelli<br />

2006) ha visto la realizzazione <strong>di</strong> uno specifico stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> un Piano d’Azione per la conservazione<br />

<strong>del</strong>la specie nel SIC ‘Greto <strong>del</strong> Toce tra Domodossola e Villadossola’ (GRAIA 2003). Nell’ambito<br />

<strong>del</strong> progetto sono stati inoltre realizzati con successo una serie <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> ripristino degli<br />

ambienti fluviali lungo un tratto <strong>di</strong> Toce e i tratti terminali <strong>di</strong> alcuni affluenti (in particolare<br />

rinaturalizzazione <strong>del</strong>le sponde e creazione <strong>di</strong> rifugi per pesci tramite posa <strong>di</strong> massi ciclopici e <strong>di</strong><br />

pennelli spondali, in tratti banalizzati <strong>del</strong> corso d’acqua) che hanno permesso un miglioramento<br />

<strong>del</strong>la popolazione <strong>di</strong> tale specie in questo tratto <strong>di</strong> fiume. I monitoraggi effettuati a seguito <strong>di</strong> tali<br />

interventi hanno infatti consentito <strong>di</strong> verificare la notevole efficacia <strong>di</strong> questi tipi <strong>di</strong> interventi per<br />

tale specie (GRAIA 2005, 2006).<br />

Posa <strong>di</strong> massi ciclopici allo scopo <strong>di</strong> creare rifugi per la fauna ittica, anche a favore <strong>di</strong> Scazzone,<br />

nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce’ (foto Fabio Casale)<br />

81


Realizzazione <strong>di</strong> rifugi per la fauna ittica (pennello spondale, alberi ancorati a riva) sul Toce nell’ambito <strong>del</strong><br />

Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce (foto Fabio Casale)<br />

82


Chiroptera<br />

Chirotteri<br />

Bat box installata su albero nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce’, contenente in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong><br />

Pipistrellus pygmeus (foto Felice Farina/<strong>Fauna</strong> Viva)<br />

Chirotteri nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande. Legenda - linea arancio: confine <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; punti<br />

arancio: rilevamenti <strong>di</strong> chirotteri con bat detector.<br />

84


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Chordata<br />

CLASSE Mammalia<br />

ORDINE Chiroptera<br />

2. Descrizione<br />

Le specie <strong>di</strong> Chirotteri segnalati nel nostro Paese sono più <strong>di</strong> 30, quasi la totalità <strong>di</strong> quelle note per<br />

l’Europa continentale. E’ tuttavia possibile che il numero <strong>di</strong> specie presenti sia maggiore, in quanto<br />

grazie alle moderne tecniche <strong>di</strong> classificazione basate sull’analisi <strong>del</strong> DNA si stanno scoprendo<br />

continuamente nuove specie. Su 120 specie <strong>di</strong> mammiferi (tra terrestri e marini) attualmente note<br />

per l’Italia, essi rappresentano l’or<strong>di</strong>ne più importante per numero <strong>di</strong> specie. Tutte le specie <strong>di</strong><br />

Chirotteri europei sono inserite nell’Allegato IV <strong>del</strong>la Direttiva Habitat (‘specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong><br />

<strong>comunitario</strong> che richiedono una protezione rigorosa’) e molte <strong>di</strong> esse sono inserite anche<br />

nell’Allegato II (‘specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong> la cui conservazione richiede la designazione <strong>di</strong><br />

zone speciali <strong>di</strong> conservazione’) (Toffoli 2006a).<br />

I Chirotteri italiani sono raggruppati in quattro famiglie (Toffoli 2006a):<br />

- Rinolofi<strong>di</strong>: caratterizzati da un naso con particolari pieghe a forma <strong>di</strong> ferro <strong>di</strong> cavallo, a cui<br />

appartengono 5 specie presenti in Italia;<br />

- Vespertilioni<strong>di</strong>: il gruppo più numeroso, che raggruppa specie <strong>di</strong> taglia e aspetto <strong>di</strong>verso, ma<br />

anche numerose specie gemelle, molto simili morfologicamente. Il loro aspetto ricorda<br />

quello <strong>di</strong> un ro<strong>di</strong>tore, ma all’interno <strong>del</strong>la famiglia troviamo specie dalle orecchie molto<br />

lunghe, gli orecchioni (genere Plecotus), o molto piccole (genere Pipistrellus), musi simili a<br />

quelli <strong>di</strong> un topo (i vespertili) o completamente schiacciati (il Barbastello);<br />

- Molossi<strong>di</strong>: sono rappresentati in Italia e in Europa da una sola specie, il Molosso <strong>di</strong> Cestoni,<br />

facilmente riconoscibile per le sue orecchie ripiegate sulla testa e proiettate in avanti, il suo<br />

muso simile a quello <strong>di</strong> un cane e la coda non inserita nell’uropatagio;<br />

- Miniopteri<strong>di</strong>: hanno una <strong>di</strong>stribuzione pressochè cosmopolita con due specie, una <strong>del</strong>le quali<br />

presente in Italia, spiccatamente coloniali, formando raggruppamenti <strong>di</strong> parecchie centinaia<br />

o migliaia d’in<strong>di</strong>vidui nei luoghi <strong>di</strong> svernamento e riproduzione.<br />

3. Ecologia e comportamento<br />

Mammiferi esclusivamente notturni, i Chirotteri sono in grado <strong>di</strong> muoversi abilmente nel buio<br />

assoluto in quanto, pur essendo dotati <strong>di</strong> occhi e vedendo piuttosto bene, hanno evoluto un<br />

sofisticato sistema <strong>di</strong> orientamento. Emettono infatti ultrasuoni dalla bocca o dal naso, a seconda<br />

85


<strong>del</strong>le specie, e gli ultrasuoni emessi rimbalzano sugli oggetti circostanti e tornano all’animale sotto<br />

forma <strong>di</strong> eco, che viene captato dai grossi pa<strong>di</strong>glioni auricolari. Il tempo intercorso tra emissione e<br />

ritorno <strong>del</strong>le vocalizzazioni consente al pipistrello <strong>di</strong> determinare la <strong>di</strong>stanza <strong>del</strong>l’oggetto colpito.<br />

I pipistrelli europei si nutrono prevalentemente d’invertebrati: farfalle, mosche, zanzare, coleotteri,<br />

cavallete, ragni. Questo regime alimentare specializzato con<strong>di</strong>ziona gran parte <strong>del</strong>la loro vita. In<br />

inverno la drastica <strong>di</strong>minuzione degli insetti obbliga infatti i pipistrelli ad un profondo letargo<br />

(ibernazione), per economizzare le loro energie. Con la bella stagione i Chirotteri si risvegliano dal<br />

letargo e riprendono l’attività <strong>di</strong> caccia; in questo periodo raggiungono inoltre i loro rifugi estivi,<br />

ovvero siti <strong>di</strong> riposo <strong>di</strong>urno e siti <strong>di</strong> riproduzione localizzati in cavità che variano a seconda <strong>del</strong>le<br />

specie: cavità sotterrranee (ad es. Rinolofi<strong>di</strong>, Vespertilio maggiore, Vespertilio smarginato),<br />

interstizi <strong>di</strong> abitazioni o ponti (ad es. Pipistrello nano, Vespertilio <strong>di</strong> Daubenton), cavità arboree (ad<br />

es. Barbastello, nottole). I territori <strong>di</strong> caccia sono caratterizzati altresì da ambienti molto<br />

<strong>di</strong>versificati, a seconda <strong>del</strong>le specie: campagne alberate, prati, foreste, ambienti umi<strong>di</strong> (Toffoli<br />

2006a).<br />

4. I Chirotteri in Piemonte<br />

In Piemonte sono note 28 specie <strong>di</strong> Chirotteri (Patriarca et al. 2009), <strong>di</strong> seguito elencate.<br />

Rinolofo euriale (Rhinolophus euryale)<br />

Rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum)<br />

Rinolofo minore (Rhinolophus hipposideros)<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Bechstein (Myotis bechsteinii)<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Blyth (Myotis blythii)<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Brandt (Myotis brandtii)<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Capaccini (Myotis capaccinii)<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Daubenton (Myotis daubentonii)<br />

Vespertilio smarginato (Myotis emarginatus)<br />

Vespertilio maggiore (Myotis myotis)<br />

Vespertilio mustacchino (Myotis mystacinus)<br />

Vespertilio gruppo <strong>di</strong> Natterer (Myotis nattereri complex)<br />

Pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhlii)<br />

Pipistrello <strong>di</strong> Nathusius (Pipistrellus nathusii)<br />

Pipistrello nano (Pipistrellus pipistrellus)<br />

Pipistrello pigmeo (Pipistrellus pygmaeus)<br />

Nottola <strong>di</strong> Leisler (Nyctalus leisleri)<br />

86


Nottola comune (Nyctalus noctula)<br />

Pipistrello <strong>di</strong> Savi (Hypsugo savi)<br />

Serotino <strong>di</strong> Nilsson (Eptesicus nilssonii)<br />

Serotino comune (Eptesicus serotinus)<br />

Serotino bicolore (Vespertilio murinus)<br />

Barbastello (Barbastella barbastellus)<br />

Orecchione comune (Plecotus auritus)<br />

Orecchione meri<strong>di</strong>onale (Plecotus austriacus)<br />

Orecchione alpino (Plecotus macrobullaris)<br />

Miniottero (Miniopterus schreibersii)<br />

Molosso <strong>di</strong> Cestoni (Tadarida teniotis).<br />

In Piemonte e Valle d’Aosta viene svolto un regolare monitoraggio <strong>del</strong>le principali colonie<br />

riproduttive e svernanti, secondo i criteri definiti da Agnelli et al. (2004) nelle linee guida nazionali<br />

per il monitoraggio dei Chirotteri (Patriarca et al. 2005).<br />

5. I Chirotteri nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

Nel corso <strong>del</strong> 2010 è stata eseguita nel <strong>Parco</strong> Nazionale una prima indagine sui Chirotteri <strong>del</strong>l’area<br />

protetta, prevalentemente tramite utilizzo <strong>di</strong> bat detector, focalizzata su cinque aree campione:<br />

Vogogna, Colloro, Finero, Cicogna e In La Piana. Sono stati in<strong>di</strong>viduati in tutto 358 in<strong>di</strong>vidui, 10<br />

dei quali determinati presso rifugi ed appartenenti alle specie Pipistrellus pipistrellus (a In La<br />

Piana) e P. khulii (a Colloro), e i restanti tramite bat detector, per un totale <strong>di</strong> 16 specie (Toffoli R.,<br />

dati ine<strong>di</strong>ti) <strong>di</strong> seguito elencate:<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Brandt (Myotis brandtii)<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Daubenton (Myotis daubentonii)<br />

Vespertilio maggiore (Myotis myotis)<br />

Vespertilio <strong>di</strong> Natterer (Myotis nattereri)<br />

Pipistrello albolimbato (Pipistrellus kuhlii)<br />

Pipistrello <strong>di</strong> Nathusius (Pipistrellus nathusii)<br />

Pipistrello nano (Pipistrellus pipistrellus)<br />

Pipistrello pigmeo (Pipistrellus pygmaeus)<br />

Nottola <strong>di</strong> Leisler (Nyctalus leisleri)<br />

Pipistrello <strong>di</strong> Savi (Hypsugo savi)<br />

Serotino comune (Eptesicus serotinus)<br />

Serotino bicolore (Vespertilio murinus)<br />

87


Barbastello (Barbastella barbastellus)<br />

Orecchione comune (Plecotus auritus)<br />

Miniottero (Miniopterus schreibersii)<br />

Molosso <strong>di</strong> Cestoni (Tadarida teniotis).<br />

Ai dati riportati per il <strong>Parco</strong>, si aggiungono alcune singificative catture ed osservazioni effettuate in<br />

aree imme<strong>di</strong>atamente limitrofe al <strong>Parco</strong> stesso:<br />

- Myotis daubentonii: alcuni in<strong>di</strong>vidui sono stati catturati con utilizzo <strong>di</strong> mist-nets nel 2003<br />

lungo il corso <strong>del</strong> fiume Toce, a Prata <strong>di</strong> Vogogna, nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE <strong>Natura</strong><br />

‘Fiume Toce’ (Bonazzi et al. 2006);<br />

- Pipistrellus pygmaeus: specie rilevata presso bat box e catturata nel 2005 e 2006 lungo il<br />

corso <strong>del</strong> fiume Toce, a Prata <strong>di</strong> Vogogna, nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Fiume<br />

Toce’ (Bonazzi et al. 2006);<br />

- Tadarida teniotis: specie osservata nella prima metà degli anni <strong>2000</strong> a Bracchio, frazione <strong>di</strong><br />

Mergozzo (Molinari R., dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

Occorre sottolineare che i rilievi effettuati tramite meto<strong>di</strong> bioacustici permettono <strong>di</strong> fornire un<br />

primo inquadramento sulla ricchezza <strong>di</strong> chirotterofauna presente in un’area ma non <strong>di</strong> determinare<br />

con certezza le specie presenti, trattandosi <strong>di</strong> una determinazione <strong>di</strong> tipo probabilistico, ossia<br />

soggetta comunque ad errore statistico (Agnelli et al. 2004). Ad esempio nel limitrofo Canton<br />

Ticino il monitoraggio dei Chirotteri tramite bat detector è stato limitato solo a Tadarida teniotis, in<br />

quanto specie <strong>di</strong>fficilmente campionabile con altri meto<strong>di</strong> (Moretti et al. 2003). Per tale motivo,<br />

risultano necessarie nel <strong>Parco</strong> ulteriori indagini chirotterologiche tramite utilizzo <strong>di</strong> altri meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

monitoraggio (in particolare censimenti presso i roost e catture) al fine <strong>di</strong> giungere alla<br />

determinazione certa <strong>del</strong>le specie presenti nell’area protetta, come già avvenuto in aree protette<br />

limitrofe al <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande quali il <strong>Parco</strong> <strong>Natura</strong>le <strong>del</strong>l’Alpe Veglia e Alpe<br />

Devero (Toffoli 2006 a,c) e le aree protette gestite dall’Ente Parchi e Riserve <strong>Natura</strong>li <strong>del</strong> Lago<br />

Maggiore (Patriarca & Debernar<strong>di</strong> 2005), tramite ricerche che hanno fornito altresì un notevole<br />

contributo alla conoscenza <strong>del</strong>la chirotterofauna non solo a livello locale ma anche a scala<br />

nazionale, tramite la determinazione <strong>di</strong> specie precedentemente non note per il Piemonte o per<br />

l’Italia nord-occidentale, quale ad esempio il Vespertilio <strong>di</strong> Brandt (Myotis brandtii) e il Serotino <strong>di</strong><br />

Nilsson (Eptesicus nilssonii) nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>l’Alpe Veglia e Alpe Devero (Toffoli 2006b), o<br />

l’in<strong>di</strong>viduzione <strong>di</strong> una importante colonia <strong>di</strong> Vespertilio <strong>di</strong> Capaccini (Myotis capaccinii) sull’Isola<br />

Bella, Lago Maggiore (Patriarca & Debernar<strong>di</strong> 2005).<br />

88


6. Principali minacce per i Chirotteri e fattori chiave per la sua conservazione<br />

Nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande i dati raccolti non consentono attualmente <strong>di</strong> esprimere un<br />

giu<strong>di</strong>zio sullo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>la chirotterofauna.<br />

In termini generali, le principali minacce a cui sono sottoposti i Chirotteri nel limitrofo Canton<br />

Ticino, che presenta ambienti simili a quelli <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale e <strong>del</strong>la sua ‘area vasta’, sono le<br />

seguenti (Moretti et al. 2003):<br />

- <strong>di</strong>struzione dei rifugi <strong>di</strong> riproduzione, soprattutto all’interno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici o in alberi maturi;<br />

- scomparsa e degrado degli ambienti <strong>di</strong> caccia, ovvero biotopi ricchi <strong>di</strong> insetti quali boschi<br />

aperti, siepi, prati magri e estensivi, zone umide, rive naturali <strong>di</strong> corsi d’acqua e laghi;<br />

- scomparsa degli elementi strutturali <strong>del</strong> paesaggio, quali margini <strong>di</strong> bosco, siepi, corsi<br />

d’acqua, ricchi <strong>di</strong> prede e utilizzati anche come corridoi <strong>di</strong> volo durante gli spostamenti tra il<br />

rifugio <strong>di</strong>urno e gli ambienti <strong>di</strong> caccia;<br />

- insettici<strong>di</strong> e prodotti chimici tossici, sia in agricoltura che nel trattamento <strong>del</strong> legno per<br />

eseguire ristrutturazioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici;<br />

- intolleranza <strong>del</strong>la gente;<br />

- <strong>di</strong>sturbo durante il letargo invernale da parte <strong>di</strong> speleologi;<br />

- maggiore frequenza <strong>di</strong> eventi climatici estremi; piogge torrenziali eccezionali in<br />

corrispondenza <strong>del</strong> periodo <strong>di</strong> riproduzione dei pipistrelli (tra giugno e metà luglio nel<br />

Canton Ticino) possono comportare un’elevatissima mortalità.<br />

7. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

Nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande sono necessarie specifiche indagini, anche tramite catture, al<br />

fine <strong>di</strong> definire al meglio il quadro <strong>del</strong>le specie presenti, fornire <strong>del</strong>le stime sulla consistenza <strong>del</strong>le<br />

popolazioni presenti e trarne in<strong>di</strong>cazioni in termini <strong>di</strong> conservazione.<br />

Le metodologie <strong>di</strong> monitoraggio che vengono <strong>di</strong> seguito proposte fanno espressamente riferimento<br />

alle ‘Linee guida per il monitoraggio dei Chirotteri: in<strong>di</strong>cazioni metodologiche per lo stu<strong>di</strong>o e la<br />

conservazione dei pipistrelli in Italia’ (Agnelli et al. 2004), ovvero le linee guida nazionali<br />

realizzate da Ministero Ambiente e INFS (oggi ISPRA), alle quali si rimanda per ulteriori dettagli in<br />

merito.<br />

Il principale obiettivo che verrà perseguito con l'impiego <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> monitoraggio <strong>di</strong> seguito<br />

trattate è il raggiungimento <strong>di</strong> stime <strong>del</strong>la consistenza numerica <strong>del</strong>le popolazioni per le <strong>di</strong>verse<br />

specie presenti sul territorio <strong>del</strong>l’area protetta. Solo possedendo questa informazione è infatti<br />

possibile stabilire quali siano le specie maggiormente minacciate tra quelle <strong>di</strong> particolare <strong>interesse</strong><br />

ed importanza in termini conservazionistici e seguirne gli andamenti demografici nel tempo.<br />

89


a. Censimenti presso i roost<br />

I censimenti condotti presso i siti <strong>di</strong> rifugio (roost) rappresentano la tipologia <strong>di</strong> rilevamento più<br />

frequentemente adottata nelle indagini sulla chirotterofauna, nonché l’oggetto <strong>di</strong> un’attività <strong>di</strong><br />

monitoraggio chirotterologico coor<strong>di</strong>nata a livello nazionale. Il conteggio degli in<strong>di</strong>vidui presenti<br />

nei roost figura tra le metodologie più utili per stimare la consistenza numerica <strong>del</strong>le popolazioni <strong>di</strong><br />

Chirotteri in una data area. Molte specie sono altamente gregarie e alcuni roost possono non <strong>di</strong> rado<br />

ospitare migliaia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui (Kunz 1982). Il reperimento dei roost implica un’attenta ricerca sul<br />

territorio e spesso gli abitanti locali e gli speleologi rappresentano buone fonti d’informazioni,<br />

soprattutto per identificare e<strong>di</strong>fici e cavità naturali o artificiali utilizzate come rifugio. La presenza<br />

<strong>di</strong> Chirotteri in un potenziale roost può essere anche dedotta dall’osservazione <strong>di</strong> segni <strong>di</strong> presenza.<br />

Specialmente se non si tratta <strong>di</strong> colonie ibernanti, è frequente osservare accumuli <strong>di</strong> feci e/o resti <strong>di</strong><br />

pasto. Roost strutturalmente alquanto effimeri, come quelli costituiti da lembi <strong>di</strong> corteccia che si<br />

<strong>di</strong>scostano da tronco o rami, sono invece particolarmente <strong>di</strong>fficili da in<strong>di</strong>viduarsi. D’altro canto in<br />

alcuni casi, in presenza <strong>di</strong> vecchi tronchi cavi, gli escrementi dei Chirotteri possono accumularsi<br />

alla base <strong>del</strong> fusto ed essere ben visibili (Agnelli et al. 2004).<br />

b. Catture<br />

Per <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> Chirotteri, l’identificazione specifica può <strong>di</strong>rsi certa solo attraverso un esame<br />

<strong>di</strong>retto <strong>del</strong>l’esemplare. Catturare i Chirotteri, infatti, consente <strong>di</strong> osservarne in dettaglio i caratteri<br />

morfologici <strong>di</strong>scriminanti e <strong>di</strong> misurarne i parametri <strong>di</strong>agnostici. Nelle indagini faunistiche sui<br />

Chirotteri la cattura risulta assai più efficace <strong>del</strong>le metodologie bioacustiche per registrare la<br />

presenza <strong>di</strong> specie che emettono segnali <strong>di</strong> ecolocalizzazione deboli o soggetti a forte assorbimento<br />

atmosferico (Plecotus spp., Rhinolophus spp.), o infine <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile identificazione al bat detector<br />

(ad es. molti Myotis). Le catture (effettuate secondo quanto in<strong>di</strong>cato da Agnelli et al. 2004) verranno<br />

impiegate quin<strong>di</strong> per l'eventuale determinazione specifica nei roost non ancora noti e durante i<br />

monitoraggi presso le aree <strong>di</strong> foraggiamento, anche con lo specifico intento <strong>di</strong> marcare con ra<strong>di</strong>o<br />

emettitori femmine allattanti al fine <strong>di</strong> identificare i roost nei quali poi svolgere le attività <strong>di</strong><br />

monitoraggio più accurate (Agnelli et al. 2004).<br />

c. Rilevamento <strong>del</strong>la chirotterofauna con meto<strong>di</strong> bioacustici<br />

Uno degli obiettivi principali perseguibili attraverso un’indagine bioacustica può consistere nel<br />

valutare la frequentazione <strong>di</strong> alcuni siti o tipologie <strong>di</strong> habitat da parte dei Chirotteri, senza<br />

identificare le specie oppure facendolo in misura limitata (ad esempio determinandone la famiglia o<br />

il genere <strong>di</strong> appartenenza). Questo preliminare screening, ad esempio, può essere utile nella scelta<br />

90


<strong>di</strong> aree <strong>di</strong> foraggiamento idonee per un campionamento più <strong>di</strong> dettaglio attraverso catture con reti<br />

mistnet. La determinazione probabilistica <strong>del</strong>le specie può essere ottenuta me<strong>di</strong>ante l'utilizzo <strong>di</strong><br />

classificatori. Per ‘classificatori’ si intendono meto<strong>di</strong> quantitativi ed oggettivi <strong>di</strong> identificazione<br />

(classificazione) applicati ai segnali <strong>di</strong> ecolocalizzazione, quali quelli basati sull’analisi<br />

<strong>di</strong>scriminante multivariata (DFA, Discriminant Function Analysis), sulle reti neurali (neural<br />

network) o sui classification and regression trees (es. AdeBat). Per quanto concerne il<br />

funzionamento <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> classificazione automatico AdeBat, recentemente messo a punto (ve<strong>di</strong><br />

Henning et al. 2010), alle misure <strong>di</strong> ogni singolo segnale registrato con la tecnica <strong>del</strong>l'espansione<br />

temporale (time-expansion) viene applicata una famiglia <strong>di</strong> chiavi <strong>di</strong>cotomiche che permettono <strong>di</strong><br />

assegnare il segnale bioacustico in analisi alla specie con il più elevato grado <strong>di</strong> probabilità (Agnelli<br />

et al. 2004, Spada et al. 2010).<br />

d. Bat box (rifugi artificiali per Chirotteri)<br />

L’apposizione <strong>di</strong> bat box costituisce anzitutto un intervento <strong>di</strong> conservazione attiva, in quanto<br />

consiste nell’applicazione <strong>di</strong> strutture appositamente costruite ed utilizzabili dai Chirotteri come<br />

rifugi. Ai fini <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la chirotterofauna, le bat box offrono un’interessante opportunità per<br />

condurre ricerche su <strong>di</strong>stribuzione, ecologia e comportamento dei Chirotteri in aree ove le cavità<br />

presenti negli alberi e utili come potenziali roost siano scarse o assenti (Agnelli et al. 2004).<br />

e. Ra<strong>di</strong>otracking<br />

Il ra<strong>di</strong>otracking consiste nella localizzazione <strong>di</strong> un animale, marcato con una trasmittente (tag) che<br />

emette perio<strong>di</strong>camente un breve impulso ra<strong>di</strong>o, me<strong>di</strong>ante un ra<strong>di</strong>o-ricevitore VHF connesso ad<br />

un’antenna <strong>di</strong>rezionale (Spagnesi e Ran<strong>di</strong> 1995). Nello stu<strong>di</strong>o dei Chirotteri, il ra<strong>di</strong>otracking è stato<br />

applicato con crescente successo negli ultimi 20 anni (Bonta<strong>di</strong>na et al. 1999). Me<strong>di</strong>ante questa<br />

tecnica è possibile:<br />

- identificare mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> attività, misurare la massima <strong>di</strong>stanza percorsa dal roost, la massima quota<br />

raggiunta, determinare ampiezza e struttura <strong>del</strong>l’home range;<br />

- ottenere una quantificazione temporale <strong>del</strong>le attività (time budget);<br />

- in<strong>di</strong>viduare aree <strong>di</strong> alimentazione prioritarie e stu<strong>di</strong>are la selezione <strong>del</strong>l’habitat;<br />

- localizzare i roost (con l’eccezione <strong>di</strong> quelli ipogei).<br />

Come ogni tecnica che implichi la marcatura <strong>di</strong> Chirotteri, il ra<strong>di</strong>otracking dovrà essere svolto da<br />

ricercatori esperti e solo quando i dati che si desidera raccogliere non possano essere ottenuti<br />

me<strong>di</strong>ante tecniche alternative. Si tenga inoltre presente che il ra<strong>di</strong>otracking è una tecnica d’indagine<br />

91


assai efficace ma che richiede l’investimento <strong>di</strong> notevoli energie ed una sufficiente <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

fon<strong>di</strong>, in quanto le attrezzature necessarie hanno costi elevati (Agnelli et al. 2004).<br />

8. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

In termini generali, <strong>di</strong> particolare importanza per tutte le specie <strong>di</strong> Chirotteri è la conservazione dei<br />

siti <strong>di</strong> rifugio estivo ed invernale.<br />

Risulta quin<strong>di</strong> senz’altro un fattore favorevole per tutte le specie forestali il naturale processo<br />

evolutivo che sta portando le foreste <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> a una maggiore maturazione rispetto ai decenni<br />

passati, con conseguente incremento nel numero <strong>di</strong> alberi morti o deperienti, ricchi <strong>di</strong> cavità<br />

utilizzabili come luoghi <strong>di</strong> rifugio dai Chirotteri. Inoltre i boschi maturi presentano spesso una<br />

struttura aperta, favorevole allo svolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> caccia. Notevole importanza in tal senso<br />

possono avere ad esempio le selve castanili presenti in alcuni settori <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (Moretti et al. 2003).<br />

Per quanto concerne le specie troglofile, qualora venissero in<strong>di</strong>viduate grotte o altre cavità<br />

sotterranee utilizzate da Chirotteri durante la riproduzione o lo svernamento, occorrerà limitarvi<br />

l’attività speleologica, come già avvenuto in altre aree protette (ad es. il <strong>Parco</strong> Regionale <strong>del</strong> Campo<br />

dei Fiori, nei pressi <strong>del</strong>la sponda lombarda <strong>del</strong> Lago Maggiore; Pianezza 2001).<br />

Un altro ambiente importante è rappresentato dai prati, importanti luoghi <strong>di</strong> caccia per molte specie<br />

grazie alla loro abbondanza <strong>di</strong> entomofauna, soprattutto se abbinati a strutture quali siepi, alberi<br />

isolati, margini <strong>di</strong> bosco e cespugli, così come specchi d’acqua e corsi d’acqua con pozze d’acqua<br />

calma e vegetazione riparia, anch’essi luoghi ricchi <strong>di</strong> insetti e utilizzati per la caccia da molte<br />

specie (Pianezza 2001, Moretti et al. 2003).<br />

Infine, vi sono specie antropofile legate agli e<strong>di</strong>fici, che utilizzano soprattutto solai e sottotetti<br />

comunicanti col solaio, soprattutto <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici storici (ad esempio il centro storico <strong>di</strong> Vogogna,<br />

incluso in parte nel <strong>Parco</strong>). In caso <strong>di</strong> ristrutturazione <strong>di</strong> tali e<strong>di</strong>fici occorre mantenere locali idonei<br />

alla riproduzione, ovvero bui, privi <strong>di</strong> correnti d’aria e con temperature superiori a 30°C d’estate,<br />

con adeguati passaggi per l’uscita degli in<strong>di</strong>vidui; qualora siano presenti colonie riproduttive,<br />

eventuali lavori <strong>di</strong> manutenzione o ristrutturazione dovranno essere svolti al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> periodo<br />

maggio–settembre, utilizzando prodotti atossici per il trattamento <strong>del</strong> legno impiegato per travature<br />

e ricreando gli spazi necessari (Arillo & Mariotti 2006, GIRC 2008).<br />

9. Esperienze progettuali<br />

Il già citato <strong>Parco</strong> Regionale <strong>del</strong> Campo dei Fiori, in provincia <strong>di</strong> Varese, ha realizzato una serie <strong>di</strong><br />

iniziative per la conservazione dei Chirotteri nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Tutela <strong>di</strong> grotte<br />

92


e Chirotteri nella gestione <strong>di</strong> boschi e prati magri’ (Pianezza 2001). Tale progetto ha visto la<br />

realizzazione <strong>di</strong>:<br />

- stu<strong>di</strong> su <strong>di</strong>stribuzione ed ecologia dei pipistrelli nel <strong>Parco</strong>, con in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong><br />

maggiore <strong>interesse</strong> e raccolta <strong>di</strong> informazioni gestionali;<br />

- censimento <strong>di</strong> ingressi noti all’ambiente ipogeo;<br />

- interventi su alcuni ingressi, con rifacimento o adeguamento <strong>del</strong>le cancellate, posa <strong>di</strong><br />

staccionate <strong>di</strong> legno e <strong>di</strong> cartelli segnalatori <strong>di</strong> pericolo;<br />

- stesura <strong>di</strong> un regolamento sulle attività speleologiche.<br />

Esempio <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> chiusura <strong>di</strong> una grotta nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> Campo dei Fiori (foto Fabio Casale)<br />

93


Esempio <strong>di</strong> cartello esplicativo nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> Campo dei Fiori (foto Fabio Casale)<br />

Nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>l’Alpe Veglia e <strong>del</strong>l’Alpe Devero (Toffoli 2006 a,c) e nel sistema <strong>di</strong> aree protette<br />

gestite dall’Ente Parchi e Riserva <strong>del</strong> Lago Maggiore (Patriarca & Debernar<strong>di</strong> 2005) sono stati<br />

effettuati monitoraggi pluriennali dei Chirotteri.<br />

Nel SIC ‘Greto <strong>del</strong> Toce tra Domodossola e Villadossola’ sono state eseguite azioni <strong>di</strong><br />

monitoraggio pluriennale, stesura <strong>di</strong> piani d’azione per la conservazione dei Chirotteri e interventi<br />

<strong>di</strong> posa <strong>di</strong> bat box (Bonazzi et al. 2006) nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce’ (Erra et<br />

al. 2005, Casale & Toninelli 2006).<br />

Bat box installata su e<strong>di</strong>ficio nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce’<br />

(foto Felice Farina/<strong>Fauna</strong> Viva)<br />

94


Nella limitrofa Lombar<strong>di</strong>a, ampi settori prealpini ed alpini <strong>del</strong>le province <strong>di</strong> Varese, Como, Lecco e<br />

Sondrio sono stati monitorati con tecniche <strong>di</strong>fferenti (soprattutto catture ed esplorazione dei siti <strong>di</strong><br />

rifugio) (Preatoni et al. <strong>2000</strong>).<br />

95


Bonasa bonasia<br />

Francolino <strong>di</strong> monte<br />

Francolino <strong>di</strong> monte (foto Radames Bionda)<br />

Francolino <strong>di</strong> monte nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio:<br />

confine <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; punti rossi: osservazioni <strong>di</strong> Francolino <strong>di</strong> monte (Banca Dati EPVG); punti gialli: centro<br />

dei quadrati <strong>di</strong> presenza accertata nel periodo 1999-2010 (Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006 e Banca Dati Soc. Sc.<br />

Nat. <strong>del</strong> VCO); aree blu: aree <strong>di</strong> presenza potenziale (abetine, peccete, lariceti e cembrete, faggete).<br />

96


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Chordata<br />

CLASSE Aves<br />

ORDINE Galliformes<br />

FAMIGLIA Tetraonidae<br />

2. Corologia e fenologia<br />

Specie sedentaria, politipica, a corologia eurosibirica-boreoalpina (Gustin et al. 2008).<br />

3. Descrizione<br />

Tetraonide <strong>di</strong> forme raccolte, caratterizzato da un piumaggio mimetico, costituito da una<br />

mescolanza <strong>di</strong> tinte grigie, bruno-rossastre, bianche e nere. Distintiva è l’ampia coda grigia con<br />

contrastante banda sub-apicale nerastra. I due sessi rivestono <strong>di</strong>verse livree: il maschio possiede sul<br />

capo un ciuffetto erigibile e gola e mento sono neri, mentre nella femmina sono biancastri segnati <strong>di</strong><br />

scuro (Brichetti 1987).<br />

4. Ecologia e comportamento<br />

Il Francolino <strong>di</strong> monte occupa foreste estese e non <strong>di</strong>sturbate, sia <strong>di</strong> conifere che miste, talvolta<br />

anche <strong>di</strong> sole latifoglie. Lo si rinviene sia in sta<strong>di</strong> precoci <strong>di</strong> riformazione <strong>del</strong> bosco (cespuglieti e<br />

arbusteti) che in tratti maturi <strong>di</strong> antiche foreste, con gran<strong>di</strong> alberi <strong>di</strong> abeti rossi, bianchi o larici, ma<br />

con associata presenza <strong>di</strong> specie più piccole in aperture o radure o lungo i margini forestali.<br />

Frequenta anche zone <strong>di</strong> margine, piccole radure, rimboschimenti o zone percorse da slavine o<br />

interessate da frane (Folatti 2010). La caratteristica cruciale <strong>di</strong> tali ambienti è la presenza <strong>di</strong> uno<br />

strato denso <strong>di</strong> vegetazione arbustiva dal suolo a circa 2 m. Necessità ecologiche complesse e<br />

variabili durante l’anno e sedentarietà richiedono presenza <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong>versificati, con elevata<br />

produttività primaria (Cramp1998). Compie limitati erratismi stagionali in relazione al<br />

<strong>di</strong>sgregamento <strong>del</strong>le covate e a situazioni meteorologiche sfavorevoli, in conseguenza <strong>del</strong>le quali si<br />

può spingere a quote meno elevate (Brichetti & Fracasso 2004).<br />

La densità me<strong>di</strong>a in aree favorevoli non eccede generalmente le 2-3 coppie per 100 ha a causa <strong>del</strong>la<br />

frammentazione degli habitat idonei; in Val d'Ossola raggiunge 4 coppie per 100 ha; nell’Altopiano<br />

<strong>del</strong> Cansiglio 1 coppia per 100 ha (De Franceschi 1994).<br />

Nelle Alpi orientali, le femmine con covata selezionano boschi misti <strong>di</strong>scontinui con peccio, abete<br />

bianco, larice e faggio appartenenti all’Anemone-fagetum; il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> alberi e<br />

arbusti appare più elevato nelle aree frequentate che in quelle <strong>di</strong> controllo (De Franceschi &<br />

97


Bottazzo 1995). In Trentino si trova tra 500 e 2.000 m s.l.m. e pre<strong>di</strong>lige i boschi misti <strong>di</strong> conifere e<br />

latifoglie, <strong>di</strong>setanei, umi<strong>di</strong>, con sottobosco ricco <strong>di</strong> specie fruticose e frequenti radure, ma può<br />

occupare anche boschi <strong>di</strong> sole conifere o boschi misti ampiamente dominati dal faggio.<br />

L’esposizione dei versanti sembra non incidere più <strong>di</strong> tanto sulla presenza <strong>del</strong>la specie e la<br />

pendenza nei territori risulta compresa tra il 15% ed il 75% (Artuso & Demartin 2005b).<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

Attualmente classificato come in declino nell’UE, avente status <strong>di</strong> conservazione sfavorevole anche<br />

a scala pan-europea; in moderato continuo declino in Unione Europea nel periodo 1970-1990 e nel<br />

periodo 1990-<strong>2000</strong> (BirdLife International 2004).<br />

Il Francolino <strong>di</strong> monte è incluso nell’Allegato I <strong>del</strong>la Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CEE).<br />

6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

In Italia è presente su Alpi e Prealpi dalla provincia <strong>di</strong> Vercelli sino a quella <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne. Il Francolino<br />

<strong>di</strong> monte appare <strong>di</strong>stribuito in tutti i settori centrali ed orientali alpini, seppur con notevoli variazioni<br />

<strong>di</strong> densità e <strong>di</strong>ffusione tra le <strong>di</strong>verse località.<br />

Vengono stimate 5.000-6.000 coppie a livello nazionale (De Franceschi 1994, BirdLife<br />

International 2004). Il trend <strong>del</strong>la specie negli ultimi decenni appare <strong>di</strong> decremento, accompagnato<br />

da stabilità o fluttuazione locale; sulle Alpi Carniche decremento <strong>del</strong>l'or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> 65-70% nel periodo<br />

1955-1987; locali incrementi registrati invece in alcune vallate lombarde, friulane e trentine;<br />

fluttuazioni ‘lievi’ si registrano ogni 2-5 anni, fluttuazioni più marcate in tempi più lunghi; in<br />

Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge sembrano esserci fluttuazioni regolari con periodo 3-6 anni (Brichetti &<br />

Fracasso 2004). La specie viene considerata nell’insieme stabile in Italia nel periodo 1990-<strong>2000</strong> da<br />

BirdLife International (2004).<br />

Lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>la specie in Italia è considerato “inadeguato” (Gustin et al. 2009).<br />

7. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

In Piemonte la specie si sarebbe estinta nel XIX secolo. L’ultima cattura avvenne in Val d’Ossola<br />

nel 1825 e né Bazzetta (1893) né Dell’Angelo (1887) ritenevano che fosse presente alla fine<br />

<strong>del</strong>l’Ottocento. La ricolonizzazione risale all’inizio degli anni ’40 e durante l’indagine condotta<br />

negli anni ‘80-’84 la specie era ben <strong>di</strong>stribuita in Val d’Ossola (Mingozzi et al. 1988), mentre la<br />

Valsesia venne colonizzata negli anni imme<strong>di</strong>atamente successivi (Bor<strong>di</strong>gnon & Pescarolo 1990).<br />

La ricomparsa <strong>del</strong> Francolino <strong>di</strong> monte è stata favorita dal progressivo estendersi dei boschi, che<br />

hanno in parte colonizzato prati e pascoli <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-bassa altitu<strong>di</strong>ne, e dall’abbandono <strong>del</strong>la<br />

98


tra<strong>di</strong>zionale “pulizia” degli stessi, che ha favorio lo sviluppo <strong>di</strong> un sottobosco rigoglioso e<br />

<strong>di</strong>versificato.<br />

Nel VCO, la specie presenta attualmente un areale nel complesso omogeneo a nord <strong>del</strong>la linea che<br />

corre dalla Valle Vigezzo alla Valle Anzasca. Più a sud, dove i boschi misti e puri <strong>di</strong> conifere <strong>del</strong><br />

piano montano sono progressivamnente sotituiti da faggete pure, la presenza è progressivamente più<br />

frammentata. Il Francolino <strong>di</strong> monte è stato osservato nel VCO tra 950 e 1800 m, quota alla quale<br />

sono state osservate covate con giovani già volanti. La ni<strong>di</strong>ficazione è stata accertata tra i 1170 e<br />

1700 m (Garanzini e Mostini in Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006).<br />

8. Il Francolino <strong>di</strong> monte nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

La specie è tornata a essere regolarmente presente nell’area protetta solo negli ultimi 10 anni.<br />

Benchè non sia stata oggetto <strong>di</strong> specifici censimenti all’interno <strong>del</strong>l’area protetta, la raccolta <strong>di</strong> dati<br />

da parte <strong>di</strong> personale <strong>del</strong> Corpo Forestale <strong>del</strong>lo Stato, coor<strong>di</strong>nata dall’Ente <strong>Parco</strong>, ha infatti<br />

permesso negli ultimi anni <strong>di</strong> documentare la presenza <strong>del</strong>la specie in alcuni settori <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. In<br />

particolare, nella stagione 2009 e 2010 è stata accertata la ni<strong>di</strong>ficazione sulla dorsale <strong>del</strong> Pizzo<br />

Mottac, con l’osservazione <strong>di</strong> un adulto con un giovane il 19/07/09 e <strong>di</strong> una femmina con tre<br />

ni<strong>di</strong>acei in data 22/07/10. Un adulto con 5 giovani è stato osservato anche al Fornale <strong>di</strong> Rina il<br />

19/07/09. La sua presenza nel <strong>Parco</strong> ed in aree limitrofe (‘area vasta’) è stata rilevata in<br />

corrispondenza dei seguenti toponimi: Fondo Li Gabbi (18/10/00), Val Piana (22/08/04), Vald<br />

(28/08/06), tra Bocchetta <strong>di</strong> Campo e Baita Seriago (09/11/06), Miucca (29/09/07), dorsale Pizzo<br />

Mottac (19/07/09), Fornale <strong>di</strong> Rina (19/07/09), Pizzo Pernice (23/10/09 e 26/12/09), Pizzo Mottac<br />

(22/07/10), Forcola-Onunchio (12/11/2010). A titolo <strong>di</strong> confronto, è interessante notare come lo<br />

stu<strong>di</strong>o faunistico preliminare alla stesura <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (EPVG 1998) per tale specie riferisse<br />

solo dati <strong>di</strong> presenza spora<strong>di</strong>ca relativi agli anni ’50 e ’60 e valutasse la struttura vegetazionale <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong> inadatta ad ospitare una popolazione vitale <strong>di</strong> tale specie, in quanto le formazioni forestali<br />

venivano valutate ancora lontane dal climax e con un sottobosco poveramente sviluppato. D’altro<br />

canto, gli estensori <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o valutavano come la specie potesse tornare a ricolonizzare<br />

spontaneamente l’area protetta a seguito <strong>del</strong>l’evolversi <strong>del</strong>la vegetazione naturale verso con<strong>di</strong>zioni<br />

ottimali per la specie. E’ infatti verosimile che la successiva evoluzione spontanea <strong>del</strong>la vegetazione<br />

forestale abbia favorito la formazione <strong>di</strong> habitat maggiormente idonei ad ospitare la specie, come è<br />

<strong>di</strong>mostrato dall’incremento nel tempo <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> osservazioni da parte <strong>di</strong> personale <strong>del</strong> CFS: 2<br />

nella prima metà degli anni <strong>2000</strong> e 7-8 nella seconda metà <strong>del</strong> decennio, con 3 prove certe <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione concentrate negli ultimi due anni (2009 e 2010).<br />

99


Fondo Li Gabbi, in alta Val Loana (foto Fabio Casale)<br />

La dorsale <strong>del</strong> Pizzo Mottac dalla Colma <strong>di</strong> Premosello (foto Fabio Casale)<br />

100


9. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

Essendo specie sedentaria e con scarse capacità <strong>di</strong>spersive, è molto sensibile alla frammentazione<br />

<strong>del</strong>l’habitat e all’isolamento (Swenson 1995 in EPVG 1998). Secondo Alberg et al. (1995) non<br />

riesce a colonizzare frammenti <strong>di</strong> habitat idoneo se deve percorrere più <strong>di</strong> 100 m attraverso aree<br />

coltivate; la <strong>di</strong>stanza percorribile aumenta a 2 km attraverso aree forestali. La specie risente anche<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>sturbo e <strong>del</strong>le alterazioni ambientali dovute alle attività antropiche e specialmente quelle<br />

legate alle attività selvicolturali e turistiche, soprattutto primaverili (Artuso & Demartin 2005b).<br />

Nel <strong>Parco</strong> non sembrano essere attualmente presenti pressanti fattori <strong>di</strong> minaccia per la specie, che<br />

sembrerebbe in fase <strong>di</strong> espansione.<br />

10. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

Il Francolino <strong>di</strong> monte non è attualmente oggetto <strong>di</strong> una regolare azione <strong>di</strong> monitoraggio all’interno<br />

<strong>del</strong>l’area protetta. Trattandosi <strong>di</strong> specie elusiva, <strong>di</strong> notevole <strong>interesse</strong> conservazionistico e<br />

attualmente in apparente fase <strong>di</strong> ricolonizzazione ed espansione all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, si valuta<br />

necessaria l’impostazione e la realizzazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> monitoraggio per valutare le reali<br />

densità e la <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> popolazione <strong>del</strong>la specie. Il monitoraggio <strong>del</strong>la specie dovrà essere<br />

effettuato utilizzando il metodo <strong>del</strong> playback lungo transetti in<strong>di</strong>viduati all’interno <strong>di</strong> aree<br />

potenzialmente idonee a ospitare la specie. Tali monitoraggi dovranno essere condotti in primavera<br />

(aprile-giugno) (De Franceschi 1995b, Folatti 2010).<br />

11. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

La specie risulta particolarmente legata alla presenza <strong>di</strong> foreste naturali <strong>di</strong>versificate in struttura. Per<br />

la conservazione <strong>del</strong>la specie risultano quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> notevole <strong>interesse</strong> tutte le forme <strong>di</strong> governo <strong>del</strong><br />

bosco che favoriscano il mantenimento <strong>di</strong> un’elevata <strong>di</strong>versità strutturale, con particolare<br />

riferimento allo sviluppo <strong>di</strong> un sottobosco rigoglioso e <strong>di</strong>versificato.<br />

12. Esperienze progettuali<br />

Nella Foresta demaniale <strong>di</strong> Gazzo, nel Veneto, sono stati eseguiti interventi selvicolturali ad hoc a<br />

carattere sperimentale per incrementare le tipologie <strong>di</strong> habitat preferite dal Francolino <strong>di</strong> monte. Nei<br />

boschi densi e submaturi si sono previsti tagli a raso su buche <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni (Ø 25-35 m) e<br />

<strong>di</strong> forma variabile per seguire la naturale morfologia <strong>del</strong>la stazione. La buca così creata è stata<br />

liberata dal legno ricavato e da ramaglie in modo da favorire la crescita <strong>di</strong> vegetazioni tran<strong>sito</strong>rie a<br />

megaforbie (Rubus sspp., Senecio sp, ecc.) ed arbustive prima <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong> nuovo bosco.<br />

Nelle formazioni mature invece, prossime all’utilizzazione forestale, sono previsti estesi tagli<br />

101


concentrici; a raso nella parte centrale, seguiti da un primo anello a <strong>di</strong>radamento intenso, ed un altro<br />

a <strong>di</strong>radamento blando. L’estensione dei vari tagli e la loro frequenza consentirà <strong>di</strong> utilizzare tutta la<br />

particella prevista per il taglio ed allo stesso tempo <strong>di</strong>versificare nel tempo le fasi tran<strong>sito</strong>rie<br />

arbustive ed erbacee ritenute importanti per il tetraonide. E’ in corso un’indagine <strong>del</strong>l’evoluzione<br />

<strong>di</strong>namica <strong>del</strong>la vegetazione all’interno <strong>del</strong>le buche e nelle radure naturali limitrofe e sono previsti,<br />

dopo tre anni da un taglio, i censimenti <strong>del</strong>la popolazione <strong>di</strong> Francolino <strong>di</strong> monte nei territori<br />

interessati dagli interventi (Bottazzo et al. 2006).<br />

102


103


Tetrao tetrix tetrix<br />

Fagiano <strong>di</strong> monte<br />

Fagiano <strong>di</strong> monte (foto Radames Bionda )<br />

Fagiano <strong>di</strong> monte nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio: confine<br />

<strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; punti rossi: osservazioni <strong>di</strong> Fagiano <strong>di</strong> monte (Banca Dati EPVG); punti gialli: centro dei<br />

quadrati <strong>di</strong> presenza accertata nel periodo 1999-2010 (Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006 e Banca Dati Soc. Sc. Nat<br />

<strong>del</strong> VCO).<br />

104


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Chordata<br />

CLASSE Aves<br />

ORDINE Galliformes<br />

FAMIGLIA Tetraonidae<br />

2. Corologia e fenologia<br />

Specie sedentaria, politipica, a corologia eurosibirica-boreoalpina (Gustin et al. 2009).<br />

3. Descrizione<br />

Galliforme <strong>di</strong> taglia me<strong>di</strong>o-grande (lunghezza 40-60 cm, apertura alare 65-80 cm). I maschi tendono<br />

ad essere <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori rispetto alle femmine e, oltre che nelle <strong>di</strong>mensioni, il <strong>di</strong>morfismo<br />

sessuale è molto elevato anche nel piumaggio. Il maschio presenta un abito molto caratteristico per<br />

il colore nero-blu brillante, con riflessi verdastri su mento, fronte e auricolari. La coda è tipicamente<br />

a forma <strong>di</strong> lira per le timoniere esterne ricurve. Sulle ali è presente una vistosa barra bianca, ben<br />

visibile in volo. La parte inferiore <strong>del</strong>le ali è bianca, come le penne <strong>del</strong> sottocoda, che possono<br />

essere macchiettate <strong>di</strong> scuro in modo più o meno intenso a seconda <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduo. Nella femmina i<br />

colori sono molto meno vivaci ed hanno una funzione prevalentemente mimetica. Maschio e<br />

femmina mutano il piumaggio fra giugno e ottobre-novembre. I pulcini sono ricoperti da un fitto<br />

piumino mimetico <strong>di</strong> colore fulvo chiazzato <strong>di</strong> bruno scuro e nero. Una prima muta post-natale<br />

completa si verifica entro 4-5 settimane, quando assumono un piumaggio simile a quello <strong>del</strong>la<br />

femmina, mentre da agosto a ottobre si verifica la muta post-giovanile, con caratteristiche simili a<br />

quelle degli adulti (De Franceschi 2009).<br />

4. Ecologia e comportamento<br />

Il Fagiano <strong>di</strong> monte sulle Alpi è presente soprattutto a quote comprese tra i 1700 e i 2300 m <strong>di</strong><br />

altitu<strong>di</strong>ne. La specie in ambiente alpino pre<strong>di</strong>lige le laricete rade o le cembrete non molto fitte, poste<br />

al limite <strong>del</strong>la vegetazione arborea (1900-2200 m) dove, insieme ai ra<strong>di</strong> alberi, si trova un<br />

abbondante sottobosco <strong>di</strong> mirtillo, rododendro e ontano. Altri habitat frequentati sono rappresentati<br />

da fasce più o meno continue <strong>di</strong> ontano verde, poste soprattutto sui versanti a nord, formazioni <strong>di</strong><br />

pino mugo con arbusti <strong>di</strong> uva orsina, mirtillo rosso e brugo, peccete rade miste a larice su versanti<br />

posti a sud con ginepro, uva orsina e/o mirtillo nero e boschi ra<strong>di</strong> <strong>di</strong> faggio con conifere isolate<br />

caratteristici <strong>del</strong>l’ambiente prealpino (Folatti 2010).<br />

105


Lande ad arbusti nani tra Monte Vadà e Monte Zeda, <strong>sito</strong> <strong>di</strong> presenza regolare <strong>di</strong> Fagiano <strong>di</strong> monte<br />

(foto Fabio Casale)<br />

106


Gli accoppiamenti si collocano normalmente entro l’ultima decade <strong>di</strong> aprile e la seconda <strong>di</strong> maggio.<br />

I maschi in periodo riproduttivo si radunano in peculiari aree <strong>di</strong> canto, dette ‘arene’, dove i maschi<br />

(da 1 a 15 circa) <strong>di</strong>fendono una piccola area e si esibiscono in parate visive e canore. Le femmine si<br />

recano alle arene al momento <strong>di</strong> accoppiarsi. Le arene sono piuttosto stabili nel tempo, tanto che<br />

alcune sono frequentate da più <strong>di</strong> 50 anni e, in qualche caso, da un secolo. La deposizione viene<br />

effettuata in maggio-giugno in un nido costruito al suolo, quasi sempre al riparo <strong>di</strong> fitta vegetazione.<br />

In Valle d’Aosta, tra il 1986 ed il 1993, tutte le aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>splay (lek) erano localizzate a quote<br />

comprese tra 1650 e 2200 m; il 45.5% dei maschi in <strong>di</strong>splay è stato rinvenuto in boschi aperti <strong>di</strong><br />

larice con sottobosco <strong>di</strong> ericacee alternato a vegetazione erbacea, il 19.3% in densa foresta <strong>di</strong><br />

conifere con sottobosco <strong>di</strong> ericacee e vegetazione erbacea (Bocca 1995).<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

Attualmente classificato come in declino nell’UE, avente status <strong>di</strong> conservazione sfavorevole, anche<br />

a scala pan-europea (BirdLife International 2004). Il Fagiano <strong>di</strong> monte è classificato SPEC 3 da<br />

BirdLife International (2004) ed è incluso nell’Allegato I <strong>del</strong>la Direttiva Uccelli (Direttiva<br />

2009/147/CEE).<br />

6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

In Italia è presente su Alpi e Prealpi. La popolazione italiana è quantificabile in 8.000-10.000<br />

coppie, in calo recente (BirdLife International 2004).<br />

Specie in leggero calo recente e soggetta a vistose fluttuazioni cicliche. Da metà anni ’80 a fine anni<br />

’90 il calo è stato da 37.500-42.600 a 26.000-32.000 in<strong>di</strong>vidui a fine estate (Brichetti & Fracasso<br />

2004). Localmente il calo è stato avvertibile anche in corrispondenza <strong>di</strong> annate apparentemente<br />

favorevoli. Il range appare stabile e verosimilmente anche l’habitat <strong>del</strong>la specie, anche se<br />

localmente l’abbandono <strong>del</strong>le pratiche agro-pastorali <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale potrebbe determinare<br />

un’eccessiva chiusura <strong>del</strong>l’ambiente a scapito <strong>del</strong>le esigenze ecologiche <strong>del</strong>la specie, mentre lo<br />

sfruttamento a fini turistici dei versanti montani determina localmente un degrado ambientale<br />

sensibile, con ripercussioni sull’abbondanza <strong>del</strong>la specie (Gustin et al. 2009).<br />

Lo stato <strong>di</strong> conservazione a livello nazionale è considerato “cattivo” (Gustin et al. 2009).<br />

7. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

In Piemonte il Fagiano <strong>di</strong> monte è presente con continuità d’areale a partire dalla Val d’Ossola sino<br />

alle Alpi Liguri (Mingozzi et al. 1988).<br />

107


Nel VCO presenta una <strong>di</strong>stribuzione omogenea nelle aree poste al limite superiore dei boschi. La<br />

specie è stata rilevata a quote comprese tra 1400 e 2200 m, e ni<strong>di</strong>ficazioni accertate tra 1400 e 2100<br />

m (Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006).<br />

8. Il Fagiano <strong>di</strong> monte nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

Nell’ambito degli stu<strong>di</strong> preliminari alla stesura <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (EPVG 1998) la specie veniva<br />

valutata come <strong>di</strong>ffusa negli ambienti idonei <strong>del</strong>l’area protetta, con densità basse. La quasi totalità<br />

<strong>del</strong>le osservazioni raccolte tra il 1990 e il 1997 e citate nel Piano si concentra nel settore<br />

settentrionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (Straolgio, Scare<strong>di</strong>, Alpe Campo, Alpe e Costa <strong>del</strong> Mottac per il settore<br />

nord-occidentale, Alpe Busarasca e Alpe Terza per quello nord-orientale). Non è stata rilevata la<br />

presenza <strong>di</strong> arene con un numero <strong>di</strong> maschi superiore a 2-4 in<strong>di</strong>vidui per <strong>sito</strong> <strong>di</strong> canto. Rilievi svolti<br />

nell’area <strong>di</strong> Scare<strong>di</strong>, in alta Val Loana, avevano portato a stimare densità basse, probabilmente<br />

intorno a 1 coppia per 100 ha (EPVG 1998).<br />

L’alta Val Loana da Scare<strong>di</strong> (foto Fabio Casale)<br />

Nel periodo <strong>2000</strong> – 2010, i dati raccolti dal personale <strong>del</strong> Corpo Forestale <strong>del</strong>lo Stato (pari a circa<br />

100 rilevamenti occasionali) hanno confermato i siti <strong>di</strong> presenza nel settore settentrionale, e hanno<br />

108


aggiunto nuovi siti, ad esempio verso le propaggini più meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, anche ad altitu<strong>di</strong>ni<br />

me<strong>di</strong>o-basse per le abitu<strong>di</strong>ni eco-etologiche <strong>del</strong>la specie.<br />

Tra le nuove aree in cui è stata rilevata la presenza in tale periodo si segnalano:<br />

- settore sud-occidentale: negli alpeggi lungo entrambi i versanti <strong>del</strong>la Colma <strong>di</strong> Premosello<br />

(Val Serena-Quaggiui-Alpe Stavelli), nella zona dei Corni <strong>di</strong> Nibbio, nella valle dei laghetti<br />

<strong>del</strong> Proman, verso Cima Corte Lorenzo e Corte Bué;<br />

- settore sud-orientale: costone <strong>del</strong> Pizzo Pernice, fino al Pian Cavallone e al Colle <strong>del</strong>la<br />

Forcola e poi sulla dorsale che dall’Alpe Archia porta al Monte Zeda (Pian Puzzo-Pian<br />

Vadà-Pian d’Arla);<br />

- aree confinanti con il <strong>Parco</strong>, rispondenti ai Comuni <strong>di</strong> Beura e Trontano a ovest (i Curt, Alpe<br />

Cortevecchio, Alpe Rina), mentre a nord in Valle <strong>del</strong> Basso (Alpe Bondolo) e in Val Loana<br />

(Alpe Cortenuovo, Alpe Cortevecchio).<br />

Ambienti idonei per il Fagiano <strong>di</strong> monte presso la Colma <strong>di</strong> Premosello (foto Fabio Casale)<br />

109


Nel 2009 l’Ente <strong>Parco</strong> ha svolto per la prima volta un censimento sperimentale <strong>del</strong>la specie nel<br />

territorio <strong>del</strong>l’area protetta (De Franceschi 2009) sulla base <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> standard già usati in altre aree<br />

sull’arco alpino (De Franceschi 1995a). Lo stu<strong>di</strong>o si prefissava i seguenti obiettivi specifici:<br />

1. caratterizzazione <strong>del</strong>la presenza passata e recente, nel territorio oggetto <strong>del</strong>l’indagine, <strong>del</strong><br />

Fagiano <strong>di</strong> monte;<br />

2. definizione <strong>di</strong> un approccio metodologico alla raccolta standar<strong>di</strong>zzata e alla georeferenziazione<br />

dei dati quali-quantitativi per un monitoraggio, nel tempo, <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione e consistenza <strong>del</strong><br />

Fagiano <strong>di</strong> monte;<br />

3. formazione <strong>del</strong> personale tecnico al fine <strong>di</strong> un impiego <strong>del</strong>lo stesso nel corso <strong>del</strong>l’indagine e per<br />

una successiva gestione autonoma dei protocolli <strong>di</strong> monitoraggio;<br />

4. caratterizzazione <strong>del</strong>lo status attuale <strong>del</strong>le popolazioni <strong>di</strong> Fagiano <strong>di</strong> monte, in termini <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione e abbondanza relativa.<br />

Il censimento era previsto attraverso la realizzazione <strong>di</strong>:<br />

- censimenti primaverili dei maschi sui punti <strong>di</strong> canto (arene), con conteggio <strong>di</strong>retto a <strong>di</strong>stanza dei<br />

maschi e <strong>del</strong>le femmine presenti sul punto <strong>di</strong> canto, con inizio <strong>del</strong>le operazioni un’ora prima<br />

<strong>del</strong>l’aurora, con tempo buono e calma <strong>di</strong> vento. Periodo: dal 1 al 15 <strong>di</strong> maggio, operando almeno un<br />

rilevamento contemporaneamente sul maggior numero <strong>di</strong> sub-unità, per eliminare, per quanto<br />

possibile, l’effetto <strong>di</strong> eventuali spostamenti dei maschi tra i <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> canto, e realizzando<br />

almeno una seconda ripetizione <strong>del</strong> censimento durante il periodo centrale segnalato;<br />

- censimenti tardo-estivi (dopo il 20 agosto) in aree campione <strong>del</strong>l’estensione <strong>di</strong> almeno 500-1000<br />

ha <strong>di</strong> habitat frequentato dalla specie. Il territorio <strong>del</strong>l’area campione viene percorso procedendo su<br />

linee ideali orizzontali poste ad un <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> circa 50 m e partendo dalle quote più basse, per<br />

evitare doppi conteggi in quanto gli uccelli alzati generalmente si posano più in basso.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> tale stu<strong>di</strong>o è stata stimata la superficie <strong>di</strong> habitat idonei alla specie presenti nel <strong>Parco</strong><br />

(praterie naturali, pascoli, boschi <strong>di</strong> conifere, brughiere, arbusteti, alneti arbustivi e aree con<br />

vegetazione arborea sparsa localizzati al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> 1300 m), sulla base <strong>del</strong>la carta <strong>del</strong>la<br />

vegetazione redatta nel 1999 nell’ambito <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; tale superficie potenzialmente idonea<br />

è risultata pari a circa 3000 ha, circa il 20% <strong>del</strong>la superficie <strong>del</strong>l’area protetta.<br />

All’interno degli habitat potenzialmente idonei alla specie sono state in<strong>di</strong>viduate sette aree<br />

campione ove svolgere i censimenti primaverili:<br />

1. Alpe Vald-Alpe Bondolo;<br />

2. Scare<strong>di</strong> – Straolgio – La Balma;<br />

3. Cresta <strong>del</strong> Mottac;<br />

4. La Colma – Serena - Quaggiui;<br />

110


5. Colma <strong>di</strong> Belmello-Cima Sasso;<br />

6. Crinale <strong>del</strong> Pizzo Pernice - Pian Cavallone – Colle <strong>del</strong>la Forcola;<br />

7. Pian Puzzo – Forcola - Pian Vadà.<br />

Nel censimento primaverile, a causa <strong>del</strong> forte innevamento, un’area campione non è stata<br />

monitorata, e in due aree i rilevamenti sono stati eseguiti una volta sola. I risultati <strong>del</strong> censimento<br />

primaverile hanno portato a contattare complessivamente 62 in<strong>di</strong>vidui, <strong>di</strong> cui: 40 maschi adulti, un<br />

maschio giovane, 13 maschi indeterminati, 7 femmine, 1 in<strong>di</strong>viduo indeterminato. Sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate quattro arene con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 3.9 maschi per gruppo <strong>di</strong> parata, più <strong>di</strong>versi altri siti<br />

frequentati da coppie <strong>di</strong> maschi in atteggiamenti <strong>di</strong> sfida e stimolo reciproco all’esibizione. La<br />

densità complessiva sull’area <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> è risultata essere <strong>di</strong> 4.6 maschi/100 ha. Per evitare<br />

sovrastime, tale densità è stata calcolata sulla base <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui contattati alla prima<br />

esecuzione <strong>del</strong> monitoraggio, che ha fornito risultati migliori in quanto è stata svolta in date<br />

ottimali.<br />

Aree campione <strong>del</strong> censimento primaverile <strong>del</strong> Fagiano <strong>di</strong> monte<br />

(da De Franceschi 2009)<br />

111


Punti in cui è stata verificata la presenza <strong>del</strong>la specie durante i censimenti primaverili <strong>del</strong> 2009<br />

(da De Franceschi 2009)<br />

Tra le considerazioni emerse a seguito <strong>di</strong> tali censimenti, si segnalano in particolare le seguenti,<br />

<strong>del</strong>le quali occorrerà tenere in considerazione per la ripetizione <strong>di</strong> tali censimenti:<br />

- riduzione <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le aree-campione da sette a sei, eliminando l’area 5, che per le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> xericità poco si presta all’inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong> Fagiano <strong>di</strong> monte;<br />

- sarebbe interessante estendere l’area campione 2 aggiungendo l’Alpe Campo <strong>di</strong> Sopra, per<br />

confermare (o <strong>di</strong>sattendere) la presenza <strong>di</strong> un’arena <strong>di</strong> canto stabile. Tale area potrebbe essere<br />

monitorata da postazione fissa da Cappella <strong>di</strong> Terza in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> forte innevamento, oppure<br />

tramite un transetto che dalla Bocchetta <strong>di</strong> Campo scenda verso La Balma;<br />

- un'altra possibile area campione, che non è stata inserita nel 2009 per non appesantire il<br />

calendario <strong>di</strong> rilevamento <strong>del</strong> personale <strong>di</strong> vigilanza, è quella che si estende dall’Alpe<br />

Cortechiuso verso l’alta Val Pogallo, al fine <strong>di</strong> valutare la presenza <strong>di</strong> una popolazione all’Alpe<br />

Terza e all’Alpe Busarasca, storicamente segnalate come siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione e presenza stabile.<br />

9. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

Alterazioni ambientali, eccessivo <strong>di</strong>sturbo antropico (turismo), sfruttamento dei boschi non<br />

compatibile con le esigenze <strong>del</strong>la specie ed eccessiva pressione venatoria costituiscono cause <strong>di</strong><br />

calo <strong>del</strong>le popolazioni <strong>del</strong>la specie (Bocca 1984).<br />

112


Un successo riproduttivo troppo basso porta inevitabilmente ad un regresso <strong>del</strong>la popolazione (De<br />

Franceschi & De Franceschi 2006).<br />

10. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

Il Fagiano <strong>di</strong> monte è stato oggetto, con successo, <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> censimento primaverile nel 2009<br />

all’interno <strong>del</strong>l’area protetta. Tra le conclusioni desunte dopo l’esperienza sperimentale <strong>del</strong> 2009 vi<br />

è che i censimenti tardo-estivi per la determinazione <strong>del</strong> successo riproduttivo, da effettuarsi tramite<br />

l’impiego <strong>di</strong> cani da ferma, non sono facilmente realizzabili nel <strong>Parco</strong> vista la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accesso<br />

alle aree idonee; inoltre la presenza dei cani e le modalità <strong>di</strong> ricerca <strong>del</strong>le covate potrebbero<br />

<strong>di</strong>ventare un fattore <strong>di</strong> notevole <strong>di</strong>sturbo per la fauna selvatica nell’area protetta (De Franceschi<br />

2009). Anche nel lmitrofo Canton Ticino il censimento <strong>del</strong>la specie viene svolto solo in primavera,<br />

anche in considerazione <strong>del</strong>l’impegno necessario dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong> personale, <strong>del</strong> periodo<br />

ridotto per effettuare i rilievi e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fficoltà nel raggiungere i punti <strong>di</strong> osservazione (Zbinden &<br />

Salvioni 2010).<br />

Trattandosi <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> notevole <strong>interesse</strong> conservazionistico e, dai dati <strong>di</strong>sponibili raccolti negli<br />

ultimi <strong>di</strong>eci anni dal personale <strong>del</strong> Corpo Forestale <strong>del</strong>lo Stato, apparentemente ben rappresentata<br />

all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, si valuta necessaria la ripetizione su scala annuale <strong>del</strong> programma <strong>di</strong><br />

censimento primaverile impostato nel 2009 (per il quale si rimanda al paragrafo 8 e a De Franceschi<br />

2009), al fine <strong>di</strong> valutare le reali densità e la <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> popolazione <strong>del</strong>la specie.<br />

11. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

Nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande non sembrano essere presenti pressanti fattori <strong>di</strong> minaccia per la specie.<br />

Il censimento primaverile condotto nel 2009 in<strong>di</strong>ca che il Fagiano <strong>di</strong> monte è presente nel <strong>Parco</strong><br />

<strong>del</strong>la Val Grande ed aree limitrofe con una popolazione numericamente significativa, malgrado la<br />

naturale tendenza alla ‘chiusura’ degli ambienti aperti. Si ritiene opportuno effettuare interventi<br />

gestionali che permettano <strong>di</strong> mantenere ‘aperti’ ambienti prativi in alcune aree più vocate per la<br />

specie, <strong>di</strong> più facile accesso (ad es. area <strong>di</strong> Pian Vadà) e ove vi sia <strong>di</strong>ponibilità ad operare<br />

nell’esecuzione <strong>di</strong> tali interventi da parte <strong>di</strong> agricoltori locali.<br />

In particolare si suggeriscono i seguenti interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento in lande/brughiere alpine o in<br />

pascoli abbandonati/arbustati (De Franceschi 1996):<br />

- decespugliamenti secondo schemi a mosaico, cercando <strong>di</strong> evitare azioni troppo intense e<br />

l'apertura totale, creando “buche” lineari e lasciando macchie molto estese. Gli interventi<br />

devono essere graduali, <strong>di</strong>stribuiti in più anni, a partire dalle aree ancora relativamente<br />

idonee alla specie per poi allargarsi progressivamente seguendo la morfologia <strong>del</strong> terreno;<br />

113


- priorità deve essere data alle stazioni in cui, con opportuni accor<strong>di</strong> con gli alpeggiatori<br />

locali, sia possibile combinare un intervento manuale-meccanico iniziale con un successivo<br />

pascolamento <strong>del</strong>le zone trattate, da eseguirsi me<strong>di</strong>ante pascolo controllato.<br />

Nell’ambito degli interventi <strong>di</strong> decespugliamento, dovranno essere seguite le seguenti specifiche<br />

gestionali (Casale e Pirocchi 2005):<br />

1. lo sfalcio degli arbusti sarà condotto attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> macchine agricole a basso<br />

impatto sulla cotica erbosa (ad es. decespugliatore a spalla);<br />

2. l’eliminazione degli arbusti dalle superfici <strong>di</strong> prato avverrà laddove gli arbusti siano<br />

evidentemente <strong>di</strong>scontinui, rispettando eventuali “isole” <strong>di</strong> arbusti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o –<br />

gran<strong>di</strong> (1-4 metri <strong>di</strong> altezza), localizzate normalmente in ambiti prativi comunque<br />

abbandonati da tempo per scarsa produttività (solitamente in corrispondenza <strong>di</strong> pietre,<br />

piccoli rilievi o piccole scarpate);<br />

3. i lavori saranno realizzati solo in periodo tardo estivo, a partire dal primo <strong>di</strong> settembre, al<br />

termine <strong>del</strong> periodo riproduttivo <strong>del</strong>le specie ornitiche;<br />

4. il materiale tagliato dovrà essere asportato, e il terreno ripulito attentamente al fine <strong>di</strong><br />

favorire la germogliazione da seme <strong>del</strong>le specie erbacee. Come alternativa all’asportazione<br />

<strong>del</strong> materiale potrà essere preso in considerazione l’accumulo dei resti in punti <strong>di</strong> raccolta e<br />

la successiva combustione controllata, con recupero <strong>del</strong>le ceneri come concime per i prati<br />

falciati. Gli accumuli non potranno comunque avvenire sulle superfici <strong>di</strong> prato;<br />

5. gli interventi <strong>di</strong> sfalcio e rimozione dovranno essere ripetuti nelle stesse aree <strong>di</strong> intervento<br />

almeno per un secondo anno, al fine <strong>di</strong> rallentare il processo <strong>di</strong> colonizzazione o <strong>di</strong> ricaccio.<br />

Per quanto concerne il pascolo bovino ed equino, esso deve essere gestito razionalmente, tramite<br />

stesura ed attivazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> pascolamento che preveda <strong>di</strong> pascolare a rotazione, tramite<br />

utilizzo <strong>di</strong> recinti elettrici temporanei, in quanto il pascolamento libero su ampie superfici ha<br />

conseguenze negative sulla composizione <strong>del</strong>le specie floristiche e sulla produttività <strong>del</strong> pascolo,<br />

oltre a renderlo meno interessante dal punto <strong>di</strong> vista economico (Casale e Pirocchi 2005).<br />

In termini più generali, ove possibile è in<strong>di</strong>spensabile favorire il pascolo bovino ed equino in aree<br />

ad esso vocate.<br />

Il mosaico ambientale valutato ottimale per il Fagiano <strong>di</strong> monte nel limitrofo Canton Ticino, a<br />

seguito <strong>di</strong> 30 anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la specie, è caratterizzato da una copertura <strong>del</strong> 30-40 % <strong>di</strong> arbusti<br />

nani (Zbinden & Salvioni 2010).<br />

Si suggerisce anche l’interruzione e deviazione <strong>di</strong> percorsi escursionistici a ridosso <strong>di</strong> siti <strong>di</strong><br />

svernamento <strong>del</strong>la specie verso percorsi alternativi e la posa <strong>di</strong> segnaletica che in<strong>di</strong>rizzi gli<br />

escursionisti lungo tracciati che non creino <strong>di</strong>sturbo ad aree sensibili.<br />

114


Da verificare l’eventuale presenza <strong>di</strong> cavi aerei in aree frequentate dalla specie, che necessitino <strong>di</strong><br />

essere messi in sicurezza, al fine <strong>di</strong> minimizzare i rischi <strong>di</strong> collisione degli animali.<br />

12. Esperienze progettuali<br />

In Francia vengono realizzati da oltre 30 anni progetti <strong>di</strong> intervento gestionale a favore <strong>del</strong>la specie<br />

in aree soggette ad abbandono e a progressivo aumento <strong>del</strong> bosco, tramite la riduzione locale <strong>del</strong>le<br />

superfici a Rododendro e Ontano verde (Bernard – Laurent et al. 1994, Novoa et al. 2002), mentre<br />

nelle Alpi italiane le esperienze sono più limitate.<br />

Interventi <strong>di</strong> ripristino con finalità naturalistiche <strong>di</strong> pascoli in fase <strong>di</strong> inarbustimento, anche tramite<br />

decespugliamento, sono stati eseguiti dall’Ente <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>l’Alpe Veglia e <strong>del</strong>l’Alpe Devero nel corso<br />

<strong>del</strong> triennio 2003 – 2005 nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE <strong>Natura</strong> “Alpe Veglia e Alpe Devero: azioni<br />

<strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> ambienti prativi montani e <strong>di</strong> torbiere”. Gli interventi <strong>di</strong> decespugliamento<br />

hanno portato ad una rapida ripresa <strong>del</strong>la vegetazione erbacea, già a partire dall’anno successivo al<br />

taglio (Casale 2006). Il progetto ha portato alla gestione pianificata degli ambienti pascolivi da parte<br />

degli agricoltori locali, tramite concessione <strong>di</strong> incentivi, con utilizzo <strong>di</strong> bovini e <strong>di</strong> equini (Casale &<br />

Pirocchi 2005).<br />

Sempre nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>l’Alpe Veglia e Alpe Devero, la specie è soggetta ad attività <strong>di</strong> monitoraggio<br />

pluriennale nell’ambito <strong>di</strong> un progetto INTERREG, mentre nella limitrofa Zona <strong>di</strong> Salvaguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong>l’Alpe Devero, soggetta ad attività venatoria, sono stati eseguiti interventi sperimentali <strong>di</strong><br />

decespugliamento finalizzati ad ampliare l’habitat idoneo alla specie (Rotelli 2007).<br />

In tutta l’area <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la specie in Canton Ticino la specie viene regolarmente<br />

monitorata con censimenti primaverili in aree campione dal 1981 (Zbinden & Salvioni 2010).<br />

115


Alectoris graeca saxatilis<br />

Coturnice<br />

Coturnice (foto Paolo Casali)<br />

Coturnice nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio: confine <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; punti<br />

rossi: osservazioni <strong>di</strong> Coturnice nel periodo <strong>2000</strong>-2010 (Banca Dati EPVG, Casale & Brambilla 2009a);<br />

punti gialli: centro dei quadrati <strong>di</strong> presenza accertata nel periodo 1999-2010 (Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006 e<br />

Banca Dati Soc. Sc. Nat. <strong>del</strong> VCO); aree blu: aree <strong>di</strong> presenza potenziale (praterie, praterie rupicole,<br />

cespuglieti, rocce e macereti, arbusteti subalpini).<br />

116


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Chordata<br />

CLASSE Aves<br />

ORDINE Galliformes<br />

FAMIGLIA Phasianidae<br />

2. Corologia e fenologia<br />

Specie sedentaria, politipica, a corologia europea (Gustin et al. 2009).<br />

3. Descrizione<br />

Galliforme <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a taglia (lunghezza 32-38 cm, apertura alare 46-55 cm), inconfon<strong>di</strong>bile per i<br />

<strong>di</strong>segni bianchi e neri <strong>del</strong> capo e <strong>del</strong>la gola. Praticamente identico nei due sessi e nelle varie<br />

stagioni, l’abito <strong>del</strong>la Coturnice ha tinte superiori grigiastre, tendenti al vinato sul petto, con<br />

caratteristico collarino nero non interrotto e ben definito che contorna il bianco sulla gola (Brichetti<br />

1987).<br />

4. Ecologia e comportamento<br />

Abita le fasce climatiche temperato-calda e me<strong>di</strong>terranea, frequentando soprattutto aree montuose<br />

rocciose, asciutte, tra il limite <strong>del</strong>la vegetazione arborea ed il limite <strong>del</strong>la neve, preferendo<br />

comunque aree soleggiate e poco umide. Evita gli ambienti forestali, ma può inse<strong>di</strong>arsi in aree con<br />

alberi sparsi (sia conifere che latifoglie). Specie sedentaria, può compiere erratismi nel periodo<br />

autunnale e invernale, in relazione a con<strong>di</strong>zioni meteorologiche e <strong>di</strong>sponibilità trofica, <strong>di</strong> portata<br />

mai superiore a 5 km. Ni<strong>di</strong>fica con coppie isolate sul terreno, tra i 900 e i 2700 m <strong>di</strong> quota,<br />

ricercando la vicinanza <strong>di</strong> zone per l’abbeverata (Cramp 1998).<br />

Una ricerca condotta nel VCO (Pompilio et al. 2003) ha mostrato come la specie sia associata a<br />

versanti esposti a sud, favorendo aree tra i 1400 e i <strong>2000</strong> m e caratterizzate da mosaico ambientale,<br />

mentre risente negativamente <strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong> bosco; la strategia più idonea per la conservazione<br />

<strong>del</strong>la specie in questa area sembra essere la conservazione <strong>di</strong> chiazze <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

variabili e perimetro frastagliato, piuttosto che il mantenimento <strong>di</strong> estensioni molto ampie <strong>di</strong><br />

ambienti aperti (Pompilio et al. 2003).<br />

In Trentino, presente tra i 500 ed i 2500 m, con massima frequenza tra 1500 e <strong>2000</strong>. Occupa<br />

soprattutto ambienti aperti, dalle praterie alpine agli ambienti xerofili dei versanti a quote inferiori;<br />

pre<strong>di</strong>lige esposizioni meri<strong>di</strong>onali e pendenze accentuate, con pascoli magri o praterie e frequenti<br />

affioramenti rocciosi (Artuso & Demartin 2005c).<br />

117


Le popolazioni <strong>di</strong> questa specie, almeno localmente, sembrano mostrare fluttuazioni cicliche con<br />

periodo <strong>di</strong> 4-7 anni, apparentemente più frequenti negli ambienti ari<strong>di</strong> (Cattadori et al. 1999).<br />

L’espansione <strong>del</strong> bosco nelle aree montane, favorito dall’abbandono dei versanti un tempo coltivati<br />

o pascolati, ha sicuramente effetto negativo sulla specie.<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

La Coturnice presenta una <strong>di</strong>stribuzione esclusivamente europea, abitando esclusivamente le zone<br />

montuose <strong>di</strong> Alpi, Appennini, Sicilia e Balcani.<br />

SPEC 2, attualmente classificata come depleted, avente status <strong>di</strong> conservazione sfavorevole sia a<br />

livello UE che a livello pan-europeo. Largo declino in Europa nel periodo 1970-1990, seguito da<br />

stabilità nel periodo 1990-<strong>2000</strong> (BirdLife International 2004). La Coturnice è inclusa nell’Allegato I<br />

<strong>del</strong>la Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CEE).<br />

6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

La popolazione italiana appare in calo da oltre un cinquantennio; l’areale <strong>del</strong>la specie è molto<br />

frammentato e la densità è bassa o relativamente bassa su tutto l’arco alpino (Spanò & Bocca 1983,<br />

BirdLife International 2004); la specie ha subito una forte contrazione numerica con una<br />

progressione regolare da est verso ovest e i decrementi maggiori si sono avuti sulle Alpi Orientali<br />

negli Anni ’50 (Spanò & Bocca 1983). De Franceschi (1988) riporta calo demografico per tutte le<br />

popolazioni italiane.<br />

Bernard-Laurent & De Franceschi (1994) stimavano la popolazione nazionale in 13.000-20.000<br />

coppie: 6.000-9.000 sulle Alpi, 5.000-8.000 sugli Appennini, 2.000-3.000 in Sicilia.<br />

Brichetti & Fracasso (2004) riportano un decremento marcato, con fluttuazioni locali e recenti<br />

fenomeni <strong>di</strong> estinzione locale; le fluttuazioni cicliche rilevate per le popolazioni <strong>del</strong>la specie<br />

sembrano poter essere <strong>di</strong>pendenti da situazioni ambientali e probabilmente dalla presenza <strong>di</strong><br />

parassiti; in generale si è assistito ad una contrazione numerica e <strong>di</strong> areale iniziata negli Anni ‘50<br />

sulle Alpi Orientali e proseguita verso ovest fino alle Alpi Marittime, raggiunte verso gli Anni ’70.<br />

Le popolazioni che rimangono isolate a causa <strong>del</strong>la progressiva frammentazione <strong>del</strong>l'areale vanno<br />

incontro ad elevato rischio <strong>di</strong> estinzione.<br />

La popolazione italiana ammonta a 10.000-20.000 coppie, in declino nel periodo 1990-<strong>2000</strong><br />

(BirdLife International 2004). L’Italia ha una grande responsabilità nella conservazione <strong>di</strong> questa<br />

specie, in quanto ospita circa la metà <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>l’Unione Europea e un quarto <strong>del</strong>l’intera<br />

popolazione globale <strong>del</strong>la specie (Gustin et al. 2009). Lo stato <strong>di</strong> conservazione a livello nazionale è<br />

considerato “cattivo” (Gustin et al. 2009).<br />

118


7. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

In Piemonte la Coturnice è <strong>di</strong>ffusa su tutto l’arco alpino con sufficiente continuità, dalla Val Tanaro<br />

fino alla Val d’Ossola. Ni<strong>di</strong>fica in una fascia altimetrica compresa tra 500-700 m e 2500-2600 m,<br />

ma più comunemente tra i 1500 e i 2400 m.<br />

Nel VCO la sua <strong>di</strong>stribuzione è legata ai versanti esposti a sud <strong>del</strong>le valli ossolane ad andamento<br />

est-ovest e alle pen<strong>di</strong>ci dei monti <strong>del</strong> Verbano e <strong>del</strong> Cusio. La popolazione primaverile a scala<br />

provinciale può essere stimata in alcune centinaia <strong>di</strong> coppie (Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006).<br />

8. La Coturnice nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

Nell’ambito degli stu<strong>di</strong> preliminari alla stesura <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (EPVG 1998) la presenza <strong>del</strong>la<br />

specie nell’area protetta veniva valutata come ‘fortemente limitata’, con un numero ridotto <strong>di</strong><br />

coppie che tendono a raggrupparsi in autunno in pochissime brigate <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni. Veniva<br />

inoltre ipotizzato che le aree <strong>di</strong> svernamento fossero localizate verso i Corni <strong>di</strong> Nibbio (versante<br />

meri<strong>di</strong>onale) e qulle <strong>di</strong> riproduzione nella parte settentrionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>.<br />

Benchè non sia stata oggetto <strong>di</strong> specifici censimenti all’interno <strong>del</strong>l’area protetta, negli ultimi <strong>di</strong>eci<br />

anni la raccolta <strong>di</strong> dati da osservazioni occasionali da parte <strong>di</strong> personale <strong>del</strong> Corpo Forestale <strong>del</strong>lo<br />

Stato, coor<strong>di</strong>nata dall’Ente <strong>Parco</strong>, ha permesso <strong>di</strong> documentare una presenza <strong>del</strong>la specie<br />

decisamente più significativa rispetto a quanto veniva in<strong>di</strong>cato in precedenza (EPVG 1998).<br />

La sua presenza nel <strong>Parco</strong> ed in aree limitrofe (‘area vasta’) è stata infatti rilevata in corrispondenza<br />

dei seguenti toponimi, archiviati nella Banca Dati faunistica <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande: Patqueso<br />

(2 il 20/07/00), Alpe Al Cedo – Valle <strong>del</strong> Basso (1 il 28/04/01), Alpe Curt (3 il 14/03/02, 1 il<br />

02/09/02, 4 il 7/11/05), Cima Corte Lorenzo (4 il 12/11/02), Bocchetta <strong>di</strong> Vald (2 il 3/03/03, 2<br />

l’11/05/06, 4 l’11/07/06, 4 il 9/09/06, 1il 7/06/07), Costa Nera (5 il 3/03/03, 4+3 il 12/10/06, 1 il<br />

29/09/10), Bocchetta <strong>di</strong> Scare<strong>di</strong> (1 il 3/03/03), Bocchetta <strong>di</strong> Campo (1 il 3/03/03), Alpe<br />

Cortevecchio (2 il 3/04/03), Alpe <strong>del</strong>la Colma / La Colma (3 il 24/07/03, 1 il 7/11/06, 1 il 14/11/08,<br />

1 il 2/06/09, 1 il 27/08/09, 1 il 20/05/10, 1 il 25/05/10), Alpe Prà (1 l’8/04/04), Alpe Stavelli (2<br />

l’1/05/04, 4 il 3/12/06, 3 il 21/04/07, 9 il 19/10/09), Alpe Ludo Termine (8 il 4/06/04, 4 il 14/12/06,<br />

3 il 16/01/09), Cima Binà (5 il 17/10/05, 2 il 19/11/07), Corpic (1 il 7/11/05, 3 il 18/05/07, 2 il<br />

5/08/07, 2 il 12/11/2010), Colma <strong>di</strong> Premosello (5 il 15/11/05, 2 il 18/05/09), Scare<strong>di</strong> (5 il 15/11/05,<br />

2 il 5/05/07), Alpe Serena (4 il 16/11/05, 2 il 13/11/07), Fornà (5 il 22/11/05), Bocchetta/Cappella<br />

<strong>di</strong> Terza (1 l’1/12/05, 5 il 13/11/07, 2 il 28/05/09), La Colla (1 il 29/04/06, 1 il 23/10/09, 2 il<br />

17/09/10), Baita Seriago (8 il 16/07/06), Pianoni (1 il 22/09/06), Passo Crocette (3 il 27/09/06),<br />

Basagrana (4 il 10/10/06, 1 il 12/11/07), Alpe Parpinasca (1 il 31/10/06), Alpe Nava (2 il 6/11/06),<br />

Pizzo Proman (3 il 7/11/06), Alpe Grassino (2 il 7/11/06), Passo Usciolo (4 il 7/11/06), Alpe Rina<br />

119


(5 l’8/11/06, 7 il 12/11/07), Pizzo Marona (4 il 14/11/06), Provola (1 il 22/11/06), Alpe La Piana (2<br />

il 12/12/06), Alpe Vald (2 il 5/05/07), Straolgio (1 il 28/07/07), La Balma (5 il 6/08/07, 2 il<br />

16/09/07), Curtin (2 il 25/08/07, 1 l’1/11/07), Sui (1 il 6/09/07), La Colma <strong>di</strong> Belmello (1 il<br />

19/10/07), Alpe al Geccio (3 il 6/11/07), Passo <strong>di</strong> Nava (7 il 12/11/07), Pian Vadà (2 il 14/11/08, 2<br />

il 7/05/09, 1 il 22/07/09, 2 il 17/05/10, 2 il 12/11/2010), Alpe Ompio (1 il 14/11/08), Alpe<br />

Cortechiuso (5 il 14/11/08), Alpe Busarasca (1 il 14/11/08), Alpe Terza (1 il 14/11/08, 2 il<br />

12/11/2010), tra Baita Seriago e Bocchetta <strong>di</strong> Scare<strong>di</strong> (6 il 20/11/09), Alpe Capraga (1 il 20/02/10),<br />

Val Pobbie (1 il 14/04/10), tra Monte Zeda e Pizzo Marona (3 il 10/10/10), Leciuri (3 il<br />

12/11/2010).<br />

Come ben evidenziato anche dalla mappa che mostra i punti in cui la specie è stata osservata<br />

nell’ultimo decennio, la Coturnice risulta ben <strong>di</strong>stribuita nel <strong>Parco</strong> Nazionale lungo i crinali posti al<br />

<strong>di</strong> sopra <strong>del</strong> limite <strong>del</strong>la vegetazione arborea o, a quote più basse, in corrispondenza <strong>di</strong> aree aperte,<br />

anche <strong>di</strong> ridotta superficie, con praterie rocciose.<br />

E’ verosimile stimare che siano presenti nell’area protetta alcune decine <strong>di</strong> coppie ni<strong>di</strong>ficanti.<br />

Si segnala come la specie sia stata rilevata anche a quote basse, in particolare lungo il versante<br />

meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (ad es. 4 indd. il 7/11/05 all’Alpe Curt, 900 m, e 1 nella limitrofa Corpic, 900<br />

m, nella medesima data, in periodo non riproduttivo, ma anche il 18/05/07 con 3 indd. e il 5/08/07<br />

con 2 ind. sempre a Corpic) ma non solo (1 il 22/1/06 a Provola, 900 m).<br />

L’osservazione <strong>di</strong> 8 in<strong>di</strong>vidui nella medesima giornata (03/03/03) in periodo non riproduttivo,<br />

<strong>di</strong>stribuiti in 4 località <strong>di</strong>fferenti lungo il versante settentrionale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (Bocchette <strong>di</strong> Vald, Costa<br />

Nera, Bocchetta <strong>di</strong> Scare<strong>di</strong>, Bocchetta <strong>di</strong> Campo) lascia invece presumere che come aree <strong>di</strong><br />

svernamento siano comprese anche le creste ben esposte <strong>di</strong> altri settori <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Particolarmente<br />

vocate come aree <strong>di</strong> svernamento sembrerebbero infatti anche il versante meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Monte<br />

Zeda e <strong>del</strong> limitrofo Pian Vadà.<br />

120


Alpe Stavelli (foto Fabio Casale)<br />

121


Praterie rupicole sul crinale tra Monte Zeda e Pizzo Marona, un habitat ottimale per la specie<br />

(foto Fabio Casale)<br />

Pascoli rocciosi a Pian Vadà (foto Fabio Casale)<br />

122


Versanti ripi<strong>di</strong> e ben esposti rimangono liberi dalla neve anche in inverno e possono essere utilizzati come<br />

aree <strong>di</strong> svernamento dalle Coturnici (foto Fabio Casale)<br />

9. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

Il declino e la riduzione <strong>del</strong>l’ambiente idoneo alla specie conseguente ai cambiamenti <strong>di</strong> uso <strong>del</strong><br />

suolo e all’abbandono <strong>del</strong>le attività agro-pastorali <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale, il progressivo isolamento cui<br />

vanno incontro molte popolazioni, il trend negativo mostrato dalla specie un po’ ovunque in Italia<br />

definiscono nell’insieme un quadro piuttosto critico per la Coturnice. Inoltre, occorre ricordare che<br />

ulteriori pressioni negative sull’habitat potrebbero derivare dal proseguimento <strong>del</strong> riscaldamento<br />

climatico (Gustin et al. 2009).<br />

Per la conservazione <strong>del</strong>la specie sembra importante garantire la connettività tra <strong>di</strong>fferenti sub-<br />

popolazioni appartenenti alle medesime metapopolazioni, messa a rischio dall’accresciuta<br />

frammentazione (Cattadori et al. 2003). La creazione <strong>di</strong> ambienti idonei alla specie in aree<br />

potenzialmente importanti come corridoi per il collegamento tra popolazioni è teoricamente favorita<br />

dal fatto che le aree idonee alla specie possono avere anche <strong>di</strong>mensioni ridotte (Pompilio et al.<br />

2003).<br />

Molti autori attribuiscono importanza fondamentale all’azione <strong>del</strong> pascolo (ovino e caprino) e<br />

all'agricoltura montana per il mantenimento <strong>di</strong> ambienti adatti alla coturnice (Bocca 1990) e<br />

123


indubbiamente l’abbandono degli utilizzi agro-pastorali tra<strong>di</strong>zionali <strong>del</strong>la montagna ha causato un<br />

decremento degli habitat favorevoli alla specie.<br />

Una preoccupante minaccia per Coturnice è costituita inoltre dagli effetti negativi causati dal<br />

rilascio a scopi venatori <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui d’allevamento <strong>di</strong> origine <strong>di</strong>fferente rispetto alle popolazioni<br />

locali e spesso frutto <strong>di</strong> ibridazione con altre specie (Alectoris chukar, A. rufa); ciò determina<br />

inquinamento genetico <strong>del</strong>le popolazioni (Barilani et al. 2007). Fonte <strong>di</strong> mortalità <strong>di</strong> una certa<br />

rilevanza può essere anche l’infestazione da Tetrathyi<strong>di</strong>um, sta<strong>di</strong>o larvale dei cesto<strong>di</strong> Mesocestoides<br />

(Manios et al. 2002).<br />

10. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

Nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande la Coturnice non è attualmente oggetto <strong>di</strong> una regolare<br />

azione <strong>di</strong> censimento e monitoraggio. Trattandosi <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> notevole <strong>interesse</strong> conservazionistico<br />

e, dai dati <strong>di</strong>sponibili raccolti negli ultimi <strong>di</strong>eci anni dal personale <strong>del</strong> Corpo Forestale <strong>del</strong>lo Stato,<br />

apparentemente ben rappresentata all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, si valuta necessaria l’impostazione e la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> monitoraggio per valutare le reali densità e la <strong>di</strong>namica <strong>di</strong><br />

popolazione <strong>del</strong>la specie. Il monitoraggio <strong>del</strong>la specie dovrà essere effettuato utilizzando il metodo<br />

<strong>del</strong> playback (l’ascolto <strong>di</strong> emissioni vocali spontanee risulta poco affidabile) e percorrendo transetti<br />

<strong>di</strong>stribuiti lungo <strong>di</strong>fferenti isoipse all’interno <strong>di</strong> aree campione potenzialmente idonee a ospitare la<br />

specie. Occorre partire dai transetti localizzati alle quote inferiori e poi salire con tragitti <strong>di</strong> andata e<br />

ritorno, data la traiettoria <strong>di</strong>scendente dei voli <strong>di</strong> fuga, così da evitare doppi conteggi (Bocca 1990).<br />

Tali monitoraggi dovranno essere condotti in primavera (marzo-giugno) al fine <strong>di</strong> censire i maschi<br />

riproduttori.<br />

11. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

La Coturnice sembra essere presente nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande ed aree limitrofe con una<br />

popolazione numericamente ancora significativa, malgrado la tendenza alla chiusura degli ambienti<br />

aperti alle quote più basse. Si ritiene opportuno effettuare interventi gestionali che permettano <strong>di</strong><br />

mantenere ‘aperti’ ambienti prativi lungo i versanti esposti a sud, importanti soprattutto come aree<br />

<strong>di</strong> svernamento. Da tali interventi trarrebbero beneficio anche altre specie ornitiche <strong>di</strong> <strong>interesse</strong><br />

conservazionistico quali Averla piccola e Succiacapre. In particolare si suggeriscono i seguenti<br />

interventi (Bocca 1990):<br />

- ripristino <strong>del</strong> pascolo (soprattutto bovino ed equino, eventualmente anche ovi-caprino) in<br />

aree prative marginali non più utilizzate ma facilmente raggiungibili, con interventi <strong>di</strong><br />

decespugliamento e successivo carico <strong>di</strong> bestiame non elevato ma sufficiente a effettuare<br />

124


una brucatura atta a favorire il ricaccio <strong>del</strong>le specie erbacee, a contenere la vegetazione<br />

arboreo–arbustiva e ad aumentare la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> invertebrati nel periodo <strong>di</strong> allevamento<br />

<strong>del</strong>le ni<strong>di</strong>ate (da realizzarsi preferibilmente tramite concessione <strong>di</strong> incentivi ad agricoltori<br />

locali, per più anni consecutivi);<br />

- <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> strade e altre infrastrutture a meno <strong>di</strong> 300 metri da aree ottimali<br />

per lo svernamento;<br />

- interruzione e deviazione <strong>di</strong> percorsi escursionistici a ridosso <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> svernamento verso<br />

percorsi alternativi; posa <strong>di</strong> segnaletica che in<strong>di</strong>rizzi gli escursionisti lungo tracciati che non<br />

creino <strong>di</strong>sturbo ad aree sensibili.<br />

Nell’ambito degli interventi <strong>di</strong> decespugliamento, dovranno essere seguite le seguenti specifiche<br />

gestionali (Casale e Pirocchi 2005):<br />

1. lo sfalcio degli arbusti sarà condotto attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> macchine agricole a basso<br />

impatto sulla cotica erbosa (ad es. decespugliatore a spalla);<br />

2. l’eliminazione degli arbusti dalle superfici <strong>di</strong> prato avverrà laddove gli arbusti siano<br />

evidentemente <strong>di</strong>scontinui, rispettando eventuali “isole” <strong>di</strong> arbusti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o–<br />

gran<strong>di</strong> (1-4 metri <strong>di</strong> altezza), localizzate normalmente in ambiti prativi comunque<br />

abbandonati da tempo per scarsa produttività (solitamente in corrispondenza <strong>di</strong> pietre,<br />

piccoli rilievi o piccole scarpate);<br />

3. i lavori saranno realizzati solo in periodo tardo estivo, a partire dal primo <strong>di</strong> settembre, al<br />

termine <strong>del</strong> periodo riproduttivo <strong>del</strong>le specie ornitiche;<br />

4. il materiale tagliato dovrà essere asportato, e il terreno ripulito attentamente al fine <strong>di</strong><br />

favorire la germogliazione da seme <strong>del</strong>le specie erbacee. Come alternativa all’asportazione<br />

<strong>del</strong> materiale potrà essere preso in considerazione l’accumulo dei resti in punti <strong>di</strong> raccolta e<br />

la successiva combustione controllata, con recupero <strong>del</strong>le ceneri come concime per i prati<br />

falciati. Gli accumuli non potranno comunque avvenire sulle superfici <strong>di</strong> prato;<br />

5. gli interventi <strong>di</strong> sfalcio e rimozione dovranno essere ripetuti nelle stesse aree <strong>di</strong> intervento<br />

almeno per un secondo anno, al fine <strong>di</strong> rallentare il processo <strong>di</strong> colonizzazione o <strong>di</strong> ricaccio.<br />

Per quanto concerne il pascolo bovino ed equino, esso deve essere gestito razionalmente, tramite<br />

stesura ed attivazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> pascolamento che preveda <strong>di</strong> pascolare a rotazione, tramite<br />

utilizzo <strong>di</strong> recinti elettrici temporanei, in quanto il pascolamento libero su ampie superfici ha<br />

conseguenze negative sulla composizione <strong>del</strong>le specie floristiche e sulla produttività <strong>del</strong> pascolo,<br />

oltre a renderlo meno interessante dal punto <strong>di</strong> vista economico (Casale e Pirocchi 2005).<br />

125


Per le aree localizzate alle quote più alte, al <strong>di</strong> sopra <strong>del</strong> limite <strong>del</strong>la vegetazione arborea,<br />

frequentate dalla Coturnice soprattutto in periodo riproduttivo, non si ravvisa la necessità <strong>di</strong><br />

interventi gestionali mirati, analogamente a quanto emerso in Valle d’Aosta (Bocca 1990).<br />

In termini più generali, ove possibile è in<strong>di</strong>spensabile favorire il pascolo bovino ed equino in aree<br />

ad esso vocate.<br />

Da verificare l’eventuale presenza <strong>di</strong> cavi aerei nelle aree maggiormente frequentate dalla specie,<br />

che necessitino <strong>di</strong> essere messi in sicurezza, al fine <strong>di</strong> minimizzare i rischi <strong>di</strong> collisione degli<br />

animali.<br />

12. Esperienze progettuali<br />

Interventi <strong>di</strong> ripristino con finalità naturalistiche <strong>di</strong> pascoli in fase <strong>di</strong> inarbustimento, anche tramite<br />

decespugliamento, sono stati eseguiti dall’Ente <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>l’Alpe Veglia e <strong>del</strong>l’Alpe Devero nel corso<br />

<strong>del</strong> triennio 2003 – 2005 nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE <strong>Natura</strong> “Alpe Veglia e Alpe Devero: azioni<br />

<strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> ambienti prativi montani e <strong>di</strong> torbiere”. Gli interventi <strong>di</strong> decespugliamento<br />

hanno portato ad una rapida ripresa <strong>del</strong>la vegetazione erbacea, già a partire dall’anno successivo al<br />

taglio (Casale 2006). Il progetto ha portato alla gestione pianificata degli ambienti pascolivi da parte<br />

degli agricoltori locali, tramite concessione <strong>di</strong> incentivi, con utilizzo <strong>di</strong> bovini ed equini (Casale &<br />

Pirocchi 2005). Sempre nell’ambito <strong>di</strong> tale progetto, sono stati realizzati interventi <strong>di</strong> deviazione <strong>di</strong><br />

sentieri che attraversavano aree sensibili per Galliformi verso sentieri alternativi, e interventi <strong>di</strong><br />

posa <strong>di</strong> segnaletica che invitava a seguire il tracciato principale <strong>del</strong> sentiero.<br />

Esempio <strong>di</strong> segnaletica finalizzata a ridurre il <strong>di</strong>sturbo sui Galliformi alpini (foto Fabio Casale)<br />

126


127


Pernis apivorus<br />

Falco pecchiaiolo<br />

Falco pecchiaiolo (foto Antonello Turri)<br />

Falco pecchiaiolo nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio: confine <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>;<br />

punti rossi: osservazioni <strong>di</strong> Falco pecchiaiolo nel periodo <strong>2000</strong>-2010 (Banca Dati EPVG, Casale &<br />

Brambilla 2009a); punti gialli: centro dei quadrati <strong>di</strong> presenza accertata nel periodo 1999-2010 (Bionda &<br />

Bor<strong>di</strong>gnon 2006 e Banca Dati Soc. Sc. Nat. <strong>del</strong> VCO).<br />

128


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Chordata<br />

CLASSE Aves<br />

ORDINE Accipitriformes<br />

FAMIGLIA Accipitridae<br />

2. Corologia e fenologia<br />

Specie migratrice, monotipica a corologia europea. Sverna principalmente nell’Africa equatoriale<br />

centro-occidentale (Gustin et al. 2009).<br />

3. Descrizione<br />

Rapace simile alla Poiana (apertura alare 135-150 cm), dalla quale si può <strong>di</strong>stinguere per la forma<br />

complessivamente più slanciata, in cui il capo appare più stretto e prominente, la coda relativamente<br />

più lunga e, nella livrea tipica <strong>del</strong> maschio adulto, per la colorazione grigio-azzurrata <strong>del</strong>la parte<br />

superiore <strong>del</strong> capo. La variabilità nella colorazione <strong>del</strong> piumaggio in questa specie è estremamente<br />

marcata, mentre il <strong>di</strong>morfismo sessuale è relativamente modesto (Cramp 1998).<br />

4. Ecologia e comportamento<br />

In Italia il Falco pecchiaiolo si trova dal livello <strong>del</strong> mare fino a circa 1800 m. Pre<strong>di</strong>lige zone <strong>di</strong><br />

foresta con ampie radure e aperture, oppure zone con paesaggi a mosaico con aree <strong>di</strong> bosco<br />

alternate a coltivazioni, praterie e anche piccole zone umide; evita invece le zone umide molto<br />

estese, le aree coltivate aperte, le vaste estensioni <strong>di</strong> rocce esposte e gli inse<strong>di</strong>amenti umani. Mostra<br />

pre<strong>di</strong>lezione per i versanti esposti a sud e a ovest (Brichetti & Fracasso 2003). Ni<strong>di</strong>fica negli alberi<br />

più alti all’interno <strong>di</strong> foreste, favorendo faggi e pini ma utilizzando anche altre specie; il nido è<br />

posto a 5-25 m (<strong>di</strong> solito tra 10 e 20 m) d’altezza (Gustin et al. 2009). Specie principalmente<br />

entomofaga, con <strong>di</strong>eta dominata da larve, pupe ed adulti <strong>di</strong> Imenotteri sociali. In primavera preda<br />

anche altri Insetti, Ragni, Anfibi, Rettili, piccoli Mammiferi, uova e ni<strong>di</strong>acei <strong>di</strong> Uccelli (Galli 2006).<br />

Durante la migrazione tende a concentrarsi presso alcuni punti <strong>di</strong> passaggio favoriti (Cramp 1998).<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

Il Falco pechiaiolo è presente in gran parte <strong>del</strong> Paleartico occidentale, tra il 38° ed il 67° parallelo;<br />

circa due terzi <strong>del</strong>la popolazione europea ni<strong>di</strong>ficano in Russia e popolazioni significative si trovano<br />

anche in Germania, Francia e Svezia (Gustin et al. 2009).<br />

129


Non SPEC. Attualmente classificato come sicuro nell’UE, avente status <strong>di</strong> conservazione<br />

favorevole anche a scala pan-europea. Apparente declino agli estremi <strong>del</strong>l’areale <strong>di</strong>stributivo<br />

europeo, ma probabile debole cambiamento a livello generale nel corso <strong>del</strong> Novecento (Cramp<br />

1998); stabile in Unione Europea nel periodo 1970-1990 e nel periodo 1990-<strong>2000</strong> (BirdLife<br />

International 2004).<br />

Il Falco pecchiaiolo è incluso nell’Allegato I <strong>del</strong>la Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CEE).<br />

6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

La <strong>di</strong>stribuzione in Italia è praticamente sovrapponibile a quella dei boschi mesofili <strong>del</strong>l’arco alpino<br />

e <strong>del</strong>la catena appenninica. Mancano conferme certe <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione sulle isole maggiori (Gustin et<br />

al. 2009).<br />

La popolazione italiana è stimata in 600-1000 coppie, con andamento sconosciuto nel periodo 1990-<br />

<strong>2000</strong> (BirdLife International 2004).<br />

L’Italia ospita una popolazione ni<strong>di</strong>ficante prossima al 2% <strong>di</strong> quella <strong>del</strong>l’Unione Europea e inferiore<br />

all’1% <strong>di</strong> quella complessiva europea (Gustin et al. 2009).<br />

Lo stato <strong>di</strong> conservazione a livello nazionale è considerato “favorevole” (Gustin et al. 2009).<br />

7. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

In Piemonte è specie <strong>di</strong>ffusa ed abbastanza frequente in tutta la fascia alpina, dalle quote più basse<br />

fin verso 1500-1600 m. Meno comune <strong>del</strong>la Poiana, con la quale viene stimato in un rapporto <strong>di</strong> 1 a<br />

3 (Mingozzi et al. 1988).<br />

Nel VCO i dati <strong>del</strong>l’atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti forniscono un quadro ‘a macchia <strong>di</strong> leopardo’,<br />

che riflette l’elusività che caratterizza queste specie (Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006).<br />

8. Il Falco pecchiaiolo nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

Gli stu<strong>di</strong> preliminari alla stesura <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> riferivano <strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong>la specie in aree<br />

limitrofe all’area protetta, in particolare in Valle Vigezzo, mentre non era stata rilevata la presenza<br />

nelle vallate interne <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, ove veniva valutata come ‘assente o molto scarsa’ (EPVG 1998).<br />

Dai dati raccolti dal personale <strong>del</strong> Corpo Forestale <strong>del</strong>lo Stato negli ultimi <strong>di</strong>eci anni ed archiviati<br />

nella Banca Dati faunistica <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande, la sua presenza nel <strong>Parco</strong> ed in aree<br />

limitrofe (‘area vasta’) è stata rilevata, spesso in periodo riproduttivo, in corrispondenza dei<br />

seguenti toponimi: Santa Maria Maggiore (1 il 15/05/01), Monte Spigo (1 il 30/05/07), Alpe Prà (4<br />

il 5/07/07, 2 il 12/07/07, 2 il 19/07/07), Pizzo Pernice (1 il 19/07/09).<br />

130


Nel corso <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o sulla comunità degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti negli ambienti aperti <strong>del</strong> <strong>Parco</strong><br />

(Casale & Brambilla 2009a), la specie è stata rilevata:<br />

- l’1/07/09 nei pressi <strong>di</strong> Finero con una coppia all’Alpe Canale (valle de Il Fiume), una<br />

femmina <strong>di</strong>stinta dalla precedente coppia presso il Testa Durone, 4 indd. (due coppie?)<br />

presso Il Motto e 3 ind. sopra Daila (M. Brambilla, F. Casale, C. De Franceschi, dati<br />

ine<strong>di</strong>ti);<br />

- il 16/07/09 un ind. sopra Colloro (M. Brambilla, F. Casale, dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

- il 22/07/09 3 in<strong>di</strong>vidui insieme (una coppia e un maschio) alle pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> Monte Bavarione,<br />

nei pressi <strong>di</strong> Biogna (M. Brambilla, F. Casale, C. De Franceschi, S. Torniai, dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

Tali dati, uniti a quelli <strong>del</strong>l’atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti <strong>del</strong> VCO (Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006) e a<br />

quelli <strong>del</strong>la Banca Dati <strong>Natura</strong>listica <strong>del</strong> VCO curata dalla Società <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li <strong>del</strong> VCO,<br />

forniscono un quadro <strong>di</strong> presenza regolare <strong>del</strong>la specie nell’area protetta, ove è certamente<br />

ni<strong>di</strong>ficante con almeno 5 coppie.<br />

Il Testa Durone (a sinistra), nei pressi <strong>di</strong> Finero (foto Fabio Casale)<br />

131


Ambienti aperti (prati e brughiere) e boschi <strong>di</strong> latifoglie alle pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> Monte Bavarione, un mosaico<br />

ambientale idoneo per il Falco pecchiaiolo che vi è stato osservato nel luglio 2009 (foto Fabio Casale)<br />

9. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

Il bracconaggio presso lo Stretto <strong>di</strong> Messina appare fortunatamente ri<strong>di</strong>mensionato rispetto al<br />

passato, ma rappresenta comunque una fonte <strong>di</strong> mortalità per la specie. Nei quartieri riproduttivi, la<br />

specie può essere vittima <strong>di</strong> elettrocuzione, <strong>di</strong>sturbo ai ni<strong>di</strong> o esecuzione <strong>di</strong> lavori forestali in grado<br />

<strong>di</strong> compromettere il successo <strong>del</strong>la ni<strong>di</strong>ficazione (Pedrini et al. 2005).<br />

Il ri<strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong> bracconaggio ai danni <strong>del</strong>la specie ha indubbiamente giocato un ruolo<br />

positivo per lo stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong>le sue popolazioni (Gustin et al. 2009).<br />

Potenzialmente importanti per la conservazione <strong>del</strong>la specie sono anche le con<strong>di</strong>zioni riscontrate<br />

durante lo svernamento in Africa (Gustin et al. 2009).<br />

Nel <strong>Parco</strong> non sembrano essere attualmente presenti pressanti fattori <strong>di</strong> minaccia per la specie, che<br />

sembrerebbe in fase <strong>di</strong> espansione.<br />

10. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

Il Falco pechiaiolo non è attualmente oggetto <strong>di</strong> una regolare azione <strong>di</strong> censimento e monitoraggio<br />

all’interno <strong>del</strong>l’area protetta. Trattandosi <strong>di</strong> specie elusiva, <strong>di</strong> notevole <strong>interesse</strong> conservazionistico<br />

e attualmente in apparente fase <strong>di</strong> ricolonizzazione ed espansione all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, si valuta<br />

132


necessaria l’impostazione e la realizzazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> monitoraggio per valutare le reali<br />

densità e la <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> popolazione <strong>del</strong>la specie, eseguito da ornitologi esperti in quanto trattasi <strong>di</strong><br />

specie altamente elusiva, la cui reale presenza rischia <strong>di</strong> essere sottostimata.<br />

Il censimento e monitoraggio regolare <strong>del</strong>la popolazione ni<strong>di</strong>ficante può permettere <strong>di</strong> valutare<br />

eventuali future in<strong>di</strong>cazioni gestionali legate alla pianificazione forestale, al fine <strong>di</strong> preservare le<br />

aree <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, o al fine <strong>di</strong> valutare l’impatto <strong>di</strong> eventuali interventi in fase <strong>di</strong> progettazione<br />

(Galli 2006).<br />

Dato che le densità riproduttive <strong>del</strong>la specie sono ben conosciute, è possibile proporre alcuni valori<br />

<strong>di</strong> densità <strong>di</strong> coppie ni<strong>di</strong>ficanti ritenibili in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> popolazioni con stato <strong>di</strong> conservazione<br />

indubbiamente ‘favorevole’. Dato che le densità <strong>del</strong>la specie in contesti ambientali idonei (<strong>di</strong>versi<br />

siti nelle Alpi e Prealpi), variano prevalentemente tra le 4.3 e le 5.6 coppie per 100 km 2 , con punte<br />

fino a 10-11 coppie per 100 km 2 (Monti <strong>del</strong>la Tolfa, alcuni siti prealpini) si può ritenere che una<br />

densità me<strong>di</strong>a pari a 5-6 coppie per 100 km 2 sia da ritenere sod<strong>di</strong>sfacente a scala <strong>di</strong> comprensorio<br />

idoneo; per aree particolarmente vocate, il valore <strong>di</strong> riferimento può essere innalzato a circa 10<br />

coppie per 100 km 2 (Gustin et al. 2009).<br />

Tali valori possono pertanto essere presi come in<strong>di</strong>cazioni per valutare lo stato <strong>del</strong>la popolazione<br />

ni<strong>di</strong>ficante <strong>di</strong> Falco pecchiaiolo nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande e la vocazionalità <strong>del</strong>l’area per tale<br />

specie.<br />

11. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

In termini generali, la specie beneficia dal mantenere boschi maturi, al riparo dal <strong>di</strong>sturbo antropico<br />

durante la stagione riproduttiva, e aree aperte da utilizzarsi per le attività <strong>di</strong> alimentazione (Gustin et<br />

al. 2009).<br />

Allo stato attuale <strong>del</strong>le conoscenze, non si ritiene siano necessari specifici interventi gestionali a<br />

favore <strong>del</strong>la specie all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande.<br />

12. Esperienze progettuali<br />

Non si è a conoscenza <strong>di</strong> specifici progetti mirati alla conservazione <strong>di</strong> popolazioni ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong><br />

Falco pecchiaiolo.<br />

133


Milvus migrans<br />

Nibbio bruno<br />

Nibbio bruno (foto Fabio Casale)<br />

Nibbio bruno nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio: confine <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong>; punti rossi: osservazioni <strong>di</strong> Nibbio bruno nel periodo <strong>2000</strong>-2010 (Banca Dati EPVG); punti gialli:<br />

centro dei quadrati <strong>di</strong> presenza accertata nel periodo 1999-2010 (Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006 e Banca Dati<br />

Soc. Sc. Nat. <strong>del</strong> VCO); aree blu: area <strong>di</strong> maggior presenza <strong>del</strong> Nibbio bruno.<br />

134


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Chordata<br />

CLASSE Aves<br />

ORDINE Accipitriformes<br />

FAMIGLIA Accipitridae<br />

2. Corologia e fenologia<br />

Specie migratrice (sverna principalmente nell’Africa subsahariana, con rari casi <strong>di</strong> svernamento in<br />

Europa meri<strong>di</strong>onale), politipica, a corologia paleartico-paleotropicale-australasiana (Gustin et al.<br />

2009).<br />

3. Descrizione<br />

Rapace <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni (lunghezza 55-60 cm, apertura alare 135-170 cm), facilmente<br />

riconoscibile in volo per la coda leggermente forcuta (triangolare con un’intaccatura centrale poco<br />

accennata, meno percebile nel giovane). Il piumaggio <strong>del</strong>l’adulto è omogeneamente bruno opaco,<br />

con capo leggermente più chiaro e striature scure <strong>di</strong>ffuse (Cramp 1998).<br />

4. Ecologia e comportamento<br />

Il Nibbio bruno mostra una spiccata preferenza per la vicinanza <strong>di</strong> laghi, stagni, fiumi e zone umide<br />

in generale, mostrando una certa in<strong>di</strong>fferenza al <strong>di</strong>sturbo antropico presso queste aree, mentre tende<br />

ad evitare mari e coste, aree innevate, alte montagne, foreste molto estese (Cramp 1998).<br />

In Europa si nutre soprattutto <strong>di</strong> pesci, sia vivi che morti (Forsman 2001), mostrando densità e<br />

successo riproduttivo maggiori presso laghi eutrofici anziché oligotrofi (Sergio et al. 2003a). Si<br />

alimenta spesso presso <strong>di</strong>scariche dove ricerca sia ratti che, soprattutto, avanzi <strong>di</strong> cibo. Preferisce<br />

aree a quote basse e me<strong>di</strong>o-basse, oltrepassando raramente i 700-1.000 m (Cramp 1998). Ni<strong>di</strong>fica su<br />

alberi o su pareti rocciose, spesso su alberi (o alla base <strong>di</strong> alberi) presso pareti (Sergio 2005),<br />

utilizzando talvolta vecchi ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> altre specie (Sergio & Boto 1999). Tende a utilizzare poche<br />

specie arboree in ogni regione (Cramp 1998). Frequenta anche ambienti aperti come coltivi, prati e<br />

pascoli.<br />

In Italia settentrionale, dove la regione dei gran<strong>di</strong> laghi prealpini ospita una rilevante popolazione<br />

<strong>del</strong>la specie (con densità fino ad oltre 40 coppie per 100 km 2 nelle Prealpi varesino-comasche;<br />

densità massima <strong>di</strong> 183 coppie per 100 km 2 presso il Lago d’Idro, nel Bresciano), il Nibbio bruno si<br />

alimenta presso zone umide, aree prative legate ad agricoltura estensiva e in preferenza entro un km<br />

dal nido (Sergio et al. 2003b). Il nido è posto <strong>di</strong> preferenza presso l’acqua, su alberi o pareti<br />

135


occiose, <strong>di</strong>stante da sentieri, strade e villaggi (che non sono invece evitati durante le attività<br />

trofiche, si veda anche Cramp 1998) e in versanti scoscesi. Gli alberi selezionati per la ni<strong>di</strong>ficazione<br />

sono i più maturi dei boschetti utilizzati. La produttività è positivamente influenzata dalla<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> corpi idrici. Pertanto, per la conservazione <strong>del</strong>le popolazioni <strong>del</strong>la specie è<br />

auspicabile proteggere i siti idonei entro un km dai gran<strong>di</strong> laghi, convertire i cedui in boschi con<br />

alberi maturi, promuovere attraverso adeguate forme <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>o la gestione estensiva <strong>del</strong>le aree<br />

prative (Sergio et al. 2003b), regolamentare maggiormente la pesca professionale (Sergio et al.<br />

2003a).<br />

Distribuzione e densità <strong>del</strong>la specie possono essere pesantemente influenzati dalla predazione<br />

esercitata dal Gufo reale, e i principali aspetti <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la specie nelle aree <strong>di</strong> simpatria con<br />

il predatore sono probabilmente <strong>di</strong>pendenti da un compromesso tra accesso alle risorse alimentari<br />

ed allontanamento dal predatore (Sergio et al. 2003c).<br />

Nel Lazio, dove si riproduce essenzialmente in frammenti forestali, in una colonia suburbana a<br />

Roma la classe <strong>di</strong>ametrica dei tronchi più utilizzata per la ni<strong>di</strong>ficazione era quella <strong>di</strong> 53-68 cm (5 su<br />

13 ni<strong>di</strong> censiti). Nei frammenti forestali che mostravano un <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o dei tronchi più alto e<br />

una maggiore <strong>di</strong>versità strutturale, il Nibbio bruno ha costruito i ni<strong>di</strong> su alberi più stabili e con<br />

<strong>di</strong>ametro maggiore. La specie sembra selezionare gli alberi nido più in base al <strong>di</strong>ametro <strong>del</strong> tronco<br />

che alla specie arborea; la ceduazione può ridurre la potenzialità dei siti idonei alla ni<strong>di</strong>ficazione e<br />

talvolta in contesti antropizzati gli alberi isolati e i frammenti forestali <strong>di</strong> minor superficie ma non<br />

ceduati (anche <strong>di</strong> specie arboree non autoctone) possono mostrare sotto il profilo strutturale una<br />

maggiore idoneità per la ni<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>la specie (Battisti & Zocchi 2004).<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

Presente in gran parte <strong>del</strong> continente europeo, con principali popolazioni in Russia, Spagna, Francia<br />

e Germania (Forsman 2001).<br />

SPEC 3. Attualmente classificato come sicuro nell’UE, avente status <strong>di</strong> conservazione favorevole,<br />

ma sfavorevole a scala pan-europea. Parziale espansione e visibile fluttuazione nell’areale europeo<br />

durante il Novecento, soprattutto nell’Europa centrale e settentrionale (Cramp 1998); generalmente<br />

stabile in Unione Europea nel periodo 1970-1990 e nel periodo 1990-<strong>2000</strong> (BirdLife International<br />

2004), ma in declino al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>l’UE e classificato vulnerabile a scala continentale (Gustin et al.<br />

2009).<br />

Il Nibbio bruno è incluso nell’Allegato I <strong>del</strong>la Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CEE).<br />

136


6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

In Italia ni<strong>di</strong>fica nella fascia prealpina, in parte <strong>del</strong>la Pianura Padana, lungo la catena appenninica e,<br />

localmente, sulle isole maggiori. Sverna occasionalmente in Italia centrale e meri<strong>di</strong>onale e in<br />

Sicilia. La popolazione italiana è stimata in 700-1.200 coppie, stabile nel periodo 1990-<strong>2000</strong><br />

(BirdLife International 2004). Brichetti & Fracasso (2003) riportano un trend con decremento o<br />

fluttuazione, spesso preceduti da incremento (anni '80), evidenziando le oscillazioni dei<br />

popolamenti <strong>del</strong>la specie. L’Italia ospita una popolazione ni<strong>di</strong>ficante pari al 2-4% <strong>di</strong> quella<br />

<strong>del</strong>l’Unione Europea e inferiore al 2% <strong>di</strong> quella complessiva europea (Gustin et al. 2009).<br />

Lo stato <strong>di</strong> conservazione a livello nazionale è considerato “inadeguato” (Gustin et al. 2009).<br />

7. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

In Piemonte la <strong>di</strong>stribuzione evidenzia la preferenza <strong>del</strong> rapace per le aree <strong>di</strong> pianura o<br />

pedemontano-collinari, in prossimità <strong>di</strong> acque ferme o a corso lento (bacini lacustri e corsi fluviali)<br />

e boschi d’alto fusto. I siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione superano raramente i 500-600 m, analogamente a quanto<br />

riscontrato in Svizzera (Mingozzi et al. 1988).<br />

Nel VCO la principale area <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione riguarda le aree limitrofe ai laghi Maggiore e d’Orta,<br />

con un solo caso accertato in Ossola, nelle vicinanze <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scarica <strong>di</strong> Domodossola. I ni<strong>di</strong><br />

rinvenuti erano localizzati spesso lungo le strade rivierasche dei laghi. Sono stati censiti<br />

complessivamente almeno 7 territori e vengono stimate 7-15 coppie per il territorio provinciale<br />

(Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006).<br />

8. Il Nibbio bruno nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

Gli stu<strong>di</strong> preliminari alla stesura <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (EPVG 1998) avevano portato alla<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una probabile coppia a Beura-Cardezza ed una tra il <strong>Parco</strong> e il Lago Maggiore (C.<br />

Movalli, com. pers.).<br />

Il territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> non appare particolarmente vocato per la specie, in quanto, come sopra<br />

accennato, il Nibbio bruno preferisce le aree <strong>di</strong> pianura o pedemontane, in vicinanza <strong>di</strong> corpi idrici<br />

<strong>di</strong> una certa <strong>di</strong>mensione (fiumi e laghi) e tende ad evitare vaste superfici boscate e in genere le aree<br />

montane (raramente supera i 500-600 m per ni<strong>di</strong>ficare). Una coppia potrebbe essere presente lungo<br />

il versante meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>l’area protetta, alle quote più basse. Al contrario, nei settori sud-orientale<br />

ed orientale <strong>del</strong>l’“area vasta” <strong>del</strong>la Val Grande ed in particolare lungo i tratti terminale <strong>del</strong> torrente<br />

San Bernar<strong>di</strong>no (F. Casale, dati ine<strong>di</strong>ti) e <strong>del</strong> fiume Toce e lungo le rive <strong>del</strong> Lago Maggiore (da<br />

Feriolo a Cannobio), la specie trova il suo habitat ideale ed è presente con 3-5 coppie.<br />

137


A confermare la scarsa vocazionalità <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale per tale specie, comunque<br />

verosimilmente frequentato in fase <strong>di</strong> ricerca alimentare (in particolare animali morti), è il ridotto<br />

numero <strong>di</strong> osservazioni effettuate dal personale <strong>del</strong> Corpo Forestale <strong>del</strong>lo Stato e documentate nella<br />

Banca Dati <strong>del</strong>l’Ente <strong>Parco</strong>, che vengono <strong>di</strong> seguito riportate: Ponte Borlino, tra Cicogna e Pogallo<br />

(1il 05/04/03), Monte Faiè (1 il 14/05/08), Cima Corte Lorenzo (1 il 5/7/10), Alpe Giavinello,<br />

Vogogna (1 il 23/07/10).<br />

Un’ulteriore osservazione è stata effettuata in periodo riproduttivo durante lo svolgimento <strong>del</strong>lo<br />

stu<strong>di</strong>o sulla comunità ornitica ni<strong>di</strong>ficante negli ambienti aperti <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (Casale & Brambilla<br />

2009a), con un in<strong>di</strong>viduo osservato presso Biogna il 22 luglio 2009, a circa 1000 m <strong>di</strong> quota (M.<br />

Brambilla, F. Casale, C. De Franceschi, S. Torniai, dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

Nibbio bruno (foto Fabio Casale)<br />

9. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

Tra le minacce più significative per la specie si segnalano:<br />

- <strong>di</strong>minuzione degli ambienti idonei alla ni<strong>di</strong>ficazione (ad es. boschi planiziali in prossimità <strong>di</strong><br />

zone umide) e all’alimentazione (chiusura <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scariche a cielo aperto);<br />

- <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le risorse trofiche (es. pesci, anfibi e rettili);<br />

- intossicazione da pestici e metalli pesanti assunti me<strong>di</strong>ante la <strong>di</strong>eta;<br />

- elettrocuzione;<br />

138


- <strong>di</strong>sturbo antropico durante la ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

10. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

Non si ritiene prioritario sottoporre tale specie a specifiche attività <strong>di</strong> monitoraggio nel <strong>Parco</strong><br />

Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande, trattandosi <strong>di</strong> area scarsamente vocata per la specie. D’altro canto,<br />

raccogliere le segnalazioni <strong>del</strong>la specie nel <strong>Parco</strong> e negli imme<strong>di</strong>ati <strong>di</strong>ntorni può comunque rivelarsi<br />

utile per una più completa pianificazione <strong>del</strong>la conservazione degli ambienti acquatici ed aperti<br />

<strong>del</strong>l’area.<br />

11. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

Il mantenimento e la corretta gestione (verso forme forestali più mature e preservate dal <strong>di</strong>sturbo<br />

antropico) <strong>del</strong>le parcelle <strong>di</strong> bosco ubicate in zone idonee alla specie (vicino a laghi o zone umide o<br />

campagne) e l’incentivazione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> agricoltura adatte alla specie (con abbondante presenza <strong>di</strong><br />

aree prative), costituiscono gli in<strong>di</strong>rizzi più importanti per la conservazione <strong>del</strong> Nibbio bruno alla<br />

luce <strong>del</strong>le sue esigenze ecologiche. Tali azioni <strong>di</strong> conservazione assumono particolare rilievo in<br />

relazione alla crescente chiusura <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scariche a cielo aperto, spesso fonte primaria <strong>di</strong><br />

approvvigionamento per la specie in <strong>di</strong>verse parti d’Italia, e al progressivo recupero <strong>del</strong> livello<br />

trofico (da eutrofico verso l’oligotrofia) <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi gran<strong>di</strong> laghi, che comporta un miglioramento<br />

<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque ma anche un calo nella <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> pesci (Sergio et al. 2003a, Gustin et<br />

al. 2009).<br />

Le azioni per la conservazione <strong>del</strong>la specie <strong>interesse</strong>rebbero però solo marginalmente il <strong>Parco</strong> e<br />

l’area ad esso imme<strong>di</strong>atamente limitrofa, in quanto la specie è presente soprattutto lungo il Lago<br />

Maggiore e il Toce.<br />

12. Esperienze progettuali<br />

Nella Riserva <strong>Natura</strong>le Bosco Fontana (MN), ove è presente un’importante colonia ni<strong>di</strong>ficante <strong>di</strong><br />

Nibbio bruno, è previsto dal recente Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>l’area protetta uno stu<strong>di</strong>o sulle abitu<strong>di</strong>ni<br />

alimentari <strong>del</strong>la specie, al fine <strong>di</strong> verificare se il successo riproduttivo sia legato alla vicinanza <strong>di</strong><br />

idonei territori <strong>di</strong> alimentazione. E’ stato inoltre vietato l’accesso nel settore <strong>del</strong>la Riserva in cui è<br />

presente la colonia, al fine <strong>di</strong> evitare ogni forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo (Campanari et al. 2007).<br />

139


Circaetus gallicus<br />

Biancone<br />

Biancone (foto Antonello Turri)<br />

Biancone nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio: confine <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; punti<br />

rossi: osservazioni <strong>di</strong> Biancone nel periodo <strong>2000</strong>-2010 (Banca Dati EPVG, Casale & Brambilla 2009a);<br />

punti gialli: centro dei quadrati <strong>di</strong> presenza accertata nel periodo 1999-2010 (Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006 e<br />

Banca Dati Soc. Sc. Nat. <strong>del</strong> VCO).<br />

140


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Chordata<br />

CLASSE Aves<br />

ORDINE Accipitriformes<br />

FAMIGLIA Accipitridae<br />

2. Corologia e fenologia<br />

Specie migratrice, a corologia paleartico-orientale. Sverna in Africa (Gustin et al. 2009).<br />

3. Descrizione<br />

Il Biancone è un rapace <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o – gran<strong>di</strong> (apertura alare <strong>di</strong> poco inferiore ai due metri),<br />

caratterizzato da testa massiccia e gran<strong>di</strong> occhi gialli. In volo mostra ali lunghe e squadrate; durante<br />

il volo planato l’area carpale è spinta in avanti conferendo alle ali una tipica “angolatura”. Il<br />

piumaggio è molto chiaro inferiormente (bianco con macchie marroni più o meno fitte a seconda<br />

<strong>del</strong>l’età e degli in<strong>di</strong>vidui) e marrone superiormente, con fascia più chiara sulle copritrici (Cramp<br />

1998).<br />

4. Ecologia e comportamento<br />

Il Biancone occupa principalmente aree in climi cal<strong>di</strong> e relativamente asciutti, favorevoli ai rettili <strong>di</strong><br />

cui si ciba (Cramp 1998). Nella porzione settentrionale <strong>del</strong>l’areale frequenta aree a bassa quota e<br />

ampie valli con alternanza <strong>di</strong> zone boscate e brughiere, praterie e altri ambienti aperti dove catturare<br />

le prede. Nella parte più meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>l’areale pre<strong>di</strong>lige invece versanti soleggiati, ari<strong>di</strong>, spesso<br />

pietrosi o sabbiosi o rocciosi, circondati da foreste, macchia o gariga, dal livello <strong>del</strong> mare fino a<br />

<strong>2000</strong> m <strong>di</strong> quota (Cramp 1998). Ni<strong>di</strong>fica su alberi, spesso semprever<strong>di</strong>, solo eccezionalmente su<br />

rocce o a terra.<br />

Pre<strong>di</strong>lige versanti esposti a sud, ni<strong>di</strong>ficando in prevalenza nella parte alta dei versanti, in prossimità<br />

<strong>di</strong> altri ambienti e <strong>di</strong> aree aperte favorevoli per la caccia. I siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione sono ubicati in aree<br />

con basso <strong>di</strong>sturbo antropico, in foreste (pinete) mature con alberi ben spaziati (Bakalou<strong>di</strong>s et al.<br />

2001), dove il Biancone tende a ni<strong>di</strong>ficare sugli alberi più larghi e più alti, su rami orizzontali, nella<br />

porzione esposta a sud <strong>del</strong>la chioma (Bakalou<strong>di</strong>s et al. <strong>2000</strong>). La conservazione <strong>del</strong>la struttura<br />

spaziata tipica <strong>del</strong>le foreste mature è spesso <strong>di</strong>fficile nel caso <strong>di</strong> foreste sfruttate attivamente per la<br />

produzione <strong>di</strong> legname. Al contempo, il Biancone necessita <strong>di</strong> aree aperte come coltivi, pascoli e<br />

praterie per la cattura <strong>del</strong>le prede (Bakalou<strong>di</strong>s et al. 1998) e pertanto l’abbandono <strong>del</strong>le aree<br />

141


coltivate o pascolate legate all’agricoltura tra<strong>di</strong>zionale in zone a<strong>di</strong>acenti a boschi e foreste ha un<br />

impatto negativo anche su questa specie (Tucker & Evans 1997, Bakalou<strong>di</strong>s et al. 1998).<br />

La necessità <strong>di</strong> ambienti boschivi affiancati da aree più aperte, quali campi, prati, pascoli o<br />

brughiere, si traduce nell’esigenza <strong>di</strong> un mosaico ambientale in cui le due <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong><br />

ambienti si trovino a contatto (Tucker & Evans 1997).<br />

In <strong>di</strong>verse aree, questa specie ni<strong>di</strong>fica all’interno <strong>di</strong> rimboschimenti e impianti <strong>di</strong> conifere <strong>di</strong> una<br />

certa età.<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

In Europa si può parlare <strong>di</strong> due areali riproduttivi separati; nella parte occidentale è <strong>di</strong>stribuito in<br />

Italia, Francia, Spagna e Portogallo. Nel settore orientale la specie è <strong>di</strong>stribuita nei Balcani,<br />

Romania, Turchia, Polonia e Russia.<br />

SPEC 3. Attualmente classificata come sicura, avente status <strong>di</strong> conservazione favorevole nell’UE<br />

ma sfavorevole a livello pan-europeo. Declino in buona parte <strong>del</strong>l’areale europeo durante il XIX e<br />

XX secolo, soprattutto nella porzione settentrionale <strong>del</strong>l’areale (Cramp 1998); stabile in Europa nel<br />

periodo 1970-1990 ed anche nel periodo 1990-<strong>2000</strong> (BirdLife International 2004).<br />

Il Biancone è incluso nell’Allegato I <strong>del</strong>la Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CEE).<br />

6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

In Italia è ni<strong>di</strong>ficante lungo l’arco alpino e la catena appenninica.<br />

La popolazione italiana è stimata in 350-400 coppie (Brichetti & Fracasso 2003) ed appare stabile<br />

nell’ultimo ventennio (BirdLife International 2004). Brichetti & Fracasso (2003) riportano un trend<br />

<strong>di</strong>fferente per aree, con decremento, stabilità o incremento locale; negli anni ’70 erano stimate 140<br />

coppie, alla fine degli anni ’80, 380-415 coppie, attualmente 350-400 coppie; sembra esserci<br />

pertanto stato un aumento generale <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>la specie.<br />

La popolazione italiana è compresa tra l’11% ed il 13% <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>l’Unione Europea e<br />

rappresenta meno <strong>del</strong> 5% <strong>del</strong>la popolazione europea complessiva.<br />

Lo stato <strong>di</strong> conservazione a livello nazionale è considerato ‘inadeguato’ (Gustin et al. 2009).<br />

7. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

In Piemonte-Valle d’Aosta il Biancone risulta <strong>di</strong>stribuito in modo piuttosto regolare in tutta la fascia<br />

alpina e appenninica. Nel settore alpino occidentale (Alpi Marittime, Valle d’Aosta) la specie abita i<br />

rilievi prealpini e le me<strong>di</strong>o-basse valli, preferendo <strong>di</strong> norma i versanti più esposti e soleggiati, in una<br />

142


fascia altitu<strong>di</strong>nale compresa tra 400e 1600 m, anche se questo rapace può incontrarsi in caccia sino<br />

a 2400-2500 m (Mingozzi et al. 1988).<br />

Nel VCO la sua presenza sembra essere legata alla me<strong>di</strong>a e bassa Val d’Ossola e all’area <strong>del</strong> Cusio,<br />

con osservazioni comprese tra 350 e 1400 m (Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006).<br />

Il versante meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, che si affaccia sulla Val d’Ossola, è regolarmente frequentato dal<br />

Biancone, sia in periodo riproduttivo che durante la migrazione (foto Fabio Casale)<br />

8. Il Biancone nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

Dai dati <strong>del</strong>l’Atlante provinciale (Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006) e <strong>del</strong>la Banca Dati <strong>del</strong>la Società <strong>di</strong><br />

Scienze <strong>Natura</strong>li <strong>del</strong> VCO, la specie risulta essere ni<strong>di</strong>ficante con una coppia nel settore meri<strong>di</strong>onale<br />

<strong>del</strong>l’area protetta e con una seconda coppia nel versante sinistro <strong>del</strong>la Val d’Ossola, compreso tra<br />

l’area protetta e il fiume Toce, con un territorio che insiste anche sul <strong>Parco</strong> Nazionale, e<br />

probabilmente con una terza coppia nell’area <strong>del</strong>l’Alto Verbano (ve<strong>di</strong> ad es. l’osservazione <strong>di</strong> due<br />

bianconi, <strong>di</strong> cui uno con un serpente tra gli artigli, il 20/07/2009, in località Archìa; Movalli C. &<br />

Poppi A., dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

Benchè la specie non sia stata oggetto <strong>di</strong> specifici monitoraggi all’interno <strong>del</strong>l’area protetta, negli<br />

ultimi <strong>di</strong>eci anni la raccolta <strong>di</strong> dati da osservazioni occasionali da parte <strong>di</strong> personale <strong>del</strong> Corpo<br />

Forestale <strong>del</strong>lo Stato, coor<strong>di</strong>nata dall’Ente <strong>Parco</strong>, integrata dalle osservazioni <strong>di</strong> altri rilevatori, ha<br />

143


permesso <strong>di</strong> documentare le seguenti osservazioni effettuate nel settore meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>,<br />

anche in periodo <strong>di</strong> migrazione, in corrispondenza dei seguenti toponimi: Pizzo Faiè (1 il 11/04/03),<br />

Pizzo Pernice (1 il 6/04/06), Tra Genestredo e Colloro (1 il 23/02/08), Tra Genestredo e Colloro (1<br />

il 24 marzo 2008), Colma <strong>di</strong> Vercio (1 il 14/05/08), Capraga (1 il 3/05/09).<br />

La presenza <strong>del</strong>la specie nell’area protetta è stata confermata durante le indagini relative<br />

all’avifauna ni<strong>di</strong>ficante negli ambienti aperti <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>, compiuta nella stagione riproduttiva 2009<br />

(Casale & Brambilla 2009a), che ha visto l’osservazione, durante un sopralluogo compiuto in data<br />

16/7/09, <strong>di</strong> un Biancone in caccia lungo il versante esposto a sud compreso tra Scare<strong>di</strong> e Straolgio,<br />

successivamente spostatosi sopra Scare<strong>di</strong> e poi allontanatosi in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Finero (Brambilla M.,<br />

Casale F., Galbiati E., Movalli C., dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

Come ben evidenziato anche dalla mappa che mostra i punti in cui la specie è stata osservata<br />

nell’ultimo decennio, il Biancone risulta ben <strong>di</strong>stribuito nel <strong>Parco</strong> Nazionale, in corrispondenza <strong>di</strong><br />

aree aperte e ben esposte al <strong>di</strong> sopra <strong>del</strong> limite <strong>del</strong>la vegetazione arborea.<br />

Lungo il versante ben esposto tra Scare<strong>di</strong> a Straolgio è stato osservato un Biancone in caccia nel luglio<br />

2009 (foto Fabio Casale)<br />

144


La dorsale che va dal Monte Zeda al Monte Bavarione comprende vasti ambienti prativi ben esposti, idonei<br />

a svolgere il ruolo <strong>di</strong> territori <strong>di</strong> caccia per il Biancone (foto Fabio Casale)<br />

9. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

La per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> ambienti aperti conseguente al ritorno <strong>del</strong> bosco (spontaneo o in seguito a programmi<br />

<strong>di</strong> riforestazione) comporta una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat per la specie; in particolare, l’abbandono <strong>del</strong>le<br />

aree coltivate o pascolate legate all’agricoltura tra<strong>di</strong>zionale, in zone a<strong>di</strong>acenti a boschi e foreste, ha<br />

un impatto negativo anche su questa specie (Tucker & Evans 1997, Bakalou<strong>di</strong>s et al. 1998).<br />

Data l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficare in rimboschimenti ed impianti artificiali <strong>di</strong> conifere, anche nel caso <strong>di</strong><br />

interventi <strong>di</strong> riqualificazione forestale con essenze autoctone può essere utile mantenere i nuclei più<br />

maturi <strong>del</strong>le piantumazioni <strong>di</strong> conifere, specialmente nelle vicinanze <strong>di</strong> aree aperte e preferibilmente<br />

in contesti poco <strong>di</strong>sturbati dalle attività antropiche, per mantenere siti idonei alla ni<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>la<br />

specie (Gustin et al. 2009).<br />

10. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

La specie rappresenta una presenza importante per il <strong>Parco</strong> ed è specie piuttosto elusiva; la sua<br />

presenza rischia <strong>di</strong> essere sottostimata e la specie necessita <strong>di</strong> un regolare monitoraggio su scala<br />

annuale, da effettuarsi da parte <strong>di</strong> ornitologi professionisti (trattandosi <strong>di</strong> specie elusiva e assai<br />

145


sensibile nelle aree <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione) finalizzato al censimento e alla mappatura dei territori <strong>del</strong>le<br />

coppie ni<strong>di</strong>ficanti e, possibilmente, all’in<strong>di</strong>viduazione dei siti riproduttivi, al fine <strong>di</strong> verificarne il<br />

successo riproduttivo.<br />

11. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

La specie sembra godere <strong>di</strong> un buono stato <strong>di</strong> conservazione nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande e nella sua<br />

‘area vasta’ e non sembra essere soggetta a particolari minacce.<br />

Risulta certamente favorita dal mantenimento <strong>di</strong> aree aperte e ben soleggiate (come <strong>del</strong> resto altre<br />

specie <strong>di</strong> interese <strong>comunitario</strong> quali Aquila reale, Coturnice, Succiacapre, Averla piccola,<br />

Parnassius apollo).<br />

Occorre altresì preservare le aree <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, una volta in<strong>di</strong>viduate, da qualsiasi forma <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo. Il Biancone è infatti specie particolarmente schiva e <strong>di</strong>ffidente nei confronti <strong>del</strong>l’uomo e<br />

ciò ha creato in molte località seri problemi <strong>di</strong> mantenimento dei territori <strong>di</strong> riproduzione. Questa<br />

sensibilità <strong>del</strong>la specie la rende particolarmente vulnerabile, dato che il Biancone ha tassi<br />

riproduttivi molto bassi e un lento raggiungimento <strong>del</strong>la maturità (Baghino et al. 2009).<br />

12. Esperienze progettuali<br />

La specie è soggetta a monitoraggio pluriennale sia <strong>del</strong>le copie ni<strong>di</strong>ficanti che dei contingenti<br />

migratori nell’Appennino ligure – alessandrino, in particolare nei Parchi <strong>del</strong> Beigua (Baghino et al.<br />

2009) e <strong>del</strong>le Capanne <strong>di</strong> Marcarolo (Campora 1999).<br />

146


147


Aquila chrysaetos<br />

Aquila reale<br />

Aquila reale (foto Radames Bionda)<br />

Aquila reale nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio: confine <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong>;poligoni azzurri: territori stimati <strong>di</strong> Aquila reale.<br />

148


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Chordata<br />

CLASSE Aves<br />

ORDINE Accipitriformes<br />

FAMIGLIA Accipitridae<br />

2. Corologia e fenologia<br />

Specie sedentaria, politipica, a corologia oloartica (Gustin et al. 2009).<br />

3. Descrizione<br />

Rapace <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni (apertura alare fino a 230 cm), con femmine <strong>di</strong> taglia decisamente<br />

maggiore dei maschi. Negli adulti la colorazione è uniformemente bruno-castana con tonalità dorate<br />

su capo e collo e copritrici più chiare. I giovani sono riconoscibili per avere aree biancastre alla base<br />

<strong>del</strong>la coda e sulle ali, che gradualmente cedono il posto a penne interamente scure con il progre<strong>di</strong>re<br />

<strong>del</strong>l’età (Cramp 1998).<br />

4. Ecologia e comportamento<br />

In Italia appare prevalentemente legata ad ambienti montuosi con aree aperte (praterie, pascoli, ecc.)<br />

e pareti rocciose. A livello europeo si nota una generale preferenza per ambienti <strong>di</strong> montagna o<br />

altopiani, ma, soprattutto nell’est, la specie occupa anche aree <strong>di</strong> foresta o zone umide in pianura,<br />

dove la densità umana è più bassa e il <strong>di</strong>sturbo antropico assente o minimo (Cramp 1998). Può<br />

sopravvivere anche in aree con bassa densità <strong>di</strong> prede (ma la densità <strong>del</strong>le prede favorite influenza<br />

la produttività; Borgo & Matte<strong>di</strong> 2003, Borlenghi 2005), grazie all’ampiezza dei territori <strong>di</strong> caccia e<br />

all’assenza <strong>di</strong> veri competitori e alla mancanza <strong>di</strong> specializzazione trofica (Cramp 1998). Necessita<br />

<strong>di</strong> siti idonei alla ni<strong>di</strong>ficazione ubicati in modo da portare senza <strong>di</strong>fficoltà al nido prede anche<br />

pesanti. In montagna tende ad utilizzare cenge o anfratti <strong>di</strong> pareti rocciose, preferibilmente con<br />

roccia sovrastante in modo da riparare il nido (Cramp 1998), ma utilizza anche alberi, soprattutto<br />

nella porzione orientale <strong>del</strong>l’areale (raro in Italia; Pedrini & Sergio in Pedrini et al. 2005).<br />

Generalmente evita acque interne e zone umide, foreste fitte ed ininterrotte, pre<strong>di</strong>ligendo aree aperte<br />

con vegetazione bassa o sparsa, soprattutto presso pen<strong>di</strong>i o plateaux che offrono ampia visuale e<br />

correnti d’aria (Cramp 1998). Ogni coppia può avere <strong>di</strong>versi ni<strong>di</strong> alternativi in un territorio. Sulle<br />

Alpi ni<strong>di</strong>fica a quote variabili tra 800 e 2400 m (Gustin et al. 2009).<br />

149


5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

L’Aquila reale in Europa ni<strong>di</strong>fica nella vaste foreste pianeggianti <strong>del</strong>la Fennoscan<strong>di</strong>a e <strong>del</strong>le<br />

Regioni Baltiche, sulle catene montuose <strong>di</strong> Scan<strong>di</strong>navia, Scozia, Carpazi, Balcani, Alpi, Appennini,<br />

Pirenei, nelle regioni montagnose <strong>del</strong>la Penisola Iberica e sulle maggiori isole <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo<br />

(Tucker & Heath 1994).<br />

SPEC 3. Attualmente classificata come rara nell’UE, avente status <strong>di</strong> conservazione sfavorevole,<br />

anche a scala pan-europea. In moderato declino nell’Unione Europea nel periodo 1970-1990 e<br />

stabile nel periodo 1990-<strong>2000</strong> (BirdLife International 2004).<br />

L’Aquila reale è inclusa nell’Allegato I <strong>del</strong>la Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CEE).<br />

6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

In Italia la sua <strong>di</strong>stribuzione segue quella dei principali rilievi montuosi <strong>del</strong>la penisola e <strong>del</strong>le isole<br />

maggiori; le densità più elevate si riscontrano nell’area alpina. Tendenzialmente sedentaria, con<br />

tendenza all’erratismo e alla <strong>di</strong>spersione nei giovani e negli immaturi (Gustin et al. 2009).<br />

La popolazione italiana è composta da 476-541 coppie (BirdLife International 2004).<br />

L’Italia ospita una popolazione ni<strong>di</strong>ficante pari al 12% <strong>di</strong> quella <strong>del</strong>l’Unione Europea e compresa<br />

tra il 5% ed il 6% <strong>di</strong> quella complessiva europea (Gustin et al. 2009).<br />

Trend recente <strong>di</strong> stabilità, con locale incremento (Alpi) e decremento (Appennini), con recenti<br />

sintomi <strong>di</strong> ricolonizzazione o ripresa nei settori settentrionali e meri<strong>di</strong>onali (Brichetti & Fracasso<br />

2003).<br />

Lo stato <strong>di</strong> conservazione a livello nazionale è considerato ‘inadeguato’ (Gustin et al. 2009).<br />

7. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

In Piemonte la specie presenta una <strong>di</strong>stribuzione uniforme su tutto l’arco alpino e l’habitat idoneo<br />

alla specie si estende tra lo sta<strong>di</strong>o subalpino, dove sono <strong>di</strong> norma situati i ni<strong>di</strong>, e quello alpino, sede<br />

principale <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> caccia (Mingozzi et al. 1988).<br />

Nel VCO è stato realizzato un censimento <strong>del</strong>le coppie ni<strong>di</strong>ficanti che ha portato a evidenziare una<br />

<strong>di</strong>stribuzione omogenea <strong>del</strong>la specie nella maggior parte <strong>del</strong> territorio provinciale, con l’eccezione<br />

<strong>del</strong>le aree imme<strong>di</strong>atamente a ridosso <strong>del</strong> Lago Maggiore e Lago d’Orta. Sono state in<strong>di</strong>viduate<br />

complessivamente 26 coppie territoriali, 4 <strong>del</strong>le quali con territori almeno in parte estesi nel<br />

limitrofo Canton Ticino (Svizzera) (Bionda 2003a).<br />

150


8. L’Aquila reale nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

Gli stu<strong>di</strong> preliminari alla stesura <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> avevano portato alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> 3<br />

territori ricadenti nell’area protetta (EPVG 1998). Dai dati <strong>del</strong>l’indagine svolta su tutto il territorio<br />

<strong>del</strong> VCO (Bionda 2003a) e successivi aggiornamenti (Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006, Banca Dati <strong>del</strong>la<br />

Società <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li <strong>del</strong> VCO, Banca Dati <strong>del</strong>l’Ente <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande) sono<br />

attualmente 6 i territori <strong>di</strong> Aquila reale che insistono sul <strong>Parco</strong> Nazionale, due dei quali vi ricadono<br />

solo marginalmente.<br />

Allo stato attuale, nell’area protetta non sembrano essere presenti fattori pressanti <strong>di</strong> minaccia.<br />

Le aquile reali, durante l’attività <strong>di</strong> caccia, perlustrano regolarmente le creste che <strong>del</strong>imitano la Val Grande<br />

(foto Fabio Casale)<br />

9. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

Attualmente, le minacce forse più incombenti sulla specie nelle Alpi riguardano il <strong>di</strong>sturbo ai siti<br />

riproduttivi (fotografia naturalistica, turisti, volo a bassa quota con parapen<strong>di</strong>o e con elicotteri,<br />

arrampicata sportiva), con conseguente possibile insuccesso <strong>del</strong>la riproduzione (in Svizzera è stato<br />

osservato come il 27% degli insuccessi riproduttivi, riconducibili a cause note, siano stati causati<br />

dal <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong>retto nei pressi <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> occupati, Jenny 1992 in Folatti 2010) e la chiusura degli<br />

151


ambienti aperti causata dal progressivo abbandono dei pascoli. Ulteriori minacce posso essere<br />

legate ad avvelenamento, per<strong>di</strong>ta o degrado <strong>del</strong>l’habitat, impatto contro cavi aerei, scarsità <strong>di</strong> risorse<br />

trofiche, abbattimenti illegali (Gustin et al. 2009).<br />

10. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

La specie necessita <strong>di</strong> monitoraggio su scala annuale da parte <strong>di</strong> ornitologi professionisti, in<br />

particolar modo al fine <strong>di</strong> verificare il successo riproduttivo <strong>del</strong>le 4 coppie i cui territori insistono<br />

prevalentemente sul territorio <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (evitando qualsiasi forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo nei confronti <strong>del</strong>la<br />

specie), in quanto tale valore può essere considerato un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> salute <strong>del</strong>la popolazione (Gustin et<br />

al. 2009). Si ritiene opportuno anche un perio<strong>di</strong>co monitoraggio dei cambiamenti ambientali<br />

potenzialmente dannosi, in particolare <strong>del</strong>la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> ambienti aperti (praterie e pascoli montani e<br />

sub-montani), importanti per lo svolgimento <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> caccia (Gustin et al. 2009).<br />

11. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

La specie sembra godere <strong>di</strong> un buono stato <strong>di</strong> conservazione nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande e nella sua<br />

‘area vasta’ e non sembra essere soggetta a particolari minacce. Risulta certamente favorita dal<br />

mantenimento <strong>di</strong> aree aperte e ben soleggiate (come <strong>del</strong> resto altre specie <strong>di</strong> interese <strong>comunitario</strong><br />

quali Biancone, Coturnice, Succiacapre, Averla piccola, Parnassius apollo).<br />

Da verificare l’eventuale presenza <strong>di</strong> cavi aerei nei pressi <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, che necessitino<br />

<strong>di</strong> essere messi in sicurezza, al fine <strong>di</strong> minimizzare i rischi <strong>di</strong> elettrocuzione degli animali, in<br />

particolare dei giovani in <strong>di</strong>spersione.<br />

Da evitare qualsiasi forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo nelle vicinanze dei siti riproduttivi.<br />

12. Esperienze progettuali<br />

Nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong> Gran Para<strong>di</strong>so è in corso un progetto <strong>di</strong> ricerca sull'Aquila reale, in<br />

collaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Animale <strong>del</strong>l'Università <strong>di</strong> Pavia, che si prefigge <strong>di</strong><br />

indagare la densità, la selezione <strong>del</strong>l'habitat, i fattori influenzanti la produttività e gli effetti dei<br />

cambiamenti climatici sulla popolazione presente nell’area protetta.<br />

Progetti de<strong>di</strong>cati allo stu<strong>di</strong>o e alla conservazione <strong>del</strong>la specie sono stati condotti in numerose<br />

località <strong>del</strong>l’arco alpino, incluso il <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>lo Stelvio e le Alpi italiane orientali<br />

(Progetto LIFE <strong>Natura</strong> “AQUILALP.NET”).<br />

152


153


Falco peregrinus<br />

Pellegrino<br />

Falco pellegrino (foto Marco Chemollo)<br />

Falco pellegrino nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio: confine<br />

<strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; aree blu: area <strong>di</strong> maggior presenza <strong>del</strong> Falco pellegrino.<br />

154


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Chordata<br />

CLASSE Aves<br />

ORDINE Accipitroformes<br />

FAMIGLIA Falconidae<br />

2. Corologia e fenologia<br />

Specie sedentaria, politipica, a <strong>di</strong>stribuzione cosmopolita (Gustin et al. 2009).<br />

3. Descrizione<br />

Falco <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e o gran<strong>di</strong> (lunghezza 36 - 48 cm, apertura alare 95-110 cm), dall’aspetto<br />

compatto e potente, con capo relativamente grande, ali appuntite e larghe alla base, coda<br />

relativamente corta. Superiormente color grigio ardesia, con capo sensibilmente più scuro e<br />

mustacchi pronunciati. Parti inferiori bianche o color crema, barrate e macchiate <strong>di</strong> nero. Occhio<br />

scuro, parti nude gialle. La femmina è <strong>di</strong> circa un terzo più grande <strong>del</strong> maschio. Nei giovani le parti<br />

superiori <strong>del</strong> corpo sono bruno-scuro, con i margini <strong>di</strong> piume e penne bordate <strong>di</strong> chiaro, mentre le<br />

parti inferiori sono color crema, striate <strong>di</strong> scuro (Cramp 1998).<br />

4. Ecologia e comportamento<br />

In Italia e in buona parte d’Europa il Pellegrino è strettamente legato a pareti rocciose verticali e<br />

con buona estensione, a quote non particolarmente elevate (entro i <strong>2000</strong> m, solitamente più in<br />

basso). I principali stu<strong>di</strong> sulle preferenze ambientali <strong>del</strong>la specie in Italia (Sergio et al. 2004c,<br />

Brambilla et al. 2006a) mostrano come la specie selezioni complessi rocciosi estesi, verticali, con<br />

pareti ad elevato sviluppo in altezza e larghezza, esposizione favorevole (evitando pareti esposte a<br />

nord), in prossimità <strong>di</strong> ambienti ricchi <strong>di</strong> prede (urbanizzati, agricoli o boschivi, a seconda <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>sponibilità alimentari locali), costituite essenzialmente da uccelli <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e piccola taglia.<br />

Rispetto alle informazioni descrittive riportate sinora per la specie in Italia, va rimarcata<br />

l’importanza <strong>del</strong>la lunghezza <strong>del</strong>le pareti, superiore a quella <strong>del</strong>l’altezza <strong>del</strong>le stesse, almeno nelle<br />

Prealpi (Brambilla et al. 2006a).<br />

Negli ultimi anni, la specie ha progressivamente esteso il proprio areale ai centri urbani, dove<br />

ni<strong>di</strong>fica presso e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni (che in qualche modo rivestono la stessa ‘funzione’<br />

<strong>del</strong>le pareti rocciose) e si nutre <strong>di</strong> colombi <strong>di</strong> città e altre specie sinantropiche, e ad alcuni complessi<br />

industriali, dove ni<strong>di</strong>fica presso ciminiere o altri gran<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici a notevole sviluppo verticale, anche<br />

in questo caso ‘sostitutivi’ <strong>del</strong>le pareti rocciose. La capacità <strong>di</strong> adattarsi a questi nuovi ambienti<br />

155


permette al Falco pellegrino <strong>di</strong> sfruttare le ampie <strong>di</strong>sponibilità trofiche garantite dall’abbondanza <strong>di</strong><br />

colombi, storni e altre specie <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e piccola taglia in città e campagne (Gustin et al. 2009).<br />

Specie monogama e territoriale, la sua stagione riproduttiva inizia a fine gennaio, con i caratteristici<br />

e spettacolari voli nuziali esibiti in prossimità <strong>del</strong>la parete scelta per ni<strong>di</strong>ficare. Nei territori posti a<br />

quote elevate, questa attività ha luogo generalmente in marzo, imme<strong>di</strong>atamente dopo la<br />

rioccupazione dei territori. Il <strong>sito</strong> <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione consiste in un semplice ripiano su una parete<br />

verticale, generalmente coperto dalle intemperie da un tetto <strong>di</strong> roccia o uno strapiombo. Qui, il<br />

terreno viene grattato per ricavarne una leggera depressione dove deporre le 3-4 uova. Ogni coppia<br />

<strong>di</strong>spone generalmente <strong>di</strong> più ni<strong>di</strong>, spesso ubicati su pareti <strong>di</strong>verse. Vengono talvolta utilizzati i ni<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> altre specie, in particolare Corvo imperiale (Corvus corax). La cova dura 29-32 giorni ed i<br />

giovani rimangono nel nido per 35-42 giorni, accu<strong>di</strong>ti per la maggior parte <strong>del</strong> tempo dalla<br />

femmina. Diverranno in<strong>di</strong>pendenti dai genitori dopo 2 e più mesi dall’involo (Fasce & Fasce 1990).<br />

Durante buona parte <strong>del</strong> periodo riproduttivo (dall’inizio <strong>del</strong>la cova sino a quando i giovani hanno<br />

raggiunto all’incirca la metà <strong>del</strong>lo sviluppo) il maschio provvede al sostentamento <strong>del</strong>la femmina e<br />

dei ni<strong>di</strong>acei (Ratcliffe 1993).<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

In Europa mostra una <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>ffusa ma sparsa, con vaste aree <strong>di</strong> assenza intervallate alle<br />

zone <strong>di</strong> presenza (Cramp 1998).<br />

La specie è considerata attualmente sicura in Europa (BirdLife International 2004), grazie al<br />

notevole recupero mostrato dalle popolazioni negli ultimi 20 anni, dopo un drammatico tracollo<br />

dovuto agli effetti <strong>del</strong>l’abbondante uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> a base <strong>di</strong> DDT in agricoltura.<br />

Il Falco pellegrino è incluso nell’Allegato I <strong>del</strong>la Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CEE).<br />

6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

In Italia sono presenti la sottospecie nominale F.p. peregrinus e la sottospecie me<strong>di</strong>terranea F.p.<br />

brookei. E’ presente in modo più o meno regolare in tutte le regioni. Gli in<strong>di</strong>vidui ni<strong>di</strong>ficanti sono<br />

prevalentemente stazionari (Gustin et al. 2009).<br />

La popolazione italiana è stata stimata in 787-991 coppie (BirdLife International 2004) e<br />

successivamente in 1085-1335 (Rizzolli et al. 2005).<br />

L’Italia ospita una popolazione ni<strong>di</strong>ficante particolarmente significativa a livello <strong>di</strong> Unione Europea<br />

(circa il 15%) e pari al 4-11% <strong>di</strong> quella complessiva europea (Gustin et al. 2009).<br />

La popolazione italiana appare in evidente espansione sia numerica che <strong>di</strong> areale. Emblematico il<br />

caso <strong>del</strong>le Prealpi Centrali, dove la specie è (ri)comparsa verso la metà degli anni ’80 e ora conta<br />

156


<strong>di</strong>verse decine <strong>di</strong> coppie ni<strong>di</strong>ficanti. In generale, per tutte le aree estese per cui si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> dati<br />

comparativi, le popolazioni appaiono in crescita o quantomeno stabili. L’occupazione <strong>di</strong> aree<br />

urbane (con ni<strong>di</strong>ficazioni accertate a Roma, Napoli, Bologna, ecc. e presenza stabile a Milano e<br />

altre città) e <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> pianura (es. Pianura Padana) dove la specie ni<strong>di</strong>fica presso alte ciminiere o<br />

altri gran<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> complessi industriali, o in ni<strong>di</strong> abbandonati <strong>di</strong> altre specie (soprattutto corvi<strong>di</strong>)<br />

su alberi o tralicci, testimonia la locale ‘saturazione’ degli habitat elettivi <strong>del</strong>la specie, rappresentati<br />

da pareti rocciose naturali, e il buono stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong>le popolazioni italiane (Gustin et al. 2009).<br />

Il suo stato <strong>di</strong> conservazione in Italia è valutato complessivamente ‘favorevole’ (Gustin et al. 2009).<br />

Falco pellegrino (foto Antonello Turri)<br />

7. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

In Piemonte la specie occupa, con densità più o meno elevate, la fascia alpina e prealpina (Mingozzi<br />

et al. 1988).<br />

Il VCO è stato oggetto <strong>di</strong> un indagine volta a stimare il numero <strong>di</strong> territori presenti che ha permesso<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la presenza <strong>di</strong> 12 territori. Nel corso degli anni 6 <strong>di</strong> questi sono stati utilizzati in<br />

modo regolare, mentre altri 6 no. Osservazioni non sistematiche fanno ritenere possibile una<br />

<strong>di</strong>stinzione tra territori <strong>di</strong> elevata e bassa qualità. I primi, ubicati nelle aree prospicienti il fondovalle<br />

157


<strong>del</strong> fiume Toce e nella porzione <strong>di</strong> territorio provinciale limitrofa ai laghi Maggiore e d’Orta,<br />

risultano occupati ogni anno, le coppie inse<strong>di</strong>atevi sono formate da in<strong>di</strong>vidui adulti e la<br />

riproduzione sembra avvenire con regolarità (eccetto nei casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo antropico). Gli altri<br />

territori (situati nelle valli laterali <strong>del</strong>l’Ossola, a quote relativamente elevate) sembrano essere<br />

occupati in modo irregolare (spesso vi si constata la presenza <strong>di</strong> un solo in<strong>di</strong>viduo) ed il successo<br />

riproduttivo sembra essere molto basso (Bionda 2003b).<br />

8. Il Falco pellegrino nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

Allo stato attuale <strong>del</strong>le conoscenze, il Falco pellegrino ni<strong>di</strong>fica con una coppia all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong><br />

Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande, nel suo settore meri<strong>di</strong>onale, ma l’area protetta è verosimilmente<br />

interessata, per lo svolgimento <strong>di</strong> attività trofica, da in<strong>di</strong>vidui <strong>del</strong>la specie appartenenti ad altre<br />

coppie, ni<strong>di</strong>ficanti in aree limitrofe all’area protetta, in particolare su pareti rocciose localizzate<br />

lungo il versante sinistro <strong>del</strong>la Val d’Ossola e che si affacciano sul fondovalle <strong>del</strong> fiume Toce<br />

(Bionda 2003b). In un’occasione, un Falco pellegrino è stato osservato dalla sponda lombarda <strong>del</strong><br />

Lago Maggiore attraversare il lago e recarsi nella zona <strong>di</strong> Pian Vadà, verosimilmente in caccia<br />

(Sergio F., com. pers.).<br />

9. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

Oltre alla predazione esercitata da Gufo reale (Brambilla et al. 2006b) e potenzialmente da Aquila<br />

reale (Gainzarain et al. <strong>2000</strong>), che rivestono un’importanza tutto sommato limitata, è il <strong>di</strong>sturbo al<br />

nido il principale fattore <strong>di</strong> minaccia per il Falco pellegrino. La specie infatti è molto sensibile alle<br />

attività che si svolgono presso le pareti rocciose, soprattutto durante la prima fase <strong>del</strong>la stagione<br />

riproduttiva. In particolare, l’arrampicata sportiva costituisce la forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo più forte per la<br />

specie e la presenza <strong>di</strong> scalatori nelle vicinanze <strong>di</strong> un nido comporta spesso l’abbandono (anche se<br />

generalmente momentaneo) <strong>del</strong>lo stesso da parte degli adulti, con facile depredazione da parte dei<br />

ben più confidenti corvi<strong>di</strong> (Fasce & Fasce 1990, Allavena & Brunelli 2003, Bionda 2003b,<br />

Brambilla et al. 2004, 2010). Soprattutto i settori <strong>del</strong> fondovalle ossolano, che godono <strong>di</strong> migliore<br />

soleggiamento durante i mesi invernali e primaverili, vengono regolarmente utilizzati dagli<br />

arrampicatori proprio in concomitanza con la fase più <strong>del</strong>icata <strong>del</strong> ciclo riproduttivo. Il <strong>di</strong>sturbo<br />

recato alle coppie ni<strong>di</strong>ficanti durante questo periodo <strong>del</strong>l’anno può determinare l’abbandono <strong>del</strong> <strong>sito</strong><br />

o una sostanziale riduzione <strong>del</strong> successo riproduttivo (Allavena & Brunelli 2003, Bionda 2003,<br />

Brambilla et al. 2004, 2010).<br />

Anche la realizzazione <strong>di</strong> elettrodotti, impianti <strong>di</strong> risalita o altre strutture con cavi sospesi presso le<br />

pareti costituisce una forte minaccia per la specie (Allavena & Brunelli 2003). Oltre alle linee<br />

158


elettriche, anche i fili a sbalzo per il trasporto <strong>di</strong> legname e le teleferiche che servono gli alpeggi<br />

possono causare fenomeni <strong>di</strong> mortalità (Bionda 2003b). La presenza <strong>di</strong> linee elettriche <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e<br />

bassa tensione non adeguatamente isolate nelle aree <strong>di</strong> caccia <strong>del</strong> fondovalle <strong>del</strong> fiume Toce può<br />

determinare fenomeni <strong>di</strong> elettrocuzione, soprattutto nei confronti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui in <strong>di</strong>spersione che<br />

utilizzano con una certa frequenza i tralicci come posatoi (Bionda 2003b).<br />

In passato, il processo <strong>di</strong> bio-accumulo dei residui dei pestici<strong>di</strong> ha rappresentato la minaccia più<br />

grave per la specie; la messa al bando <strong>del</strong> DDT ha fortemente ridotto questo pericolo, che potrebbe<br />

però essere ancora presente in limitate situazioni locali (Gustin et al. 2009).<br />

10. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

Il principale metodo <strong>di</strong> censimento <strong>di</strong> questa specie si basa sull’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le coppie<br />

territoriali e fornisce pertanto come risultato il numero <strong>di</strong> territori presenti nell’area <strong>di</strong> oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o. Questa metodologia non consente pertanto <strong>di</strong> conoscere il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui non<br />

territoriali presenti (Ratcliffe 1993, Bionda 2003b).<br />

Tra la fine <strong>del</strong>l’inverno e l’inizio <strong>del</strong>la primavera, quando le coppie hanno raggiunto i territori<br />

riproduttivi e sono impegnate nei voli nuziali, si procede al controllo <strong>del</strong>le aree ritenute idonee alla<br />

specie, al fine <strong>di</strong> accertarne la presenza ed in<strong>di</strong>viduare la parete scelta per ni<strong>di</strong>ficare. A questo scopo<br />

è spesso utile ricercare sulle pareti le caratteristiche colate fecali. In settori come il fondovalle<br />

ossolano, caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> pareti prospicienti le aree <strong>di</strong> caccia principali, questo tipo<br />

<strong>di</strong> survey è relativamente agevole. In aree più chiuse, come le vallate interne <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val<br />

Grande, l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le coppie è senza dubbio meno agevole e più <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa in termini <strong>di</strong><br />

tempo. Inoltre, il grado <strong>di</strong> contattabilità varia in relazione al grado <strong>di</strong> riutilizzo <strong>di</strong> un determinato<br />

territorio. Territori utilizzati negli anni in modo irregolare possono essere <strong>di</strong>fficili da localizzare,<br />

poiché possono essere frequentate pareti <strong>di</strong>stanti tra loro anche alcuni chilometri (Ratcliffe 1993,<br />

Bionda 2003b).<br />

11. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

Al fine <strong>di</strong> ridurre la mortalità arrecata alla specie dalla collisione contro i cavi conduttori <strong>del</strong>le linee<br />

elettriche occorre rendere evidenti tali linee me<strong>di</strong>ante l’apposizione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> avvertimento<br />

visivo, quali spirali o sfere colorate (Bionda 2003b). Interventi in tal senso sono stati realizzati<br />

lungo il fondovalle <strong>del</strong> Toce nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce’ (Casale &<br />

Toninelli 2006) e si rimanda al paragrafo 12 per ulteriori dettagli a tale riguardo.<br />

Occorre inoltre verificare che le attività <strong>di</strong> arrampicata non creino <strong>di</strong>sturbo alla specie, andando a<br />

interferire con le coppie ni<strong>di</strong>ficanti.<br />

159


12. Esperienze progettuali<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce’ sono stati messi in sicurezza 5 chilometri <strong>di</strong><br />

linee elettriche localizzate lungo il fondovalle <strong>del</strong> Toce (in particolare nel SIC ‘Greto <strong>del</strong> Toce tra<br />

Domodossola e Villadossola’, tra Vogogna e Pieve Vergonte), in aree potenzialmente interessate da<br />

attività <strong>di</strong> caccia da parte <strong>del</strong> Falco pellegrino. Gli interventi sono consististi nella affissione <strong>di</strong><br />

spirali e <strong>di</strong> boe colorate (Casale & Toninelli 2006).<br />

160


161


Bubo bubo<br />

Gufo reale<br />

Gufo reale (foto Radames Bionda)<br />

Gufo reale nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio: confine <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong>; aree ver<strong>di</strong>: zone <strong>di</strong> alimentazione; aree blu: zone <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

162


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Chordata<br />

CLASSE Aves<br />

ORDINE Strigiformes<br />

FAMIGLIA Strigidae<br />

2. Corologia e fenologia<br />

Specie sedentaria, a <strong>di</strong>stribuzione paleartico-orientale (Gustin et al. 2009).<br />

3. Descrizione<br />

Il più grande rapace notturno europeo è lungo tra 60 e 75 cm, con un’apertura alare compresa tra<br />

160 e 188 cm. I sessi sono simili e, come spesso avviene nei rapaci, caratterizzati da <strong>di</strong>morfismo<br />

sessuale invertito (Newton 1979), con peso me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 3 kg per la femmina, contro i 2.3 kg <strong>del</strong><br />

maschio. Oltre che per le <strong>di</strong>mensioni, i sessi sono <strong>di</strong>fferenziabili sulla base <strong>del</strong>la macchia bianca che<br />

si estende tra la gola e la parte superiore <strong>del</strong> petto, più ampia nel maschio. La colorazione è<br />

prevalentemente marrone-nerastra e castano-camoscio con una fitta macchiettatura scura. Le parti<br />

inferiori sono generalmente più chiare e fittamente striate o barrate <strong>di</strong> marrone-nero. Caratteristici<br />

sono i ciuffi auricolari scuri. Il colore <strong>del</strong>l’iride varia dal giallo-oro all’arancione (Cramp 1998).<br />

4. Ecologia e comportamento<br />

Il Gufo reale è una specie estremamente eclettica, adattabile ad una grande varietà <strong>di</strong> ambienti<br />

purchè accomunati da poche caratteristiche fondamentali. In particolare, un ruolo importante per<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> una coppia riproduttrice è giocato dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> prede nelle vicinanze <strong>del</strong><br />

<strong>sito</strong> <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione. Una adeguata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> cibo è considerata la chiave <strong>di</strong> successo <strong>di</strong> una<br />

popolazione <strong>di</strong> Gufo reale. Infatti, durante l’allevamento dei giovani, il maschio (che provvede<br />

all’alimentazione <strong>di</strong> tutta la famiglia, femmina inclusa) deve poter portare al nido circa 1 kg <strong>di</strong><br />

prede al giorno (Fremming 1986, Mikkola 1970). Prede <strong>di</strong> adeguate <strong>di</strong>mensioni consentono <strong>di</strong><br />

massimizzare il rapporto costi/benefici riducendo il numero <strong>di</strong> viaggi necessari per il loro trasporto<br />

al nido. Non bisogna infatti <strong>di</strong>menticare che, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> rapaci <strong>di</strong>urni come l’Aquila reale,<br />

questa specie non può utilizzare le correnti termiche ascensionali per questo genere <strong>di</strong> attività<br />

(Donàzar & Ceballos 1984). Sod<strong>di</strong>sfatta questa esigenza fondamentale, il Gufo reale può essere<br />

rinvenuto in quasi tutte le tipologie ambientali aperte o semiaperte: dalla macchia me<strong>di</strong>terranea alla<br />

foresta boreale, dai deserti rocciosi alle steppe boscate, dal livello <strong>del</strong> mare ad oltre <strong>2000</strong> metri <strong>di</strong><br />

quota (Mikkola 1994). La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione è probabilmente un aspetto marginale:<br />

163


dove presenti, vengono generalmente utilizzate pareti rocciose, anche <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni. Il nido<br />

viene posto in cenge o terrazzi sufficientemente ampi da consentire l’atterraggio degli adulti e<br />

protetti dalle intemperie da un tetto strapiombante e da alberi o arbusti. Possono venire utilizzati<br />

anche altri tipi <strong>di</strong> siti: alberi cavi, ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> corvi<strong>di</strong> o altri rapaci, e<strong>di</strong>fici abbandonati (Mikkola 1983).<br />

Ratti, ricci, ghiri, lagomorfi, piccioni e altri uccelli me<strong>di</strong>o-piccoli sono tra le prede abituali <strong>del</strong> Gufo<br />

reale (Marchesi et al. 2002, Bassi 2003), che si ciba comunque anche <strong>di</strong> un elevato numero <strong>di</strong> altri<br />

rapaci, sia <strong>di</strong>urni che notturni (Mikkola 1976, 1983; Marchesi et al. 2002, Sergio et al. 2003c,<br />

Brambilla et al. 2006a, b).<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

Il Gufo reale è ampiamente <strong>di</strong>stribuito in Eurasia, nella fascia compresa tra la regione subartica a<br />

quella subtropicale che va dalla Mauritania alla regione <strong>del</strong>l’Ussuri, raggiungendo, verso sud, la<br />

regione Sub-Sahariana, l’In<strong>di</strong>a meri<strong>di</strong>onale e la Cina. In Europa manca solamente nella porzione<br />

nord-occidentale <strong>del</strong> continente, in buona parte <strong>del</strong>le pianure centroeuropee e nelle isole<br />

me<strong>di</strong>terranee (Cramp 1998).<br />

SPEC 3, attualmente classificata come depleted, avente status <strong>di</strong> conservazione favorevole a livello<br />

UE e sfavorevole a livello pan-europeo (BirdLife International 2004). Declino in buona parte<br />

<strong>del</strong>l’areale europeo durante il novecento, soprattutto nell’Europa centrale e settentrionale (Cramp<br />

1998); largo declino in Unione Europea nel periodo 1970-1990, seguito da stabilità nel 1990-<strong>2000</strong><br />

(BirdLife International 2004).<br />

Il Gufo reale è incluso nell’Allegato I <strong>del</strong>la Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CEE).<br />

6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

In Italia è presente sull’Appennino e sulle Alpi, mentre è estinto in Sicilia. Storicamente, la specie<br />

era relativamente comune in buona parte <strong>del</strong>l’Italia settentrionale (Ambrosi 1851 in Marchesi et al.<br />

2005 per il Trentino, Monti 1845 per la Lombar<strong>di</strong>a). La popolazione italiana appare stabile<br />

nell’ultimo decennio (BirdLife International 2004). Negli anni ’80 erano stimate circa 150 coppie;<br />

attualmente la popolazione <strong>del</strong>la specie è quantificata in 250-340 coppie (Brichetti & Fracasso<br />

2006) e 115-156 coppie sono state stimate alla fine degli anni ’90 per la sola area alpina e prealpina<br />

comprendente Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge e Bellunese (Marchesi et al. 1999).<br />

La popolazione italiana è grosso modo compresa tra il 2% e l’8% <strong>di</strong> quella <strong>del</strong>l’Unione Europea e<br />

rappresenta circa l’1% <strong>di</strong> quella continentale complessiva (Gustin et al. 2009).<br />

In Italia settentrionale, la specie sembra stabile o localmente in aumento (Marchesi et al. 2002,<br />

Brambilla et al. 2006a, b). In Appennino appare invece in forte <strong>di</strong>minuzione (Penteriani & Pinchera<br />

1990, Rigacci 1993).<br />

164


In Italia lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>la specie è ritenuto ‘inadeguato’ (Gustin et al. 2009).<br />

7. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

In Piemonte è presumibile che la specie occupi, con densità più o meno elevate, la fascia alpina e<br />

prealpina (Mingozzi et al. 1988).<br />

Nel VCO la specie è stata oggetto <strong>di</strong> una specifica indagine volta a definire status e ecologia, che ha<br />

portato alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> 12 territori, <strong>di</strong>stribuiti dal fondovalle alle praterie alpine e subalpine.<br />

Tuttavia, come evidenziato in altre realtà <strong>del</strong>l’arco alpino (Marchesi et al. 2002), le coppie<br />

riproduttive sembrano pre<strong>di</strong>ligere aree <strong>di</strong> fondovalle poste in prossimità <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti urbani e<br />

caratterizzate da una elevata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> prede. Tra il 1997 ed il 2002 sui siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione<br />

posti nel fondovalle sono stati raccolti i resti <strong>di</strong> 239 prede e la preda più frequente è risultata essere<br />

il ratto (37%) seguito da ghiro (11%), piccione torraiolo (10%) e riccio (9,6%) (Bionda 2003b).<br />

Un tratto <strong>di</strong> fondovalle ossolano, potenziale territorio <strong>di</strong> caccia per il Gufo reale (foto Fabio Casale)<br />

165


8. Il Gufo reale nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

Allo stato attuale <strong>del</strong>le conoscenze, il Gufo reale non ni<strong>di</strong>fica all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la<br />

Val Grande ma l’area protetta è verosimilmente interessata, per lo svolgimento <strong>di</strong> attività trofica, da<br />

in<strong>di</strong>vidui <strong>del</strong>la specie ni<strong>di</strong>ficanti in aree limitrofe ad essa, in particolare su pareti rocciose<br />

localizzate lungo il versante sinistro <strong>del</strong>la Val d’Ossola e che si affacciano sul fondovalle, <strong>sito</strong><br />

preferenziale <strong>di</strong> alimentazione, come emerso dall’analisi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>eta <strong>del</strong>le coppie ni<strong>di</strong>ficanti<br />

nell’area (Bionda 2003b).<br />

9. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

Come nel resto <strong>del</strong>l’arco alpino (Rubolini et al. 2001), anche nel VCO la specie risente <strong>di</strong> una<br />

elevata mortalità dovuta ad elettrocuzione e collisione contro cavi sospesi (Bionda 2003b). Una<br />

correlazione positiva tra la <strong>di</strong>stanza dei ni<strong>di</strong> da linee elettriche <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a tensione e sopravvivenza<br />

dei giovani è stata in<strong>di</strong>viduata da Marchesi et al. (2001). In particolare sono le linee a me<strong>di</strong>a<br />

tensione ad essere responsabili <strong>del</strong> maggior numero dei casi <strong>di</strong> mortalità, in quanto (Bionda 2003b):<br />

a) le linee <strong>di</strong> trasmissione ad alta tensione sono realizzate in maniera tale che, per gli uccelli,<br />

risulta quasi impossibile posarsi in vicinanza dei cavi sotto tensione, e la <strong>di</strong>stanza tra i<br />

conduttori e tra questi e i sostegni impe<strong>di</strong>sce la chiusura <strong>di</strong> un corto circuito anche nel caso<br />

degli esemplari <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni;<br />

b) i cavi <strong>del</strong>la maggior parte <strong>del</strong>le linee a bassa tensione italiane sono completamente isolati.<br />

L’isolamento dei cavi, oltre ad eliminare il rischio <strong>di</strong> folgorazione, ne aumenta il <strong>di</strong>ametro<br />

rendendoli sufficientemente visibili.<br />

Una seconda fonte <strong>di</strong> possibile minaccia per la specie nel VCO deriva dalla pratica <strong>del</strong>l’arrampicata<br />

sportiva nelle pareti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione. Nonostante il Gufo reale si <strong>di</strong>mostri più tollerante <strong>del</strong> Falco<br />

pellegrino alla vicinanza <strong>del</strong>l’uomo, il <strong>di</strong>sturbo arrecato durante la cova o le prime fasi<br />

<strong>del</strong>l’allevamento dei giovani determina generalmente l’abbandono <strong>del</strong>la covata (Bionda 2003b).<br />

10. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

Censimento al canto e conta dei giovani involati secondo i meto<strong>di</strong> comunemente utilizzati per la<br />

specie (Bionda 2003b, Brambilla et al. 2010a) presso i siti potenzialmente idonei, da svolgersi da<br />

parte <strong>di</strong> ornitologi professionisti. Verificare sia la stabilità <strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong>la specie che il<br />

successo riproduttivo è necessario per definire il trend <strong>del</strong>la specie e il ruolo <strong>del</strong>la popolazione<br />

locale (source/sink; ve<strong>di</strong> Schaub et al. 2010).<br />

166


11. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

Al fine <strong>di</strong> ridurre la mortalità arrecata alla specie dalla collisione contro i cavi conduttori <strong>del</strong>le linee<br />

elettriche è opportuno rendere evidenti tali linee me<strong>di</strong>ante l’apposizione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> avvertimento<br />

visivo, quali spirali o sfere colorate (Bionda 2003b). Interventi in tal senso sono stati realizzati<br />

lungo il fondovalle <strong>del</strong> Toce nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce’ (Casale &<br />

Toninelli 2006) e si rimanda al paragrafo 12 per ulteriori dettagli a tale riguardo.<br />

Occorre inoltre verificare che le attività <strong>di</strong> arrampicata non creino <strong>di</strong>sturbo alla specie, andando a<br />

interferire con le coppie ni<strong>di</strong>ficanti, attraverso monitoraggio <strong>del</strong>le pareti frequentate dai climbers.<br />

12. Esperienze progettuali<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce’ sono stati messi in sicurezza 5 chilometri <strong>di</strong><br />

linee elettriche localizzate lungo il fondovalle <strong>del</strong> Toce (in particolare nel SIC ‘Greto <strong>del</strong> Toce tra<br />

Domodossola e Villadossola’, tra Vogogna e Pieve Vergonte), in aree potenzialmente interessate da<br />

attività <strong>di</strong> caccia da parte <strong>del</strong> Gufo reale. Gli interventi sono consististi nella affissione <strong>di</strong> spirali e <strong>di</strong><br />

boe colorate (Casale & Toninelli 2006).<br />

Linea elettrica interessata dalla posa <strong>di</strong> spirali (foto Valentina Toninelli)<br />

167


Particolare <strong>di</strong> una spirale (foto Valentina Toninelli)<br />

Localizzazione <strong>del</strong>le linee messe in sicurezza tramite affisione <strong>di</strong> spirali o boe nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE<br />

<strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce’ (tratto da Bionda 2003b).<br />

168


169


Caprimulgus europaeus<br />

Succiacapre<br />

Succiacapre (foto Fabio Casale)<br />

Succiacapre nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio: confine <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong>; punti rossi: osservazioni <strong>di</strong> Succiacapre nel 2009 (Casale & Brambilla 2009a); punti gialli: centro<br />

dei quadrati <strong>di</strong> presenza accertata nel periodo 1999-2010 (Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006 e Banca Dati Soc. Sc.<br />

Nat. <strong>del</strong> VCO); aree ver<strong>di</strong>: aree <strong>di</strong> presenza attuale; aree blu: aree <strong>di</strong> presenza potenziale (brughiere, prati<br />

arbustati).<br />

170


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Chordata<br />

CLASSE Aves<br />

ORDINE Caprimulgiformes<br />

FAMIGLIA Caprimulgidae<br />

2. Corologia e fenologia<br />

Specie a corologia eurocentroasiatico-me<strong>di</strong>terranea (Brichetti & Fracasso 2006). Migratore, l’areale<br />

<strong>di</strong> svernamento è costituito dall’Africa sub-sahariana (Cramp 1998) .<br />

3. Descrizione<br />

Caprimulgide <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a grandezza, paragonabile per <strong>di</strong>mensioni e struttura al Cuculo o allo<br />

Sparviero, soprattutto in volo, per il profilo slanciato, le ali lunghe, strette ed appuntite e la coda<br />

molto sporgente e squadrata, che gli permettono un volo estremamente agile e leggero,<br />

caratterizzato durante la caccia da continui cambi <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e <strong>di</strong> livello, planate con ali <strong>di</strong>stese<br />

oppure nettamente sollevate a V e fasi <strong>di</strong> “spirito santo” (Brichetti e Fracasso 2006).<br />

4. Ecologia e comportamento<br />

Frequenta ambienti semi-aperti, evitando aree <strong>di</strong> alta montagna, dense foreste e vegetazione troppo<br />

densa e alta (incluse aree <strong>di</strong> agricoltura intensiva, canneti, praterie con erba alta e densa); evita<br />

anche aree con forte <strong>di</strong>sturbo antropico (Cramp 1998). Pre<strong>di</strong>lige ambienti asciutti e ben drenati, con<br />

vegetazione aperta, come boschi ra<strong>di</strong> <strong>di</strong> conifere o macchie <strong>di</strong> betulle e pioppi, arbusteti <strong>di</strong> giovani<br />

querce, radure nei boschi, brughiere, aree bruciate, margini boschivi ben esposti, aree steppiche con<br />

alberi e cespugli sparsi (Cramp 1998). La capacità <strong>del</strong> suolo <strong>di</strong> assorbire e rilasciare il calore fornito<br />

dalla ra<strong>di</strong>azione solare è riportato come fattore critico nel con<strong>di</strong>zionare la <strong>di</strong>stribuzione e densità<br />

<strong>del</strong>la specie (Glutz and Bauer 1980 in Cramp 1998). Spesso è legato alla presenza <strong>di</strong> tessere <strong>di</strong><br />

suolo prive <strong>di</strong> vegetazione (Dolman & Land 1995, Tucker & Evans 1997), anche se non sempre<br />

questa necessità è stata effettivamente riscontrata (Wichmann 2004).<br />

Uno stu<strong>di</strong>o condotto in Austria in un’area occupata prevalentemente da foreste <strong>di</strong> pino (Wichmann<br />

2004) riporta come i territori <strong>del</strong>la specie sono frequentemente centrati su ampie superfici aperte<br />

(radure), estese almeno 0.7 ha; inoltre, le radure larghe meno <strong>di</strong> 50 m sembrano insufficienti per<br />

ospitare la specie, probabilmente perchè offrono con<strong>di</strong>zioni merno favorevoli alla caccia. La<br />

presenza <strong>di</strong> alberi con rami morti al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la chioma ma a buona altezza sembra influenzare la<br />

171


scelta <strong>del</strong> <strong>sito</strong>; tali alberi erano presenti al bordo <strong>del</strong>le radure e pertanto il margine <strong>del</strong>le stesse ha un<br />

certo effetto sulla qualità <strong>di</strong> un territorio (Wichmann 2004).<br />

Nel Dorset (Inghilterra) il numero <strong>di</strong> Succiacapre presenti in una brughiera è influenzato dall’uso<br />

<strong>del</strong> suolo nell’area circostante e l’effetto <strong>del</strong>lo sviluppo urbano ha conseguenze fortemente negative<br />

sulla presenza <strong>del</strong>la specie, che vanno oltre al semplice effetto <strong>di</strong> riduzione <strong>del</strong>l’habitat. La<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> boschi intorno alla brughiera, utilizzati per la caccia, influenza invece positivamente<br />

il numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui presenti (Liley & Clarke 2003).<br />

In area alpina (Valais, Svizzera) il Succiacapre seleziona <strong>di</strong> preferenza boscaglie <strong>di</strong> querce rispetto a<br />

vigneti e foreste <strong>di</strong> pino, verosimilmente a causa <strong>del</strong>le ridotte popolazioni <strong>di</strong> falene (prede principali<br />

<strong>del</strong>la specie nell’area) nei vigneti e <strong>del</strong>la vegetazione troppo densa nelle pinete. La conservazione<br />

<strong>del</strong>la specie nel Valais <strong>di</strong>pende probabilmente dall’esistenza <strong>di</strong> sufficienti popolazioni <strong>di</strong> falene e<br />

dalla presenza <strong>di</strong> ambienti semi-aperti naturali, come gli arbusteti <strong>di</strong> querce, che offrono le migliori<br />

con<strong>di</strong>zioni sia per l’alimentazione che per la ni<strong>di</strong>ficazione (Sierro et al. 2001).<br />

Nel caso <strong>di</strong> aree con piantagioni <strong>di</strong> specie arboree, il Succiacapre tende ad inse<strong>di</strong>arsi nelle tessere<br />

con piante più giovani e struttura più aperta; il mantenimento <strong>di</strong> piantagioni <strong>di</strong>setanee, ciclicamente<br />

tagliate, può garantire la presenza costante nel tempo ma variabile nello spazio <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni idonee<br />

alla specie (Scott et al. 1998).<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

Specia paleartica ad ampia <strong>di</strong>ffusione, è estivo e ni<strong>di</strong>ficante in Europa, dalla Gran Bretagna e Svezia<br />

meri<strong>di</strong>onale al bacino <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo (Silvano e Mingozzi 1988) .<br />

SPEC 3. A livello europeo si tratta <strong>di</strong> una specie realmente ‘prioritaria’ in termini <strong>di</strong> conservazione,<br />

visto che il continente ospita oltre la metà <strong>del</strong>la popolazione e <strong>del</strong>l’areale <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>la<br />

specie.<br />

Il Succiacapre è incluso nell’Allegato I <strong>del</strong>la Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CEE).<br />

6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

In Italia la specie è ben <strong>di</strong>stribuita, mancando solamente dai rilievi montuosi più elevati, da alcuni<br />

settori <strong>del</strong>la Pianura Padana caratterizzati da estese monoculture e dalle regioni meri<strong>di</strong>onali prive <strong>di</strong><br />

copertura arborea. La popolazione italiana è grossomodo compresa tra il 2% e l’11% <strong>di</strong> quella<br />

<strong>del</strong>l’Unione Europea e rappresenta l’1%-4% <strong>di</strong> quella continentale complessiva.<br />

Non sono note particolari variazioni <strong>di</strong> areale geografico, ad eccezione <strong>di</strong> una progressiva<br />

contrazione <strong>del</strong>l’areale che ha accompagnato il calo <strong>del</strong>la popolazione nella Pianura Padana dagli<br />

Anni ‘50-‘60 (Brichetti & Fracasso 2006).<br />

172


In leggero calo nel decennio 1990-<strong>2000</strong> (BirdLife International 2004); in decremento generale, con<br />

casi <strong>di</strong> stabilità locale; stimate nel complesso 10.000-30.000 coppie (Brichetti & Fracasso 2006).<br />

Considerato attualmente avente stato <strong>di</strong> conservazione ‘cattivo’ a scala nazionale (Gustin et al.<br />

2009).<br />

7. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

La <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la specie in Piemonte sembra corrispondere con i rilievi collinari, prealpini o<br />

appenninici fino ai 1.200 m, con tendenza ad evitare gran parte <strong>del</strong>la zona alpina e <strong>del</strong>le pianure<br />

(Silvano & Mingozzi 1988). La popolazione stimata è <strong>di</strong> 500 – 5000 coppie (Boano & Pulcher<br />

2003). Il recente lavoro <strong>di</strong> aggiornamento <strong>del</strong>l’Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti (Aimassi e Reteuna<br />

2007) evidenzia una riduzione nel numero <strong>di</strong> quadrati occupati <strong>del</strong> 25% rispetto ai valori attesi, in<br />

linea con quanto emerso in Svizzera (Schmid et al. 1998), ove si è riscontrata una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong><br />

28,6%. La riduzione ha interessato le aree pedemontane, i rilievi interni e l’Alessandrino.<br />

Nel VCO è stato rilevato nel 13% <strong>del</strong>le unità <strong>di</strong> rilevamento, nel settore pedemontano <strong>del</strong>la<br />

provincia, fino ai 1000-1200 m (1500) (Toffoli 2006d). Raggiunge buone densità, come osservato<br />

sul Mottarone, dove sono stati segnalati fino a 4 maschi in canto simultaneo (Clemente F. in Toffoli<br />

2006d). La specie risale comunque il corso <strong>del</strong> Toce e nei primi anni <strong>2000</strong> era presente fino a<br />

Masera, ma tali popolazioni legate al greto <strong>del</strong> fiume non sono state confermate da indagini<br />

successive (Bionda 2005).<br />

8. Il Succiacapre nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

Nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande la specie ni<strong>di</strong>fica nel settore meri<strong>di</strong>onale, lungo il versante<br />

termofilo compreso tra Vogogna e Cuzzago (Toffoli 2006d, Casale & Brambilla 2009a). La<br />

presenza <strong>di</strong> 2-6 maschi territoriali è stata riscontrata nel periodo 2004-2006 nei boschi termofili <strong>di</strong><br />

versante localizzati nei pressi <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong> Vogogna (Bionda 2006). Un recente stu<strong>di</strong>o relativo<br />

all’avifauna ni<strong>di</strong>ficante negli ambienti aperti <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (Casale & Brambilla 2009a) ha premesso <strong>di</strong><br />

riscontrare un’elevata densità <strong>di</strong> tale specie nell’Area campione “Colloro”. Sei in<strong>di</strong>vidui sono stati<br />

infatti rilevati nel luglio 2009 nelle due Aree <strong>di</strong> censimento “Brughiera Oratorio <strong>di</strong> Lut” e<br />

“Brughiera a sud <strong>di</strong> Lut”, dominate dalla presenza <strong>di</strong> un habitat particolarmente idoneo alla specie e<br />

costituito da brughiere alberate esposte a S – SE.<br />

173


Brughiera semi-alberata lungo il versante meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Praco Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande, habitat<br />

ottimale per il Succiacapre all’interno <strong>del</strong>l’area protetta (foto Fabio Casale)<br />

In particolare, si ritiene che l’Area <strong>di</strong> censimento “Brughiera Oratorio <strong>di</strong> Lut”, ove sono stati<br />

osservati 3 in<strong>di</strong>vidui, ospiti due territori, mentre l’Area “Brughiera a sud <strong>di</strong> Lut”, ove sono stati<br />

osservati 3 in<strong>di</strong>vidui e u<strong>di</strong>ti fino a 2 maschi in canto simultaneo, ospiti anch’essa almeno due<br />

territori, probabilmente 3, per un totale <strong>di</strong> 4-5 territori. Risulta d’altro canto impossibile valutare la<br />

densità riproduttiva <strong>del</strong>la specie in tale contesto in quanto occorrerebbe definire con maggiore<br />

precisione le superfici utilizzate da tali coppie ni<strong>di</strong>ficanti, in quanto non solo le brughiere ma anche<br />

i boschi ra<strong>di</strong> ed esposti a sud limitrofi alle brughiere rientrano tra le tipologie ambientali idonee alla<br />

specie.<br />

La presenza accertata <strong>di</strong> 2-6 territori in boschi termofili nell’area <strong>di</strong> Vogogna indagata nel triennio<br />

2004-2006 (Bionda 2006) e <strong>di</strong> 4-5 territori in ambiente <strong>di</strong> brughiera semialberata nell’area <strong>di</strong> Lut<br />

indagata nel 2009 (Casale & Brambilla 2009a) lasciano ipotizzare che ulteriori indagini mirate<br />

lungo il versante meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> compreso tra Vogogna e Cuzzago possano portare a<br />

in<strong>di</strong>viduare una popolazione numericamente significativa per lo meno su scala regionale.<br />

174


E’ stata inoltre raccolta la segnalazione <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> Succiacapre nei boschi a monte <strong>del</strong> bacino<br />

nei pressi <strong>di</strong> Colloro (Movalli C., com. pers.) e nei boschi nei pressi <strong>di</strong> Rovegro da parte <strong>di</strong><br />

personale <strong>del</strong> Corpo Forestale <strong>del</strong>lo Stato (Torniai S., com. pers.).<br />

9. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

L’abbandono <strong>del</strong>le aree agricole tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> tipo estensivo, che offrono un mosaico ambientale<br />

idoneo alla specie, così come la conversione <strong>del</strong>le stesse in aree ad agricoltura intensiva, hanno<br />

sicuramente nel me<strong>di</strong>o – lungo termine un effetto <strong>del</strong>eterio sulla presenza <strong>del</strong>la specie, risultando in<br />

entrambi i casi nella scomparsa <strong>del</strong>l’ambiente semi-aperto necessario alla specie. Inoltre, lo<br />

sviluppo urbano ha conseguenze fortemente negative sulla presenza <strong>del</strong>la specie (Gustin et al.<br />

2009).<br />

I boschi ra<strong>di</strong>, le macchie arboree-arbustive, le radure nei boschi, le brughiere e le aree steppiche con<br />

alberi e cespugli sparsi, ambienti d’elezione <strong>del</strong>la specie, sono prevalentemente associati a sta<strong>di</strong><br />

serali (tran<strong>sito</strong>ri) <strong>del</strong>le successioni vegetazionali e sono fortemente <strong>di</strong>pendenti da una gestione<br />

compatibile <strong>del</strong>le attività umane. Il mantenimento <strong>di</strong> aree con vegetazione arborea rada, come gli<br />

habitat sopra elencati, deve pertanto essere considerato come elemento primario per la<br />

conservazione <strong>del</strong> succiacapre (Gustin et al. 2009).<br />

A livello locale, in ambienti particolarmente idonei possono essere raggiunte densità ottimali<br />

prossime a 20 coppie per 100 ha (Cramp 1998); in ambienti a mosaico, con tessere <strong>di</strong> habitat adatto<br />

alla specie inserite in una matrice meno idonea, densità locali <strong>di</strong> 5 coppie per 100 ha possono essere<br />

ritenute sod<strong>di</strong>sfacenti. A scala <strong>di</strong> comprensorio, in aree a mosaico ambientale con abbondante<br />

presenza <strong>di</strong> ambienti idonei alla specie, può essere ritenuta sod<strong>di</strong>sfacente una densità riproduttiva <strong>di</strong><br />

5 coppie per km 2 ; nel caso invece <strong>di</strong> mosaici ambientali con presenza sparsa <strong>di</strong> ambienti idonei in<br />

un contesto in larga parte poco adatto ad ospitare la specie, una densità pari a 1 coppia per km 2 può<br />

essere considerata favorevole (Cramp 1998).<br />

Nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande la specie occupa brughiere semi-alberate e boschi ra<strong>di</strong><br />

termofili, con densità localmente anche elevate. Si tratta <strong>di</strong> ambienti che necessitano <strong>di</strong> regolari<br />

interventi <strong>di</strong> gestione per evitare la ‘chiusura’ da parte <strong>del</strong>la vegetazione – arboreo arbustiva e<br />

mantenere un mosaico ottimale per la specie. Si rimanda al paragrafo 11 per ulteriori in<strong>di</strong>cazioni<br />

sulle modalità gestionali da adottarsi.<br />

175


10. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

Specie crepuscolare-notturna legata ad ambienti semi-aperti, mostra elevata territorialità prestandosi<br />

molto bene al censimento attraverso punti d’ascolto con playback, da effettuarsi in aree<br />

particolarmente vocate alla presenza <strong>del</strong>la specie. Tali aree campione dovranno rientrare in:<br />

- aree <strong>di</strong> presenza accertata <strong>del</strong>la specie, localizzate lungo il versante meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong><br />

(Casale & Brambilla 2009a);<br />

- aree ritenute potenzialmente idonee per la presenza <strong>di</strong> habitat idonei ad ospitare il<br />

Succiacapre, come da mappa allegata (in<strong>di</strong>cate come ‘aree <strong>di</strong> presenza potenziale’).<br />

Il monitoraggio dovrà effettuarsi nei mesi <strong>di</strong> giugno e luglio, tra le 21.00 e le 23.00.<br />

11. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

Nell’ottica <strong>di</strong> una strategia <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>la specie all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val<br />

Grande, l’habitat sul quale si ritiene occorra focalizzarsi per effettuare interventi gestionali è quello<br />

<strong>del</strong>la brughiera. La brughiera è una vegetazione formata in prevalenza da erbe e cespugli, il cui<br />

nome è legato alla pianta più <strong>di</strong>ffusa e più caratteristica: il brugo (Calluna vulgaris), piccolo<br />

cespuglio sempreverde, <strong>di</strong> solito non più alto <strong>di</strong> 50 cm. Le brughiere si sono affermate anticamente<br />

in aree dove l’uomo aveva operato pesanti <strong>di</strong>sboscamenti. La brughiera è perciò un ambiente<br />

seminaturale, successivo alla <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> un pre-esistente bosco (Ausden 2007). Nel corso dei<br />

secoli tale l’ambiente si è mantenuto poiché i suoli su cui prospera sono molto aci<strong>di</strong>, poveri <strong>di</strong><br />

elementi nutritivi e piuttosto secchi durante il periodo vegetativo. Terreni con queste caratteristiche<br />

risultavano <strong>di</strong>fficili da coltivare e pertanto non sono stati <strong>di</strong>ssodati, se non con insuccesso, ma<br />

utilizzati come pascoli magri più o meno arborati e perio<strong>di</strong>camente soggetti a sfalci per la raccolta<br />

<strong>del</strong>lo strame <strong>di</strong> brugo ed incen<strong>di</strong>, impedendo cosi il naturale riaffermarsi dei bosco.<br />

L’importanza <strong>di</strong> tale habitat in termini ecologici è indubbia, tanto da essere stato designato quale<br />

“habitat <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong>” dalla Commissione Europea: rientra infatti nell’Allegato I <strong>del</strong>la<br />

Direttiva Habitat 92/43/CEE con la denominazione “Lande secche europee” (co<strong>di</strong>ce 4030)<br />

(Commissione Europea 2007).<br />

176


Brugo (foto Fabio Casale)<br />

L’ambiente <strong>di</strong> brughiera tende spontaneamente ad ‘invecchiare’, evolvendo verso il bosco, a seguito<br />

<strong>di</strong> invasione da parte <strong>di</strong> specie arboreo – arbustive, perdendo in questo modo le sue tipiche<br />

caratteristiche. Alberi e arbusti ombreggiano infatti il brugo fino a portarlo alla morte e portano<br />

quin<strong>di</strong> alla sparizione <strong>del</strong>la brughiera stessa (Brusa e Cerabolini 2008). La ‘chiusura’ <strong>del</strong>l’habitat<br />

risulta certamente dannosa per il Succiacapre, che necessita <strong>di</strong> brughiere semi-alberate con presenza<br />

<strong>di</strong> piccole aree <strong>di</strong> suolo nudo (circa 2 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro) ove ni<strong>di</strong>ficare, queste ultime<br />

preferibilimente localizzate alla base <strong>di</strong> piccole betulle (Dolman & Land 1995).<br />

Nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande tale habitat è <strong>di</strong> primario <strong>interesse</strong> per la ni<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong><br />

Succiacapre. Si tratta inoltre <strong>di</strong> un ambiente <strong>di</strong> notevole importanza per lo Zigolo muciatto<br />

Emberiza cia (Casale & Brambilla 2009a). L’ambiente <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione viene utilizzato dal<br />

Succiacapre anche quale ambiente <strong>di</strong> alimentazione, sebbene possa spostarsi su ampie aree (in<br />

particolare boschi ra<strong>di</strong>) alla ricerca <strong>del</strong> cibo (oltre 6 km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal nido) (Green 1994) e la<br />

177


<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> boschi intorno alla brughiera, utilizzati per la caccia, influenzi positivamente il<br />

numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui presenti (Liley & Clarke 2003).<br />

Il perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong>la vegetazione arboreo –arbustiva in aree a brughiera risulta dunque<br />

necessario per il Succiacapre, per creare un mosaico <strong>di</strong> brugo, alberi isolati (solitamente betulle) e<br />

chiazze <strong>di</strong> suolo nudo nei pressi <strong>di</strong> giovani alberi. Anche la presenza <strong>di</strong> alberi con rami morti al <strong>di</strong><br />

sotto <strong>del</strong>la chioma ma a buona altezza sembra influenzare la scelta <strong>del</strong> <strong>sito</strong> (Wichmann 2004). Il<br />

materiale tagliato non deve essere bruciato in loco ma deve essere asportato. Occorre d’altro canto<br />

non scendere al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> 15-20% <strong>di</strong> vegetazione arborea ed alto arbustiva, al fine <strong>di</strong> mantenere<br />

un mosaico idoneo per il Succiacapre, nonché aree rifugio per l’entomofauna e l’erpetofauna. In<br />

presenza <strong>di</strong> fitta vegetazione a brugo, è importante effettuare interventi <strong>di</strong> sfalcio per creare radure<br />

con presenza <strong>di</strong> terreno nudo o rada vegetazione erbacea (5-15%), importanti per la ni<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>del</strong> Succiacapre (Casale & Brambilla 2009a). Gli interventi <strong>di</strong> gestione in ambiente <strong>di</strong> brughiera<br />

devono svolgersi al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> periodo riproduttivo <strong>del</strong>le specie ornitiche <strong>di</strong> <strong>interesse</strong><br />

conservazionistico (in particolare <strong>del</strong> Succiacapre ma anche <strong>del</strong>l’Averla piccola), nonché <strong>del</strong><br />

periodo invernale, per evitare <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbare invertebrati e rettili durante lo svernamento. Essi devono<br />

dunque svolgersi preferibilmente tra il 1° settembre e il 30 novembre (Casale & Brambilla 2009<br />

b,c).<br />

Le attività <strong>di</strong> mantenimento nel me<strong>di</strong>o - lungo periodo idealmente dovrebbero svolgersi tramite<br />

pascolamento ovi-caprino leggero e controllato (con utilizzo <strong>di</strong> filo pastore) al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> periodo<br />

riproduttivo <strong>del</strong> Succiacapre, come viene già svolto in alcune aree a brughiera nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>le<br />

Groane (www.parcogroane.it), alternato a taglio meccanico <strong>del</strong>la vegetazione legnosa. Il<br />

pascolamento risulta infatti una pratica meno costosa <strong>del</strong> taglio e crea un habitat maggiormente<br />

<strong>di</strong>versificato e particolarmente favorevole per molte specie <strong>di</strong> invertebrati (potenziali prede per il<br />

Succiacapre) a causa <strong>del</strong>le deiezioni <strong>del</strong> bestiame (Dolman & Land 1995). In caso <strong>di</strong> aree <strong>di</strong><br />

proprietà <strong>del</strong>l’Ente Gestore <strong>di</strong> un’Area protetta o <strong>di</strong> un <strong>sito</strong> <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong>, potrebbe risultare<br />

opportuno l’acquisto <strong>di</strong> bestiame da parte <strong>del</strong>l’ente e la gestione <strong>del</strong>lo stesso, tramite convenzione,<br />

con aziende agricole locali, come già realizzato da altre aree protette (Casale & Pirocchi 2005). Il<br />

pascolamento deve essere comunque abbinato a taglio regolare dei ricacci <strong>di</strong> specie arboreo –<br />

arbustive invasive. Ove la pratica <strong>del</strong> pascolamento non sia percorribile, il taglio dei ricacci e lo<br />

sfalcio <strong>del</strong>la vegetazione erbacea e <strong>del</strong> brugo presenti in quantità eccessiva risultano le pratiche<br />

gestionali più opportune (Casale & Brambilla 2009 b,c).<br />

178


12. Esperienze progettuali<br />

La gestione <strong>del</strong>le brughiere viene regolarmente praticata in Inghilterra, ove sono stati svolti anche<br />

interventi <strong>di</strong> riapertura <strong>di</strong> radure in ambiente <strong>di</strong> brughiera a favore <strong>del</strong> Succiacapre, realizzati nella<br />

riserva <strong>di</strong> Minsmere dalla RSPB – The Royal Society for the Protection of Birds, che hanno portato<br />

a un incremento nel numero <strong>di</strong> coppie ni<strong>di</strong>ficanti da 8 nel 1978 a 40 nel 1989 (Burgess et al. 1989,<br />

Auld et al. 1992, Dolman & Land 1995).<br />

179


Dryocopus martius<br />

Picchio nero<br />

Maschio <strong>di</strong> Picchio nero (foto Marco Chemollo)<br />

Picchio nero nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio: confine <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; punti<br />

rossi: osservazioni <strong>di</strong> Picchio nero nel periodo <strong>2000</strong>-2010 (Banca Dati EPVG); punti gialli: centro dei<br />

quadrati <strong>di</strong> presenza accertata nel periodo 1999-2010 (Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006 e Banca Dati Soc. Sc.<br />

Nat. <strong>del</strong> VCO); aree blu: aree <strong>di</strong> presenza potenziale (abetine, faggete, peccete, rimboschimenti).<br />

180


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Chordata<br />

CLASSE Aves<br />

ORDINE Piciformes<br />

FAMIGLIA Picidae<br />

2. Corologia e fenologia<br />

Specie sedentaria, politipica a corologia eurosibirica; la sottospecie nominale è presente nella<br />

maggior parte <strong>del</strong>l’areale <strong>di</strong>stributivo, mentre nella Cina sud-occidentale si trova la sottospecie<br />

Dryocopus martius khamensis (Gustin et al. 2009).<br />

3. Descrizione<br />

E’ il più grande dei picchi europei (lunghezza 44-50 cm, apertura alare 64-70 cm), dalle <strong>di</strong>mensioni<br />

confrontabili con quelle <strong>di</strong> una Cornacchia. Il piumaggio è completamente nero, con la sola parte<br />

superiore <strong>del</strong> capo <strong>di</strong> colore rosso, esteso a tutta la calotta (maschio) o alla sola parte posteriore<br />

(femmina). La sagoma in volo è caratterizzata dal contrasto tra le ali abbastanza arrotondate e la<br />

lunga coda appuntita. I giovani hanno tinte generali più opache e tendenti al bruno-nero, con<br />

macchia rossa meno netta ma già <strong>di</strong>stintiva.<br />

4. Ecologia e comportamento<br />

Il Picchio nero abita tutto l’anno zone boreali e temperate, frequentando soprattutto foreste <strong>di</strong><br />

pianura nel Nord Europa e boschi montani nelle regioni meri<strong>di</strong>onali. Pre<strong>di</strong>lige alberi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni, <strong>di</strong> foreste generalmente prossime al climax, soprattutto boschi misti <strong>di</strong> faggio e abete<br />

bianco, ma anche faggete pure, abetine, peccete, laricete, cembrete e altre essenze arboree, purchè<br />

con alberi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, ben spaziati e superfici forestali estese. In alcuni casi può occupare<br />

anche boschi più piccoli, separati rispetto a gran<strong>di</strong> nuclei forestali anche <strong>di</strong> qualche chilometro.<br />

Favorisce comunque la presenza <strong>di</strong> porzioni <strong>di</strong> ambiente semi-aperto per la cattura <strong>del</strong>le prede<br />

(formiche in particolare), mentre per ni<strong>di</strong>ficare necessita <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> alberi in cui scavare il nido,<br />

favorendo faggi, pini, pecci, pioppi, betulle, salici e ontani (Cramp 1998). Per lo scavo <strong>del</strong> nido, in<br />

Trentino sembra favorire abeti bianchi e faggi e, secondariamente, larici, pini silvestri, abeti rossi e<br />

pioppi tremoli (Marchesi in Pedrini et al. 2005); in Val d’Aosta, faggio, pino silvestre, larice e<br />

pioppo tremolo, in questo or<strong>di</strong>ne (Bocca & Falcone 1999). I ni<strong>di</strong> hanno un foro d’ingresso regolare<br />

ed ellittico <strong>di</strong> altezza pari ad almeno 9-10 cm; gli scavi alimentari (che si riconoscono da quelli<br />

degli altri picchi sempre per le cospicue <strong>di</strong>mensioni e la grandezza <strong>del</strong>le scaglie staccate, aventi<br />

181


lunghezza fino a 6-8 cm) sono al contrario irregolari, <strong>di</strong>pendendo dalla localizzazione degli insetti<br />

all’interno <strong>del</strong> legno (Bocca 2002).<br />

In Val d’Aosta (Parc <strong>del</strong> Mont Avic) i ni<strong>di</strong> sono risultati ubicati in alberi con <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 40<br />

cm, ad un’altezza me<strong>di</strong>a dal suolo <strong>di</strong> 6.9 m; il faggio e il pino silvestre sono le specie arboree<br />

selezionate per lo scavo dei ni<strong>di</strong> e i siti riproduttivi si <strong>di</strong>fferenziano nettamente da aree <strong>di</strong> controllo<br />

per <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o e totale dei tronchi, superiori nelle aree occupate; il faggio è la specie arborea<br />

dominante nel 50% dei siti riproduttivi (Bocca & Falcone 1998). Sempre nel Mont Avic, l’home-<br />

range degli in<strong>di</strong>vidui include una core area (92.4 ± 10.9 ha) pari a circa un terzo <strong>del</strong>l’intera area<br />

(316.3 ± 32.8 ha). La costruzione <strong>del</strong> nido avviene prevalentemente in boschi con elevata copertura<br />

<strong>del</strong>la chioma (80%-90%) e me<strong>di</strong>a densità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui arborei (1.200-1.400 alberi per ha) (Bocca et<br />

al. 2007).<br />

Nelle Orobie Valtellinesi i siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong>fferiscono dai siti <strong>di</strong> controllo per l’altezza me<strong>di</strong>a<br />

<strong>del</strong>le chiome (più alte), la densità degli alberi (minore), il volume <strong>di</strong> legna morta (maggiore) ed il<br />

numero <strong>di</strong> acervi <strong>di</strong> Formica rufa (maggiore; Pirovano et al. 2003a).<br />

Nell’Altopiano <strong>di</strong> Asiago, la specie abita prevalentemente fustaie, utilizzando boschi d’alto fusto sia<br />

coetanei che <strong>di</strong>setanei; i ni<strong>di</strong> sono sempre su abete bianco o faggio <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni, mentre<br />

appare evitato l’abete rosso (Zovi et al. 1993).<br />

In Abruzzo e Molise, il Picchio nero frequenta aree comprese fra 800 e 1700 m, occupando fustaie<br />

<strong>di</strong> abetine pure o miste a faggio (Pellegrini & De Marco 1995).<br />

Al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>la stagione riproduttiva frequenta anche ambienti più aperti, radure, tratti bruciati<br />

(Cramp 1998).<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

Specie ampiamente <strong>di</strong>ffusa in Europa, dalla Spagna settentrionale verso nord ed est fino alla Russia.<br />

Nell’Europa meri<strong>di</strong>onale è presente in modo sparso sui gruppi montuosi dei paesi me<strong>di</strong>terranei.<br />

Attualmente classificata come sicura in Unione Europea, avente status <strong>di</strong> conservazione favorevole<br />

anche a livello pan-europeo. Moderato incremento in Unione Europea nel periodo 1970-1990<br />

seguito da stabilità nel periodo 1990-<strong>2000</strong> (BirdLife International 2004).<br />

Il Picchio nero è incluso nell’Allegato I <strong>del</strong>la Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CEE).<br />

6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

In Italia è presente in modo pressoché continuo sulle Alpi e con areale più frammentato sugli<br />

Appennini. Specie sedentaria, può dare luogo ad erratismi o movimenti verso fondovalle in inverno.<br />

182


La popolazione italiana ammonta a 1000-4000 coppie (1300-3700 secondo le stime più recenti,<br />

Brichetti & Fracasso 2007) ed è ritenuta in aumento nel periodo 1990-<strong>2000</strong> (BirdLife International<br />

2004).<br />

Netto l’incremento numerico e l’espansione <strong>di</strong> areale <strong>del</strong>la specie in tutto il nord Italia, dove ha<br />

colonizzato anche buona parte <strong>del</strong>la fascia basso-montana e collinare e parte <strong>del</strong>la pianura (Gustin<br />

et al. 2009).<br />

Lo stato <strong>di</strong> conservazione a livello nazionale è considerato ‘inadeguato’ (Gustin et al. 2009).<br />

7. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Piemonte<br />

La <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la specie in Piemonte interessa i settori alpini e prealpini, con presenze più<br />

regolari e consistenti dalla Val d’Ossola alla Val d’Aosta, ove la specie è <strong>di</strong>ffusa nelle foreste <strong>di</strong><br />

conifere e latifoglie (Faggio) tra 1200 e 1800 m, con quote estreme <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione a 1100 e 1900<br />

m (Mingozzi et al. 1988). L’areale <strong>del</strong>la specie è quasi raddoppiato tra l’inizio degli anni ’80 e la<br />

fine degli anni ’90 (Aimassi & Reteuna 2007).<br />

Nel VCO la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> Picchio nero appare piuttosto omogenea e si concentra nei piani<br />

montano e subalpino inferiore. E’ assente dalle aree scarsamente boscate poste agli estremi<br />

altitu<strong>di</strong>nali <strong>del</strong> territorio provinciale, così come dai territori ricoperti da boschi cedui molto estesi<br />

(ad es. bassa Ossola). La specie è stata segnalata tra 350 m (nel Verbano) e 1950 m, con maggiore<br />

frequenza <strong>di</strong> osservazioni tra 800 e 1600 m (85% dei casi). La ni<strong>di</strong>ficazione è stata accertata tra 456<br />

m (Mottarone) e 1800 m (Alpe Devero). In periodo post riproduttivo si sono rilevati erratismi con<br />

spostamenti verticali anche notevoli (un ind. osservato a circa 2800 m sulla parete orientale <strong>del</strong><br />

Corno <strong>di</strong> Nefelgiù, in Val Formazza, il 30/08/93) (Garanzini & Mostini in Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon<br />

2006).<br />

8. Il Picchio nero nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

Il Picchio nero è presente in numerosi settori <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Benchè non sia stata oggetto <strong>di</strong> specifici<br />

censimenti all’interno <strong>del</strong>l’area protetta, negli ultimi <strong>di</strong>eci anni la raccolta <strong>di</strong> dati da osservazioni<br />

occasionali da parte <strong>di</strong> personale <strong>del</strong> Corpo Forestale <strong>del</strong>lo Stato, coor<strong>di</strong>nata dall’Ente <strong>Parco</strong>, ha<br />

permesso <strong>di</strong> documentare una presenza <strong>del</strong>la specie decisamente significativa. In periodo<br />

riproduttivo, la sua presenza nel <strong>Parco</strong> ed in aree limitrofe (‘area vasta’) è stata infatti rilevata in<br />

corrispondenza dei seguenti toponimi, archiviati nella Banca Dati faunistica <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val<br />

Grande: Valle <strong>del</strong> Basso (11/04/01), In La Piana (22/04/02), Gambatorta – Parpinasca (12/05/02),<br />

Monte Bavarione (20/03/02), Provola (28/04/03), Alpe Serena (08/05/03), Basciot (11/06/03),<br />

183


Casaracce (22/03/04), Alta Val Loana (11/04/09), Pogallo (03/03/10), Corte Buè-Belmel Frec<br />

(19/03/10), Corte Buè (29/03/10, 12/11/2010), Alpe Vald <strong>di</strong> sopra (08/07/10).<br />

Nel corso <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o sulla comunità degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti negli ambienti aperti <strong>del</strong> <strong>Parco</strong><br />

(Casale & Brambilla 2009a), la specie è stata rilevata inoltre nelle seguenti località: Finero e<br />

<strong>di</strong>ntorni (1/07/09, a nord <strong>di</strong> Finero, a sud <strong>di</strong> Provola, a nord <strong>del</strong>l’Alpe Canale, a nord <strong>del</strong>l’Alpe <strong>di</strong><br />

Dorbolo), alta Val Loana presso Fondo Li Gabbi e Fornace (16/07/09), Biogna (22/07/09, fori <strong>di</strong><br />

alimentazione) (M. Brambilla, F. Casale, C. De Franceschi, dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

Fori <strong>di</strong> alimentazione <strong>di</strong> Picchio nero in un tronco <strong>di</strong> frassino, a Biogna (foto Fabio Casale)<br />

184


Faggete in alta Val Loana, habitat idoneo alla ni<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong> Picchio nero (foto Fabio Casale)<br />

In periodo post-riproduttivo (autunno-inverno) la specie viene regolamente rilevata anche a quote<br />

più basse (ad es. a Colloro l’11/12/01, da Banca Dati <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale).<br />

Lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>la specie nell’area protetta appare sod<strong>di</strong>sfacente. Il progressivo<br />

incremento <strong>del</strong>la superficie boscata con presenza <strong>di</strong> alberi maturi dovrebbe alla lunga favorire<br />

ulteriormente la specie.<br />

La specie non è stata oggetto <strong>di</strong> specifico censimento ma, allo stato attuale <strong>del</strong>le conoscenze, è<br />

verosimile stimare la presenza <strong>di</strong> 5-10 coppie ni<strong>di</strong>ficanti.<br />

9. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

Per il Picchio nero il principale fattore limitante è rappresentato dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong><br />

adeguate <strong>di</strong>mensioni entro cui ni<strong>di</strong>ficare. In una ricerca sul Picchio nero condotta nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>le<br />

Orobie Valtellinesi è stato infatti osservato come il <strong>di</strong>ametro degli alberi rappresenti la variabile più<br />

importante nella selezione <strong>del</strong>l’habitat <strong>di</strong> riproduzione <strong>del</strong>la specie. Le piante utilizzate per<br />

ni<strong>di</strong>ficare presentavano un <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 51 cm e la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> queste piante si è rivelato<br />

un fattore limitante per la riproduzione <strong>del</strong>la specie. Nonostante il Picchio nera tenda a scavare ogni<br />

anno un nuovo nido, comportamento che rende <strong>di</strong>sponibili le cavità per altre specie (ad es. Civetta<br />

185


capogrosso e Civetta nana), su trenta ni<strong>di</strong> occupati in tre anni, solo il 38% era <strong>di</strong> nuova costruzione,<br />

a <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> come, in assenza <strong>di</strong> alberi idonei, la specie sia costretta a riprodursi negli stessi<br />

ni<strong>di</strong>. A conferma <strong>di</strong> questa ipotesi, è stato osservato come l’albero nido presentasse un <strong>di</strong>ametro<br />

significativamente maggiore rispetto alle altre piante misurate nella stessa particella forestale (51<br />

vs. 34 cm; Pirovano 2010). Anche la specie arborea influenza la scelta <strong>del</strong>la ‘pianta-nido’: le specie<br />

utilizzate sono accomunate dall’avere un portamento colonnare e dall’essere prive <strong>di</strong> rami<br />

colonnari, quali abeti bianchi, larici, pini silvestri e, tra le latifoglie, faggi e pioppi tremuli. La<br />

presenza <strong>di</strong> legno morto, a terra e in pie<strong>di</strong>, rappresenta un ulteriore a favore <strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong>la<br />

specie (Pirovano 2010).<br />

La principale minaccia per la specie è dunque rappresentata da pratiche errate <strong>di</strong> gestione forestale;<br />

in particolare, l’abbattimento degli alberi ospitanti le cavità-nido (che possono essere riutilizzate per<br />

più anni, oltre che da molte altre specie, e svolgono la funzione <strong>di</strong> dormitori) può avere<br />

conseguenze fortemente negative su questa e su altre specie forestali. Le piante spesso vengono<br />

tagliate per <strong>di</strong>sattenzione, perché segnate durante le operazioni <strong>di</strong> ‘martellamento’ senza accorgersi<br />

<strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong> nido o senza riconoscerlo per mancanza <strong>di</strong> informazione.<br />

10. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

Si suggerisce in primo luogo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare sulla base <strong>del</strong>la carta <strong>del</strong>la vegetazione le aree che<br />

presentano habitat idonei alla specie e, quin<strong>di</strong>, tramite attività <strong>di</strong> campo da svolgersi in aprile e<br />

maggio, <strong>di</strong> provvedere alla mappatura <strong>del</strong>le coppie presenti in tali aree campione, anche tramite<br />

utilizzo <strong>di</strong> playback (Folatti 2010). Il Picchio nero è infatti una specie <strong>di</strong> facile contattibilità, sia per<br />

le sue <strong>di</strong>mensioni che, soprattutto, per il suo comportamento territoriale, che comprende numerose<br />

vocalizzazioni u<strong>di</strong>bili anche a grande <strong>di</strong>stanza.<br />

Risulta inoltre <strong>di</strong> grande importanza la mappatura (georeferenziata) degli alberi con presenza <strong>di</strong> siti<br />

<strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, come già effettuato da altre aree protette alpine (ad es. nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> Mont Avic,<br />

Bocca 2002) e a vasta scala in Trentino, dove un esteso lavoro ha consentito la mappatura e la<br />

conservazione <strong>di</strong> un elevato numero <strong>di</strong> alberi con cavità <strong>di</strong> pici<strong>di</strong>, anche tramite marcature degli<br />

alberi interessati dalla presenza <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> (Marchesi et al. s.d.). La ricerca dei ni<strong>di</strong> deve eseguirsi<br />

esplorando gli alberi idonei (portamento colonnare, <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, 35-40 cm<br />

minimo) all’interno <strong>del</strong>le particelle più mature, in aree ove la specie sia stata precedentemente<br />

contattata, e ai margini dei sentieri, dal momento che la specie orienta il nido verso zone aperte al<br />

fine <strong>di</strong> poter meglio controllare il territorio (Pirovano 2010).<br />

186


Faggio colonnare nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande, idoneo ad ospitare un nido <strong>di</strong> Picchio nero<br />

(foto Fabio Casale)<br />

187


Accanto a ciò, sarebbe auspicabile avviare una campagna <strong>di</strong> informazione rivolta agli operatori<br />

forestali, finalizzata a sensibilizzarli sulla problematica, istruirli nel riconoscimento dei ni<strong>di</strong> e ad<br />

ampliare la banca dati <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> catalogati (Folatti 2010).<br />

Non si ritiene attualmente necessaria la marcatura degli alberi – nido (se non in situazioni<br />

particolari), come viene eseguito in alcune aree in Trentino (Marchesi et al. s.d.), in quanto buona<br />

parte <strong>del</strong>le aree boscate <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> non sono sottoposte a tagli, anche a causa <strong>del</strong>la loro scarsa<br />

accessibilità.<br />

11. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

Il fattore più importante per la conservazione <strong>del</strong>la specie nel <strong>Parco</strong> Nazionale è rappresentato da<br />

una gestione attenta <strong>del</strong> patrimonio boschivo, che mantenga gran<strong>di</strong> alberi nelle fustaie ed in<br />

particolare salvaguar<strong>di</strong> ed eviti l’abbattimento degli esemplari con cavità <strong>di</strong> pici<strong>di</strong> e preveda <strong>di</strong><br />

rilasciare a invecchiamento indefinito 2 alberi/ha tra i soggetti dominanti <strong>di</strong> maggior <strong>di</strong>ametro,<br />

appartenenti a specie potenzialmente utilizzabili per la ni<strong>di</strong>ficazione dalla specie.<br />

Risulta inoltre opportuno, in termini generali <strong>di</strong> gestione forestale, favorire gli sta<strong>di</strong> più maturi <strong>del</strong><br />

bosco, apportare cure colturali improntate al mantenimento <strong>di</strong> una struttura <strong>di</strong>setanea, favorire<br />

interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> bosco troppo fitto e lasciare non meno <strong>di</strong> 4 piante/ha morte in pie<strong>di</strong>.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> taglio, il tran<strong>sito</strong> <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> lavoro e l’accatastamento <strong>di</strong> legname non dovrebbero<br />

svolgersi nel periodo compreso tra 15 febbraio e 15 luglio, per tutelare la riproduzione <strong>di</strong> questa e <strong>di</strong><br />

altre specie forestali (Folatti 2010).<br />

Da valutare, l’opportunità <strong>di</strong> definire un ‘regolamento per la salvaguar<strong>di</strong>a degli alberi morti e<br />

deperienti’, importanti come luoghi <strong>di</strong> alimentazione per il Picchio nero (oltre che per numerose<br />

altre specie <strong>di</strong> grande <strong>interesse</strong> conservazionistico quali Rosalia alpina e Osmoderma eremita)<br />

come ad esempio è stato realizzato in ambito appenninico dal <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>le Foreste<br />

Casentinesi, che trova applicazione pratica in occasione <strong>del</strong>le istruttorie preliminari e in sede <strong>di</strong><br />

controllo dei tagli boschivi all’interno <strong>del</strong>l’area protetta (Mencucci et al. 2002).<br />

12. Esperienze progettuali<br />

Per quanto concerne il monitoraggio, la specie è oggetto <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> monitoraggio pluriennale da<br />

parte <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>Natura</strong>le <strong>del</strong> Mont Avic (AO); tale attività ha permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare con<br />

accuratezza le copie territoriali presenti (8) e il numero <strong>di</strong> alberi con ni<strong>di</strong> (41) (Bocca 2002).<br />

Il già citato progetto svolto in Trentino rappresenta nel panorama nazionale un esempio <strong>di</strong><br />

monitoraggio a vasta scala degli alberi con cavità per la conservazione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità ad essi<br />

associata, anche tramite marcatura degli alberi - nido (Marchesi et al. s.d.).<br />

188


Il <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>le Foreste Casentinesi si è dotato <strong>di</strong> uno specifico ‘regolamento per la salvaguar<strong>di</strong>a degli<br />

alberi morti e deperienti’, approvato con Deliberazione <strong>del</strong> Consiglio Direttivo n. 107 <strong>del</strong><br />

24/08/<strong>2000</strong> (Mencucci et al. 2002).<br />

189


Lanius collurio<br />

Averla piccola<br />

Maschio adulto <strong>di</strong> Averla piccola (foto Antonello Turri)<br />

Averla piccola nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e aree limitrofe. Legenda - linea arancio: confine <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong>; punti rossi: osservazioni <strong>di</strong> Averla piccola nel 2009 (Casale & Brambilla 2009a); punti gialli: centro<br />

dei quadrati <strong>di</strong> presenza accertata nel periodo 1999-2010 (a esclusione dei dati <strong>di</strong> Casale & Brambilla<br />

2009a); aree ver<strong>di</strong>: aree <strong>di</strong> presenza attuale; aree rosse: aree <strong>di</strong> presenza storica; aree blu: aree <strong>di</strong> presenza<br />

potenziale (prati da fieno arbustati).<br />

190


1. Inquadramento sistematico<br />

PHYLUM Chordata<br />

CLASSE Aves<br />

ORDINE Passeriformes<br />

FAMIGLIA Laniidae<br />

2. Corologia e fenologia<br />

Specie politipica a <strong>di</strong>stribuzione euroasiatica; ni<strong>di</strong>ficante migratrice, sverna in Africa (Gustin et al.<br />

2009).<br />

3. Descrizione<br />

Passeriforme <strong>di</strong> piccole-me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, <strong>di</strong> taglia interme<strong>di</strong>a tra un passero e un merlo<br />

(lunghezza: 16-18 cm; apertura alare: 24-27 cm). Tratti massicci, postura eretta, capo robusto,<br />

becco forte e lievemente adunco e coda slanciata ne permettono imme<strong>di</strong>atamente l’attribuzione al<br />

genere Lanius. Il maschio adulto ha una colorazione appariscente ed è praticamente inconfon<strong>di</strong>bile,<br />

grazie soprattutto all’ampia ‘mascherina’ nera che si estende dal becco sino ad oltre l’occhio.<br />

Femmine e giovani presentano un piumaggio assai meno appariscente e <strong>di</strong>stinto, essenzialmente <strong>di</strong><br />

colore bruno-rossiccio.<br />

4. Ecologia e comportamento<br />

L’Averla piccola è una specie migratrice a lungo raggio, che ni<strong>di</strong>fica alle me<strong>di</strong>e latitu<strong>di</strong>ni <strong>del</strong> settore<br />

occidentale <strong>del</strong> Paleartico. In Europa abita le zone a clima temperato, me<strong>di</strong>terraneo e steppico, ad<br />

altitu<strong>di</strong>ni prevalentemente me<strong>di</strong>o-basse, a partire dall’isoterma <strong>di</strong> 16°C a luglio (Cramp 1998).<br />

Occupa aree aperte o semi-aperte, come zone ad agricoltura estensiva, pascoli, praterie arbustate e<br />

ampie radure, generalmente soleggiate, calde, prevalentemente asciutte o anche semi-aride.<br />

Favorisce aree pianeggianti o in leggera pendenza, evitando generalmente versanti precipiti.<br />

Richiede la presenza simultanea <strong>di</strong> aree a vegetazione erbacea, preferibilmente bassa e/o rada, <strong>di</strong><br />

cespugli o piccoli alberi utilizzati come posatoi per la caccia (per questo scopo sono spesso<br />

utilizzati anche fili, recinzioni, pali) e <strong>di</strong> macchie <strong>di</strong> cespugli o siepi (o grossi cespugli spinosi anche<br />

isolati o piccoli boschetti) utilizzati per la ni<strong>di</strong>ficazione. La <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a dei territori si aggira<br />

attorno all’ettaro (Cramp 1998).<br />

La densità riproduttiva appare influenzata dalla presenza <strong>di</strong> cespugli e <strong>di</strong> aree pascolate o coltivate,<br />

con erba bassa (Olsson 1995, Vanhinsbergh & Evans 2002, Pons et al. 2003, Laiolo et al. 2004b,<br />

Brambilla et al. 2009), i primi utilizzati come posatoi e siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, le seconde come<br />

191


territori <strong>di</strong> caccia. Accanto a questi elementi, la presenza <strong>di</strong> piccole estensioni <strong>di</strong> incolto (es. piccole<br />

porzioni <strong>di</strong> prato non sfalciato o coltivato) garantisce una certa abbondanza <strong>di</strong> insetti (specialmente<br />

coleotteri), che vengono poi predati principalmente nelle aree a vegetazione più bassa o rada, dove<br />

risultano favorite l’in<strong>di</strong>viduazione e la cattura <strong>del</strong>le prede (Casale et al. 2007). Queste esigenze si<br />

ritrovano a scala <strong>di</strong> singolo territorio (Brambilla et al. 2009).<br />

La specie sembra evitare sia le aree più intensamente coltivate che le aree non utilizzate a fini agro-<br />

pastorali e pertanto occupate da vegetazione arborea, risultando associata a un livello interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo ecologico: l’habitat ottimale per la specie risulta pertanto una sorta <strong>di</strong> compromesso tra<br />

l’utilizzo antropico <strong>del</strong> suolo (coltivazioni, pascoli, che sono associati alle aree con vegetazione<br />

bassa, ideale per l’attività trofica) e il mancato sfruttamento agricolo (che assicura la presenza <strong>di</strong><br />

arbusti ed alberelli necessari per ni<strong>di</strong>ficare e come posatoi per la caccia). Tali habitat si riscontrano<br />

soprattutto in paesaggi agricoli <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale, con agricoltura estensiva, oppure in pascoli con<br />

densità me<strong>di</strong>o-basse <strong>di</strong> capi. Nelle aree propriamente coltivate, la presenza <strong>di</strong> siepi con arbusti e<br />

alberelli al margine dei campi riveste la stessa funzione <strong>del</strong>le macchie <strong>di</strong> cespugli in prati e pascoli.<br />

Un’analisi degli habitat presenti all’interno degli home range <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>del</strong>la specie attraverso<br />

<strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> mostra copertura elevata <strong>di</strong> prato (36.5% prato asciutto, 14.4% prato umido, con<br />

funzione <strong>di</strong> area <strong>di</strong> caccia) e coperture inferiori <strong>di</strong> alberi (21.8%) e cespugli (24.7%) (Movalli 1992,<br />

Conte et al. 1995).<br />

In sintesi, l’Averla piccola necessita <strong>di</strong> un mosaico ambientale con pascoli o coltivazioni alternati o<br />

affiancati da cespugli o siepi con arbusti. Uno stu<strong>di</strong>o condotto su tutta la Lombar<strong>di</strong>a nel 2007 e<br />

2008, sulla base <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> selezione <strong>del</strong>l’habitat basato su variabili misurate sul campo, ha<br />

sintetizzato le caratteristiche ideali <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>l’averla piccola (superficie 1 ha) in Lombar<strong>di</strong>a<br />

nella seguente stima <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo: 60-65% <strong>di</strong> prato (con preferenza per pascoli e prati da<br />

sfalcio), 15-25% <strong>di</strong> cespugli e 5-15% <strong>di</strong> incolti erbacei, con la presenza <strong>di</strong> circa 70 m <strong>di</strong> siepi<br />

all’interno <strong>del</strong>l’area (Brambilla et al. 2009, Casale e Brambilla 2009a).<br />

La densità <strong>di</strong> coppie ni<strong>di</strong>ficanti può arrivare localmente a valori superiori a 5 coppie per 10 ettari,<br />

con massimi <strong>di</strong> 10 coppie in 10 ha <strong>di</strong> prati da sfalcio e <strong>di</strong> pascoli arbustati (Casale e Brambilla<br />

2009a).<br />

5. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Europa<br />

In Europa, la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la specie appare limitata dalla elevata piovosità estiva (verso NW), da<br />

basse temperature minime (verso N) e dalle estati calde e secche (isoterma <strong>di</strong> luglio <strong>di</strong> 16°) verso S<br />

(Fornasari et. al. 1997). La sua <strong>di</strong>stribuzione è inoltre influenzata dall’altitu<strong>di</strong>ne: in Europa è<br />

presente dal livello <strong>del</strong> mare fino a 2.160 metri <strong>di</strong> quota (massima altitu<strong>di</strong>ne riscontrata nella<br />

192


Vanoise, Alpi francesi, con un nido trovato a Bonneval-sur-Arc; Lefranc 2004), ed è quin<strong>di</strong> assente<br />

dalle aree montane più elevate. La specie è assente come specie ni<strong>di</strong>ficante in Irlanda, Gran<br />

Bretagna (ove era invece storicamente comune e presente fino alla fine degli Anni ’80 <strong>del</strong> secolo<br />

scorso), costa occidentale <strong>del</strong>la Norvegia, Bretagna e Malta, mentre in Spagna e Portogallo è<br />

presente solo al nord e nelle zone montagnose.<br />

L’Averla piccola ha mostrato un forte declino in buona parte <strong>del</strong>l’areale europeo nella seconda metà<br />

<strong>del</strong> Novecento (Cramp 1998) e un moderato declino in Europa nel periodo 1970-1990, mentre la<br />

popolazione generale <strong>del</strong> continente è rimasta stabile o ha subito un leggero declino nel 1990-<strong>2000</strong><br />

(BirdLife International 2004).<br />

L’Averla piccola è inclusa nell’Allegato I <strong>del</strong>la Direttiva Uccelli (Direttiva 2009/147/CE) ed è<br />

classificata come SPEC 3 (BirdLife International 2004).<br />

6. Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione in Italia<br />

In Italia è ampiamente <strong>di</strong>ffusa in tutta la penisola, ma al sud è meno frequente e manca nel Salento.<br />

E’ ben <strong>di</strong>ffusa anche in Sardegna e nell’Arcipelago toscano, mentre è estremamente localizzata in<br />

Sicilia e assente dalle altre isole (Arcamone 1993). Il limite altitu<strong>di</strong>nale per la ni<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>la<br />

specie in Italia è <strong>di</strong> 2030 metri s.l.m., riscontrato nel 2007 nelle Alpi Occidentali, in alta val d’Ayas<br />

(AO) (Casale e Crovetto 2009). Occasionale durante l’inverno.<br />

In Lombar<strong>di</strong>a è stato redatto un Piano d’Azione regionale per la conservazione <strong>del</strong>la specie (Casale<br />

& Brambilla 2009c).<br />

La popolazione italiana è stimata in 50.000-120.000 coppie, in leggero declino (


egionale (Aimassi & Reteuna 2007) mostra un areale immutato, benché in numerosi atlanti locali<br />

la specie venga riportata come in <strong>di</strong>minuzione. Ciò si può spiegare con una contrazione numerica,<br />

avvenuta soprattutto in pianura, alla quale però non corrisponde una contrazione <strong>del</strong>l’areale. Il<br />

massimo relativo dei dati raccolti (8%) riguarda la fascia altitu<strong>di</strong>nale 1600 – 1800 metri. La<br />

popolazione regionale viene stimata <strong>di</strong> 5000-15000 coppie (Boano & Pulcher 2003).<br />

Nella VCO l’Averla piccola ha una <strong>di</strong>stribuzione omogenea in parte <strong>del</strong> Cusio, lungo tutto il corso<br />

<strong>del</strong> fiume Toce sino a Premia e nel fondovalle vigezzino. Nelle altre valli laterali ossolane sono<br />

state osservate poche coppie. La segnalazione più elevata proviene dalla Val Formazza, a 1740 m,<br />

tra Canza e Riale (Bionda 2006). Densità elevate sono state riscontrate nella ZPS ‘Fiume Toce’,<br />

anche a seguito <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> miglioramento degli habitat a favore <strong>del</strong>la specie nell’ambito <strong>di</strong> un<br />

Progetto LIFE <strong>Natura</strong> (Casale et al. 2007). Nel 2007 nel VCO sono state complessivamente censite<br />

69 coppie ni<strong>di</strong>ficanti (Bionda R., Casale F., Garanzini A., Landoni S., Mosini A., Mostini L.,<br />

Movalli C., Poppi A., Toninelli V., dati ine<strong>di</strong>ti) e sono state stimate un massimo <strong>di</strong> 100<br />

complessivamente presenti (Bionda R., com. pers.).<br />

8. L’Averla piccola nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande<br />

I primi dati relativi alla presenza <strong>del</strong>la specie nel <strong>Parco</strong> si riferiscono alla stagione riproduttiva<br />

1993, con 6 coppie complessivamente rilevate tramite la metodologia dei ‘punti d’ascolto’, per un<br />

totale <strong>di</strong> 115 punti <strong>di</strong>stribuiti lungo 18 itinerari campione (Movalli e Grimal<strong>di</strong> 1996). Uno stu<strong>di</strong>o<br />

realizzato nel 2009 (Casale e Brambilla 2009c) e focalizzato sulle 4 Aree campione maggiormente<br />

idonee ad ospitare la specie ha portato alla in<strong>di</strong>viduzione <strong>di</strong> 4 territori; 3 <strong>di</strong> essi erano localizzati in<br />

un’area a pascolo arbustato e brughiera nei pressi <strong>di</strong> Biogna, tra i 995 e i 1286 m, per una densità<br />

riproduttiva <strong>di</strong> 0.8 coppie / 10 ha. Il quarto territorio è stato invece localizzato nei pressi <strong>di</strong> Finero,<br />

in un’area caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> prati da fieno ben conservati con presenza <strong>di</strong> arbusti e<br />

alberi isolati.<br />

194


Esempio <strong>di</strong> mosaico ambientale che può ospitare l’Averla piccola alle quote più basse <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val<br />

Grande: prati da fieno con presenza <strong>di</strong> arbusti e alberi isolati, utilizzabili dalla specie sia come siti per la<br />

costruzione <strong>del</strong> nido che come posatoi (foto Fabio Casale)<br />

9. Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione<br />

L’intensificazione agricola, con la rimozione <strong>di</strong> aree marginali quali siepi e cespugli (con<br />

conseguente scomparsa dei siti necessari alla ni<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>la specie) e il pesante utilizzo <strong>di</strong><br />

insettici<strong>di</strong> (con drastica riduzione <strong>del</strong>le prede <strong>di</strong>sponibili) e fertilizzanti (con crescita troppo rapida<br />

<strong>del</strong>le colture erbacee) costituisce una forte minaccia per la specie, soprattutto in ambito planiziale<br />

ma, a volte, in alcuni contesti quale la Svizzera, anche in ambito montano. D’altro canto,<br />

l’abbandono <strong>del</strong>le zone rurali che attualmente interessa ampie porzioni <strong>di</strong> aree collinari e montane<br />

in tutta Europa (che ospitano le popolazioni numericamente più significative; Casale e Brambilla<br />

2009a,b), rappresenta un’altra grave minaccia per la conservazione <strong>del</strong>la specie (Brambilla et al.<br />

2010b), che pre<strong>di</strong>lige aree pascolate o sfalciate o coltivate rispetto ad aree non sfruttate (Laiolo et<br />

al. 2004b, Brambilla et al. 2007, 2009) e pertanto in breve tempo occupate da fitti arbusteti e infine<br />

dal bosco, a seconda <strong>del</strong> climax vegetazionale <strong>del</strong>l’area. L’abbandono <strong>di</strong> ampie porzioni <strong>di</strong> paesaggi<br />

legati all’agricoltura tra<strong>di</strong>zionale, quale è il caso <strong>di</strong> molte aree rientranti nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la<br />

Val Grande, comporta infatti un forte incremento <strong>del</strong>la superficie forestale, a scapito degli ambienti<br />

aperti o semi-aperti richiesti dalla specie.<br />

195


10. In<strong>di</strong>cazioni per il monitoraggio<br />

Per questa specie relativamente localizzata nell’area protetta e presente solo in pochi contesti<br />

particolarmente favorevoli, si propone un sistema <strong>di</strong> monitoraggio che prevede il mappaggio dei<br />

territori all’interno <strong>del</strong>le aree idonee ad ospitare la specie, ovvero tutte le aree evidenziate nella<br />

mappa come aree <strong>di</strong> presenza attuale, storica e potenziale. Le aree sono state in<strong>di</strong>viduate sulla base<br />

<strong>del</strong> lavoro <strong>di</strong> campo svolto nel 2009 (Casale & Brambilla 2009a), da informazioni raccolte presso<br />

personale <strong>del</strong>l’Ente <strong>Parco</strong> (Movalli C., com. pers.) e dalla bibliografia <strong>di</strong>sponibile. Si suggerisce <strong>di</strong><br />

non considerare comunque, per definire la <strong>di</strong>stribuzione e l’abbondanza <strong>del</strong>la specie, le osservazioni<br />

precedenti al 20 maggio, e <strong>di</strong> valutare <strong>di</strong> anno in anno l’opportunità <strong>di</strong> includere quelle comprese tra<br />

il 20 ed il 31 maggio (Brambilla et al. 2009). Il sistema <strong>di</strong> monitoraggio previsto per l’Averla<br />

piccola dovrebbe essere in grado <strong>di</strong> monitorare fra il 75 e il 100% <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>la specie nel<br />

<strong>Parco</strong>.<br />

Area campione <strong>di</strong> Biogna. Legenda - linea arancio: confine <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; punti rossi: osservazioni <strong>di</strong> Averla<br />

piccola nel 2009 (Casale & Brambilla 2009a); aree ver<strong>di</strong>: aree <strong>di</strong> presenza attuale; aree blu: aree <strong>di</strong><br />

presenza potenziale (prati da fieno arbustati).<br />

196


Area campione <strong>di</strong> Finero. Legenda - linea arancio: confine <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; punti rossi: osservazioni <strong>di</strong> Averla<br />

piccola nel 2009 (Casale & Brambilla 2009a); punti gialli: centro dei quadrati <strong>di</strong> presenza accertata nel<br />

periodo 1999-2010 (a esclusione dei dati <strong>di</strong> Casale & Brambilla 2009a); aree ver<strong>di</strong>: aree <strong>di</strong> presenza<br />

attuale; aree blu: aree <strong>di</strong> presenza potenziale (prati da fieno arbustati).<br />

Area campione <strong>di</strong> Colloro. Legenda - linea arancio: confine <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>; punti gialli: centro dei quadrati <strong>di</strong><br />

presenza accertata nel periodo 1999-2010 (a esclusione dei dati <strong>di</strong> Casale & Brambilla 2009a); aree rosse:<br />

aree <strong>di</strong> presenza storica; aree blu: aree <strong>di</strong> presenza potenziale (prati da fieno arbustati).<br />

197


11. In<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

Il mantenimento <strong>del</strong>lo sfalcio dei prati e <strong>del</strong> pascolo non intensivo in ambito collinare e montano e<br />

il mantenimento (o creazione) <strong>di</strong> siepi ricche <strong>di</strong> arbusti nelle aree coltivate in ambito planiziale,<br />

perseguibili attraverso adeguate politiche <strong>di</strong> sostegno ed incentivazione, rappresentano<br />

probabilmente le priorità gestionali per la conservazione a me<strong>di</strong>o–lungo termine <strong>del</strong>la specie<br />

(Casale e Brambilla 2009b).<br />

In aree agricole con scarsa presenza <strong>di</strong> siepi e cespugli, si deve incentivare la creazione <strong>di</strong> ‘isole <strong>di</strong><br />

arbusti’ e <strong>di</strong> siepi al bordo <strong>del</strong>le aree prative, con densità <strong>di</strong> alcune decine <strong>di</strong> metri per ettaro (valore<br />

me<strong>di</strong>o nei territori <strong>del</strong>la specie in Lombar<strong>di</strong>a 70 m per 1 ha; Casale e Brambilla 2009a).<br />

Un’adeguata gestione ambientale per favorire la presenza <strong>di</strong> grossi insetti può risultare<br />

estremamente utile per favorire densità e successo riproduttivo <strong>del</strong>l’Averla piccola; l’abbondanza <strong>di</strong><br />

ortotteri e coleotteri può infatti essere incrementata attraverso limitazione <strong>del</strong>l’uso <strong>di</strong> insettici<strong>di</strong> e<br />

creazione <strong>di</strong> micro-habitat appositi quali beetle banks, ovvero strisce <strong>di</strong> prato non falciate che<br />

svolgono la funzione <strong>di</strong> rifugio per l’entomofauna (Casale e Brambilla 2009a).<br />

Per quanto concerne la localizzazione degli interventi gestionali, similmente a quanto emerso in<br />

Lombar<strong>di</strong>a relativamente alla definizione <strong>di</strong> un Piano d’Azione regionale per la conservazione<br />

<strong>del</strong>l’Averla piccola (Casale e Brambilla 2009b), si suggerisce che l’Ente <strong>Parco</strong> Val Grande<br />

concentri gli sforzi <strong>di</strong> gestione e conservazione dgeli ambienti prativi aperti su aree <strong>di</strong> una certa<br />

estensione (> 50 ha) e non eccessivamente isolate, preferibilmente in prossimità <strong>di</strong> popolazioni<br />

anche numericamente non elevate <strong>di</strong> Averla piccola, ripristinando vasti sistemi <strong>di</strong> ambienti aperti<br />

che presentino mosaici ambientali idonei alle specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> conservazionistico. Una <strong>del</strong>le aree<br />

più vocate in tal senso è costituita dall’area <strong>di</strong> Biogna e aree limitrofe per la realizzazione <strong>di</strong> ampie<br />

superfici (almeno 100 ettari contigui) <strong>di</strong> pascoli con arbusti ra<strong>di</strong> idonei per Averla piccola (e<br />

potenzialmente per altre specie <strong>di</strong> rilevante <strong>interesse</strong> conservazionstico).<br />

Vengono <strong>di</strong> seguito fornite in<strong>di</strong>cazioni gestionali relative ai due habitat prevalentemente utilizzati<br />

dalla specie nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande: prati da fieno e pascoli.<br />

11.1. Prati da fieno<br />

La principale tecnica gestionale per tale habitat consiste nello sfalcio perio<strong>di</strong>co, tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

condotto per la produzione <strong>di</strong> fieno. I prati da fieno presentano generalmente una più ridotta<br />

ricchezza <strong>di</strong> invertebrati (importanti quali prede per l’alimentazione <strong>del</strong>l’Averla piccola) rispetto ai<br />

pascoli, in quanto solo alcune specie riescono ad adattarsi allo sfalcio ripetuto ed alla rimozione<br />

<strong>del</strong>le vegetazione tagliata. Maggiore ricchezza <strong>di</strong> invertebrati è presente in prati da sfalcio con<br />

maggiore <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> specie erbacee e non sfalciati precocemente. Per tali motivi è opportuno<br />

198


favorire la ricchezza <strong>di</strong> specie erbacee presenti nell’habitat, non effettuare sfalci precoci e<br />

mantenere fasce prative non falciate in aree marginali. Quest’ultima tipologia <strong>di</strong> intervento può<br />

incrementare la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> invertebrati nelle vicinanze <strong>del</strong> <strong>sito</strong> riproduttivo (Winspear &<br />

Davies 2005).<br />

Per mantenere o migliorare lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> tale habitat nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande a<br />

favore <strong>di</strong> Averla piccola le principali in<strong>di</strong>cazioni gestionali da attuarsi sono quelle in seguito<br />

descritte.<br />

Sfalcio<br />

In caso <strong>di</strong> aree ancora soggette ad attività <strong>di</strong> sfalcio, tale attività dovrà essere mantenuta e<br />

incentivata. E’ preferibile che lo svolgimento <strong>del</strong>la pratica <strong>del</strong>lo sfalcio venga attuata solo su parte<br />

<strong>del</strong>la superficie prativa nel periodo 1 giugno – 15 agosto, al fine <strong>di</strong> mantenere per tutto il periodo<br />

riproduttivo <strong>del</strong>l’avifauna porzioni <strong>di</strong> prato non falciato, che permettano una ricca <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

entomofauna (ad es. Ortotteri, Coleotteri, Lepidotteri). Gli sfalci dovranno essere dunque eseguiti in<br />

modo tale da mantenere mosaici <strong>di</strong> aree falciate e aree non falciate per tutta la stagione riproduttiva<br />

<strong>del</strong>l’avifauna (1 giugno – 15 agosto). Il materiale tagliato dovrà essere preferibilmente rimosso. Le<br />

percentuali <strong>di</strong> superficie da mantenere tra prato falciato e non falciato sono all’incirca le seguenti:<br />

prato falciato 85%, prato non falciato 15% (Casale e Brambilla 2009a). Tali percentuali sono da<br />

calcolarsi rispetto ad un’area prativa <strong>di</strong> un ettaro, che rappresenta un valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> estensione <strong>di</strong><br />

territorio per l’Averla piccola. Le aree che non vengono falciate devono essere preferibilmente<br />

localizzate nei pressi degli arbusti o <strong>del</strong>le siepi che costituiscono un potenziale <strong>sito</strong> riproduttivo per<br />

Averla piccola. Dopo il 15 agosto anche le aree non falciate dovranno essere falciate, al fine <strong>di</strong><br />

evitare la colonizzazione da parte <strong>di</strong> specie arboreo – arbustive.<br />

Decespugliamento<br />

In caso <strong>di</strong> prati da fieno soggetti ad abbandono e ad inarbustimento dovranno essere condotti<br />

interventi <strong>di</strong> sfalcio e rimozione degli arbusti invasivi a costituire aree prative contigue aventi una<br />

superficie complessiva minima <strong>di</strong> un ettaro. Dovrà d’altro canto essere mantenuto<br />

complessivamente circa il 35% ad arbusti isolati e/o a nuclei arbustati per favorire l’inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>del</strong>l’Averla piccola (Casale e Brambilla 2009a).<br />

Il mosaico <strong>di</strong> un ettaro <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> ambiente ottimale <strong>di</strong> prato da fieno per l’avifauna degli<br />

ambienti aperti, ed in particolare per l’Averla piccola, è sintetizzato nell’immagine seguente:<br />

199


Schema esemplificativo <strong>del</strong>l’habitat “Prati da fieno” all’interno <strong>di</strong> un territorio “standard” <strong>di</strong> Averla<br />

piccola <strong>di</strong> un ettaro <strong>di</strong> superficie, ascrivibile a un quadrato <strong>di</strong> 100 x 100 metri. In giallo, al centro: grosso<br />

arbusto isolato (ad es. Rosa selvatica) o nucleo <strong>di</strong> arbusti; azzurro: prato non falciato; verde: prato falciato;<br />

fascia arancio in alto: roveto o altri arbusti; fascia gialla lungo il margine destro: siepe (tratto da Casale e<br />

Brambilla 2009a).<br />

Esperienze progettuali<br />

La Provincia <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola, in collaborazione con i comuni <strong>di</strong> Domodossola, Pieve<br />

Vergonte, Villadossola e Vogogna, ha realizzato nel periodo 2003-2006 il Progetto LIFE – <strong>Natura</strong><br />

‘Fiume Toce’ incentrato sul SIC “Greto <strong>del</strong> Toce tra Domodossola e Villadossola”, limitrofo al<br />

confine sud-occidentale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande. Il progetto comprendeva, tra le<br />

azioni previste, la gestione naturalistica <strong>di</strong> praterie da fieno e <strong>di</strong> ambienti arbustivi con tecniche in<br />

grado <strong>di</strong> favorire specie ornitiche <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong> legate agli ambienti aperti. Tali interventi<br />

hanno portato in particolare ad un rapido e significativo incremento <strong>del</strong>la popolazione <strong>di</strong> Averla<br />

piccola ni<strong>di</strong>ficante nel SIC: da 9 a 25 coppie in 5 anni. In particolare nel caso dei soli prati da fieno<br />

l’incremento è stato da 7 coppie ni<strong>di</strong>ficanti nel 2003 (ante – interventi) a 17 nel 2007, con un<br />

massimo <strong>di</strong> 19 coppie nel 2006 (Casale et al. 2007). Gli interventi legati alle praterie da fieno<br />

consistevano nelll’effettuare regolare sfalcio <strong>di</strong> mantenimento e nel lasciare fasce laterali non<br />

falciate a rotazione annuale (fino al 15 luglio <strong>di</strong> ogni anno) <strong>di</strong> circa 3 metri <strong>di</strong> ampiezza, come aree<br />

<strong>di</strong> rifugio per invertebrati (Casale & Toninelli 2006).<br />

200


Fascia prativa non falciata in area marginale (rosso) e limitrofa al <strong>sito</strong> <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> Averla piccola<br />

(giallo). Intervento realizzato in praterie da fieno nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce’ (foto<br />

Fabio Casale)<br />

Coppie ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong> Averla piccola per 10 ettari: trend complessivo nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE <strong>Natura</strong><br />

“Fiume Toce” (tratto da Casale et al. 2007).<br />

11.2. Pascoli<br />

1,20<br />

1,00<br />

0,80<br />

0,60<br />

0,40<br />

0,20<br />

0,00<br />

2003 2004 2005 2006 2007<br />

Il pascolo estensivo bovino e/o equino rappresenta la principale modalità <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> tale habitat<br />

(Ausden 2007). Esso risulta fondamentale per: mantenere i prati – pascolo; ripristinare i prati –<br />

pascolo a seguito <strong>di</strong> loro abbandono totale o parziale, a seguito <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> decespugliamento;<br />

incrementare la ricchezza <strong>di</strong> invertebrati anche per la presenza <strong>di</strong> parassiti, ematofagi, coprofagi,<br />

ecc. Per quanto concerne gli invertebrati coprofagi, gli escrementi vaccini comportano una<br />

201


icchezza maggiore rispetto a quelli ovini (Fuller 1996). In tal modo viene incrementata la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> possibili prede per specie insettivore quali Averla piccola, Stiaccino, Culbianco. In<br />

particolare i bovini adottano una modalità <strong>di</strong> pascolo non selettiva, che comporta un carico<br />

equamente <strong>di</strong>stribuito nell’area pascolata (Ausden & Treweek, 1995).<br />

L’abbandono o la forte riduzione <strong>del</strong> pascolo comportano la riconquista <strong>del</strong> terreno da parte <strong>di</strong><br />

specie arboree ed arbustive. Qualora si intenda intervenire in un pascolo già invaso da specie<br />

arboreo – arbustive, la riattivazione <strong>del</strong> pascolo con forme <strong>di</strong> gestione or<strong>di</strong>naria <strong>del</strong>l’habitat deve<br />

essere preceduta da interventi straor<strong>di</strong>nari <strong>di</strong> decespugliamento, attraverso la rimozione <strong>del</strong>la<br />

vegetazione invasiva (Casale & Pirocchi 2005).<br />

Due sono quin<strong>di</strong> le principali attività gestionali per il mantenimento / ripristino <strong>di</strong> tale habitat nel<br />

<strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande: il pascolo bovino/equino gestito e il decespugliamento.<br />

Pascolo bovino e/o equino gestito<br />

Al fine <strong>di</strong> creare un habitat idoneo per Averla piccola, nonché per numerose altre specie legate agli<br />

ambienti aperti, il pascolo deve essere gestito razionalmente, tramite stesura ed attivazione <strong>di</strong> un<br />

piano <strong>di</strong> pascolamento che preveda <strong>di</strong> pascolare a rotazione, tramite utilizzo <strong>di</strong> recinti elettrici<br />

temporanei, in quanto il pascolamento libero su ampie superfici ha conseguenze negative sulla<br />

composizione <strong>del</strong>le specie floristiche e sulla produttività <strong>del</strong> pascolo, oltre a renderlo meno<br />

interessante dal punto <strong>di</strong> vista economico (Casale e Pirocchi 2005). In caso <strong>di</strong> attivazione <strong>di</strong> tali<br />

procedure, si ritiene opportuno ricorrere a incentivi agli agricoltori locali per la realizzazione <strong>di</strong><br />

forme <strong>di</strong> pascolo gestito razionalmente. Si segnala inoltre l’opportunità <strong>di</strong> fornire agli agricoltori<br />

anche le necessarie attrezzature per lo svolgimento <strong>di</strong> tali attività, quali ad esempio recinti<br />

elettrificati, abbeveratoi portatili, tubazioni per la fornitura <strong>di</strong> acqua agli abbeveratoi, ecc., nonché<br />

eventualmente il bestiame domestico da utilizzare per la gestione <strong>del</strong> pascolo, qualora esso non<br />

venga messo a <strong>di</strong>sposizione dall’agricoltore stesso. E’ il caso ad esempio <strong>di</strong> quanto realizzato nel<br />

2003-2005 (con proseguimento <strong>di</strong> alcune azioni anche negli anni successivi) nell’ambito <strong>di</strong> un<br />

Progetto LIFE <strong>Natura</strong> da parte <strong>del</strong>l’Ente <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>l’Alpe Veglia e Alpe Devero, con interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento dei pascoli tramite coinvolgimento degli agricoltori locali, fornitura <strong>del</strong>le necessarie<br />

attrezzature e acquisto <strong>di</strong> cavalli <strong>di</strong> razza Haflinger. Il progetto ha portato alla gestione pianificata<br />

degli ambienti pascolivi da parte degli agricoltori locali, tramite concessione <strong>di</strong> incentivi, con<br />

utilizzo <strong>di</strong> bovini <strong>di</strong> proprietà degli agricoltori stessi e dei cavalli sopra citati (Casale & Pirocchi<br />

2005).<br />

202


Cavalli <strong>di</strong> razza Haflinger acquistati e utilizzati per la gestione naturalistica <strong>di</strong> pascoli degradati<br />

nell’ambito <strong>di</strong> un Progetto LIFE <strong>Natura</strong> gestito dall’Ente <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>l’Alpe Veglia e Alpe Devero. Si noti la<br />

batteria a pannello solare per rifornire <strong>di</strong> energia i recinti elettrificati, anch’essi acquistati nell’ambito <strong>del</strong><br />

progetto <strong>comunitario</strong> (foto Fabio Casale)<br />

Decespugliamento<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le aree a pascolo soggette ad abbandono e ad inarbustimento dovranno essere<br />

condotti interventi <strong>di</strong> sfalcio e rimozione degli arbusti invasivi. Dovrà d’altro canto essere<br />

mantenuto complessivamente il 35% ad arbusti isolati e/o a nuclei arbustati (Casale e Brambilla,<br />

2009a).<br />

Esperienze progettuali<br />

Interventi <strong>di</strong> ripristino con finalità naturalistiche <strong>di</strong> pascoli in fase <strong>di</strong> inarbustimento, anche tramite<br />

decespugliamento, sono stati eseguiti dall’Ente <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>l’Alpe Veglia e <strong>del</strong>l’Alpe Devero nel corso<br />

<strong>del</strong> triennio 2003 – 2005 nell’ambito <strong>del</strong> Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Alpe Veglia e Alpe Devero’. Gli<br />

interventi <strong>di</strong> decespugliamento hanno portato ad una rapida ripresa <strong>del</strong>la vegetazione erbacea, già a<br />

partire dall’anno successivo al taglio (Casale 2006).<br />

203


Pascoli che necessitano <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong>la copertura arbustiva (foto Fabio Casale)<br />

I pascoli arbustati <strong>di</strong> Biogna presentano un mosaico ambientale altamente vocato alla ni<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>del</strong>l’Averla piccola. Riproporre tale mosaico su altre superfici limitrofe potrebbe portare ad ampliare<br />

significativamente la popolazione ni<strong>di</strong>ficante <strong>di</strong> tale specie (foto Fabio Casale).<br />

204


205


2. ALTRE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO<br />

Oltre alle specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong>, il <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande ospita altre specie<br />

faunistiche <strong>di</strong> notevole <strong>interesse</strong> conservazionistico, <strong>di</strong> seguito brevemente descritte.<br />

Carabi<strong>di</strong> endemici<br />

Gli stu<strong>di</strong> faunistici preliminari alla redazione <strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> avevano fornito un quadro <strong>di</strong><br />

sintesi, con aggiunta <strong>di</strong> numerosi dati ine<strong>di</strong>ti, relativamente alla presenza nel <strong>Parco</strong> <strong>di</strong> Carabi<strong>di</strong><br />

endemici, in particolare <strong>di</strong> Carabus lepontinus, specie endemica <strong>del</strong>le Alpi Lepontine e <strong>di</strong>ffusa nel<br />

settore orientale <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande (da Cima Sasso al Monte Zeda), sulle Rocce <strong>del</strong><br />

Gridone e sul Monte Limidario (EPVG 1998).<br />

Uno stu<strong>di</strong>o successivamente condotto nell’ambito <strong>di</strong> un progetto INTERREG (Biancotti et al. 2001,<br />

EPVG 2001) ha verificato la presenza <strong>di</strong> importanti popolazioni <strong>di</strong> Carabus lepontinus negli<br />

ambienti culminali lungo la linea <strong>di</strong> cresta Pian Cavallone, Pizzo Marona, Monte Zeda, Cima<br />

Crocette e Monte Torrione, oltre che <strong>di</strong> altre specie <strong>di</strong> Carabi<strong>di</strong> rare ed endemiche. Tramite utilizzo<br />

<strong>di</strong> trappole a caduta sono stati raccolti Carabi<strong>di</strong> appartenenti a 12 specie, tra le quali la specie più<br />

comune è risultata essere Carabus lepontinus, seguita da Pterostichus spinolae, le quali, data la loro<br />

abbondanza e <strong>di</strong>stribuzione nelle <strong>di</strong>fferenti tipologie ambientali che caratterizzano tale area,<br />

risultano essere le più in<strong>di</strong>cate a svolgere il ruolo <strong>di</strong> specie target in un sistema <strong>di</strong> monitoraggio a<br />

lungo termine. In quest’ottica C. lepontinus riveste una particolare importanza in quanto specie<br />

endemica <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande e <strong>di</strong> poche aree limitrofe e quin<strong>di</strong> particolarmente meritevole<br />

<strong>di</strong> indagini ecologiche approfon<strong>di</strong>te ed iniziative <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a. Il declino <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> pascolo<br />

nel <strong>Parco</strong>, con i conseguenti mutamenti nella composizione floristica e quin<strong>di</strong> nella vegetazione,<br />

interessano anche l’habitat in cui vivono i Carabi<strong>di</strong> oggetto <strong>di</strong> tale stu<strong>di</strong>o (EPVG 2001).<br />

Carabus lepontinus (immagine tratta da www.parcovalgrande.it)<br />

206


Apatura iride (Apatura iris)<br />

Farfalla <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni (apertura alare <strong>di</strong> 5.2-7 cm), una <strong>del</strong>le più gran<strong>di</strong> <strong>del</strong>la fauna italiana.<br />

Il maschio presenta l’interno <strong>del</strong>l’ala anteriore nero con alcune macchie bianche e quello <strong>del</strong>l’ala<br />

posteriore nero con bor<strong>di</strong> bruni ed un’ampia fascia bianca. Entrambe le ali sono dotate <strong>di</strong> una<br />

brillantissima iridescenza azzurro-violetta. La femmina è simile, spesso più grande e priva <strong>di</strong><br />

iridescenza. Nel nostro Paese è limitata all’Italia settentrionale e centrale. Tipica specie <strong>di</strong> foresta, la<br />

si ritrova in zone ombrose ed umide, lungo i ruscelli, spesso intenta a volare all’altezza <strong>del</strong>le cime<br />

degli alberi, generalmente sino ai 1400 m. Vola in luglio-agosto in un’unica generazione annuale.<br />

La femmina depone le uova sulle foglie <strong>del</strong>la pianta ospite, soprattutto Salix caprea o cinerea. In<br />

Europa è specie vulnerabile, per eccessivo <strong>di</strong>sboscamento <strong>del</strong>la vegetazione ripariale (salici) lungo i<br />

torrenti (Raviglione & Boggio 2001).<br />

Nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande la sua presenza è stata rilevata nel corso degli stu<strong>di</strong><br />

preliminari per il Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Ponte Casletto e in Val Cavrì (EPVG 1998).<br />

Apatura iris (foto Fabio Casale)<br />

207


Picchio rosso minore (Dendrocopos minor)<br />

Il più piccolo picchio europeo è essenzialmente legato ai boschi <strong>di</strong> latifoglie. In Piemonte abita in<br />

particolare castagneti maturi, boschi ripariali con pioppi, frassini ed ontani, querceti planiziali relitti<br />

e parchi patrizi <strong>di</strong> una certa estensione. Specie poco frequente, con <strong>di</strong>stribuzione frammentaria<br />

(Mingozzi et al. 1988).<br />

Nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande, nel decennio <strong>2000</strong>-2010 la specie è stata rilevata nei pressi<br />

<strong>di</strong> Cicogna (Banca Dati faunistica <strong>del</strong>la Società <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola), nei<br />

pressi <strong>di</strong> Cossogno con un in<strong>di</strong>viduo il 5/05/01 (Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti) e nei pressi <strong>di</strong> Finero con<br />

una coppia con imbeccata l’1/07/09 (Brambilla M., Casale F., De Franceschi C., dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

Stiaccino (Saxicola rubetra)<br />

Lo Stiaccino è specie migratrice che ni<strong>di</strong>fica in pascoli e praterie aperti dei piano montano e<br />

subalpino, provvisti <strong>di</strong> posatoi emergenti (cespugli, alte erbe, massi) e sufficientemente umi<strong>di</strong>.<br />

Spesso frequenta i <strong>di</strong>ntorni degli alpeggi, dove l’abbondante concimazione <strong>del</strong> terreno favorisce lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> alte erbe nitrofile (Aimassi & Malacarne 1988, Bionda & Bor<strong>di</strong>gnon 2006).<br />

Nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande la specie è ni<strong>di</strong>ficante (Movalli & Grimal<strong>di</strong> 1996) e dai dati<br />

<strong>del</strong>l’Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti <strong>del</strong> VCO (Pompilio & Bionda 2006) la specie risultava presente<br />

in ben 3 <strong>del</strong>le 4 Aree campione indagate nel 2009 (Casale & Brambilla 2009a), ovvero Pian Vadà<br />

(ad es. un maschio in canto a Pian Puzzo l’11/06/02; Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti), Scare<strong>di</strong> – Straolgio –<br />

La Balma (ad es. un maschio a Scare<strong>di</strong> il 24/07/04; Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti) e Colloro, ove desta<br />

preocupazione il fatto che la specie non sia stata rilevata nel corso <strong>del</strong>l’indagine.<br />

Il trend <strong>di</strong> questa specie è negativo in gran parte <strong>del</strong>l’Europa (BirdLife International 2004) e anche<br />

nel Verbano Cusio Ossola la popolazione <strong>di</strong> Stiaccino ni<strong>di</strong>ficante nella piana <strong>del</strong>l’Alpe Devero ha<br />

mostrato una contrazione <strong>del</strong>la densità riproduttiva da 4.2 territori / 10 ha nel 1997 a 2.2 nel 2002<br />

(Pompilio & Bionda 2006). A ciò si aggiunga che sempre nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>l’Alpe Veglia e Alpe<br />

Devero, con presenza <strong>di</strong> aree prative assai più estese, durante la stagione riproduttiva 2009 sono<br />

state rilevate densità particolarmente basse (Bionda R., com. pers.) e analogamente nel limitrofo<br />

Canton Ticino la specie ha subito un crollo nel 2008 e 2009 (Horch & Spaar 2010).<br />

Si suggeriscono ulteriori indagini focalizzate su tale specie nelle prossime stagioni riproduttive, ad<br />

esempio avvalendosi, per la raccolta dati, anche <strong>del</strong> personale <strong>del</strong> Corpo Forestale <strong>del</strong>lo Stato<br />

opportunamente formato per quanto concerne l’identificazione <strong>di</strong> tale specie, per verificare<br />

l’effettivo status <strong>di</strong> una specie sicuramente con<strong>di</strong>zionata dai trend negativi a scala continentale ma<br />

potenzialmente anche da una possibile per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> funzionalità ecologica o almeno <strong>di</strong> idoneità<br />

ambientale da parte <strong>del</strong>le aree aperte <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> e aree limitrofe.<br />

208


Culbianco (Oenanthe oenanthe)<br />

Stiaccino (foto Antonello Turri)<br />

Il Culbianco è specie migratrice legata agli orizzonti subalpino e alpino, aperti e spogli <strong>di</strong><br />

vegetazione arborea, con bassa copertura erbacea, asciutti ed esposti a sud, alternati a pietraie e<br />

<strong>di</strong>sseminati <strong>di</strong> rocce e sassi che vengono regolarmente utilizzati come posatoi (Maffei 1988,<br />

Movalli 2006b). Dai dati <strong>del</strong>l’Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti <strong>del</strong> VCO la specie risultava<br />

ni<strong>di</strong>ficante in 5 tavolette comprese nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande (Movalli 2006b) comprendenti una<br />

<strong>del</strong>le 4 Aree campione indagate nel corso <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o sull’avifauna ni<strong>di</strong>ficante degli ambienti aperti<br />

(Casale & Brambilla 2009a), ovvero l’area <strong>di</strong> Scare<strong>di</strong> – Straolgio – La Balma, ove invece il<br />

Culbianco non è stato rilevato nel corso <strong>del</strong>l’indagine, pur essendovi stato rilevato come ni<strong>di</strong>ficante<br />

certo negli anni passati, nello specifico in località Scare<strong>di</strong> (ad es. 2 maschi il 24/07/04, Casale F.,<br />

dati ine<strong>di</strong>ti). Viceversa, in periodo migratorio la specie è stata rilevata nel <strong>Parco</strong> anche<br />

recentemente, ad es. con due in<strong>di</strong>vidui osservati sul crinale tra Passo Folungo e Pian Vadà il<br />

10/10/10 (Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

Analogamente allo Stiaccino, il trend <strong>di</strong> questa specie è negativo in gran parte d’Europa (SPEC 3,<br />

BirdLife International 2004) e si suggeriscono ulteriori indagini focalizzate su questa specie nelle<br />

prossime stagioni riproduttive, ad esempio avvalendosi, per la raccolta dati, anche <strong>del</strong> personale <strong>del</strong><br />

209


Corpo Forestale <strong>del</strong>lo Stato opportunamente formato per quanto concerne l’identificazione <strong>di</strong> tali<br />

specie, per verificarne l’effettivo status nel <strong>Parco</strong>.<br />

Co<strong>di</strong>rossone (Monticola saxatilis)<br />

Culbianco (foto Antonello Turri)<br />

Il Co<strong>di</strong>rossone è specie migratrice che ni<strong>di</strong>fica in pen<strong>di</strong>i molto soleggiati con pascoli o praterie con<br />

affioramenti rocciosi.<br />

In Piemonte, pur avendo un areale abbastanza esteso, la specie risulta in genere numericamente<br />

scarsa (Mingozzi et al., 1998).<br />

Nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande la specie è stata osservata negli ultimi <strong>di</strong>ci anni nell’area <strong>di</strong><br />

Colloro, con almeno una coppia (Movalli C., com. pers.), sul Monte Todum (maschio in canto il<br />

10/05/02, Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti) e nei pressi <strong>di</strong> Pian Puzzo (maschio in canto il 22/06/06, Casale F.,<br />

dati ine<strong>di</strong>ti). E’ specie meritevole <strong>di</strong> specifica attività <strong>di</strong> monitoraggio, in quanto il <strong>Parco</strong> Nazionale<br />

presenta superfici abbastanza estese <strong>di</strong> habitat vocati per tale specie.<br />

210


Venturone alpino (Carduelis citrinella)<br />

Specie endemica <strong>del</strong>le montagne <strong>del</strong>l’Europa centro-meri<strong>di</strong>onale, recentemente separata dal<br />

Venturone corso (Carduelis corsicana) (Fracasso et al. 2009), il Venturone alpino abita le Alpi, i<br />

Pirenei e alcuni rilievi <strong>del</strong> nord e <strong>del</strong> centro <strong>del</strong>la Spagna. Piccole popolazioni ni<strong>di</strong>ficano anche<br />

nella Foresta Nera, Giura, Massiccio Centrale, Francia meri<strong>di</strong>onale (Schmid et al. 1998). Nelle aree<br />

riproduttive, preferisce margini <strong>di</strong> boschi con abeti o larici, spesso al bordo <strong>di</strong> praterie alpine,<br />

oppure tessere <strong>di</strong> abeti in aree aperte, spesso presso alpeggi. I siti <strong>di</strong> alimentazione preferiti sono<br />

aree aperte, con alberi accanto, e variano da <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> ambienti prativi a strade e altri ambienti<br />

antropici (Cramp 1998). Una parte importante <strong>del</strong>la popolazione alpina è sedentaria, anche se in<br />

autunno-inverno si registrano movimenti <strong>di</strong> erratismo verso i versanti soleggiati <strong>del</strong>le basse valli,<br />

dove si osservano decine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui (Brichetti & Fasola 1990). Il Venturone alpino mostra<br />

spostamenti nel tardo autunno entro l’Italia settentrionale, lungo <strong>di</strong>rettrici NW-SE compatibili con<br />

quelle seguite dagli uccelli provenienti da aree settentrionali <strong>del</strong>le Alpi (Spina & Volponi 2008).<br />

In Piemonte ni<strong>di</strong>fica oltre i 1500-1600 m dal piano subalpino al limite superiore <strong>del</strong>la vegetazione<br />

arborea e in <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> formazioni boschive: rodoro-vaccinieti con larici ra<strong>di</strong>, margini <strong>di</strong><br />

cembro-laricete, pinete rade (mugheto) o boscaglie <strong>di</strong> Alnus viri<strong>di</strong>s (Mingozzi et al. 1988).<br />

Trattasi <strong>di</strong> specie poco stu<strong>di</strong>ata in Italia, ad eccezione <strong>di</strong> contributi locali, per la quale sarebbe<br />

auspicabile avviare indagini ad ampio raggio su ecologia, biologia riproduttiva, <strong>di</strong>namica <strong>di</strong><br />

popolazione (Gustin et al. 2010).<br />

Nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande la presenza <strong>del</strong>la specie è stata recentemente rilevata per la<br />

prima volta con 3 in<strong>di</strong>vidui osservati il 10/10/2010 a <strong>2000</strong> m, lungo la cresta tra Monte Zeda e<br />

Pizzo <strong>del</strong>la Marona (Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

In aree limitrofe al <strong>Parco</strong>, un in<strong>di</strong>viduo era stato rilevato in tran<strong>sito</strong> il 9/05/00 sulla Cima <strong>del</strong><br />

Morissolo (1350 m) (Bionda 2006).<br />

La specie è stata riscontrata ni<strong>di</strong>ficante nel limitrofo Canton Ticino in ambiti prealpini assai simili<br />

al contesto <strong>del</strong>la Val Grande. Trattandosi <strong>di</strong> specie endemica <strong>del</strong> bioma alpino in Europa e ad areale<br />

ristretto, il Venturone alpino meriterebbe <strong>di</strong> essere oggetto <strong>di</strong> specifica indagine all’interno <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong> Nazionale, al fine <strong>di</strong> verificarne la presenza anche in periodo riproduttivo.<br />

211


Venturoni alpini (foto Gianni Valente)<br />

Habitat in cui è stato osservato il Venturone alpino nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande nell’autunno<br />

2010 (foto Fabio Casale)<br />

212


Zigolo giallo (Emberiza citrinella)<br />

Specie legata alle zone aperte, erbose, arbustive, con alberi sparsi. In Piemonte e Val d’Aosta<br />

l’habitat <strong>del</strong>la specie è costituito in pianura da zone parzialmente alberate, incolti erbosi con siepi ed<br />

arbusti ed alberi sparsi, mentre manca dalle campagne intensamente coltivate; in montagna lo<br />

Zigolo giallo è invece legato ai pascoli alberati, sia nei fondovalle che nei pen<strong>di</strong>i erbosi, fino a 1800<br />

m (Mingozzi et al. 1988).<br />

Nel <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>la Val Grande, la sua presenza come specie ni<strong>di</strong>ficante viene segnalata dall’atlante<br />

regionale (Mingozzi et al. 1988) e da Movalli & Grimal<strong>di</strong> (1996) e il recente stu<strong>di</strong>o sulla comunità<br />

dei Passeriformi ni<strong>di</strong>ficanti negli ambienti aperti focalizzato su alcune aree campione all’interno <strong>del</strong><br />

<strong>Parco</strong> e in aree imme<strong>di</strong>atamente limitrofe (Casale & Brambilla 2009a) ne ha confermato la presenza<br />

con le seguenti osservazioni: due maschi in canto a Dalia, nei pressi <strong>di</strong> Finero, l’1/07/09; un<br />

maschio in canto a Passo Folungo il 22/07/09.<br />

In Italia appare in calo un po’ ovunque, probabilmente a causa <strong>di</strong> contrazione e degrado <strong>del</strong> suo<br />

habitat riproduttivo, causati da abbandono <strong>del</strong>le pratiche agricole tra<strong>di</strong>zionali in ambito montano e<br />

dall’intensificazione <strong>del</strong>l’agricoltura in aree <strong>di</strong> pianura, accompagnata alla rimozione <strong>di</strong> filari e<br />

macchie arboreo-arbustive ubicate al margine dei coltivi (Gustin et al. 2010).<br />

Lo Zigolo giallo è specie poco stu<strong>di</strong>ata in Italia, per la quale sono <strong>di</strong>sponibili solo informazioni<br />

puntiformi e generalmente relative a situazioni locali, mentre mancano stu<strong>di</strong> estesi su ecologia e<br />

biologia riproduttiva. Meriterebbe <strong>di</strong> essere oggetto <strong>di</strong> specifica indagine in tutte le aree idonee alla<br />

specie all’interno <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale.<br />

Zigolo muciatto (Emberiza cia)<br />

Lo Zigolo muciatto pre<strong>di</strong>lige terreni semi-ari<strong>di</strong> e assolati, generalmente sassosi o rocciosi, con<br />

vegetazione arbustiva sparsa e con al massimo pochi alberi sparsi. Spesso presente in aree<br />

montuose, ma anche a livello <strong>del</strong> mare. Cespugli o alberi ben spaziati, circondati da superfici<br />

scoperte sono elementi essenziali per la presenza <strong>del</strong>la specie, che occupa comunque anche mosaici<br />

<strong>di</strong> coltivazioni, specialmente vigneti e terrazzamenti, arbusteti e margini <strong>di</strong> boschi <strong>di</strong> pini o querce<br />

(Cramp 1998).<br />

E’ attualmente classificato come depleted in Unione Europea, con stato <strong>di</strong> conservazione<br />

sfavorevole anche a livello continentale (SPEC 3, BirdLife International 2004).<br />

In Italia è specie poco stu<strong>di</strong>ata, per la quale sono <strong>di</strong>sponibili informazioni puntiformi e<br />

generalmente relative a situazioni locali, mentre mancano stu<strong>di</strong> estesi su ecologia e biologia<br />

riproduttiva, dati relativi a parametri demografici e serie storiche relative all’andamento <strong>del</strong>le<br />

popolazioni (Gustin et al. 2010).<br />

213


Dai risultati emersi dallo stu<strong>di</strong>o sull’avifauna ni<strong>di</strong>ficante negli ambienti aperti <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale<br />

<strong>del</strong>la Val Grande, lo Zigolo muciatto è risultato sorprendentemente essere <strong>di</strong> gran lunga la specie<br />

più <strong>di</strong>ffusa negli ambienti oggetto <strong>di</strong> indagine, con complessivi 44 territori all’interno <strong>del</strong>le 4 aree<br />

campione indagate. Le elevate densità riscontrate, che nell’area <strong>di</strong> Colloro raggiungono le 3 coppie /<br />

10 ettari, rivestono notevole significato in ottica <strong>di</strong> gestione e conservazione <strong>di</strong> ambienti aperti<br />

idonei alla specie, caratterizzati da pen<strong>di</strong>i xerici e costoni rocciosi secchi e ben soleggiati, a<br />

vegetazione prevalentemente erbacea e copertura arborea e arbustiva rada e <strong>di</strong>scontinua, con<br />

presenza <strong>di</strong> affioramenti rocciosi o <strong>di</strong> settori <strong>di</strong> suolo nudo o pietroso (Casale & Brambilla 2009a).<br />

In inverno scende a basse quote: 1 il 21/12/01 e 2 il 6/01/04 nel paese <strong>di</strong> Cossogno (Casale F., dati<br />

ine<strong>di</strong>ti).<br />

Trattandosi <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> conservazionistico a livello europeo, si ritiene importante che nel<br />

<strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande sia oggetto <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>ca attività <strong>di</strong> monitoraggio, pur presentando<br />

allo stato attuale un buono stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

Zigolo muciatto (foto Marco Chemollo)<br />

214


215


3. CHECK – LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE E<br />

SITO NATURA <strong>2000</strong> ‘VAL GRANDE’ AGGIORNATA AL 31/12/2010<br />

L’analisi <strong>del</strong>le conoscenze riguardanti l’avifauna <strong>del</strong>l’area protetta, sulla base <strong>di</strong> dati e<strong>di</strong>ti e ine<strong>di</strong>ti,<br />

ha portato all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> 113 specie, <strong>del</strong>le quali 96 ni<strong>di</strong>ficanti (certe o probabili), una che<br />

necessita <strong>di</strong> conferma (Gipeto) ed una verosimilmente estinta come ni<strong>di</strong>ficante (Pernice bianca). Di<br />

tali specie, 13 sono nuove per il <strong>Parco</strong> rispetto a Casale & Toninelli 2005; si tratta <strong>di</strong> Quaglia,<br />

Airone cenerino, Falco pescatore, Lodolaio, Gufo comune, Rondone pallido, Tottavilla, Balia nera,<br />

Nocciolaia, Storno, Passera europea, Peppola e Venturone alpino. Tali specie vengono elencate in<br />

Tab. 3. Per l’or<strong>di</strong>ne sistematico si è seguito Fracasso et al. 2009.<br />

N. Nome italiano Nome scientifico<br />

Specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong><br />

<strong>comunitario</strong> (All. I<br />

Direttiva Uccelli)<br />

216<br />

SPEC<br />

Fenologia nel<br />

<strong>Parco</strong> Val Grande<br />

1 Francolino <strong>di</strong><br />

monte<br />

Bonasa bonasia X SB<br />

2 Pernice bianca Lagopus muta X Ex (Err?)<br />

3 Fagiano <strong>di</strong> monte Tetrao tetrix X 3 SB<br />

4 Coturnice Alectoris graeca<br />

saxatilis<br />

X 2 SB<br />

5 Quaglia Coturnix coturnix 3 M (a)<br />

6 Cormorano Phalacrocorax carbo M (b)<br />

7 Airone cenerino Ardea cinerea Err. (c)<br />

8 Falco pecchiaiolo Pernis apivorus X MB<br />

9 Nibbio bruno Milvus migrans X 3 MB<br />

10 Nibbio reale Milvus milvus X 2 M<br />

11 Gipeto Gypaetus barbatus X 3 A-1 (?) (d)<br />

12 Grifone Gyps fulvus X A – 1 (Monte Faiè<br />

2009)<br />

(e)<br />

13 Biancone Circaetus gallicus X 3 MB<br />

14 Falco <strong>di</strong> palude Circus aeruginosus X M (e)<br />

15 Albanella reale Circus cyaneus X 3 M, W<br />

16 Astore Accipiter gentilis SB<br />

17 Sparviere Accipiter nisus SB<br />

18 Poiana Buteo buteo SB<br />

19 Aquila reale Aquila chrysaetos X 3 SB<br />

20 Falco pescatore Pan<strong>di</strong>on haliaetus X 3 M (e)<br />

21 Gheppio Falco tinnunculus 3 SB<br />

22 Lodolaio Falco subbuteo M (f)<br />

23 Falco pellegrino Falco peregrinus X SB<br />

24 Beccaccia Scolopax rusticola MB<br />

Note


N. Nome italiano Nome scientifico<br />

Specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong><br />

<strong>comunitario</strong> (All. I<br />

Direttiva Uccelli)<br />

217<br />

SPEC<br />

Fenologia nel<br />

<strong>Parco</strong> Val Grande<br />

25 Colombaccio Columba palumbus MB<br />

26 Tortora dal collare Streptotelia turtur SB (g)<br />

27 Cuculo Cuculus canorus MB<br />

28 Gufo reale Bubo bubo X 3 SB<br />

29 Civetta Athene noctua 3 SB<br />

30 Allocco Stryx aluco SB<br />

31 Gufo comune Asio otus SB (h)<br />

32 Succiacapre Caprimulgus<br />

europaeus<br />

X 2 M<br />

33 Rondone comune Apus apus MB<br />

34 Rondone pallido Apus pallidus M (i)<br />

35 Rondone maggiore Apus melba M<br />

36 Upupa Upupa epops M<br />

37 Torcicollo Jynx torquilla 3 MB<br />

38 Picchio verde Picus viri<strong>di</strong>s 2 SB<br />

39 Picchio nero Dryocopus martius X SB<br />

40 Picchio rosso<br />

maggiore<br />

Dendrocopos major SB<br />

41 Picchio rosso<br />

minore<br />

Dendrocopos minor SB<br />

42 Tottavilla Lullula arborea X 2 M (e)<br />

43 Allodola Alauda arvensis 3 MB (l)<br />

44 Ron<strong>di</strong>ne montana Ptyonoprogne<br />

rupestris<br />

MB<br />

45 Ron<strong>di</strong>ne Hirundo rustica 3 MB<br />

46 Balestruccio Delichon urbicum 3 M<br />

47 Calandro Anthus campestris X 3 M<br />

48 Prispolone Anthus trivialis MB<br />

49 Spioncello Anthus spinoletta MB<br />

50 Cutrettola Motacilla flava M<br />

51 Ballerina gialla Motacilla cinerea SB<br />

52 Ballerina bianca Motacilla alba SB<br />

53 Merlo acquaiolo Cinclus cinclus SB<br />

54 Scricciolo Trgoldytes<br />

troglodytes<br />

SB<br />

55 Passera scopaiola Prunella modularis MB, W<br />

56 Sordone Prunella collaris SB<br />

57 Pettirosso Erithacus rubecola SB<br />

58 Usignolo Luscinia<br />

megarhynchos<br />

MB<br />

59 Co<strong>di</strong>rosso Phoenicurus SB<br />

Note


N. Nome italiano Nome scientifico<br />

Specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong><br />

<strong>comunitario</strong> (All. I<br />

Direttiva Uccelli)<br />

218<br />

SPEC<br />

Fenologia nel<br />

<strong>Parco</strong> Val Grande<br />

spazzacamino ochruros<br />

60 Co<strong>di</strong>rosso comune Phoenicurus<br />

phoenicurus<br />

2 MB<br />

61 Stiaccino Saxicola rubetra MB<br />

62 Culbianco Oenanthe oenanthe 3 MB<br />

63 Co<strong>di</strong>rossone Monticola saxatilis 3 MB<br />

64 Passero solitario Monticola solitarius MB<br />

65 Merlo dal collare Turdus torquatus MB<br />

66 Merlo Turdus merula SB<br />

67 Cesena Turdus pilaris M, W (m)<br />

68 Tordo bottaccio Turdus philomelos MB<br />

69 Tordo sassello Turdus iliacus M<br />

70 Capinera Sylvia atricapilla MB<br />

71 Beccafico Sylvia borin MB<br />

72 Bigiarella Sylvia curruca MB<br />

73 Sterpazzola Sylvia communis MB (n)<br />

74 Lui bianco Phylloscopus bonelli 2 MB<br />

75 Lui verde Phylloscopus<br />

sibilatrix<br />

2 MB<br />

76 Lui piccolo Phylloscopus<br />

collybita<br />

MB<br />

77 Lui grosso Phylloscopus<br />

trochilus<br />

M<br />

78 Regolo Regulus regulus SB<br />

79 Fiorrancino Regulus ignicapillus MB<br />

80 Pigliamosche Muscicapa striata MB<br />

81 Balia nera Ficedula hypoleuca M (o)<br />

82 Co<strong>di</strong>bugnolo Aegithalos caudatus SB<br />

83 Cinciarella Cyanistes caeruleus SB<br />

84 Cinciallegra Parus major SB<br />

85 Cincia dal ciuffo Lophophanes<br />

cristatus<br />

SB<br />

86 Cincia mora Periparus ater SB<br />

87 Cincia alpestre Poecile montanus SB<br />

88 Cincia bigia Peocile palustris SB<br />

89 Picchio muratore Sitta europaea SB<br />

90 Picchio muraiolo Tichodroma muraria SB<br />

91 Rampichino<br />

alpestre<br />

Certhia familiaris SB<br />

92 Rampichino<br />

comune<br />

Certhia<br />

brachydactila<br />

SB<br />

Note


N. Nome italiano Nome scientifico<br />

Specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong><br />

<strong>comunitario</strong> (All. I<br />

Direttiva Uccelli)<br />

219<br />

SPEC<br />

Fenologia nel<br />

<strong>Parco</strong> Val Grande<br />

93 Averla piccola Lanius collurio X 3 MB<br />

94 Ghiandaia Garrulus glandarius SB<br />

95 Nocciolaia Nucifraga<br />

caryocatactes<br />

SB (p)<br />

96 Gracchio alpino Pyrrhocorax<br />

graculus<br />

SB (q)<br />

97 Storno Sturnus vulgaris SB (r)<br />

98 Passera europea Passer domesticus SB (s)<br />

99 Passera d’Italia Passer domesticus<br />

italiae<br />

SB<br />

100 Fringuello Fringilla coelebs SB<br />

101 Peppola Fringilla<br />

montifringilla<br />

M (t)<br />

102 Verzellino Serinus serinus MB<br />

103 Verdone Carduelis chloris SB<br />

104 Car<strong>del</strong>lino Carduelis carduelis SB<br />

105 Venturone alpino Carduelis citrinella M (e)<br />

106 Lucherino Carduelis spinus MB (u)<br />

107 Fanello Carduelis cannabina 2 MB<br />

108 Organetto Carduelis flammea MB (v)<br />

109 Crociere Loxia curvirostra M (B?) (z)<br />

110 Ciuffolotto Pyrrhula pyrrhula SB<br />

111 Frosone Coccothraustes<br />

coccothraustes<br />

MB (x)<br />

112 Zigolo giallo Emberiza citrinella MB<br />

113 Zigolo muciatto Emberiza cia 3 SB<br />

(a) un ind. osservato e fotografato presso il Passo dei Tre Uomini, in Val Rossa, viene segnalato sul <strong>sito</strong><br />

www.in-valgrande.it;<br />

(b) 3 in tran<strong>sito</strong> presso la Cima Sasso il 7/05/94, <strong>di</strong>retti verso N (Casale F. & Mifsud I., dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

(c) uno il 24/10/09 in Val Gabbio (Banca Dati <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale Val Grande); nella prima metà degli anni<br />

<strong>2000</strong> dal paese <strong>di</strong> Cossogno osservati aironi cenerini in più occasioni risalire o <strong>di</strong>scendere in volo la valle <strong>del</strong><br />

torrente S. Bernar<strong>di</strong>no, ad es. 4 il 14/06/02, uno il 29/06/04 e il 15/02/05 (Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

(d) un ind. non determinato con certezza sopra Pogallo a fine 1994 (EPVG 1998);<br />

(e) questa relazione;<br />

(f) uno osservato in migrazione nei pressi <strong>di</strong> Vogogna il 9/09/10 (Banca Dati <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale Val<br />

Grande);<br />

(g) osservazioni riferite a Vogogna paese (Banca dati Società <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li <strong>del</strong> VCO);<br />

(h) un ind. morto a Colloro paese il 6/05/10 (Banca Dati <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale Val Grande);<br />

(i) almeno un ind. u<strong>di</strong>to il 22/07/09 a Passo Folungo, frammisto a numerosi rondoni comuni e rondoni<br />

maggiori (Brambilla M., Casale F., De Franceschi C., Torniai S., dati ine<strong>di</strong>ti); in bassa Val Grande: 2 il<br />

9/09/03 nei pressi <strong>di</strong> Cossogno (Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

(l) ad esempio, maschio in canto a Pian Puzzo il 22/06/02 (Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

(m) precedentemente segnalata solo come W (Casale & Toninelli 2005); osservata anche in periodo<br />

migratorio: uno stormo il 13/11/07 a Straolgio (Banca Dati <strong>Parco</strong> Val Grande), stormo <strong>di</strong> 18 ind. il 14/11/08<br />

Note


tra la Colma <strong>di</strong> Premosello e il Pizzo Proman (Banca Dati <strong>Parco</strong> Val Grande), 3 il 10/10/10 al Passo Folungo<br />

(Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

(n) Movalli & Grimal<strong>di</strong> 1996;<br />

(o) 2 tra Cappella Fina e Rifugio Pian Cavallone il 15/09/01(Casale F. & Lance J.M., dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

(p) 1 u<strong>di</strong>ta tra Cappella Fina e Rifugio Pian Cavallone il 15/09/01 (Casale F. & Lance J.M., dati ine<strong>di</strong>ti), 1<br />

u<strong>di</strong>ta tra Alpe Cavallotti e Testa Cremisello il 7/08/02 (Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti), 2 il 21/09/02 e 4 il 22/03/03<br />

tra Cappella Fina e Monte Todum (Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti), 1 u<strong>di</strong>ta in alta Val Loana il 16/07/09 (Brambilla<br />

M., Casale F., Movalli C., dati ine<strong>di</strong>ti), 1 u<strong>di</strong>ta presso Alpe La Motta il 6/11/10 (Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

(q) massima concentrazione: 26 il 6/11/10 presso la Colma <strong>di</strong> Premosello (Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

(r) osservazioni effettuate a Vogogna paese (Banca Dati Società <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li <strong>del</strong> VCO);<br />

(s) osservazione effettuata a Cicogna: 2 maschi in canto il 31 marzo 2001 (Bionda R., dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

(t) stormo in migrazione osservato il 13/11/07 a Straolgio (Banca Dati <strong>Parco</strong> Nazionale Val Grande);<br />

nell’inverno 2004-2005 la Val Vigezzo è stata interessata da un’invasione <strong>di</strong> peppole, stimate in almeno 1.5-<br />

3 miloni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui da ornitologi svizzeri;<br />

(u) specie già segnalata come ni<strong>di</strong>ficante in Casale & Toninelli 2005; si segnala anche un ind. u<strong>di</strong>to a Biogna<br />

il 22/07/09 (Brambilla M., Casale F. De Franceschi C., Torniai M., dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

(v) dati riferiti a Movalli & Grimal<strong>di</strong> 1996; <strong>di</strong> recente: un ind. a la Balma il 16/07/09 (Brambilla M. Casale<br />

F., dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

(z) almeno 2 il 30/06/02 sul Monte Todum e u<strong>di</strong>to un ind. il 21/09/02 in un rimboschimento <strong>di</strong> abeti rossi tra<br />

Cappella Fina e Monte Todum (Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti);<br />

(x) 1 il 7/08/02 all’Alpe Cavallotti (Casale F., dati ine<strong>di</strong>ti); 1 l’1/07/09 nei pressi <strong>di</strong> Finero (Brambilla M.,<br />

Casale F., De Franceschi C., dati ine<strong>di</strong>ti).<br />

Tab. 3 – Check-list degli uccelli <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e <strong>sito</strong> <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> ‘Val Grande’<br />

aggiornata al 31/12/2010. Legenda - S: sedentaria, M: migratrice, B: ni<strong>di</strong>ficante, W: svernante, Ex: estinta,<br />

Err.: erratica; ?: dati dubbi.<br />

220


221


4. INTERVENTI GESTIONALI PER LA CONSERVAZIONE DELLE PRINCIPALI SPECIE O<br />

GRUPPI DI SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato nelle singole schede descrittive <strong>del</strong>le specie o dei gruppi <strong>di</strong> specie,<br />

viene fornito <strong>di</strong> seguito un quadro <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong> quanto emerso relativamente alle in<strong>di</strong>cazioni<br />

gestionali.<br />

Interventi gestionali Specie target Aree Priorità<br />

Conservazione <strong>del</strong>la necromassa legnosa Osmoderma eremita<br />

Definizione <strong>di</strong> un regolamento per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a degli alberi morti e<br />

deperienti<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> alberi con ni<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Picchio nero in aree soggette a gestione<br />

selvicolturale<br />

Interventi <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>la vegetazione<br />

arboreo–arbustiva (decespugliamento) e<br />

<strong>di</strong> sfalcio per conservare i prati da fieno<br />

Interventi <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>la vegetazione<br />

arboreo–arbustiva (decespugliamento)<br />

per creare un mosaico <strong>di</strong> arbusteti e prati<br />

Decespugliamento e pascolo estensivo<br />

gestito con piano <strong>di</strong> pascolamento, con<br />

uso <strong>di</strong> bovini o equini, per la<br />

conservazione <strong>di</strong> prati-pascoli<br />

Lucanus cervus<br />

Rosalia alpina<br />

Dryocopus martius<br />

Chirotteri forestali<br />

Osmoderma eremita<br />

Lucanus cervus<br />

Rosalia alpina<br />

Dryocopus martius<br />

Chirotteri forestali<br />

Dryocopus martius<br />

Chirotteri forestali<br />

Carabi<strong>di</strong> endemici<br />

Parnassius apollo<br />

Parnassius mnemosyne<br />

Euphydryas glaciegenita<br />

Alectoris graeca saxatilis<br />

Pernis apivorus<br />

Circaetus gallicus<br />

Aquila chrysaetos<br />

Circus cyaneus<br />

Lanius collurio<br />

Chirotteri<br />

Tetrao tetrix<br />

Carabi<strong>di</strong> endemici<br />

Tetrao tetrix<br />

Alectoris graeca saxatilis<br />

Pernis apivorus<br />

222<br />

Boschi maturi Alta<br />

Boschi Me<strong>di</strong>a<br />

Boschi Bassa<br />

Prati da fieno<br />

Aree con presenza <strong>di</strong> colonie<br />

isolate <strong>di</strong> Lepidotteri (P. apollo,<br />

P. mnemosyne, E. glaciegienita)<br />

Aree con presenza attuale o<br />

storica <strong>di</strong> Averla piccola<br />

Brughiere alpine<br />

Principali aree <strong>di</strong> presenza <strong>del</strong><br />

Fagiano <strong>di</strong> monte<br />

Pascoli in aree più facilmente<br />

accessibili<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

Alta<br />

Me<strong>di</strong>a


Messa in sicurezza o interramento <strong>di</strong><br />

cavi aerei<br />

Limitazione <strong>del</strong> <strong>di</strong>sturbo antropico nei<br />

pressi <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione<br />

Limitazione <strong>del</strong> <strong>di</strong>sturbo antropico nei<br />

pressi <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> svernamento<br />

Interventi <strong>di</strong> gestione forestale per<br />

aumentare la <strong>di</strong>setaneità <strong>del</strong> bosco<br />

Decespugliamento o pascolamento in<br />

aree <strong>di</strong> brughiera<br />

Mantenimento/riapertura <strong>di</strong> radure ed<br />

ecotoni<br />

Circaetus gallicus<br />

Lanius collurio<br />

Chirotteri<br />

Aquila chrysaetos<br />

Falco peregrinus<br />

Tetrao tetrix<br />

Alectoris graeca saxatilis<br />

Bubo bubo<br />

Aquila chrysaetos<br />

Circaetus gallicus<br />

Milvus migrans<br />

Pernis apivorus<br />

Falco peregrinus<br />

Bubo bubo<br />

Tetrao tetrix<br />

Alectoris graeca saxatilis<br />

Bonasa bonasia<br />

223<br />

Vicinanza dei siti riproduttivi e<br />

principali aree <strong>di</strong> caccia <strong>di</strong><br />

Aquila reale, Gufo reale e Falco<br />

pellegrino.<br />

Aree frequentate da Fagiano <strong>di</strong><br />

monte e Coturnice.<br />

Aree con siti riproduttivi <strong>di</strong><br />

Aquila reale, Biancone, Falco<br />

pecchiaiolo, Nibbio bruno,<br />

Falco pellegrino, Gufo reale.<br />

Principali aree <strong>di</strong> svernamento<br />

per Fagiano <strong>di</strong> monte e<br />

Coturnice<br />

Bassa<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

Bassa<br />

Boschi Bassa<br />

Caprimulgus europaeus Brughiere Alta<br />

Coronella austriaca<br />

Parnassius mnemosyne<br />

Bassa<br />

Mantenimento <strong>di</strong> muretti a secco Coronella austriaca Bassa<br />

Controllo <strong>del</strong>le portate e mantenimento<br />

dei deflussi minimi vitali con portata<br />

costante nei corsi d’acqua con presenza<br />

<strong>di</strong> Gambero <strong>di</strong> fiume, Scazzone o<br />

Vairone<br />

Limitazione <strong>di</strong> nuove derivazioni e<br />

captazioni su corsi d’acqua con presenza<br />

<strong>di</strong> Gambero <strong>di</strong> fiume, Scazzone o<br />

Vairone<br />

Eliminazione <strong>di</strong> tutti gli scarichi e le<br />

fonti inquinanti non depurate confluenti<br />

<strong>di</strong>rettamente nei corsi d’acqua<br />

Evitare l’immissione <strong>di</strong> Salmoni<strong>di</strong> in<br />

corsi d’acqua con presenza <strong>di</strong> Gambero<br />

Austropotamobius<br />

(pallipes) italicus<br />

Cottus gobio<br />

Leuciscus souffia<br />

Austropotamobius<br />

(pallipes) italicus<br />

Cottus gobio<br />

Leuciscus souffia<br />

Austropotamobius<br />

(pallipes) italicus<br />

Cottus gobio<br />

Leuciscus souffia<br />

Austropotamobius<br />

(pallipes) italicus<br />

Torrenti Alta<br />

Torrenti Alta<br />

Torrenti Alta<br />

Torrenti Me<strong>di</strong>a


<strong>di</strong> fiume Cottus gobio<br />

Limitazione degli interventi in alveo e<br />

loro esclusione nel periodo compreso tra<br />

febbraio e luglio<br />

Limitazione <strong>del</strong>le attività speleologiche<br />

in grotte con presenza <strong>di</strong> Chirotteri<br />

Ristrutturazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici storici<br />

prestando attenzione alle esigenze dei<br />

Chirotteri<br />

Leuciscus souffia<br />

Austropotamobius<br />

(pallipes) italicus<br />

Cottus gobio<br />

Leuciscus souffia<br />

Bovini al pascolo a La Balma (foto Fabio Casale)<br />

224<br />

Torrenti Alta<br />

Chirotteri troglofili Grotte Alta<br />

Chirotteri antropofili E<strong>di</strong>fici storici Alta


Cavalli <strong>di</strong> razza Haflinger al pascolo a Pian Vadà (foto Fabio Casale)<br />

Prato da fieno non gestito, in avanzata fase <strong>di</strong> colonizzazione da parte <strong>del</strong>la vegetazione arboreo – arbustiva<br />

e necessitante <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> riapertura tramite controllo <strong>del</strong>le essenze legnose e riattivazione <strong>del</strong>la pratica<br />

<strong>del</strong>lo sfalcio (foto Fabio Casale)<br />

225


5. MONITORAGGIO DELLE PRINCIPALI SPECIE O GRUPPI DI SPECIE DI INTERESSE<br />

COMUNITARIO<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato nelle singole schede descrittive <strong>del</strong>le specie o dei gruppi <strong>di</strong> specie,<br />

viene fornito <strong>di</strong> seguito un quadro <strong>di</strong> sintesi <strong>di</strong> quanto emerso relativamente alle in<strong>di</strong>cazioni per il<br />

monitoraggio.<br />

Stu<strong>di</strong> e indagini qualitative finalizzate alla definizione <strong>di</strong> presenza, <strong>di</strong>stribuzione o<br />

abbondanza <strong>di</strong> specie target<br />

Stu<strong>di</strong>o / monitoraggio Specie target Priorità<br />

Indagine su presenza e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Gambero <strong>di</strong><br />

fiume nell’area protetta<br />

Indagine su presenza e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Lepidotteri <strong>di</strong><br />

<strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong> nelle aree prative <strong>del</strong>l’area protetta<br />

Indagine su presenza e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Euplagia (=<br />

Callimorpha) quadripunctaria nell’area protetta<br />

Indagine su presenza e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Rosalia alpina<br />

nell’area protetta<br />

Indagine su presenza e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Scarabeo eremita<br />

nell’area protetta<br />

Indagine su presenza e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Cervo volante<br />

nell’area protetta<br />

Indagine su presenza e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Colubro liscio<br />

nell’area protetta<br />

Indagine su presenza e <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le coppie<br />

ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong> Falco pecchiaiolo<br />

Indagine su presenza e <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le coppie<br />

ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong> Biancone<br />

Indagine su presenza e <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le coppie<br />

ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong> Picchio nero e in<strong>di</strong>viduazione degli alberi<br />

utilizzati per la ni<strong>di</strong>ficazione<br />

Austropotamobius<br />

(pallipes) italicus<br />

Parnassius apollo<br />

Parnassius mnemosyne<br />

Euphydryas (aurinia)<br />

glaciegenita<br />

Euplagia (= Callimorpha)<br />

quadripunctaria<br />

226<br />

Alta<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

Bassa<br />

Rosalia alpina Alta<br />

Osmoderma eremita Alta<br />

Lucanus cervus Bassa<br />

Coronella austriaca Bassa<br />

Pernis apivorus Bassa<br />

Circaetus gallicus Me<strong>di</strong>a<br />

Dryocopus martius Me<strong>di</strong>a


Indagine sulla comunità ornitica ni<strong>di</strong>ficante<br />

(Passeriformi) degli ambienti aperti in tutte le aree<br />

potenzialmente idonee<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’avifauna migratoria, in periodo primaverile e<br />

autunnale (siti preferenziali: Bocchetta <strong>di</strong> Scare<strong>di</strong>,<br />

Colma <strong>di</strong> Premosello, Passo Folungo, Monte Faiè, Pizzo<br />

Pernice, Cima <strong>di</strong> Morissolo)<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la chirotterofauna <strong>del</strong>l’area protetta anche<br />

tramite catture<br />

Saxicola rubetra<br />

Oenanthe oenanthe<br />

Monticola saxatilis<br />

Lanius collurio<br />

Emberiza citrinella<br />

Emberiza cia<br />

Circus aeruginosus<br />

Circaetus gallicus<br />

Pernis apivorus<br />

Pan<strong>di</strong>on haliaetus<br />

Lullula arborea<br />

Anthus campestris<br />

Carduelis citrinella<br />

altre specie migratrici<br />

227<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

Bassa<br />

Tutte le specie Alta<br />

Lande alpine nei pressi <strong>del</strong>la Bocchetta <strong>di</strong> Scare<strong>di</strong> (foto Fabio Casale)


Monitoraggi annuali quantitativi<br />

Monitoraggio Specie target Priorità<br />

Censimento primaverile <strong>del</strong> Francolino <strong>di</strong> monte Bonasa bonasia Alta<br />

Censimento primaverile <strong>del</strong> Fagiano <strong>di</strong> monte Tetrao tetrix Alta<br />

Censimento primaverile <strong>del</strong>la Coturnice Alectoris graeca saxatilis Alta<br />

Monitoraggio annuale <strong>del</strong>le portate dei corsi d’acqua Austropotamobius<br />

Monitoraggio <strong>di</strong> siti riproduttivi potenzialmente soggetti<br />

a particolari pressioni o minacce e necessitanti <strong>di</strong><br />

sorveglianza <strong>di</strong> rapaci <strong>di</strong>urni e notturni<br />

Monitoraggio <strong>di</strong> Succiacapre all’interno <strong>del</strong>le aree<br />

idonee ad ospitare la specie<br />

(pallipes) italicus<br />

Cottus gobio<br />

Leuciscus souffia<br />

Aquila chrysaetos<br />

Circaetus gallicus<br />

Falco peregrinus<br />

Bubo bubo<br />

228<br />

Alta<br />

Alta<br />

Caprimulgus europaeus Alta<br />

Monitoraggio <strong>del</strong>le coppie ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong> Averla piccola Lanius collurio Bassa<br />

Monitoraggio <strong>del</strong>l’avifauna migratoria, in periodo<br />

primaverile e autunnale (siti preferenziali: Bocchetta <strong>di</strong><br />

Scare<strong>di</strong>, Colma <strong>di</strong> Premosello, Passo Folungo, Monte<br />

Faiè, Pizzo Pernice, Cima <strong>di</strong> Morissolo)<br />

Circus aeruginosus<br />

Circaetus gallicus<br />

Pernis apivorus<br />

Pan<strong>di</strong>on haliaetus<br />

Lullula arborea<br />

Anthus campestris<br />

Carduelis citrinella<br />

altre specie migratrici<br />

1 Da valutare se eseguirsi a seconda <strong>del</strong>l’e<strong>sito</strong> <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o preliminare<br />

Bassa 1


Il Rio Pianezzol, in Val Pogallo (foto Fabio Casale)<br />

Monitoraggi pluriennali quantitativi<br />

Monitoraggio Periodo Specie target Priorità<br />

Monitoraggio <strong>del</strong>la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> ambienti<br />

aperti<br />

Ogni 5 anni Carabi<strong>di</strong> endemici<br />

229<br />

Parnassius apollo<br />

Parnassius mnemosyne<br />

Euphydryas (aurinia)<br />

glaciegenita<br />

Alectoris graeca saxatilis<br />

Pernis apivorus<br />

Circaetus gallicus<br />

Aquila chrysaetos<br />

Saxicola rubetra<br />

Oenanthe oenanthe<br />

Monticola saxatilis<br />

Lanius collurio<br />

Emberiza citrinella<br />

Emberiza cia<br />

Alta


Monitoraggio <strong>del</strong>le popolazioni <strong>di</strong><br />

Gambero <strong>di</strong> fiume e <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong><br />

gamberi alloctoni<br />

230<br />

Chirotteri<br />

Ogni 3/5 anni 1 Austropotamobius<br />

(pallipes) italicus<br />

Monitoraggio <strong>di</strong> Rosalia alpina Ogni 5 anni Rosalia alpina Alta<br />

Monitoraggio <strong>di</strong> Scarabeo eremita Ogni 5 anni Osmoderma eremita Alta<br />

Monitoraggio <strong>di</strong> Cervo volante Ogni 5 anni Lucanus cervus Bassa<br />

Monitoraggio dei Carabi<strong>di</strong> endemici degli<br />

ambienti cacuminali<br />

Monitoraggio <strong>del</strong>le popolazioni <strong>di</strong><br />

Scazzone<br />

Monitoraggio <strong>del</strong>le coppie ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong><br />

Falco pecchiaiolo<br />

Monitoraggio <strong>del</strong>le coppie ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong><br />

Aquila reale<br />

Monitoraggio <strong>del</strong>le coppie ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong><br />

Biancone<br />

Monitoraggio <strong>del</strong>le coppie ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong><br />

Falco pellegrino<br />

Monitoraggio <strong>del</strong>le coppie ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong><br />

Gufo reale<br />

Monitoraggio <strong>del</strong>le coppie ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong><br />

Picchio nero<br />

Ogni 5 anni Carabi<strong>di</strong> endemici Alta<br />

Me<strong>di</strong>a/Alta 2<br />

Ogni 3 anni Cottus gobio Me<strong>di</strong>a<br />

Ogni 5 anni Pernis apivorus Bassa<br />

Ogni 3 anni Aquila chrysaetos Alta<br />

Ogni 3 anni Circaetus gallicus Alta<br />

Ogni 3 anni Falco peregrinus Alta<br />

Ogni 3 anni Bubo bubo Alta<br />

Ogni 5 anni Dryocopus martius Me<strong>di</strong>a<br />

Monitoraggio dei Chirotteri Ogni 5 anni 3 Tutte le specie Alta<br />

1 A seconda <strong>del</strong>l’e<strong>sito</strong> <strong>del</strong>l’indagine<br />

2 La priorità potrà essere me<strong>di</strong>a o alta a seconda <strong>del</strong>l’e<strong>sito</strong> <strong>del</strong>l’indagine<br />

3 La cadenza potrebbe <strong>di</strong>ventare annuale per roost o colonie <strong>di</strong> specie inserite nell’Allegato II <strong>del</strong>la Direttiva Habitat, in<br />

caso <strong>di</strong> loro rinvenimento


231


BIBLIOGRAFIA<br />

AGNELLI P., MARTINOLI A., PATRIARCA E., RUSSO D., SCARAVELLI D. & GENOVESI P. (a cura <strong>di</strong>),<br />

2004. Linee guida per il monitoraggio dei Chirotteri: in<strong>di</strong>cazioni metodologiche per lo stu<strong>di</strong>o e la<br />

conservazione dei pipistrelli in Italia. Quad. Cons. <strong>Natura</strong> 19, Min. Ambiente – Istituto Nazionale<br />

<strong>Fauna</strong> Selvatica.<br />

AIMASSI G., RETEUNA D., 2007. Uccelli ni<strong>di</strong>ficanti in Piemonte e Valle d’Aosta. Aggiornamento<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> 120 specie. Memorie <strong>del</strong>l’Associazione <strong>Natura</strong>listica Piemontese, VII.<br />

ALBERTI P., CARABELLA M., COLAONE S., DANINI G., SAPORETTI F., SCANDOLARA C., 2003.<br />

L’avifauna ni<strong>di</strong>ficante nelle brughiere <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a occidentale. RIO, 72: 269-271.<br />

ALLAVENA S. & S. BRUNELLI, 2003. Revisione <strong>del</strong>le conoscenze sulla <strong>di</strong>stribuzione e la consistenza<br />

<strong>del</strong> Pellegrino Falco peregrinus in Italia. Avocetta 27: 20-23.<br />

ALBERG J., JANNSON G., SWENSON J.E., ANGELSTAM P., 1995. The effect of matrix on the<br />

occurrence of hazel grous (Bonasa bonasia) in isolated habitat fragments. Oecologia 103: pp. 265-<br />

269.<br />

ARCAMONE E., 1993. Averla piccola (Lanius collurio). In: Meschini E., Frugis S. (a cura <strong>di</strong>).<br />

Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti in Italia. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, XX: 1-344. p. 246.<br />

ARILLO A. & MARIOTTI M., 2006. Guida alla conoscenza <strong>del</strong>le specie liguri <strong>del</strong>la Rete <strong>Natura</strong><br />

<strong>2000</strong>. Regione Liguria.<br />

ARTUSO I., 1995. Distribution of grouse in the Italian Alps (1988-1992). In: Jenkins (ed.), Proc.<br />

Intern. Symp. Grouse 6: 129-130, World Pheasant Association, rea<strong>di</strong>ng, UK and Istituto Nazionale<br />

per la <strong>Fauna</strong> Selvatica, Ozzano Emilia, Italy.<br />

ARTUSO I., 1997. Analisi storica <strong>del</strong>lo status dei Tetraoni<strong>di</strong> (Tetraonidae), <strong>del</strong>la Coturnice (Alectoris<br />

graeca) e <strong>del</strong>la Lepre alpina (Lepus timidus) in provincia <strong>di</strong> Bolzano (1945-1994). Suppl. Ric. Biol.<br />

Selvaggina XXVII: 353-362.<br />

232


ARTUSO I. & DEMARTIN P., 2005a. Fagiano <strong>di</strong> monte Tetrao tetrix. In: Pedrini P., Caldonazzi M.,<br />

Zanghellini S. (eds.) Atlante degli Uccelli ni<strong>di</strong>ficanti e svernanti in provincia <strong>di</strong> Trento. Museo<br />

Tridentino <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li, Acta Biologica 80 (2003), suppl. 2: 72-74.<br />

ARTUSO I. & DEMARTIN P., 2005b. Francolino <strong>di</strong> monte Bonasa bonasia. In: Pedrini P., Caldonazzi<br />

M., Zanghellini S. (eds.) Atlante degli Uccelli ni<strong>di</strong>ficanti e svernanti in provincia <strong>di</strong> Trento. Museo<br />

Tridentino <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li, Acta Biologica 80 (2003), suppl. 2: 78-80.<br />

ARTUSO I. & DEMARTIN P., 2005c. Coturnice Alectoris graeca. In: Pedrini P., Caldonazzi M.,<br />

Zanghellini S. (eds.) Atlante degli Uccelli ni<strong>di</strong>ficanti e svernanti in provincia <strong>di</strong> Trento. Museo<br />

Tridentino <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li, Acta Biologica 80 (2003), suppl. 2: 81-83.<br />

AUDISIO P., BALLERIO A., CARPANETO G.M., ANTONINI G., MANCINI E., COLETTI G., PIATTELLA E.,<br />

DE BIASE A., 2003. Osmoderma eremita s.l. in Europa meri<strong>di</strong>onale: stato <strong>del</strong>le conoscenze e<br />

problemi <strong>di</strong> conservazione (Coloptera, Cetoniidae). In: Mason F., Nar<strong>di</strong> G., Tisato M. (eds.).<br />

Procee<strong>di</strong>ngs of the International Symposium ‘Dead Woood: a key to bio<strong>di</strong>versity’, Mantova, 29-31<br />

May 2003. Sherwood 95, Suppl. 2.<br />

AUDISIO P., BRUSTEL H., CARPANETO G.M., COLETTI G., MANCINI E., PIATTELLA E., TRIZZINO M.,<br />

DUTTO M., ANTONINI, A. AND DE BIASE A. 2007. Updating the taxonomy and <strong>di</strong>stribution of the<br />

European Osmoderma, and strategies for their conservation. Fragmenta entomologica 39(2): 273-<br />

290<br />

AUDISIO P., BRUSTEL H., CARPANETO G.M, COLETTI G., MANCINI E., TRIZZINO M., ANTONINI G.<br />

AND DE BIASE A., 2008. Data on molecular taxonomy and genetic <strong>di</strong>versification of the European<br />

Hermit beetles, a species complex of endangered insects (Coleoptera: Scarabaeidae, Cetoniinae,<br />

Osmoderma). Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research.<br />

AULD M., DAVIES S., PICKESS B., 1992. Restoration of Lowland Heaths in Dorset. RSPB<br />

Conservation Review 6. RSPB, Sandy, UK.<br />

AUSDEN M., 2007. Habitat Management for Conservation: A Handbook of Techniques. Oxford<br />

University Press, Oxford, UK.<br />

233


AUSDEN M. & TREWEEK J., 1995. Grasslands. In: Sutherland W.J. e Hill D. A. (E<strong>di</strong>tors), 1995.<br />

Managing Habitats for Conservation. Cambridge University Press.<br />

BAGHINO L., CAMPORA M., CATTANEO G., 2009. Il Biancone. Biologia e migrazione<br />

nell’Appennino ligure. Piviere E<strong>di</strong>zioni.<br />

BAKALOUDIS D.E., VLACHOS C. & HOLLOWAY G.J., 1998. Habitat use by short-toed eagles<br />

Circaetus gallicus and their reptilian prey during the bree<strong>di</strong>ng season in Da<strong>di</strong>a Forest (north-eastern<br />

Greece). Journal of Applied Ecology 35: 821-828.<br />

BAKALOUDIS D.E., VLACHOS C. & HOLLOWAY G.J., <strong>2000</strong>. Nest features and nest-tree characteristics<br />

of Short-toed Eagles (Circaetus gallicus) in the Da<strong>di</strong>a-Lefkimi-Soufli forest, northeastern Greece.<br />

Journal of Raptor Research 34: 293-298.<br />

BAKALOUDIS D.E., VLACHOS C., PAPAGEORGIOU N. & HOLLOWAY G.J., 2001. Nest-site habitat<br />

selected by Short-toed Eagles Circaetus gallicus in Da<strong>di</strong>a forest (northeastern Greece). Ibis 143:<br />

391-401.<br />

BALLETTO E., TOSO G.G., BARBERIS G., ROSSARO B., 1977. Aspetti <strong>del</strong>l’ecologia dei Lepidotteri<br />

ropaloceri nei consorzi erbacei alto – appenninici. Animalia 4: 277-343.<br />

BARATELLI D., 1997. Note sulla presenza <strong>di</strong> Osmoderma eremita nella Riserva <strong>Natura</strong>le Regionale<br />

Palude Brabbia e piano <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la specie. Progetto LIFE <strong>Natura</strong> 96NAT/IT/3170 Interventi<br />

<strong>di</strong> conservazione e gestione <strong>del</strong>la Palude Brabbia. LIPU e Provincia <strong>di</strong> Varese.<br />

BARATELLI D., 2004. Note sulla presenza <strong>di</strong> Osmoderma eremita Scopoli, 1763 in un biotopo<br />

umido prealpino e interventi gestionali mirati alla conservazione <strong>del</strong>la specie. Boll. Soc. Tic. Scienze<br />

<strong>Natura</strong>li 92: 83-90.<br />

BARILANI M., SFOUGARIS A., GIANNAKOPOULOS A., MUCCI N., TABARRONI C. & RANDI E., 2007.<br />

Detecting introgressive hybri<strong>di</strong>sation in rock partridge populations (Alectoris graeca) in Greece<br />

through Bayesian admixture analyses of multilocus genotypes. Conservation Genetics 8: 343-354.<br />

234


BASSI E., BONVICINI P. & GALEOTTI P., 2003b. Analisi e andamento stagionale <strong>del</strong>la <strong>di</strong>eta <strong>di</strong> Gufo<br />

reale Bubo bubo in provincia <strong>di</strong> Bergamo. Avocetta 27: 141.<br />

BATTISTI C. & ZOCCHI A., 2004. Nesting habitat structure of the Black Kite, Milvus migrans, in a<br />

suburban area (Rome, Central Italy). Riv. Ital. Orn., 74: 97-106.<br />

BAZETTA G., 1893. Osservazioni intorno agli uccelli ossolani. Annali <strong>del</strong>la R. Accademia<br />

d’Agricoltura <strong>di</strong> Torino. Torino, vol. XXXVI: 30.<br />

BAZZONI P., 2006. Censimento e stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>le popolazioni <strong>di</strong> Gambero d’acqua dolce nel’area <strong>del</strong><br />

Verbano Cusio Ossola. Azienda Agricola Ossolana Acque.<br />

BERNARD – LAURENT A., MAGNANI Y. & ELLISON L., 1994. Plan de restauration pour le tétras-lyre<br />

(Tetrao tetrix) en france. Gibier Faune Sauvage 11: 241-263.<br />

BERNARD-LAURENT A. & DE FRANCESCHI P. 1994. Statut, evolution et facteurs limitant les<br />

populations de perdrix bartavelle (Alectoris graeca): synthesé bibliographique. Gibier Faune<br />

sauvauge 1: 267-307.<br />

BEVACQUA D., 1984. Indagine preliminare sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> picchio nero nella Sila Piccola,<br />

provincia <strong>di</strong> Catanzaro. Picus 10: 73-76.<br />

BIANCOTTI A., BOGGERO A., BRUSA G., MANCA M., MARCHETTO A., MOVALLI C., MORELLI C.,<br />

2001. Creste e zone umide. Ente <strong>Parco</strong> Nazionale Val Grande.<br />

BICO, GROSSO G.F., SPANÒ S. & TRUFFI G. 1995. Primi dati sulla consistenza <strong>del</strong> gallo forcello<br />

Tetrao tetrix sulle alpi liguri (1993-1994). Avocetta 19: 132.<br />

BIONDA R., 2003a. Censimento <strong>di</strong> Aquila reale Aquila chrysaetos nella provincia <strong>del</strong> Verbano Cusio<br />

Ossola. Avocetta 23: 33.<br />

BIONDA R., 2003b. Stu<strong>di</strong>o e Piano d’Azione per Falco pellegrino Falco peregrinus nel pSIC e ZPS<br />

“Greto <strong>del</strong> torrente Toce tra Domodossola e Villadossola” e aree limitrofe. Progetto LIFE <strong>Natura</strong><br />

235


LIFE02NAT/IT/8572 “Fiume Toce: conservazione <strong>di</strong> ambienti ripariali a favore <strong>del</strong>l’avifauna<br />

ni<strong>di</strong>ficante e migratoria. Provincia <strong>del</strong> VCO, Verbania.<br />

BIONDA R., 2003c. Censimento <strong>di</strong> Gufo reale Bubo bubo nella provincia <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola.<br />

Avocetta 23: 33.<br />

BIONDA R., 2003d. Stu<strong>di</strong>o e Piano d’Azione per Gufo reale Bubo bubo nel pSIC e ZPS “Greto <strong>del</strong><br />

torrente Toce tra Domodossola e Villadossola” e aree limitrofe. Progetto LIFE <strong>Natura</strong><br />

LIFE02NAT/IT/8572 “Fiume Toce: conservazione <strong>di</strong> ambienti ripariali a favore <strong>del</strong>l’avifauna<br />

ni<strong>di</strong>ficante e migratoria. Provincia <strong>del</strong> VCO, Verbania.<br />

BIONDA R., 2003e. Stu<strong>di</strong>o e Piano d’Azione per Succiacapre Caprimulgus europaeus nel pSIC e<br />

ZPS “Greto <strong>del</strong> torrente Toce tra Domodossola e Villadossola” e aree limitrofe. Progetto LIFE<br />

<strong>Natura</strong> LIFE02NAT/IT/8572 “Fiume Toce: conservazione <strong>di</strong> ambienti ripariali a favore<br />

<strong>del</strong>l’avifauna ni<strong>di</strong>ficante e migratoria. Provincia <strong>del</strong> VCO, Verbania.<br />

BIONDA R., 2003f. Stu<strong>di</strong>o e Piano d’Azione per Averla piccola Lanius collurio nel pSIC e ZPS<br />

“Greto <strong>del</strong> torrente Toce tra Domodossola e Villadossola” e aree limitrofe. Progetto LIFE <strong>Natura</strong><br />

LIFE02NAT/IT/8572 “Fiume Toce: conservazione <strong>di</strong> ambienti ripariali a favore <strong>del</strong>l’avifauna<br />

ni<strong>di</strong>ficante e migratoria. Provincia <strong>del</strong> VCO, Verbania.<br />

BIONDA R., 2005. Relazione annuale <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong><br />

<strong>comunitario</strong> ni<strong>di</strong>ficanti e migratrici nel pSIC e ZPS “Greto <strong>del</strong> torrente Toce tra Domodossola e<br />

Villadossola” e aree limitrofe. Progetto LIFE <strong>Natura</strong> LIFE02NAT/IT/8572 “Fiume Toce:<br />

conservazione <strong>di</strong> ambienti ripariali a favore <strong>del</strong>l’avifauna ni<strong>di</strong>ficante e migratoria. Provincia <strong>del</strong><br />

VCO, Verbania.<br />

BIONDA R., 2006. Averla piccola Lanius collurio. In: Bionda R. e Bor<strong>di</strong>gnon L., 2006. Atlante degli<br />

uccelli ni<strong>di</strong>ficanti nel Verbano Cusio Ossola. Quad. Nat. Paes. VCO, 6. Provincia <strong>del</strong> VCO,<br />

Verbania.<br />

BIONDA R. E BORDIGNON L., 2006. Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti nel Verbano Cusio Ossola.<br />

Quad. Nat. Paes. VCO, 6. Provincia <strong>del</strong> VCO, Verbania.<br />

236


BIONDA R., CASALE F., POMPILIO L., 2002. Check-list dei vertebrati <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola.<br />

Quad. Nat. Paes. VCO, 1. Provincia <strong>del</strong> VCO, Verbania.<br />

BIRDLIFE INTERNATIONAL, 2004. Birds in the European Union: a status assessment. BirdLife<br />

International, Wageningen.<br />

BOANO G., PULCHER C., 2003. Check-list degli Uccelli <strong>di</strong> Piemonte e Val d'Aosta aggiornata al<br />

<strong>di</strong>cembre <strong>2000</strong>. Boll. Mus. reg. Sci. nat., Torino, 20: 177-230.<br />

BOCCA M., 1984. Gli uccelli <strong>del</strong>la Val d'Aosta. Regione autonoma Valle d'Aosta, Assessorato<br />

agricoltura e Foreste, tipografia La Vallée.<br />

BOCCA M., 1985. Il fagiano <strong>di</strong> monte Tetrao tetrix in Valle d’Aosta, dati preliminari sugli stu<strong>di</strong> in<br />

corso. In: Fasola M. (red.), Atti III Conv. Ital. Orn. 42-44.<br />

BOCCA M., 1986. Situazioni <strong>del</strong>le popolazioni valdostane <strong>di</strong> Pernice bianca, Fagiano <strong>di</strong> monte e<br />

Coturnice e problemi <strong>di</strong> gestione venatoria. Atti Seminario Biologia dei galliformi, Arcavacata <strong>di</strong><br />

Rende: 51-62.<br />

BOCCA M., 1988. Il Fagiano <strong>di</strong> monte Tetrao tetrix in Valle d’Aosta. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina<br />

XIV: 129-168.<br />

BOCCA M., 1990. La Coturnice e la Pernice bianca in Valle d'Aosta. Regione autonoma Valle<br />

d'Aosta e Comitato regionale caccia.<br />

BOCCA M., 1995. Dispersion and habitat selection of <strong>di</strong>splaying male Black grouse in the mont<br />

Avic <strong>Natura</strong>l Park, western Italian Alps. In: Jenkins (ed.), Proc. Intern. Symp. Grouse 6: 54-58.<br />

World Pheasant Association, Rea<strong>di</strong>ng UK and Istituto Nazionale per la <strong>Fauna</strong> Selvatica, Ozzano<br />

Emilia, Italy.<br />

BOCCA M., 2002. Gli uccelli <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> Mont Avic. <strong>Parco</strong> <strong>Natura</strong>le Mont Avic, Champdepraz<br />

(AO).<br />

237


BOCCA M. & DE FRANCESCHI P., 1983. Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti sulle Alpi italiane. II.<br />

Picchio nero. Riv. Ital. Orn., 53: 113-115.<br />

BOCCA M. & FALCONE U.G., 1998. Caratteristiche dei siti riproduttivi <strong>del</strong> picchio nero Dryocopus<br />

martius in una valle <strong>del</strong>le Alpi Graie (<strong>Parco</strong> <strong>Natura</strong>le <strong>del</strong> Monte Avic, Valle d’Aosta). Avocetta 23:<br />

112.<br />

BOCCA M. & MAFFEI G., 1984. Gli uccelli <strong>del</strong>la Val d’Aosta. Indagine bibliografica e dati ine<strong>di</strong>ti.<br />

Regione autonoma Valle d'Aosta, Assessorato Agricoltura e Foreste, Tipografia La Vallée.<br />

BOCCA M., CARISIO L. & ROLANDO A., 2007. Habitat use, home ranges and census techniques in the<br />

Black Woodpecker Dryocopus martius in the Alps. Ardea 95: 17-29.<br />

BOCCA M., CARISIO L., CREMONESE E., MORRA DI CELLA U. & ROLANDO A., 2005. Fattori ecologici<br />

e sociali che controllano la selezione <strong>del</strong>le arene <strong>di</strong> canto nel fagiano <strong>di</strong> monte Tetrao tetrix.<br />

Avocetta 29: 173.<br />

BOCCA M. & GALLI M., 1997. Svernamento <strong>del</strong> fagiano <strong>di</strong> Monte Tetrao tetrix nel <strong>Parco</strong> naturale<br />

<strong>del</strong> monte Avic (Alpi Graie orientali): dati preliminari. Avocetta 21:59.<br />

BONAZZI P., FARINA F., FAVARON M., 2003. Popolamento <strong>di</strong> Succiacapre, Caprimulgus europaeus,<br />

nella riserva <strong>Natura</strong>le Sasso Malascarpa. RIO, 72: 227-232.<br />

BONAZZI P., DE CARLI E., FARINA F., FAVARON M., FORNASARI L., 2006. Monitoraggio <strong>del</strong>la<br />

Chirotterofauna. Progetto Life – <strong>Natura</strong> LIFE02NAT/IT/8572 ”Fiume Toce: conservazione <strong>di</strong><br />

ambienti ripariali a favore <strong>del</strong>l’avifauna ni<strong>di</strong>ficante e migratoria”. Provincia <strong>del</strong> Verbano Cusio<br />

Ossola.<br />

BONTADINA F., SCHOFIELD H., NAEF-DAENZER B., 2002. Ra<strong>di</strong>o-tracking reveals that lesser<br />

horseshoe bats forage in woodland. J. Zool., London, 258: 281-290.<br />

BORDIGNON L., 1998. Gli Uccelli <strong>del</strong> Biellese. Eventi e Progetti Ed.<br />

238


BORDIGNON L. & PESCAROLO R., 1990. Ni<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong> francolino <strong>di</strong> monte, Bonasa bonasia, in<br />

Valsesia (Vercelli). Riv. Ital. Or., 60: 192-194.<br />

BORDIGNON L. & MOTTA R., 1991. Primi dati sulla consistenza <strong>di</strong> alcune popolazioni <strong>di</strong> fagiano <strong>di</strong><br />

monte in Piemonte. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina XVI: 293-295.<br />

BORGO A., CADAMURO A., DE FRANCESCHI P. & MATTEDI S., 2001. Fattori <strong>di</strong> idoneità ambientale<br />

per la ni<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong> fagiano <strong>di</strong> monte Tetrao tetrix in un'area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le Alpi Carniche (Alpi<br />

orientali). Avocetta 25: 177.<br />

BORGO A. & MATTEDI S., 2003. Effetti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> camosci e marmotte sulla produttività<br />

<strong>del</strong>l'aquila reale nel parco <strong>Natura</strong>le <strong>del</strong>le Dolomiti Friulane. Avocetta 27: 149.<br />

BORLENGHI F., 2005. Productivity of the Golden Eagle, Aquila chrysaetos, in central Apennines<br />

over 21 years. Riv. Ital. Orn., 75: 17-22.<br />

BOTTAZZO M. & DE FRANCESCHI P., 1996. Apetti ambientali <strong>del</strong>l'arena <strong>di</strong> canto <strong>di</strong> fagiano <strong>di</strong> monte<br />

(Tetrao tetrix) nel tarvisiano (Alpi orientali). Avocetta 20: 33-39.<br />

BOTTAZZO M., LUSIANI G., TOCCHETTO G. E ZANONI G., 2006. Interventi ambientali per la<br />

conservazione <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> Francolino <strong>di</strong> monte (Bonasa bonasia) nella Foresta <strong>di</strong> Giazza (Prealpi<br />

venete). In: Osservatorio regionale sulla fauna selvatica. I galliformi alpini. Esperienze europee <strong>di</strong><br />

conservazione e gestione. Atti <strong>del</strong> convegno. Torino, 28 novembre 2006. Regione Piemonte.<br />

BRAMBILLA M, RUBOLINI D. & GUIDALi F., 2004 Rock climbing and Raven Corvus corax<br />

occurrence depress bree<strong>di</strong>ng success of cliff-nesting Peregrines Falco peregrinus. Ardeola 51: 425-<br />

430.<br />

BRAMBILLA M, RUBOLINI D. & GUIDALI F. 2006a Factors affecting bree<strong>di</strong>ng habitat selection in a<br />

cliff-nesting peregrine Falco peregrinus population. Journal of Ornithology 147: 428-435.<br />

BRAMBILLA M, RUBOLINI D. & GUIDALI F. 2006b Eagle Owl Bubo bubo proximity can lower<br />

productivity of cliff-nesting Peregrines Falco peregrinus. Ornis Fennica 83: 20-26.<br />

239


BRAMBILLA M., RUBOLINI D. & GUIDALI F., 2007. Between land abandonment and agricultural<br />

intensification: habitat preferences of Red-backed Shrikes Lanius collurio in low-intensity farming<br />

con<strong>di</strong>tions. Bird Study, 54, 160-167.<br />

BRAMBILLA M., CASALE F., BERGERO V., CROVETTO G.M., FALCO R., NEGRI I., SICCARDI P. &<br />

BOGLIANI G., 2009. GIS-mo<strong>del</strong>s work well, but are not enough: Habitat preferences of Lanius<br />

collurio at multiple levels and conservation implications. Biological Conservation, 142, 2033-2042.<br />

BRAMBILLA M, BASSI E., CECI C. & RUBOLINI D. 2010A. Environmental factors affecting patterns of<br />

<strong>di</strong>stribution and co-occurrence of two competing raptor species. Ibis 152: 310-322.<br />

BRAMBILLA M., CASALE F., BERGERO V., BOGLIANI G., CROVETTO G. M., FALCO R., ROATI M.,<br />

NEGRI I., 2010b. Glorious past, uncertain present, bad future? Assessing effects of land-use changes<br />

on habitat suitability for a threatened farmland bird species. Biological Conservation, 143: 2770–<br />

2778.<br />

BRICHETTI P., 1986. Distribuzione attuale dei galliformi in Italia (Galliformes). Atti Seminario<br />

Biologia dei galliformi, Arcavacata <strong>di</strong> Rende: 15-27.<br />

BRICHETTI P., 1987. Atlante degli uccelli <strong>del</strong>le Alpi italiane. E<strong>di</strong>tore Ramperto, Brescia.<br />

BRICHETTI P. & FASOLA M. (eds.). 1990. Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti in Lombar<strong>di</strong>a (1983-1987).<br />

E<strong>di</strong>toriale Ramperto, pag. 73.<br />

BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2003. Ornitologia Italiana Vol. 1 - Gaviidae-Falconidae. Alberto<br />

Per<strong>di</strong>sa E<strong>di</strong>tore.<br />

BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2004. Ornitologia Italiana Vol. 2 – Tetraonidae-scolopacidae.<br />

Alberto Per<strong>di</strong>sa E<strong>di</strong>tore.<br />

BRICHETTI P. E FRACASSO G., 2006. Ornitologia italiana. Vol. 3 Stercoraridae – Caprimulgidae.<br />

Alberto Per<strong>di</strong>sa E<strong>di</strong>tore.<br />

240


BRICHETTI P. & FRACASSO G., 2007. Ornitologia Italiana. Vol. 4 - Apo<strong>di</strong>dae-Prunellidae. Alberto<br />

Per<strong>di</strong>sa E<strong>di</strong>tore.<br />

BRUSA G., CERABOLINI B., 2008. Mo<strong>del</strong>li interpretativi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le brughiere<br />

pedemontane ai fini gestionali. Pianura, 23: 23-38.<br />

BURGESS N.D., EVANS C.E., SORENSEN J., 1989. The Management of heathland for Nightjars at<br />

Minsmere, Suffolk. RSPB, Sandy, UK.<br />

CADBURY C. J., 1981. Nightjar census methods. Bird Study 28: 1, 1-4.<br />

CAMPANARO A., HANDERSEN S. & MASON F., (eds.), 2007. Piano <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la Riserva <strong>Natura</strong>le<br />

Statale e Sito <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> “Bosco <strong>del</strong>la Fontana”. Quaderni conservazione Habitat, 4. Cierre<br />

e<strong>di</strong>zioni, Verona.<br />

CAMPORA M., 1999. Il Biancone nell’Appenino ligure – piemontese. <strong>Parco</strong> <strong>Natura</strong>le <strong>del</strong>le Capanne<br />

<strong>di</strong> Marcarolo.<br />

CATTADORI I.M., HUDSON P.J., MERLER S. & RIZZOLI A., 1999. Synchrony, scale and temporal<br />

dynamics of rock partridge (Alectoris graeca saxatilis) populations in the Dolomites. Journal of<br />

Animal Ecology 68: 540-549.<br />

CATTADORI I.M., RANCI-ORTIGOSA G., GATTO M. & HUDSON P.J., 2003. Is the rock partridge<br />

Alectoris graeca saxatilis threatened in the Dolomitic Alps? Animal Conservation 6: 71-81.<br />

CASALE A.& VIGNA TAGLIANTI A., 1992 - I Coleotteri Carabi<strong>di</strong> <strong>del</strong>le Alpi occidentali e centro-<br />

occidentali (Coleoptera, Carabidae). Biogeographia XVI: 331-399.<br />

CASALE A., STURANI M. & VIGNA TAGLIANTI A., 1982. Coleoptera: Carabidae. Introduzione,<br />

Paussinae, Carabinae. <strong>Fauna</strong> d'Italia XVII, Calderini, Bologna.<br />

CASALE F. (Coord.), 1997. Interventi <strong>di</strong> conservazione e gestione <strong>del</strong>la Palude Brabbia. Progetto<br />

LIFE <strong>Natura</strong> 96NAT/IT/3170. Relazione tecnica. LIPU, Parma.<br />

241


CASALE F., 2005. Progetto LIFE – <strong>Natura</strong> “Alpe Veglia e Alpe Devero: azioni <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong><br />

ambienti prativi montani e <strong>di</strong> torbiere”. Ente <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>l’Alpe Veglia e <strong>del</strong>l’Alpe Devero, Regione<br />

Piemonte (CD Rom).<br />

CASALE F. & BIONDA R., 2004. Gestione naturalistica <strong>di</strong> prati da sfalcio a favore <strong>di</strong> avifauna <strong>di</strong><br />

<strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong> nel SIC e ZPS “Greto <strong>del</strong> torrente Toce da Domodossola a Villadossola”. In:<br />

Villa M., 2005. Atti <strong>del</strong> Seminario permanente per la gestione <strong>del</strong>le praterie <strong>di</strong> <strong>interesse</strong><br />

naturalistico. Galbiate (LC), 7 giugno 2004. Quad. <strong>Parco</strong> Monte Barro 7: 111-114.<br />

CASALE F. & BRAMBILLA M., 2009a. L’avifauna ni<strong>di</strong>ficante negli ambienti aperti <strong>del</strong> <strong>Parco</strong><br />

Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande. Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l’Ambiente.<br />

CASALE F. & BRAMBILLA M., 2009b. Averla piccola. Ecologia e conservazione. Fondazione<br />

Lombar<strong>di</strong>a per l’Ambiente e Regione Lombar<strong>di</strong>a, Milano.<br />

CASALE F. & BRAMBILLA M., 2009c. Piano d’Azione per l’Averla piccola in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l’Ambiente e Regione Lombar<strong>di</strong>a, Milano.<br />

CASALE F. E CROVETTO M., 2009. Alta Val d’Ayas: area <strong>di</strong> importanza europea per l’Averla<br />

piccola. In: CASALE F. & BRAMBILLA M., 2009. Averla piccola. Ecologia e conservazione.<br />

Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l’Ambiente e Regione Lombar<strong>di</strong>a, Milano.<br />

CASALE F. & PIROCCHI P., 2005. La conservazione degli ambienti alpini nel <strong>Parco</strong> Veglia Devero.<br />

CASALE F. & TONINELLI V., 2005. La conservazione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità nelle Alpi occidentali. Quad.<br />

Nat. Paes. VCO, 5. Provincia <strong>del</strong> VCO, Verbania.<br />

CASALE F. & TONINELLI V., 2006. Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce’. Provincia <strong>del</strong> Verbano<br />

Cusio Ossola, Verbania (Cd-Rom).<br />

CASALE F., BIONDA R., FALCO R., SICCARDI P., TONINELLI V., RUBOLINI D. & BRAMBILLA M., 2007.<br />

Misure gestionali in campo agro-pastorale per la conservazione <strong>del</strong>l’averla piccola Lanius collurio.<br />

Atti XIV Convegno Italiano <strong>di</strong> Ornitologia.<br />

242


CASALE F., DELLAVEDOVA R., LENNA P., PERRACINO M., RAMPA A., 2008. Atlante dei SIC <strong>del</strong>la<br />

Lombar<strong>di</strong>a. Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l’Ambiente e Regione Lombar<strong>di</strong>a, Milano.<br />

CASALE F., BERGERO V.., BOGLIANI F., CROVETTO G.M., FALCO R., NEGRI I. & BRAMBILLA M.,<br />

2009. La conservazione <strong>del</strong>l’averla piccola Lanius collurio: dalla teoria alla pratica. Atti XV<br />

Convegno Italiano <strong>di</strong> Ornitologia. Alula XVI (1-2).<br />

CECCARELLI P.P., AGOSTINI N. & MILANDRI M., 2003. Osservazioni <strong>di</strong> picchio nero, Dryocopus<br />

martius, nelle Foreste Casentinesi. Riv. Ital. Orn.,73: 81-82.<br />

CECCARELLI P.P. & GELLINI S., 2007. Status <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> uccelli rari ni<strong>di</strong>ficanti nel versante<br />

romagnolo <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>le Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna. Aggiornamento<br />

2007. Rel. Ined.<br />

COMMISSIONE EUROPEA, 2007. Interpretation Manual of European Union Habitats. <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong>.<br />

European Commission, DG Environment.<br />

CONTARINI E., 2002. La rarefazione <strong>del</strong>la coleoterofauna xilofaga in rapporto alla gestione dei<br />

boschi. In: De Curtis O. (red.), 2002. Dagli alberi morti…la vita <strong>del</strong>la foresta. La conservazione<br />

<strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità forestale legata al legno morto. Atti <strong>del</strong> convegno. Corniolo, 10 maggio 2002.<br />

Ente <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>le Foreste Casentinesi.<br />

CONTE M., MOVALLI C., FORNASARI L., 1995. Confronto tra telemetria e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> marcaggio<br />

tra<strong>di</strong>zionali nello stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’home range <strong>di</strong> averla piccola (Lanius collurio). Suppl. Ric. Biol.<br />

Selvaggina XXIII: 169-175.<br />

CRAMP S., 1998. The Birds of the Western Palearctic. Oxford University Press, Oxford.<br />

CROSA LENZ P., 1996. Val Grande. E<strong>di</strong>zioni Grossi, Domodosola.<br />

D’ANTONI S., DUPRÈ E., LA POSTA S., VERUCCI P., 2003. <strong>Fauna</strong> italiana inclusa nella Direttiva<br />

Habitat. Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> Territorio, Roma.<br />

243


DEBERNARDI P., PATRIARCA E. E TOFFOLI R., 2009. Lista <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> Chirotteri segnalate in<br />

Italia e in Piemonte. Tratta da www.centroregionaleChirotteri.org.<br />

DE FRANCESCHI C., 2009. Censimento Gallo forcello nel <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande. Ente<br />

<strong>Parco</strong> Nazionale Val Grande.<br />

DE FRANCESCHI P. 1994. Status, geographical <strong>di</strong>stribution and limiting factors of Hazel Grouse in<br />

Italy. Gibier faune Sauvage 11/2: 141-160.<br />

DE FRANCESCHI P., 1995a. Strategie <strong>di</strong> gestione dei tetraoni<strong>di</strong> sulle Alpi italiane: il fagiano <strong>di</strong> monte<br />

(Tetrao tetrix) Suppl. ric. Biol. Selvaggina XXII.<br />

DE FRANCESCHI P. 1995b. Conservazione e gestione dei Tetraoni<strong>di</strong> sulle Alpi italiane. In:<br />

Lambertini M. & Casale F. (eds.). La conservazione degli uccelli in Italia. LIPU, Parma.<br />

DE FRANCESCHI P. 1996. I tetraoni<strong>di</strong> <strong>del</strong>la foresta <strong>di</strong> Tarvisio (1982-1995). Cierre E<strong>di</strong>zioni.<br />

DE FRANCESCHI P. & BOTTAZZO M. 1995. Habitat characteristics of brood-rearing sites of Hazel<br />

Grouse in the eastern Alps (Friuli-Venezia Giulia, Italy). In: Jenkins (ed.), Proc. Intern. Symp.<br />

Grouse 6: 101-105, World Pheasant Association, rea<strong>di</strong>ng, UK and Istituto Nazionale per la <strong>Fauna</strong><br />

Selvatica, Ozzano Emilia, Italy.<br />

DE FRANCESCHI P. & DE FRANCESCHI G., 2006. Il gallo cedrone ed altri tetraoni<strong>di</strong> alpini. In:<br />

Salvati dall'Arca, a cura <strong>di</strong> Fraissinet M. & Petretti F., Alberto Per<strong>di</strong>sa E<strong>di</strong>tore, pp: 489-503.<br />

DELL’ANGELO G.B., 1887. Collezione Ornitologica Vigezzina. Tip. Bortolotti, Intra.<br />

DOLMAN P.M., LAND R, 1995. Lowland heathland. In: Sutherland W.J. e Hill D. A. (E<strong>di</strong>tors), 1995.<br />

Managing Habitats for Conservation. Cambridge University Press.<br />

DONAZAR J. A. & CEBALLOS R. O., 1984. Algunos datos sobre status, <strong>di</strong>stribucion y alimentacion<br />

<strong>del</strong> Buho real (Bubo bubo) en Navarra. Rapinyaires Me<strong>di</strong>terranis, II: 246-254.<br />

244


DUTTO M., 2005. Nuove interessanti osservazioni <strong>di</strong> Rosalia alpina (Linnaeus, 1758) nelle Alpi<br />

occidentali (Coleoptera, Cerambycidae). Riv. Piem. St. Nat., 26: 283-284.<br />

ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE, 1998. Stu<strong>di</strong> preliminari e redazione <strong>del</strong>le proposte tecniche<br />

<strong>del</strong> Piano <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> (art. 12 legge 394/91) e <strong>del</strong> Regolamento (art. 11 legge 394/91) - Volume II<br />

parte terza <strong>Fauna</strong>. Ente <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande. Agriconsulting, Roma.<br />

ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE, 2001. Aree <strong>di</strong> cresta e zone umide. Risultati <strong>del</strong>le ricerche.<br />

Ente <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande. Agriconsulting, Roma.<br />

ERRA L., BORELLA F., TONINELLI V., CASALE F., 2005. Il Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce’. In:<br />

Casale F. & Toninelli V. (eds.). La conservazione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità nelle Alpi occidentali. Quad.<br />

Nat. Paes. VCO 5. Provincia <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola, Verbania.<br />

FASCE P. & FASCE L., 1984. L'Aquila reale in italia ecologia e conservazione. LIPU, serie<br />

scientifica.<br />

FASCE P. & FASCE L., 1990. Pellegrino Falco peregrinus. In: <strong>Fauna</strong> d’Italia. Brichetti P., De<br />

Franceschi P. Baccetti N. (Eds). Vol. XXIX. Pp. 682-693.<br />

FASCE P. & FASCE L., 2003. L'aquila reale Aquila chrysaetos, in Italia: un aggiornamento sullo<br />

status <strong>del</strong>la popolazione. Avocetta 27: 10-13.<br />

FEA G., GHIA D., SPAIRANI M., FRACASSI G., 2007. Il Gambero <strong>di</strong> fiume. Progetto LIFE <strong>Natura</strong><br />

‘Riqualificazione <strong>del</strong>le biocenosi in Valvestino – Corno <strong>del</strong>la Marogna 2’. ERSAF.<br />

FERRETTI G., 2008. Farfalle ed altri insetti <strong>di</strong> Valtellina e Valchiavenna. Scripta E<strong>di</strong>zioni, Verona.<br />

FOLATTI M. (RED.), 2010a. Piano <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>la ZPS IT 2040601 “Bagni <strong>di</strong> Masino – Pizzo<br />

Ba<strong>di</strong>le – Val <strong>di</strong> Mello – Val Torrone – Piano <strong>di</strong> Preda Rossa”. Provincia <strong>di</strong> Sondrio.<br />

FONIO E., 1995. Aspetti naturalistici – La fauna. In: AA.VV., 1995. Val Grande. Storia <strong>di</strong> una<br />

foresta. Fondazione Enrico Monti, Anzola d’Ossola.<br />

245


FORNASARI L., KURLAVICIUS P. & MASSA R., 1997. Lanius collurio Red-backed Shrike. In:<br />

Hagemeijer, W.J.M., Blair, M.G. (Eds.): The EBCC Atlas of European Bree<strong>di</strong>ng Birds. Their<br />

<strong>di</strong>stribution and abundance. T & AD Poyser: 660-661.<br />

FORSMAN D., 2001. The Raptors of Europe and the Middle East. T & AD Poyser, London.<br />

FRACASSO G., BACCETTI N., SERRA L., 2009. La lista CISO-COI degli Uccelli italiani – Parte prima:<br />

liste A, B e C. Avocetta 33: 5-24.<br />

FRANCISCOLO M. E., 1997. Coleoptera Lucanidae. <strong>Fauna</strong> d’Italia, Vol. XXXV. Calderini, Bologna.<br />

FREMMING O. R., 1986. Bestandsnedgang av Hubro (Bubo bubo) I Ost-Norge 1920-1980. V. V. F.<br />

Viltrapport 40, Trondheim.<br />

GAINZARAIN J.A., ARAMBARRI R. & RODRÍGUEZ A.F., <strong>2000</strong>. Bree<strong>di</strong>ng density, habitat selection and<br />

reproductive rates of the Peregrine Falcon Falco peregrinus in Álava (northern Spain). Bird Study<br />

47: 225–231.<br />

GALLI L. (A CURA DI), 2006. Guida agli uccelli <strong>del</strong>la ZPS ‘Beigua – Turchino’ e <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>del</strong><br />

Beigua. Ente <strong>Parco</strong> <strong>del</strong> Beigua.<br />

GANDOLFI G., ZERUNIAN S., TORRICELLI P. E MARCONATO A., 1991. I pesci <strong>del</strong>le acque interne<br />

italiane. Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente - Unione Zoologica Italiana, Istituto Poligrafico e Zecca <strong>del</strong>lo<br />

Stato, Roma.<br />

GAYDOU F. & GIOVO M., 2001. Densità e demografia <strong>del</strong> fagiano <strong>di</strong> monte Tetrao tetrix nelle valli<br />

Pellice e Germanasca (Alpi Cozie, Torino). Avocetta 25: 136.<br />

GIRC (a cura <strong>di</strong>), 2008. Linee guida per la conservazione dei Chirotteri nelle costruzioni<br />

antropiche e la risoluzione degli aspetti conflittuali connessi. Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente, <strong>del</strong>la<br />

Tuitela <strong>del</strong> Territorio e <strong>del</strong> Mare, Ministero per i Beni e le attività culturali e Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>l’Insubria.<br />

246


GOBBI M., 2007. Indagine conoscitiva sulla presenza <strong>di</strong> Rosalia alpina (Coleoptera: Cerambycidae)<br />

e <strong>di</strong> Euplagia quadripunctaria (Lepidoptera: Arctiidae) all’interno <strong>del</strong>le aree a SIC <strong>del</strong> <strong>Parco</strong><br />

<strong>Natura</strong>le Adamello-Brenta (Trentino). Museo Tridentino <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li.<br />

GOBBI M., LENCIONI V., PRIORE C., s.d. Rosalia? Assente… Euplagia? Presente! Indagine<br />

conoscitiva sulla presenza <strong>del</strong> coleottero Rosalia alpina e <strong>del</strong> lepidottero Euplagia quadripunctaria<br />

nei SIC <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>Natura</strong>le Adamello-Brenta. L’arca <strong>del</strong> terzo millennio – Bio<strong>di</strong>versità e<br />

conservazione. Museo Tridentino <strong>di</strong> Storia <strong>Natura</strong>le, Trento.<br />

GRAIA, <strong>2000</strong>. Piano Ittico <strong>del</strong>la provincia <strong>del</strong> Verbano-Cusio-Ossola. Provincia <strong>del</strong> VCO,<br />

Verbania.<br />

GRAIA, 2003. Stu<strong>di</strong>o e piano d’Azione per Vairone Leuciscus souffia (All. II, Direttiva Habitat) nel<br />

pSIC e ZPS “Greto <strong>del</strong> Toce”. Progetto LIFE <strong>Natura</strong> ‘Fiume Toce’. Provincia <strong>del</strong> Verbano Cusio<br />

Ossola.<br />

GRAIA, 2005, 2006. Monitoraggio annuale <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>le popolazioni <strong>di</strong> 5<br />

specie ittiche <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong> Lethenteron zanandreai, Salmo trutta marmoratus, Barbus<br />

meri<strong>di</strong>onalis, Leuciscus souffia, Cottus gobio (All. II, Direttiva Habitat) nel SIC e ZPS “Greto <strong>del</strong><br />

Toce”. Provincia <strong>del</strong> VCO.<br />

GRAIA, 2009. Monitoraggio, gestione e valorizzazione <strong>del</strong>le popolazioni <strong>di</strong> Gambero <strong>di</strong> fiume<br />

autoctono (genus Austropotamobius). Avanzamento lavori. GRAIA, Varano Borghi (VA).<br />

GREEN R., 1994. Nightjar Caprimulgus europaeus. In: Tucker, G. M. & M. F. Heath, 1994. Birds<br />

in Europe: their conservation status. Cambridge, U.K.: BirdLife International (BirdLife<br />

Conservation Series no. 3).<br />

GRIMALDI E. & MANZONI P., 1990. Enciclope<strong>di</strong>a illustrata <strong>del</strong>le specie ittiche d’acqua dolce <strong>di</strong><br />

<strong>interesse</strong> commerciale e sportivo in Italia. Istituto Geografico De Agostini, Novara.<br />

GUSTIN M., BRAMBILLA M., CELADA C., 2009. Valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

<strong>del</strong>l’avifauna italiana. Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e LIPU – BirdLife Italia.<br />

247


GUSTIN M., BRAMBILLA M., CELADA C., 2010. Valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

<strong>del</strong>l’avifauna italiana. Volume II. Passeriformes. Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e LIPU – BirdLife Italia.<br />

HELLRIGL K., NIEDERFRINIGER O., ORTNER P., 1992. Biotopi in Alto A<strong>di</strong>ge. La fauna. Casa E<strong>di</strong>trice<br />

Athesia, Bolzano.<br />

HORCH P. & SPAAR R., 2010. Lo Stiaccino Saxicola rubetra specie target per l’agricoltura estensiva.<br />

Ficedula 45: 20-27.<br />

KARLSSON S., 2004. Season-dependent <strong>di</strong>et composition and habitat use of Red-backed Shrikes<br />

Lanius collurio in SW Finland. Ornis Fennica, 81: 97-108.<br />

KUNZ T. H., 1982. Roosting ecology. In: Kunz T. H. (Eds.), Ecology of Bats. New York, Plenum<br />

Press.<br />

IACONELLI M., 2001. Struttura genetica <strong>del</strong> gambero <strong>di</strong> fiume Austropotamobius italicus e strategie<br />

<strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>la specie in Italia centrale con particolare riguardo all’Abruzzo. Tesi <strong>di</strong><br />

Dottorato <strong>di</strong> ricerca in Scienze Ambientali. Università degli Stu<strong>di</strong> de L’Aquila.<br />

JENNY D., 1992. Bruterfolg und Bestandsregulation einer alpinen Population des Steinadlers Aquila<br />

chrysaetos. Ornithol. Beob. 89:1-43.<br />

LAIOLO P., ROLANDO A. VALSANIA V., 2004a. Responses of birds to the natural re-establishment of<br />

wilderness in montane beechwoods of North-western Italy. Acta Oecologica 25, 129-136<br />

LAIOLO P., DONDERO F., CILIENTO E., ROLANDO A., 2004b. Consequences of pastoral abandonment<br />

for the structure and <strong>di</strong>versity of alpine avifauna. Journal of Applied Ecology, 41: 294-304.<br />

LA POSTA S., 1999. Repertorio <strong>del</strong>la fauna italiana protetta - 1999. Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente.<br />

LARDELLI R., 2006. Calandro Anthus campestris. In: Bionda R. e Bor<strong>di</strong>gnon L., 2006. Atlante degli<br />

uccelli ni<strong>di</strong>ficanti nel Verbano Cusio Ossola. Quad. Nat. Paes. VCO, 6. Provincia <strong>del</strong> VCO,<br />

Verbania.<br />

248


LEFRANC N., 2004. La Pie-grièche ecorcheur. E<strong>di</strong>tions Belin, Paris.<br />

LEHRINGER S., HOCHTL F., KONOLD W., 2008. Paesaggio culturale oppure ‘Wilderness’ nelle Alpi?<br />

– Il caso <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande e <strong>del</strong>la Val Strona. Quad. Nat. Paes. VCO, 7.<br />

Provincia <strong>del</strong> VCO, Verbania.<br />

LIGUE SUISSE POUR LA PROTECTION DE LA NATURE 1987. Les papillons de jour et leur biotopes.<br />

LSPN, Svizzera.<br />

LILEY D., CLARKE R.T. 2003. The impact of urban development and human <strong>di</strong>sturbance on the<br />

numbers of nightjar Caprimulgus europaeus on heathlands in Dorset, England. Biological<br />

Conservation, 114: 219-230.<br />

MANIOS N., PAPAZAHARIADOU M., FRYDAS S., PAPAGEORGIOU N., TSACHALIDIS E. &<br />

GEORGOPOULOU J. 2002. Tetrathyri<strong>di</strong>um as a mortality factor of rock partridge (Alectoris graeca<br />

graeca) in Central Greece. Zeitschrift fur Jagdwissenschaft 48: 378-382.<br />

MARCHESI L., PEDRINI P. & GALEOTTI P., 1997. Influenza <strong>del</strong>l'ambiente sul successo riproduttivo<br />

<strong>del</strong> Gufo reale Bubo bubo in provincia <strong>di</strong> Trento (Alpi centro-orientali). Avocetta 21: 94.<br />

MARCHESI L., PEDRINI P. & GALEOTTI P., 1999. Densità e <strong>di</strong>spersione territoriale <strong>del</strong> Gufo reale<br />

Bubo bubo in provincia <strong>di</strong> Trento (Alpi centro-orientali). Avocetta 23: 19-23.<br />

MARCHESI L. PEDRINI P., SERGIO F. & GARAVAGLIA R., 2001. Impatto <strong>del</strong>le linee elettriche sulla<br />

produttività <strong>di</strong> una popolazione <strong>di</strong> Gufo reale Bubo bubo. Avocetta 23: 130.<br />

MARCHESI L., PEDRINI P. & SERGIO F., 2005. Gufo reale Bubo bubo. In Pedrini P., Caldonazzi M.,<br />

Zanghellini S. (eds) Atlante degli Uccelli ni<strong>di</strong>ficanti e svernanti in provincia <strong>di</strong> Trento. Museo<br />

Tridentino <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li, Trento. Stu<strong>di</strong> Trentini <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li, Acta Biologica 80 (2003)<br />

suppl. 2.<br />

MARCHESI L., SERGIO F. & PEDRINI P., 2002. Costs and benefits of bree<strong>di</strong>ng in human-altered<br />

landscapes for the eagle owl Bubo bubo. Ibis, 144, E164–E177.<br />

249


MARCHESI L., ZANIN M., ZORER P., s.d. Lunga vita ai tronchi col buco! L’arca <strong>del</strong> terzo millennio –<br />

Bio<strong>di</strong>versità e conservazione. Museo Tridentino <strong>di</strong> Storia <strong>Natura</strong>le, Trento.<br />

MARTIGNAGO G., SILVERI G. & MEZZAVILLA F., 1999. Diffusione ed abbassamento altitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong><br />

picchio nero Dryocopus martius in provincia <strong>di</strong> Treviso (Colli Asolani). Avocetta 25: 59.<br />

MASON F., NARDI G., TISATO M. (eds.), 2003. Procee<strong>di</strong>ngs of the International Symposium ‘Dead<br />

Woood: a key to bio<strong>di</strong>versity’, Mantova, 29-31 May 2003. Sherwood 95, Suppl. 2.<br />

MENCUCCI M., D’AMICO C., BIGIARINI S., 2002. Il regolamento per la salvaguar<strong>di</strong> degli alberi<br />

morti e deperienti: lo stato <strong>di</strong> fato e l’applicazione. In: De Curtis O. (red.), 2002. Dagli alberi<br />

morti…la vita <strong>del</strong>la foresta. La conservazione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità forestale legata al legno morto.<br />

Atti <strong>del</strong> convegno. Corniolo, 10 maggio 2002. Ente <strong>Parco</strong> Nazionale <strong>del</strong>le Foreste Casentinesi.<br />

MESCHINI E., FRUGIS S., (a cura <strong>di</strong>), 1993. Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti in Italia. Suppl. Ric. Biol.<br />

Selvaggina, XX: 1-344. p. 246.<br />

MEZZAVILLA F. & SCARTON F., 2003. Status in veneto degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti ed applicazione <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>ci in alcune zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS) in Veneto. <strong>Natura</strong> Vicentina 7: 17-26.<br />

MIKKOLA H., 1970. Lapinpollon, viirupollon ja huuhkajan kesaaikaisesta ravinosta (On the food of<br />

the great grey owl (Strix nebulosa) and the eagle owl (Bubo bubo) in Finland during summer).<br />

Suomen Riista, 22: 97-104.<br />

MIKKOLA H., 1983. Owls of Europe. Calton: T & A D Poyser.<br />

MIKKOLA H., 1994. The Eagle Owl Bubo bubo. In: Tucker, G.M., Heath, M.F. (Eds.), Birds in<br />

Europe: Their Conservation Status. BirdlLife Conservation Series No 3. pp. 326-327.<br />

MINGOZZI T. & FASCE P., 1988. Falco pellegrino (Falco peregrinus). In: Mingozzi T., Boano G., C.<br />

Pulcher (Eds). Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti in Piemonte e Val d’Aosta. 1980-1984. Mus. Reg.<br />

Sci. Nat. Torino. Monografia VII. Pp. 112-113.<br />

MINGOZZI T., BOANO G., PULCHER C. E COLL., 1988. Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti in Piemonte e<br />

Valle d’Aosta. Monografie VII - Museo regionale <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li <strong>di</strong> Torino.<br />

250


MORETTI M., ROESLI M., GAMBONI A.S., MADDALENA T., 2003. I pipistrelli <strong>del</strong> Canton Ticino.<br />

Memorie <strong>del</strong>la Società Ticinese <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li 6.<br />

MOVALLI C., 1992. Dinamica e comportamento territoriale nel maschio <strong>di</strong> Averla piccola Lanius<br />

collurio. Tesi <strong>di</strong> Laurea in Scienze Biologiche, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, Anno Accademico<br />

1991-1992.<br />

MOVALLI C., 2006a. Zigolo muciatto Emberiza cia. In: BIONDA R., BORDIGNON L., 2006. Atlante<br />

degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti nel Verbano Cusio Ossola. Quad. Nat. Paes. VCO, 6. Provincia <strong>del</strong> VCO,<br />

Verbania.<br />

MOVALLI C., 2006b. Culbianco Oenanthe oenanthe. In: BIONDA R., BORDIGNON L., 2006. Atlante<br />

degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti nel Verbano Cusio Ossola. Quad. Nat. Paes. VCO, 6. Provincia <strong>del</strong> VCO,<br />

Verbania.<br />

MOVALLI C. E GRIMALDI P., 1996. Analisi quali – quantitativa <strong>del</strong>l’avifauna ni<strong>di</strong>ficante nel <strong>Parco</strong><br />

Nazionale <strong>del</strong>la Val Grande (Piemonte). Riv. Piem. St. Nat., 17: 189-204.<br />

NARDI P.A., BERNINI F., BO T., BONARDI A., FEA G., FERRARI S., GHIA D., NEGRI A., RAZZETTI E.,<br />

ROSSI S., 2004. Il gambero <strong>di</strong> fiume nella provincia <strong>di</strong> Alessandria. PI-Me E<strong>di</strong>trice, Pavia.<br />

NEWTON J., 1979. Pupulation ecology of raptors. Berkhamsted: T & A D Poyser.<br />

NIETO, A., MANNERKOSKI, I., PUTCHKOV, A., TYKARSKI, P., MASON, F., DODELIN, B. & TEZCAN, S.<br />

2009.0. Osmoderma eremita. In: IUCN 2010. IUCN Red List of Threatened Species. Version<br />

2010.4.<br />

NIETO A. & ALEXANDER K.N.A., 2010. European Red List of Saproxylic Beetles. Luxembourg:<br />

Publications Office of the European Union.<br />

NISORIA - GRUPPO VICENTINO DI STUDI ORNITOLOGICI, 1994. Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti nella<br />

provincia <strong>di</strong> Vicenza. Gilberto Padovan E<strong>di</strong>tore.<br />

NOVOA C., MAGNANI Y., GULIAC P., ROCHE P., BERGER M., ELLISON L., 2002. La restauration des<br />

habitats de reproduction du tétras – lyre dans les Alpes du Nord. Faune Sauvage 49-52.<br />

251


OSSERVATORIO REGIONALE SULLA FAUNA SELVATICA, 2006. I galliformi alpini. Esperienze europee<br />

<strong>di</strong> conservazione e gestione. Atti <strong>del</strong> convegno. Torino, 28 novembre 2006. Regione Piemonte.<br />

OLSSON V., 1995. The Red-backed Shrike Lanius collurio in southeastern Sweden: Habitat and<br />

territory. Ornis Svecica, 5: 31-41.<br />

PALMI P., 2010. Farfalle <strong>di</strong>urne <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>Natura</strong>le Veglia Devero. Ente <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>le Aree<br />

protette <strong>del</strong>l’Ossola.<br />

PARCO DELLE OROBIE VALTELLINESI, 2010. ZPS IT2040401 - <strong>Parco</strong> <strong>del</strong>le Orobie Valtellinesi.<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione. Consorzio <strong>Parco</strong> regionale <strong>del</strong>le Orobie Valtellinesi.<br />

PARNELL C., PARNELL A. & GUENZANI G., 1994. Prima ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> Picchio nero, Dryocopus<br />

martius, in provincia <strong>di</strong> Varese. Riv. Ital. Orn., 64: 80-81.<br />

PASSERIN D’ENTREVES P. & ROLANDO A., 1990. Osservazione <strong>di</strong> picchio nero, Dryocopus martius,<br />

in Pianura Padana durante il periodo riproduttivo. Riv. Ital. Orn., 60: 212-213.<br />

PATRIARCA E. & DEBERNARDI P., 2005. I Chirotteri <strong>del</strong> Lago Maggiore. Tratto da<br />

www.parchilagomaggiore.it<br />

PEDRINI P. & SERGIO F., 2001. Density, productivity, <strong>di</strong>et, and human persecution of golden Eagles<br />

(Aquila chrysaetos) in the central-eastern Italian Alps. Journal Raptor Research 35: 40-48.<br />

PEDRINI P. & SERGIO F., 2001. Golden Eagle Aquila chrysaetos density and productivity in realtion<br />

to land abandonment and forest expansion in the Alps. Bird Study 48: 194-199.<br />

PEDRINI P. & SERGIO F., 2002. Regional conservation priorities for a large predator: Golden eagle in<br />

the Alpine range. Biological Conservation 103: 153-162.<br />

PEDRINI P., CALDONAZZI M., ZANGHELLINI S. (eds.), 2005. Atlante degli Uccelli ni<strong>di</strong>ficanti e<br />

svernanti in provincia <strong>di</strong> Trento. Museo Tridentino <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li, Acta Biologica 80 (2003),<br />

suppl. 2: 133-135<br />

252


PELLEGRINI MR. & DE MARCO P., 1995. Presenza <strong>del</strong> Picchio nero (Dryocopus martius) in un’area<br />

<strong>del</strong>l’Appennino centrale (Abruzzo e Molise). Suppl. Ric. Biol. Selvaggina XXII: 687-690.<br />

PENTERIANI V., 1994. Elettrocution as a limiting factor for the Eagle Owl, Bubo bubo. Atti VI Conv.<br />

Ital. Orn. 543.<br />

PENTERIANI V., 1996. Il gufo reale. Bologna, Edagricole.<br />

PENTERIANI V., PINCHERA F., 1990. Censimento <strong>del</strong> fufo reale Bubo bubo, in un’area<br />

<strong>del</strong>l’appennino abruzzese. Riv. Ital. Orn. 60: 119-128.<br />

PENTERIANI V. & PINCHERA F., 1991. Declino <strong>del</strong> gufo reale (Bubo bubo) in tre aree montane<br />

<strong>del</strong>l'Appennino abruzzese dal 1970 al 1989. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina XVII: 351-356.<br />

PESARINI C. & SABBADINI A., 1994. Insetti <strong>del</strong>la <strong>Fauna</strong> Europea, Coleotteri Cerambici<strong>di</strong>. <strong>Natura</strong>,<br />

Rivista <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li <strong>del</strong> Museo Civico <strong>di</strong> Storia <strong>Natura</strong>le <strong>di</strong> Milano.<br />

PIANEZZA F., 2001. I pipistrelli e la loro tutela nel <strong>Parco</strong> regionale <strong>del</strong> Campo dei Fiori. Progetto<br />

LIFE <strong>Natura</strong> ‘Tutela <strong>di</strong> grotte e Chirotteri nella gestione <strong>di</strong> boschi e prati magri’. <strong>Parco</strong> campo dei<br />

Fiori, Brinzio (VA).<br />

PIROVANO A., ZECCA G., GUIDALI F. & SCHROEDER W., 2003. Selezione <strong>del</strong>l'habitat <strong>del</strong> picchio<br />

nero Dryocopus martius nel parco regionale <strong>del</strong>le Orobie Valtellinesi. Avocetta 27: 91.<br />

PIROVANO A., 2010. Il Picchio nero Dryocopus martius, un falegname per la conservazione <strong>del</strong>la<br />

bio<strong>di</strong>versità nelle foreste alpine. <strong>Parco</strong> Orobie Valtellinesi, Serie Scientifica, 3.<br />

POMPILIO L., BRUSA O. & MERIGGI A., 2003. Uso <strong>del</strong>l'habitat e fattori influenzanti la <strong>di</strong>stribuzione e<br />

l'abbondanza <strong>del</strong>la coturnice Alectoris greaca saxatilis nelle alpi Lepontine. Avocetta 27: 93.<br />

PONS P., LAMBERT B., RIGOLOT E., PRODON R., 2003. The effects of grassland management using<br />

fire on habitat occupancy and conservation of birds in a mosaic landscape. Bio<strong>di</strong>versity and<br />

Conservation, 12: 1843-1860.<br />

253


PREATONI D. G., MARTINOLI A., ZILIO A., PENATI F., <strong>2000</strong>. Distribution and status of Bats<br />

(Mammalia, Chiroptera) in alpine and prealpine areas of Lombardy (Northern Italy). Il <strong>Natura</strong>lista<br />

Valtellinese, Atti Mus. Civ. St. Nat., Morbegno, 11: 89-121.<br />

RAMELLA A., 2003. Le farfalle <strong>di</strong>urne <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola. Check-list aggiornata al 31<br />

<strong>di</strong>cembre 2002. Quad. Nat. Paes. VCO, 2. Provincia <strong>del</strong> VCO, Verbania.<br />

RATCLIFFE D., 1993. The peregrine falcon. T & A D Poyser. London.<br />

RATCLIFFE D., 1994. Peregrine falcon Falco peregrinus. In: Tucker, G. M. & M. F. Heath . Birds<br />

in Europe: their conservation status. Cambridge, U.K.: BirdLife International (BirdLife<br />

Conservation Series no. 3). Pp. 202-203.<br />

RATCLIFFE D., 1997. Falco peregrinus Peregrine falcon. In: Hagemeijer E. J. M. & M .J. Blair<br />

(Eds). The EBCC Atlas of European Bree<strong>di</strong>ng Birds: Their Distribution and Abundance. T & A D<br />

Poyser, London. Pp. 192-193.<br />

RAVIGLIONE M. & BOGGIO F., 2001. Le farfalle <strong>del</strong> Biellese. Amministrazione provinciale <strong>di</strong> Biella.<br />

RIZZOLLI F., SERGIO F., MARCHESI L. & PEDRINI P. 2005. Density, productivity, <strong>di</strong>et and population<br />

status of the Peregrine Falcon Falco peregrinus in the Italian Alps. Bird Study 52: 188–192.<br />

ROTELLI L., 2007. Il progetto Interreg III sul fagiano <strong>di</strong> monte nell’area <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>Natura</strong>le Veglia-<br />

Devero: ricerca, conservazione e gestione sulle Alpi Occidentali Italiane. Ente <strong>Parco</strong> Alpe Veglia<br />

e Alpe Devero.<br />

RUBOLINI D., BASSI E., BOGLIANI G. GALEOTTI P., 2001. Eagle Owl (Bubo bubo) and power line<br />

interactions in the Italian Alps. Bird Conservation International 11: 319-324.<br />

RUSSO D., JONES G., 2002. Identification of twenty-two bat species (Mammalia, Chiroptera) from<br />

Italy by analysis of time-expanded recor<strong>di</strong>ngs of echolocation call. J. Zool. Lond. (2002) 258: 91-<br />

103.<br />

SAMA G., 1988. Coleoptera Cerambycidae. Catalogo topografico e sinonimico. <strong>Fauna</strong> d’Italia vol.<br />

XXVI. E<strong>di</strong>zioni Calderini, Bologna.<br />

254


SCHERINI G., TOSI G., GUIDALI F. & FERRARIO G., 1989. Indagine faunistica sulla consistenza,<br />

<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> popolazione e gestione venatoria <strong>del</strong> Gallo forcello (Tetrao tetrix) sulle Alpi lombarde.<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a, Settore agricoltura e foreste.<br />

SCHERINI G., TOSI G., TOSO S., GUIDALI F. & BORRONI L., 1986. Censimento estensivo <strong>del</strong> Gallo<br />

forcello, Tetrao terix sulle Alpi lombarde. Atti Seminario Biologia dei galliformi, Arcavacata <strong>di</strong><br />

Rende: 63-72.<br />

SCHAUB M., AEBISCHER A., GIMENEZ O., BERGER S. & ARLETTAZ R., 2010. Massive immigration<br />

balances high anthropogenic mortality in a stable eagle owl population: Lessons for conservation.<br />

Biol. Conserv. 143: 1911-1918.<br />

SCHMID H., LUDER R., NAEF – DAENZER B., GRAF R. & ZBINDEN N., 1998. Atlas des Oiseaux<br />

nicheurs de Suisse. Station ornithologique suisse. Sempach.<br />

SCOTT G.W., JARDINE D.C., HILLS G., SWEENEY B., 1998. Changes in Nightjar Caprimulgus<br />

europaeus populations in upland forests in Yorkshire. Bird Study, 45: 219-225.<br />

SERGIO F., 2003a. From in<strong>di</strong>vidual behaviour to population pattern: weather dependent foraging<br />

and bree<strong>di</strong>ng performance in Black Kites. Animal behaviour 66: 1109-1117.<br />

SERGIO F., 2003b. Relationship between laying dates of Black Kites Milvus migrans and spring<br />

temperature in Italy: rapid response to climate changes. Journal of Avian Biology 34: 144-149.<br />

SERGIO F., 2005. Nibbio bruno Milvus migrans. In: Pedrini P., Caldonazzi M., Zanghellini S. (eds.)<br />

Atlante degli Uccelli ni<strong>di</strong>ficanti e svernanti in provincia <strong>di</strong> Trento. Museo Tridentino <strong>di</strong> Scienze<br />

<strong>Natura</strong>li, Acta Biologica 80 (2003), suppl. 2: 133-135.<br />

SERGIO F. & BOTO A., 1999. Nest <strong>di</strong>spersion, <strong>di</strong>et, and bree<strong>di</strong>ng success of Black Kites (Milvus<br />

migrans) in the Italian pre-Alps. Journal of Raptor Research 33: 207-217.<br />

SERGIO F., PEDRINI P. & MARCHESI L., 2003a. Reconciling the <strong>di</strong>chotomy between single species<br />

and ecosystem conservation: black kites (Milvus migrans) and eutrophication in pre-Alpine lakes.<br />

Biological Conservation 110: 101-111.<br />

255


SERGIO F., PEDRINI P. & MARCHESi L., 2003b. Adaptive selection of foraging and nesting habitat by<br />

black kites (Milvus migrans) and its implications for conservation: a multi-scale approach.<br />

Biological Conservation 112: 351-362.<br />

SERGIO F., MARCHESI L. & PEDRINI P., 2003c. Spatial refugia and the coexistence of a <strong>di</strong>urnal raptor<br />

with its intraguild owl predator. Journal of Animal Ecology 72: 232-245.<br />

SERGIO F., MARCHESI L. & PEDRINI P., 2004a. Integrating in<strong>di</strong>vidual habitat choices and regional<br />

<strong>di</strong>stribution of a bio<strong>di</strong>versity in<strong>di</strong>cator and top predator. Journal of Biogeography 31: 619-628.<br />

SERGIO F., MARCHESI L., PEDRINI P., FERRER M. & PENTERIANI V., 2004b. Electrocution alters the<br />

<strong>di</strong>stribution and density of a top predator, the Eagle owl Bubo bubo. Journal of Applied Ecology 41:<br />

836-845.<br />

SERGIO F., RIZZOLLI F., MARCHESI L. & PEDRINI P., 2004c. The importance of interspecific<br />

interactions for bree<strong>di</strong>ng-site selection: peregrine falcons seek proximity to raven nests. Ecography<br />

27: 818–826.<br />

SERGIO F., PEDRINI P., RIZZOLLI F. & MARCHESI L., 2006. Adaptive range selection by golden<br />

eagles in a changing landscape: a multiple mo<strong>del</strong>ling approach. Biological Conservation 133: 32-<br />

41.<br />

SIERRO A., ARLETTAZ R., NAEF-DAENZER B., STREBEL S., ZBINDEN N., 2001. Habitat use and<br />

foraging ecology of the nightjar (Caprimulgus europaeus) in the Swiss Alps: towards a<br />

conservation scheme. Biological Conservation, 98: 325-331.<br />

SILVANO F. & MINGOZZI T., 1988. Succiacapre (Caprimulgus europaeus). In: MINGOZZI T., BOANO<br />

G., PULCHER C. E COLL., 1988. Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti in Piemonte e Valle d’Aosta.<br />

Monografie VII - Museo regionale <strong>di</strong> Scienze <strong>Natura</strong>li <strong>di</strong> Torino.<br />

SPANÒ S. & BOCCA M. 1983. Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti sulle alpi Italiane. II. Coturnice. Riv.<br />

Ital. Orn., 53: 104-107.<br />

256


SPANÒ S. & BORGO E. 1991. Fluttuazioni autunnali <strong>del</strong> gallo forcello (Tetrao tetrix) nelle Alpi<br />

marittime (Tenda - Francia). Suppl. Ric. Biol. Selvaggina XIX: 617-619.<br />

SPINETTI M., 1997. L’Aquila reale. Biologia, etologia e conservazione. Cogecstre E<strong>di</strong>zioni.<br />

SFORZI A. & BARTOLOZZI L., 2001. Libro rosso degli insetti <strong>del</strong>la Toscana. ARSIA, Regione<br />

Toscana, Firenze.<br />

SINDACO R., BARATTI N., BOANO G., 1992. I Chirotteri <strong>del</strong> Piemonte e <strong>del</strong>la Val d’Aosta. Hystrix 4<br />

(1): 1-40.<br />

SINDACO R., MONDINO G.P., SELVAGGI A., EBONE A., DELLA BEFFA G., 2003. Guida al<br />

riconoscimento <strong>di</strong> ambienti e specie <strong>del</strong>la Direttiva Habitat in Piemonte. Regione Piemonte.<br />

SINDACO R., 2005. Ambienti e specie <strong>del</strong>la Direttiva Habitat nell’Italia nord occidentale (Liguria,<br />

Piemonte, Vale d’Aosta). In: Casale F. & Toninelli V. (eds.) La conservazione <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità<br />

nelle Alpi occidentali. Quad. Nat. Paes. VCO 5. Provincia <strong>del</strong> Verbano Cusio Ossola, Verbania.<br />

SINDACO R., SAVOLDELLI P., SELVAGGI A., 2009. La Rete <strong>Natura</strong> <strong>2000</strong> in Piemonte. I Siti <strong>di</strong><br />

Importanza Comunitaria. Regione Piemonte.<br />

SPADA M., PREATONI D.G., TOSI G., MARTINOLI A., 2010. Il Monitoraggio dei Chirotteri. Piano <strong>di</strong><br />

monitoraggio dei Vertebrati terrestri <strong>di</strong> <strong>interesse</strong> <strong>comunitario</strong> (Direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE)<br />

in Lombar<strong>di</strong>a. Relazione tecnica. Università <strong>del</strong>l’Insubria e Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l’Ambiente.<br />

SPAGNESI M., RANDI E. (Eds.), 1995. Applicazioni <strong>del</strong> ra<strong>di</strong>o-tracking per lo stu<strong>di</strong>o e la<br />

conservazione dei Vertebrati. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 23: 1-186.<br />

SPINA F. & VOLPONI S. 2008. Atlante <strong>del</strong>la Migrazione degli Uccelli in Italia. 2. Passeriformi.<br />

Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente e <strong>del</strong>la Tutela <strong>del</strong> Territorio e <strong>del</strong> Mare, Istituto Superiore per la<br />

Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Tipografia SCR-Roma.<br />

SUTHERLAND W.J., HILL D. A. (eds.), 1995. Managing Habitats for Conservation. Cambridge<br />

University Press.<br />

257


TOCCHETTO G. & DE FRANCESCHI P.F. 1997. Caratteristiche vegetazionali <strong>del</strong>le cenosi frequentate<br />

dal francolino <strong>di</strong> monte nella foresta <strong>del</strong> Cansiglio (Prealpi venete). Suppl. Ric. Biol. Selvaggina<br />

XXVII: 823-829.<br />

TOFFOLI R., 2006a. Scoprire i pipistrelli <strong>del</strong> <strong>Parco</strong>. Biologia ed ecologia dei Chirotteri presenti nel<br />

<strong>Parco</strong> naturale Alpe Veglia e Alpe Devero. Ente <strong>Parco</strong> Veglia Devero.<br />

TOFFOLI R., 2006B. Record of Brandt’s Bat Myotis brandtii (Eversmann, 1845) in Piedmont<br />

(Chiroptera, Vespertilionidae). Hystrix It. J. Mamm. 17 (2): 167-171<br />

TOFFOLI R., 2006C. I Chirotteri <strong>del</strong> <strong>Parco</strong> <strong>Natura</strong>le Alpe Veglia e Alpe Devero e <strong>del</strong> SIC IT<br />

IT1140016 Alpe Veglia e Devero. Relazione non pubblicata.<br />

TOFFOLI R., 2006d. Succiacapre Caprimulgus europaeus. In: BIONDA R., BORDIGNON L., 2006.<br />

Atlante degli uccelli ni<strong>di</strong>ficanti nel Verbano Cusio Ossola. Quad. Nat. Paes. VCO, 6. Provincia <strong>del</strong><br />

VCO, Verbania.<br />

TOFFOLI R. & BIONDA R. 1997. Il Gufo reale Bubo bubo in Piemonte. Primi dati su <strong>di</strong>stribuzione,<br />

riproduzione, mortalità ed alimentazione. Avocetta 21: 99.<br />

TONI I., CAMPANARO A., WHITMORE D., MASON F., 2009. Sviluppo <strong>di</strong> un protocollo <strong>di</strong> monitoraggio<br />

per il Cervo volante (Lucanus cervus) a “Bosco <strong>del</strong>la Fontana”. MiPAAF – CFS Centro Nazionale<br />

Bio<strong>di</strong>versità Forestale ‘Bosco Fontana’ <strong>di</strong> Verona.<br />

TUCKER G. M. & HEATH M.F., 1994. Birds in Europe: their conservation status. Cambridge, UK:<br />

BirdLife International (BirdLife Conservation Series n. 3).<br />

TUCKER G.M. & EVANS M.I., 1997. Habitats for Birds in Europe: A Conservation Strategy for the<br />

Wider Environment. Birdlife International, Cambridge, UK.<br />

UTMAR P. & PADOVAN P., 2005. Il Picchio nero, Dryocopus martius, ni<strong>di</strong>ficante in pianura nel<br />

Friuli-Venezia Giulia. Riv. Ital. Orn., 75: 62-64.<br />

VALSESIA T., 1993. Val Grande, ultimo para<strong>di</strong>so. Alberti E<strong>di</strong>tore Libraio, Verbania Intra.<br />

258


VALSESIA T., 1996. Val Grande, ultimo para<strong>di</strong>so. <strong>Parco</strong> Nazionale. Alberti E<strong>di</strong>tore Libraio,<br />

Verbania Intra.<br />

VANHINSBERGH D., EVANS A., 2002. Habitat associations of the Red-backed Shrike (Lanius<br />

collurio) in Carinthia, Austria. Journal of Ornithology, 143: 405-415.<br />

VIGORITA V. & CUCÈ L. (eds.), 2008. La fauna selvatica in Lombar<strong>di</strong>a. Rapporto 2008 su<br />

<strong>di</strong>stribuzione, abbondanza e stato <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> uccelli e mammiferi. Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

ZBINDEN N. & SALVIONI M., 2010. La situazione <strong>del</strong> Fagiano <strong>di</strong> monte Tetrao tetrix nel Cantone<br />

Ticino. Ficedula 45: 10-19.<br />

ZERUNIAN S., 2002. Condannati all’estinzione? Bio<strong>di</strong>versità, biologia, minacce e strategie <strong>di</strong><br />

conservazione dei Pesci d’acqua dolce in<strong>di</strong>geni. Edagricole, Bologna.<br />

ZOVI D., BAVERO P. & FARRONATO I., 1993 Rapporto fra popolamenti forestali e fauna selvatica:<br />

l’esempio <strong>del</strong> Gallo cedrone Tetrao urogallus e <strong>del</strong> Picchio nero Dryocopus martius nei boschi<br />

<strong>del</strong>l’Altopiano <strong>di</strong> Asiago. Atti I° Conv. Faun. Veneti, Montebelluna (Tv), 3-4 aprile 1993: 93-103.<br />

WICHMANN G., 2004. Habitat use of nightjar (Caprimulgus europaeus) in an Austrian pine forest.<br />

Journal of Ornithology, 145: 69-73.<br />

WINSPEAR R., DAVIES G., 2005. A management guide to birds of lowland farmland. The RSPB,<br />

Sandy, UK.<br />

259


Le creste <strong>del</strong>la Val Grande e, sullo sfondo, la parete est <strong>del</strong> Monte Rosa (foto Fabio Casale)<br />

260


261


TAVOLE ALLEGATE<br />

Gambero <strong>di</strong> fiume<br />

Cervo volante<br />

Eremita odoroso o Scarabeo eremita<br />

Rosalia alpina<br />

Apollo<br />

Mnemosine<br />

Falena <strong>del</strong>l’edera<br />

Vairone<br />

Scazzone<br />

Chirotteri<br />

Francolino <strong>di</strong> monte<br />

Fagiano <strong>di</strong> monte<br />

Coturnice<br />

Falco pecchiaiolo<br />

Nibbio bruno<br />

Biancone<br />

Aquila reale<br />

Pellegrino<br />

Gufo reale<br />

Succiacapre<br />

Picchio nero<br />

Averla piccola<br />

Averla piccola – Colloro<br />

Averla piccola - Finero<br />

Averla piccola – Passo Folungo<br />

Uccelli migratori<br />

262

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!